2) Francesco Petrarca Flashcards

1
Q

Vita e Opere:

A

Francesco Petrarca nasce ad Arezzo nel 1304. Il padre, notaio fiorentino, si trovava in esilio ad Arezzo, e faceva parte della fazione dei guelfi bianchi, come Dante Alighieri. La famiglia di Petrarca segue poi il papa ad Avignone, dove era stata trasferita nel 1309 la sede pontificia.

La corte avignonese si presenta come un ambiente cosmopolita e moderno, che forma il giovane Francesco e il fratello Gherardo. Ad Avignone Petrarca si interessa a Cicerone, che userà come modello di stile, e ad Agostino, che diventerà invece il suo modello di vita.

Nel 1327, come data Petrarca stesso, avviene l’incontro con Laura, l’evento più importante della sua vita. La donna probabilmente è Laura de Noves, donna sposata con l’aristocratico Ugo de Sade. Nel 1330 Petrarca assume lo stato di chierico, dandosi alla carriera ecclesiastica. Negli anni ‘30 del XIV secolo il poeta affronta diversi viaggi, in particolare Parigi e Roma, città importante per l’elaborazione del mito della classicità da parte di Petrarca.

Nel 1337 nasce il figlio Giovanni e decide di comprare una casa in Valchiusa in Provenza, che diventerà l’epicentro del suo mondo poetico. Nel 1341 la sua crescente fama di letterato e umanista lo porta a un gesto innovativo per l’epoca: si sottopone a un certame poetico (=gara di poesia), che gli viene fatto dal re di Napoli, Roberto D’Angiò, che vaglia la sua preparazione umanistica e poetica e lo incorona con l’alloro sul Campidoglio.

Tra il 1338 e il 1339, nella solitudine di valchiusa, Petrarca comincia a lavorare le sue prime opere latine: il poema epico in esametri Africa, dedicando alle imprese di Scipione l’Africano durante la seconda guerra punica, e la raccolta di biografie esemplari de viris illustribus, tant’è che nel 1841 verrà incoronato in Campidoglio per la laurea poetica.

Successivamente Petrarca riprende a lavorare alle due opere cominciate a Valchiusa. l’Africa è un poema epico giunto a noi incompiuto; dei 12 libri previsti sul modello dell’Eneide.
Petrarca arriva a comporne 9 e questi saranno vittime di continue revisioni.
I modelli sono sicuramente Tito Livio e Virgilio.
Il de viris illustribus invece prevedeva inizialmente le biografie di 23 condottieri romani di età repubblicana, usando come fonte Livio. Petrarca ritorna sull’opera dopo l’incoronazione e aggiungerà altre 12 biografie, da Adamo a Ercole.

Nel 1342,torato da Avignone, si dedicherà al Rerum memorandum libri.
L’opera rappresenta un momento di passaggio dai primi libri romani alla svolta morale.
Si tratta infatti di una raccolta sul modello dell’opera di Valerio Massimo, in cui si espongono avendoti relativi a personaggi illustri del passato e del presente. Tuttavia l’opera venne abbandonata nel 1345, segno del fatto che ormai i suoi interessi si volgono altrove.

Nel 1343 si svolgono due eventi traumatici per la vita di Petrarca: muore il Re di Napoli Roberto D’Angiò e il fratello Gherardo entra nell’ordine dei certosini, così l’idea della morte che incombe su ogni uomo, l’idea della fugace del tempo che consuma ogni esistenza, diventano i temi importanti e ossessivi della sua produzione.

Compone anche il Trattato De Vita solitaria, in cui difende l’ideale di una vita appartata in forma di un trattato filosofico.
Sugli stessi temi è incentrato il ‘De otio religioso’, in cui Petrarca tenta ancora una volta la strada della sintesi fra sapienza antica e verità cristiana, cioè l’unione del concetto pagano dell’otium e il suo invento cristiano.

Fra il 1346 e il 1348 Petrarca compone la parte sostanziale delle 12 egloghe del Bucolicum Carmen, la cui elaborazione si protrae per il ventennio successivo.
Il modello è quello delle Bucoliche di Virgilio e i temi sono la poesia, la politica, motivi autobiografici che vanno dal dolore causato dalla peste all’invettiva contro la Francia, e l’amore per Laura.
Si dedica anche alla scrittura di sette preghiere in prosa ritmata raccolte nei psalmi penitenziales, la sua opera di più schietta ispirazione religiosa.

In questo periodo stringe anche il legame con Giovanni Boccaccio, che incontrerà per la prima volta nel 1350 a Roma per il secondo giubileo della cristianità.
L’autore del Decameron conosce già Petrarca per fama sin dai tempi dell’incoronazione in Campidoglio.

Tra il 1347 e il 1353 compone un’opera in prosa in latino, il Secretum. Si tratta di un dialogo immaginario tra il poeta e Sant’Agostino, in cui vengono affrontate questioni personali e intime del poeta, una sorta di autoesame di coscienza, di “inchiesta psicologica su se stessi”.

Nello stesso periodo scrive le Epystole (66 carmi latini in esametri) e negli anni ‘60 le Familiares (24 libri di 350 lettere ispirate a Cicerone e Seneca).
Continua i suoi studi di carattere filologico e i suoi viaggi per monasteri e biblioteche alla ricerca di manoscritti rari di autori classici (sua è la scoperta di alcune epistole di Cicerone e sua è la prima raccolta di 4 decadi delle Storie di Livio). Il suo metodo di ricerca, il suo studio degli autori antichi e la sua passione per la classicità rendono Petrarca un precursore dell’Umanesimo.

Dal punto di vista politico Petrarca è un uomo che resta all’ombra del potere per tutta la vita. Svolge il suo ruolo all’interno della corte pontificia.

Nel 1348 in Europa scoppia la peste nera. Durante la peste, tra i conoscenti di Petrarca, muore anche Laura, la donna amata del poeta.

Negli anni successivi alla pesta Petrarca entra in contatto con nuovi ambienti intellettuali e culturali, a Firenze conosce Boccaccio. L’ambiente della corte pontificia appare al poeta sempre più soffocante e nel 1353 si stabilisce in Italia, a Milano alla corte dei Visconti.
Boccaccio lo accuserà di essersi asservito al potere di una tirannia nemica giurata di Firenze, abbandonando così di fatto al loro ruolo di libero intellettuale.

Petrarca rimane comunque a lungo a Milano, fino a quando non si sposterà in Veneto, a Padova sotto la protezione di Francesco 1° da Carrara, che gli fa dono di un rifugio sui Colli Euganei.
E’ proprio in questo rifugio che nascono gli ultimi progetti letterari. Inaugura in questa fase una nuova raccolta epistolare: le ‘Senili’. Petrarca decide di raccogliere l’epistolario dell’ultima parte della sua vita in un’opera di 17 libri contenenti 127 lettere su temi come la vecchiaia e la morte.

in quegli anni Petrarca Porta a termine anche il vero Medis utrisquez fortuna, trattato dedicato al tema della libertà dell’individuo di esercitare la Virtus realizzando così la sua essenza.

Nel 1374 Petrarca muore per un attacco di febbre, mentre sta completando l’opera in volgare a cui ha dedicato la vita intera, il Canzoniere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

introduzione al ‘Canzoniere’:

A

La preistoria del libro è rappresentata dai numerosi testi che Petrarca compone sin dai primi anni trenta (approssimativamente tra il 1336 (nascita del figlio) e il 1373-74) in una stagione che pure si è visto essere in primo luogo dedicata ai progetti dell’Africa e del De Viris.
Queste composizioni si accumulano sparse fra le carte petrarchesche per diversi anni, fino al momento decisivo in cui matura l’idea di riordinarle.

I Rerum vulgarium fragmenta (“Frammenti di cose volgari”) sono una raccolta di 366 liriche il cui tema dominante è l’amore, ma non mancano altri argomenti come la critica alla corruzione della Curia papale di Avignone, la politica del tempo, mentre alcuni componimenti sono d’occasione e dedicati ad amici e potenti protettori del poeta.

L’ordine di pubblicazione delle poesie non rispecchia quello di composizione e infatti il sonetto di apertura è stato certamente scritto tra gli ultimi, quando Laura era già morta e l’autore considera in maniera retrospettiva la sua vita sprecata nell’amore non corrisposto della donna. L’opera ci è stata tramandata da alcuni manoscritti tra cui specialmente il Codice Vaticano Latino 3195, che per buona parte è stato vergato di pugno dallo stesso Petrarca con tanto di annotazioni a margine e dunque del testo possediamo l’autografo (primo caso tra gli autori del Medioevo).

Il titolo originale alludeva alla scarsa considerazione che l’autore riponeva in quest’opera, da lui giudicata inferiore agli scritti latini da cui si attendeva la fama ( + ‘fragmenta’ = allusione al carattere frammentario dell’opera).
Le liriche della raccolta erano da lui chiamate nugae, “cose da poco”, definizione di maniera che forse non va intesa in senso spregiativo visto che era usata talvolta anche per le composizioni latine

l’autore sottopose le sue poesie a un continuo lavoro di riscrittura e rielaborazione che lui stesso definì labor limae, arrivando alla sistemazione definitiva in una raccolta concepita come opera organica.

Laura: personaggio passivo e funzionale alla necessità del racconto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

due aspetti importanti:

A

Petrarca fu il primo a concepirsi come un nuovo modello di autore.
Due aspetti della sua attività intellettuale sono importanti:
* la scoperta del mondo classico, che getta le basi per gli sviluppi dell’Umanesimo italiano.
* l’affermazione della centralità del soggetto come fulcro della riflessione morale. Nessun autore in precedenza è stato disposto ad accordare alla propria biografia l’importanza che Petrarca le accorda e a considerare il proprio io come degno della rappresentazione letteraria.
I due elementi sono strettamente connessi perché lo studio delle opere del passato non è mai per Petrarca finalizzato alla pura erudizione, ma ha come fu scopo fondamentale di portare la conoscenza di se stesso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

struttura dell’opera:

A

L’opera comprende 366 poesie, tra cui 317 sonetti, 29 canzoni, 9 sestine, 7 ballate e 4 madrigali.

sonetto = composizione metrica composta da 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti in 2 quartine e 2 terzine, con rime disposte secondo precisi schemi.
canzone = composizione composta da un numero indeterminato di strofe o stanze (in genere, tra 5 e 7); la stanza di un numero indeterminato di endecasillabi o endecasillabi e settenari, variamente disposti e rimati tra loro. La stanza è di norma divisa in tre parti, le prime due dette ‘piedi’ e la terza detta ‘sirma’ o ‘coda’.
Spesso la canzone presenta un ‘congedo’/’partita’, in cui l’autore parla alla lirica stessa o al lettore.
sestina = forma particolare della canzone a stanze indivisibili, costituita da 6 stanze di 6 endecasillabi ciascuna, e da un commiato (parte finale della sestina) di 3 endecasillabi.
ballata = componimento poetico di origine popolare, collegato con il canto e la danza, solitamente composta da endecasillabi e settenari. A differenza della canzone, la ballata possiede una ‘ripresa’, cioè dei versi slegati (solitamente 3) dalle strofe.
La ripresa è collocata in principio è ripetuta dopo ogni stanza se le stanze sono più di una.
La stanza è composta da una o più ‘piedi’ e da una ‘volta’, che presenta lo stesso schema della ripresa.
madrigale (4 in tutto) = componimento prevalentemente a tema idilliaco e pastorale composto da due strofe di tre versi ciascuna, variamente rimati, chiuse da una coppia di versi a rima baciata.

L’opera è anche impropriamente intitolata Canzoniere da alcuni copisti e editori e, a differenza della Vita nuova di Dante, non ha una cornice narrativa in prosa ma presenta una successione di poesie, tradizionalmente divise tra quelle In vita di madonna Laura (sino al sonetto 264) e quelle In morte di madonna Laura, benché tale suddivisione non sia resa esplicita dall’autore, ma sia solo dedotta dai temi.
Il libro racconta infatti le fasi dell’amore per Laura e dunque c’è un ordine cronologico.

E’ marcato dall’autore invece il passaggio dalle rime amorose della giovinezza a quelle della maturità, intonate dalla crisi morale e al lutto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

ispirazioni di Petrarca:

A
  • Stilnovo
  • poeti classici come Catullo, gli ‘Amores’ di Ovidio, Orazio, Virgilio, Lucano, Seneca
  • Cicerone, Livio
  • Agostino
  • Cavalcanti, Boccaccio
  • poeti Siciliani
  • ispirato da Platone e Omero, pur non conoscendo il greco

La lista della biblioteca di Petrarca è contenuta nel Parigino lat. 2201. Essa è ora sparsa fra Italia e Francia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

perchè il RVF è un’opera rivoluzionaria:

A

Il Canzoniere è un’opera rivoluzionaria poiché per la prima volta nella storia della poesia i singoli componimenti che lo costituiscono sfuggono a una lettura isolata.
Essi hanno un significato in sé compiuto, ma questo significato riceve un valore ulteriore dalla posizione di ogni testo all’interno della raccolta.

Il modello probabilmente è la Vita Nuova di Dante, tuttavia l’operazione di Petrarca segna un passaggio ulteriore poiché elimina la prosa e fa sì che lo sviluppo narrativo dipenda esclusivamente dalla scelta e dall’organizzazione dei componimenti.

Il tema principale è l’amore per Laura, ma a spezzare il filo portante della storia amorosa vi sono componimenti contro la curia papale di Avignone, dedicati a membri della famiglia Colonna, ai suoi amici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

la lingua di Petrarca:

A

Per quanto riguarda Petrarca si parla di ‘unilinguismo’, in opposizione al plurilinguismo della Commedia.
Questo poiché è è presente un’uniformità di toni che, pur nella differenza delle esigenze espressive, si risolve quasi sempre nella scelta di una dizione elevata.

Petrarca usava come base il volgare fiorentino che era la sua lingua materna, tuttavia depurandolo da tutti gli elementi più vernacolari e popolari per dare alla lingua un aspetto più lineare e uniforme, che ha indotto gli studiosi moderni a parlare di monolinguismo per differenziarlo dal cosiddetto plurilinguismo di Dante.

La lingua di Petrarca è in effetti agli antipodi di quella dantesca, anzitutto per l’assenza di prestiti da altri volgari e poi per una ricerca lessicale che restringe il vocabolario usato dal poeta a poche centinaia di parole, tutte molto semplici e divenute poi emblematiche del suo modo essenziale di fare poesia, come ad es. “chiome”, “viso”, “rose”, “oro”, “perle”, “monti”, “fiori”, laddove la lingua della Commedia era un idioma composito in cui confluivano anche tecnicismi della filosofia e termini rari e preziosi.
Sono però frequenti latinismi grafici e fonetici e gallcismi (riflesso del suo soggiorno in Provenza).

Va tenuto presente che il contatto di Petrarca con il volgare del suo luogo di nascita era molto limitato: aveva lasciato la Toscana da ragazzo e non vi era più tornato se non per brevi periodi.
Le poesie del Canzoniere sono nate quasi tutte in un contesto linguistico diverso: in Provenza (Valchiusa o Avignone) oppure nell’Italia settentrionale.
Questo voleva dire comporre in una lingua separata dalla vita quotidiana: una lingua praticata nel mondo delle letterature così come nella memoria personale, ma scarsamente condivisa nella vita comune.

Lontano da Firenze, Petrarca sincronizza la propria lingua poetica sul fiorentino dei suoi tempi, ma sfrutta l’evoluzione della lingua scegliendo di volta in volta le forme che vi sembrano più adatte alla musica dei versi: alterna per esempio la desinenza più antica in -e per la seconda persona dell’indicativo dei verbi di prima coniugazione (tu consume) a quelle più moderne in -i (tu ascolti).
Questa elasticità era normale nella poesia del tempo

Importante è tenere presente che i suoi interventi non vanno in un’unica direzione, non puntano ad alcuna omogeneità né tantomeno sono sistematici.
Non c’è alcuno sforzo, né poteva esserci, di avvicinarsi a un modello linguistico esterno.
Non va dimenticato che i manoscritti del tempo che tramandavano la poesia in volgare offrivano esempi continui di questa coesistenza fra voce diverse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

differenze Dante e Petrarca:

A
  • Dante: padre della lingua italiana ; Petrarca: padre della poesia in tutta Europa (ex. i Sonetti di Shakespeare)
  • Dante: poeta per tutti ; Petrarca: nel suo immaginario, poeta per pochi eletti
  • Dante: amore/Beatrice = salvezza ; Petrarca: amore/Laura = visto in modo meno metafisico, più carnale.
  • Dante immagina un mondo definito al di fuori di sè e del proprio libro, Petrarca immagina un pubblico collettivo e impersonale, indefinito, chiamato ad attualizzare il testo perchè sentimentalmente vicinissimo al suo autore (anche se, nonostante gli sforzi di Petrarca, il Canzoniere non è un libro di un ‘poeta isolato’, ma possiede dedicatari e interlocutori.
    Petrarca non è dunque solo con se stesso, ma non vuole rivolgersi all’Altro; il dialogo è spesso fittizio, con un interlocutore inesistente.
  • al contrario della Divina Commedia, il Canzoniere è privo di eventi o riferimenti storici
  • il Canzoniere, al contrario della Commedia o del Decameron, non è geometricamente perfetto (ex. le divisioni non sono eque, l’alternarsi delle forme metriche sembra casuale), anche se è frequente la connessione dei testi per gruppi di tre (ex. sonetti 41,42,43 connessi per temi e rime
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

sugli autografi:

A
  • L’originale del Canzoniere viene allestito da Petrarca in tarda età, di propria mano e in collaborazione con il copista allievo Giovanni Malpaghini. Tale autografo è il ‘Vaticano Latino 3195’ poichè custodito presso la biblioteca Apostolica Vaticana. Viene sviluppato fra il 1366 e 67.
  • il ‘codice degli abbozzi’ (Vaticano Latino 3196) è una raccolta di 20 carte autografe (1336-1374) dove sono testimoniate in parte le fasi preparatorie del Canzoniere (prime stesure, riscritture, anche alcune copie di poesie volgari dei Triumphi.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

sulle ‘forme’:

A

Lo studioso americano Ernest Hatch Wilkins individua almeno nove forme a cui fa corrispondere altrettanti stadi di elaborazione del Canzoniere:

  1. Prima forma. Petrarca sceglie 14 componimenti che costituiscono organizza la prima raccolta.
  2. Seconda forma. La raccolta comprende 150 testi e inizia a configurarsi come libro. Petrarca compone il sonetto Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono - che ad oggi fa’ da premessa al Canzoniere - e la canzone I’ vo pensando, et nel penser m’assale, destinata a introdurre la seconda parte dell’opera, Rime in morte di Madonna Laura.
  3. Forma Correggio’: Si tratta della 3° revisione del Canzoniere, realizzata da Petrarca tra il 1356 e il 1358 per Azzo da Correggio (è detta anche pre-Chigi).
    La forma Correggio inaugura di fatto la storia del Canzoniere: è organizzata in base a tre criteri: cronologico, tematico e di alternanza tra le forme metriche. Comprende 142 componimenti nella prima parte, 29 nella seconda.
  4. Quarta forma, detta forma Chigi perché, mentre le prime 4 forme hanno come riferimento il Codice Vaticano 3196, questa è contenuta in un monoscritto a sé stante, il Chigiano L.V.176 della Biblioteca Vaticana.
    Questo manoscritto venne copiato da Boccaccio e compare per la prima volta un titolo, probabilmente suggerito da Petrarca: Francisci Petrarce de Florentia Romae nuper laureati fragmentorum liber (Libro dei frammenti di Francesco Petrarca da Firenze laureato a Roma nei nostri tempi ). I componimenti nella prima parte sono saliti a 174, nella seconda a 41.
  5. Quinta forma, detta raccolta di Giovanni, contenuta nel Codice Vaticano 3195. Giovanni Malpaghini, discepolo di Petrarca, inizia a copiare sotto la direzione del maestro i testi che egli ritiene ultimati. Il manoscritto porta intesta il titolo definitivo:Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmenta.
  6. Sesta forma. Petrarca trascrive di persona le sue composizioni, in vari momenti. Le interruzioni dell’attività sono testimoniate dai cambiamenti d’inchiostro e di grafia nei testi. Vengono aggiunti 47 componimenti alla prima parte e 25 alla seconda.
  7. settima forma o raccolta Malatesta: Petrarca cambia l’organizzazione dei materiali contenuti nella sesta forma e ne fa fare una copia che invia all’amico Pandolfo Malatesta, signore di Rimini. La copia – conservata nel Codice Laurenziano XLI.17 della Biblioteca Laurenziana di Firenze - è accompagnata da una lettera (Varie, 9, datata 4 gennaio 1373) in cui il poeta dà informazioni sul suo modo di procede nella messa a punto dell’opera.
  8. Ottava forma o raccolta Quiriniana, perché si trova nel* Codice D.II.21* della Biblioteca Queriniana di Brescia. Questa forma è simile alla precedente, ma i componimenti riprendono l’ordine canonico. Mentre prepara l’ottava forma, Petrarca invia agli amici altre 2 raccolte di rime a cui stava lavorando da qualche anno, dette supplementi Malatesta.
  9. nona forma. Petrarca riprende la stesura raccolta contenuta nel Codice Vaticano 3195 e continua il suo lavoro fino a pochi giorni prima della morte. La nona forma vede l’aggiunta di 20 componimenti alla prima parte, di 18 alla seconda e il riordinamento degli ultimi 31 componimenti indicati sui manoscritti con una nuova serie di numeri arabi.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Petrarca e il volgare:

A

Egli scrive:
* Canzoniere (volgare)
* Trionfi (volgare)
* la sua produzione latina, che è preponderante (24 lettere familiari: opera composta durante tutta la sua vita, 17 libri di epistole senili ; Boccaccio è il destinatore preferito delle senili di Petrarca).

Opera poi una continua revisione di tutte le sue opere (labor limae)

Petrarca utilizza spesso il volgare, che non è la sua lingua di formazione. Decide di usarla per competere con i poeti precedenti (ex. Dante, ma anche per scelta politica; in quel periodo vi era la cattività avignonese, era fondamentale ribadire l’importanza della lingua italiana volgare e non quella francese.)
Era infatti politicamente impegnato, oltre che diplomaticamente. Egli sostiene per esempio la rivolta di Cola di Rienzo, che voleva riportare il tribuno della plebe a Roma contro l’aristocrazia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

scritture/grafie del Petrarca:

A
  1. minuscola cancelleresca: la usa nelle lettere poiché era più veloce
  2. corsiva usuale: usata nel brogliaccio del codice degli abbozzi
  3. scrittura di glosso: per scrivere le annotazioni a fianco ai testi
  4. semiotica libraria: molto ordinata e chiara, usata nell’ultimo codice del Canzoniere.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

gli eteronimi:

A
  • Francesco / Silvanus (Bucolicum Carmen X: qui dialoga Silvanus (lui) e un suo amico (che lui chiama “Socrate”), nelle postille)
  • Francesco/Stupeus (Bucolicum Carmen III: qui dialoga Stupeus (lui) e Danee, allegoria di Laura (Dafne, la donna che si trasformò in alloro per sfuggire al dio Apollo).)

Si chiama così perché secondo ciò che raccontano i commentatori medievali, Petrarca dice di “prendere fuoco come stoppa” davanti a Laura.
Secondo altri, dato che “stupeo” in latino significa “rimanere a bocca aperta”, può anche simboleggiare Petrarca che rimane senza parole davanti alla donna amata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

l’effigie dell’animo:

A

I proemi delle opere nascono solitamente quando il resto dell’opera è già stato scritto, per questo troviamo similitudini tra il proemio del Canzoniere e quello di altre opere.

Nel proemio delle Familiari Petrarca parla dell’effigie del suo animo, un’opera segreta e intima:
* forse il “Secretum
* per alcuni studiosi si tratta della lettera ai posteri (“Posteritati”)
* per altri si tratterebbe dell “Africa” (quello che per noi è oggi l’anima, per Petrarca era la sua sapienza, e la esprime nell’Africa, opera che rimane tuttavia incompleta.)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

come leggeva Petrarca:

A

Petrarca già pensava che la sua biblioteca avrebbe dovuto essere lasciata ai posteri, e grazie ad una lettera a Boccaccio (Familiare XXII 2 11-13) sappiamo anche di come Petrarca leggeva i suoi libri.

Boccaccio era stato ospite di Petrarca e mentre si trovava lì prese delle copie di opere di Petrarca (ad esempio copia il Bucolicum Carmen).
Nel momento in cui Boccaccio parte con la copia, Petrarca si rende conto che c’è un verso che richiama troppo esplicitamente un autore che lui aveva letto, Ovidio.
Per questo manda questa lettera in cui dice a Boccaccio di non far circolare l’opera poiché necessitava di rivederla (perchè secondo Petrarca una citazione doveva assomigliare all’opera originale come un figlio assomiglia al padre, cioè non devono essere identici).
Nella lettera Petrarca afferma di aver letto anche Ennio, Plauto, Felice Capella, Apuleio, Virgilio, Orazio, Boezio, Cicerone.

ruminarem: Dato che nel medioevo si leggeva in 3 modi, (in silenzio, cantando o attraverso la “ruminatio”, cioè la lettura a bassa voce che veniva utilizzata per i testi sacri), qui Petrarca compie una rivoluzione, poiché la lettura ruminatio utilizzata per i testo sacri egli la utilizzava per leggere testi pagani.

In un’altra lettera (questa volta al fratello Gherardo, che Petrarca considera un alter ego perfetto essendo riuscito a diventare monaco certosino) Petrarca ci dice che in monastero, oltre che alla preghiera, Gherardo si era dedicato anche alla scrittura.

La lettera è importante per il modo in cui Petrarca parla della lettura di testi di argomento religioso, cioè in silenzio.

Per Petrarcai libri sono persone vive, che ridono, che respirano, che scherzano, al cospetto di molti morti viventi che si credono vivi solo perche emettono aria dal naso (Familiare XV 3 a Zanobi da Strada) (“comites latentes/amici segreti”, come li descrive nell’ Epystola I, 6 (in esametri)).

Parlando della sua biblioteca, Petrarca aveva intenzione di donarla alla Repubblica di Venezia ma alla fine la donazione non va a buon fine.
La biblioteca passa ai signori di Carrara (gli ultimi protettori di Petrarca), ma quando Padova entra in guerra contro i Visconti di Milano i libri vengono confiscati.
Successivamente i libri vengono presi da varie figure (ex. ** Napoleone**, che prese il Virgilio Ambrosiano ma che venne riportato dopo il Congresso di Vienna) e molti si trovano fuori dall’Italia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

i codici nella biblioteca di Petrarca:

A

Tra i codici più celebri presenti nella biblioteca di Petrarca:
* Il Virgilio Ambrosiano (A 79 inf.) A 79 inferiore): contiene le opere di Virgilio con il commento di Servio.
Contiene inoltre le note obituarie di Laura e del figlio Giovanni (cioè la descrizione delle morti delle persone più care).
Fu postillato per 30 anni da Petrarca (postille a Virgilio e a Servio).

Guardando la nota di Laura, è così pulita e ordinata che sappiamo che non è stata scritta di getto che è stata copiata da un altro foglio. Sappiamo quindi che Petrarca la scrive al fine di essere diffusa e copiata a sua volta (e sarà così).
Anche le date riferite (secondo lui Laura è nata e morta il 6 aprile alla stessa ora) da Petrarca vanno prese con le pinze, si pensa infatti che decida di far ripetere spesso il 6 poiché il 6 è il numero simbolico per Petrarca e simboleggia l’amore per Laura (artificio letterario).

Petrarca afferma che anche il latino aveva una metrica qualitativa (basata sull’accento), e che quindi lo legittima a scrivere il Canzoniere.

17
Q

Petrarca e Simone Martini:

A

Il 17 aprile 1338 Petrarca ritrova il suo ‘Virgilio’ (Eneide con commento serviano ed altri testi) appartenuto al padre Petracco e scomparso a seguito della risoluzione del suo testamento. All’amato codice Petrarca fa aggiungere due fogli perchè ospitino la straordinaria miniatura di Simone Martini.

L’impianto iconografico, fortemente allegorico, presenta Servio che ‘svela’ ad un uomo in armatura (chiara allusione all’Eneide) un Virgilio intento alla poesia e, in basso, un contadino e un pastore che alludono alle Georgiche e Bucoliche virgiliane.

La miniatura viene accompagnata da 3 cartigli (nell’immagine ne vediamo 2): troviamo dei distici latini di mano di Petrarca; (non vi è una rima poiché la lettura è in metrica, ma vi è una ripetizione di stessi suoni)

1° cartiglio: ci parla di Virgilio (“tu, terra Italica nutrice, alimenti illustri poeti, ma qui ti è stato dato in sorte di toccare/eguagliare le vette dei Greci”)
2° cartiglio: dedicato al commentatore/l’interpres (“Servio che svela gli arcani/i significati nascosti di Virgilio dalla parola profonda perché siano chiari ai condottieri, ai pastori e ai coloni (cioè a tutti i lettori; richiamando le figure illustrate nella miniatura)).
3° cartiglio: fa riferimenti all’epitaffio di Virgilio ed è dedicato al pittore (“Mantova generò Virgilio che creò tali opere in poesia, Siena generò Simone che ha dipinto tali cose”).

18
Q

autografi del RVF:

A

Nel codice degli abbozzi (Il «codice degli abbozzi» è il nome convenzionale con cui si designa il codice Vaticano latino 3196, formato da venti carte.) Petrarca scrive la stesura prima dei sonetti 77 e 78 del Canzoniere, in questi due sonetti Petrarca parla di come sia nata un’altra miniatura di Martini, probabilmente un piccolo sonetto di Laura di piccole dimensioni andato perduto.

E’ presente un’unica mano, quella di Francesco Petrarca, che vi trascrisse testi propri (con copiose varianti) e di alcuni corrispondenti.

Il Petrarca, in queste carte di uso privato, segna anche i tempi di stesura o di correzione, e talvolta anche l’ora precisa in cui aveva ripreso in mano la penna, ed il tempo intercorso dall’ultima stesura: per tali ragioni il codice ha offerto notizie per la ricostruzione della elaborazione dei testi nei loro insiemi (varie redazioni, o come sono state chiamate “FORMS”, “FORME” del Canzoniere, studiate per la prima volta da Ernest H. Wilkins e, in Italia, da Arnaldo Foresti.

Cosa contiene:
Una cinquantina di liriche del Canzoniere, ma anche rime di corrispondenti, risposte di Petrarca a loro, lacerti poetici non finiti nel Canzoniere, stralci di epistole latine (della raccolta delle Familiares) e, dei Trionfi, parti di quello Triumphus Cupidinis, e quello dell’Eternità.

Il codice finì nella mani di Pietro Bembo, ma è forse una leggenda ch”€™esso fosse stato trovato presso un “€˜pizzicaruolo”€™; dai libri del Bembo passò alla Biblioteca di Fulvio Orsini, e di qui alla Biblioteca Vaticana (con lo stesso percorso, del “€˜fratello”€™ in bella copia, Vat. Lat. 3195).

19
Q

il classicismo petrarchesco e il cristianesimo:

A

Non bisogna pensare che il classicismo petrarchesco sia In opposizione allo spirito cristiano, anzi, consiste nella ricerca di ciò che è umano e comune a tutte le genti, poiché il recupero dell’antico non è che l’altra faccia di un cristianesimo più aperto.

20
Q

sul ‘Secretum’:

A

la composizione del Secretum probabilmente risale al 1347 a Valchiusa.
Il titolo del libro allude alla sua natura privata di confessione personale.
Infatti in una postilla apposta nel 1358 Petrarca scrive, libro sul ‘segreto conflitto dei miei affanni’.

Probabilmente i modelli sono la ‘Consolatio Philosophiae’ di Boezio e le ‘Confessiones’ di Agostino.

Infatti il Secretum mette in scena un dialogo fra Francesco e Agostino e si assiste a uno sdoppiamento dello scrittore nei due personaggi: da un lato Agostino incarna un’istanza a un tempo morale e razionale, ispezionando la coscienza di Francesco mediante domande che fanno gradualmente emergere la verità.
Dall’altro lato c’è Francesco, disposto ad apprendere dal maestro ma nel contempo incapace di risolvere il conflitto fra attaccamento ai beni mondani e aspirazione a innalzare l’anima a una vita più virtuosa.

Il dialogo dura tre giorni ed è suddiviso in tre libri:
1. nel primo Francesco parla dei turbamenti che agitano il suo animo e che lo distraggono da una corretta conduzione della vita. Così Agostino dice che ciò è dovuto alla mancanza di un autentica verità volontà.
2. Nel secondo libro si entra nel vivo dell’interrogazione di Agostino, il quale sottopone il suo allievo a un Serrato esame sui suoi peccati, fra cui vi è l’accidia.
3. Infine il terzo libro contiene Agostino che chiarisce che il suo sentimento per Laura è la prima cosa del suo traviamento morale. Nella conclusione Agostino invita Francesco ad abbandonare quelle imprese poetiche da cui spera di ricavare l’immortalità della fama e di porre unicamente se stesso al centro delle sue scelte.
Probabilmente il Canzoniere sarà la risposta appropriata all’invito di Agostino.

21
Q

sulle raccolte di lettere:

A

All’inizio degli anni ‘50 risale il progetto di Petrarca di raccogliere una parte consistente della corrispondenza epistolare che tiene con amici, parenti e personaggi pubblici fin dai tempi della giovinezza. Probabilmente ciò è dovuto alla scoperta delle epistolario di Cicerone.

  • Così nascono le ‘Familiares’, cioè 350 lettere divise in 24 libri secondo un ordine non cronologico. Il libro 24°, cioè l’ultimo, si sviluppa con una serie di mistive indirizzate ai principali auctores dell’antichità, come Cerone, Seneca è Omero.
  • Le lettere in versi invece sono raccolte nelle ‘Epystole Metrice’, che comprende 60 lettere in esametri suddivise in tre libri.
  • Accanto alle grandi raccolte di familiares ed epistole Petrarca scrive in questi anni altre lettere che raccoglierà solo più tardi e che sono tutte dedicate alla polemica anti-avignonese, condotta con i toni della satira contro la corruzione dei costumi delle gerarchie ecclesiastiche e dei papi francesi.
    Sono le ‘Sine Nomina’, in modo da proteggere sia l’autore che i destinatari.
22
Q

Petrarca e la filosofia:

A

per quanto riguarda la filosofia Petrarca esprime l’avversione verso l’aristotelismo, e la rivendicazione dell’etica come unica vera filosofia.

23
Q

sui Triumphi:

A

I Triumphi o Trionfi sono un progetto che probabilmente iniziò nei primi anni ‘50.

Si tratta di un poema allegorico narrativo in terzina incatenata sul modello della Commedia in cui l’io narrante riceve 6 visioni.

Il titolo deriva dal nome delle cerimonie celebrate a Roma in occasione delle vittorie militari, in cui l’esercito sfilava fino al Campidoglio.
L’immagine della processione che avanza fornisce a Petrarca l’impianto strutturale dell’opera, in cui le visioni del personaggio narratore consistono appunto nell’avvicendarsi di cortei di personaggi celebri guidati da carri trionfanti delle figure allegoriche che rappresentano i temi più cari alla scrittura petrarchesca: l’amore, la morte, la fama eccetera.

Il libro si apre e si chiude con la figura di Laura. la visione che chiude il libro consiste nella vittoria dell’eternità come luogo in cui lo spirito sottratto al tempo si ricongiunge col corpo, potenziandosi e infine salvandosi nel giudizio universale. Qui campeggia la figura di Laura, su cui si chiude il libro, a testimonianza ulteriore della centralità del tema dell’amore.

24
Q

sul Vaticano Latino 3195:

A

Nella biblioteca Vaticana Latina troviamo il Vaticano latino 3195.
* Le condizioni del codice sono precarie: la scrittura sta pian piano scomparendo e per questo il volume è normalmente sottratto alla consultazione.
Questo è il libro che lo stesso Petrarca ha progettato per presentare nel modo migliore le proprie poesie volgari: ha affidato la scrittura a un abile copista (suo allievo Giovanni Malpighi), ha bilanciato alla perfezione l’impaginazione, ha fatto toccare di colore i fogli a miniatori professionisti per valorizzare al massimo il ritmo visivo dei versi sulla pagina.
* La trascrizione della maggior parte del testo, perfettamente calibrata rispetto allo specchio della pagina, a un certo punto lascia spazio a una scrittura di modulo più piccolo, a tratti meno sicura nel tenere la linea del rigo.
Dopo l’interruzione da parte del copista, è infatti lo stesso Petrarca a continuare l’opera di trascrizione.
Petrarca non si limita a copiare se stesso: sposta componimenti, aggiunge versi, corregge parti già scritte.
* Le poesie al tempo non si scrivevano in verticale ma in orizzontale, poiché i versi erano opposti uno di fianco all’altro sulla stessa riga separati solo da un piccolo spazio oppure da un puntino.
Anche se proprio a metà del Trecento comincia a farsi strada la pratica di scrivere le poesie con i versi uno sotto l’altro lo stesso. Petrarca deciderà di far scrivere in questo modo alcuni componimenti del canzoniere in cui le parole in rima hanno un’importanza particolare.
particolare.
* Sulla prima pagina del manoscritto, vergato dal copista il rosso e abbellito con un tocco di blu nel capolettera, leggiamo il titolo ‘Francisci petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmenta’.
Ciò che Petrarca fa scrivere in testa al manoscritto non è in realtà un vero e proprio titolo ma piuttosto una rubrica, una descrizione del tipo di testo. Il titolo come lo intendiamo noi oggi è un’idea sostanzialmente moderna.
* Iniziare una raccolta poetica con un sonetto era tutt’altro che scontato.
Al tempo di Petrarca le poesie erano organizzate solitamente per forme geometriche secondo una gerarchia di importanza.
I sonetti erano collocati in posizione subordinata rispetto alle canzoni, percepite come forme più nobili e importanti.
Rispetto a questa tradizione, Petrarca organizza il suo libro in modo nettamente diverso: non guarda le forme geometriche ma costruisce una storia.

25
Q

sul nome ‘Laura’:

A

Petrarca non svela immediatamente il nome dell’amata, ma usa il Trompe l’oeil, cioè un’anticipazione del nome dell’amata (ex. ‘erano i capelli d’oro a laura sparsi’ = i capelli d’oro erano mossi dall’aria. Canzoniere, 90).
In italiano antico le parole erano scritte rispettando la sequenza sonora più che la loro forma, e dunque unendo solitamente le parti dotate di minore estensione (articoli, preposizioni, pronomi) a quelle maggiori ( verbi e sostantivi).

Dato che l’uso dell’apostrofo non c’era ancora, l’aura e Laura si tracciavano alla stessa maniera, tenendo anche conto che la lettera maiuscole avevano un uso non del tutto sovrapponibile a quello di oggi.

Laura compare con il suo vero nome solo molto dopo, alla fine del sonetto 225, Ma con la forma latina indicante lalloro (Laurea), quindi non svelandosi a un lettore inconsapevole.

Petrarca colloca il nome reale dell’amata all’interno di una sestina (239), facendolo anticipare da quella che è stata la sua principale vocazione fino a quel momento, l’aura.
Di colpo l’apparizione di Laura dà senso a tutte le anticipazioni del suo nome che hanno percorso i versi precedenti.
Il suono del suo nome percorre così all’interno dell’intero Canzoniere.

26
Q

il simbolismo nel Canzoniere:

A

I fogli che Petrarca ha copiato in prima persona sono le ultime pagine della prima parte, cioè delle poesie in vita, e le ultime della seconda parte, cioè In morte.
Si vede che Petrarca è anche tornato indietro a cambiare ciò che era stato copiato dallo scriba: non solo corregge piccole sviste ma raschia alcuni componimenti per sostituirli.
Anche la decisione di collocare al centro alla morte di Laura sembra aver preso forma solo quando la maggior parte della seconda sezione era già stata copiata.

La costruzione del canzoniere da parte di Petrarca negli ultimi anni portava la raccolta sino a 366 componimenti.
Un numero che oltre a rimandare ai giorni dell’anno (escludendo il primo sonetto proemiale), conteneva due volte il 6 (giorno dell’inizio e della fine della storia con Laura) e si apre col 3, numero perfetto.
La somma delle due cifre è 15, che sommate fra di loro danno sempre 6; giorno chiave della storia di Laura.

27
Q

dopo la morte di Petrarca:

A

Le ultime tracce del lavoro sul codice sono una serie di numeri scritti e cancellati accanto ai componimenti, che suggeriscono altri possibili spostamenti di cui però gli editori moderni non tengono conto

Non sappiamo quanti volumi possedesse Petrarca al momento della sua morte, ma la fama della sua biblioteca era già molto grande.
Boccaccio ne chiede notizia alla famiglia di Petrarca poco mese dopo la sua scomparsa.
Scrive per unirsi a lutto e ribadire il ringraziamento per il lascito di 50 Fiorini d’oro disposto da Petrarca nel suo ultimo testamento: soldi per una veste di lana da usare nelle lunghe ore di studio notturno.

Si preoccupa poi dell’Africa, il poema latino a cui Petrarca affidava la sua gloria poetica, e dei Trionfi, che alcuni dicono siano stati bruciati.

28
Q

liriche di Petrarca importanti:

A
  • lirica: proemio - voi c’ascoltate in rime sparse il suono (sonetto)
  • 35° lirica: solo e pensoso (sonetto)
  • e 90° lirica: primo incontro con Laura (erano i capei d’oro a l’aura sparsi) (sonetto)
  • 126° lirica: chiare, fresche e dolci acque (canzone)
  • 128° lirica: Italia mia (canzone)
  • 137° lirica: l’avara Babilonia ha colmo il sacco (sonetto)
  • 366° lirica: canzone alla Vergine