Igiene 05 Hilights 1.2 c Flashcards

1
Q

Infezione vs. malattia infettiva
Il concetto di infezione prevede _____________ del patogeno con l’ospite e la sua ___________, ______ accompagnata però da specifici sintomi e segni clinici. Se invece questi ultimi sono presenti, la si può definire come _________ ________, passando da uno stato _________ o da sintomi __________ (_________) ad una condizione clinicamente __________ con sintomi ________. La gravità della malattia è definita dall’insieme delle _________ del patogeno e delle caratteristiche _________. Per esempio, nell’infezione da _________ solamente _ su 1000 manifesta sintomi clinici, il morbillo si rende clinicamente manifesto in ____ casi su 100, mentre nell’epatite A la clinica è presente con frequenze diverse in base ______ (1:___ a 5 anni, 1:____ a 10 anni e 1:__ in età adulta).

A

Infezione vs. malattia infettiva
Il concetto di infezione prevede l’interazione del patogeno con l’ospite e la sua replicazione, non accompagnata però da specifici sintomi e segni clinici. Se invece questi ultimi sono presenti, la si può definire come malattia infettiva, passando da uno stato subclinico o da sintomi aspecifici (incubazione) ad una condizione clinicamente manifesta con sintomi specifici. La gravità della malattia è definita dall’insieme delle caratteristiche del patogeno e delle caratteristiche dell’ospite. Per esempio, nell’infezione da poliovirus solamente 1 su 1000 manifesta sintomi clinici, il morbillo si rende clinicamente manifesto in 99 casi su 100, mentre nell’epatite A la clinica è presente con frequenze diverse in base all’età (1:20 a 5 anni, 1:10 a 10 anni e 1:3 in età adulta).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Determinanti del decorso dell’infezione
Il decorso dell’infezione dipende principalmente da:
• Caratteristiche del ___________
• Caratteristiche ___________
• Modalità di _____________
L’evoluzione dell’infezione può essere:
• _________ o _________: solamente caratterizzata da segni ______________ e/o ____________
• Clinicamente ___________

A

Determinanti del decorso dell’infezione
Il decorso dell’infezione dipende principalmente da:
• Caratteristiche del microrganismo
• Caratteristiche dell’ospite
• Modalità di trasmissione
L’evoluzione dell’infezione può essere:
• Subclinica o asintomatica: solamente caratterizzata da segni microbiologici e/o sierologici
• Clinicamente manifesta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

L’essere umano può avere un ruolo di _______ di infezione in ____ momenti del rapporto che instaura con il microrganismo:
• Fase di _________. Il microrganismo ha ___________ le barriere ________, si sta moltiplicando senza però avere ancora dato un quadro ________;
• Fase di ___________ __________;
• Fase di ___________, quando il quadro clinico è __________, ma c’è ancora possibilità di __________!!!!!!.
Conoscere il periodo di tempo in cui il soggetto mantiene la capacità di ______________ pur non avendo più i sintomi può essere determinante, ad esempio nelle malattie ____________ dell’infanzia come il morbillo: i bambini che contraevano la malattia potevano rientrare a scuola solo dopo un certo numero di giorni dalla risoluzione delle lesioni cutanee e quindi dei sintomi, in quanto la contagiosità _____ __________ _________________ con la risoluzione di questi;
• Infezione che _____ riesce ad essere ______ e diviene quindi _______. Il soggetto in questi casi può essere a conoscenza o meno del suo stato di ________, come ad esempio il portatore di _________ che non ha una sintomatologia _______

A

L’essere umano può avere un ruolo di sorgente di infezione in vari momenti del rapporto che instaura con il microrganismo:
• Fase di incubazione. Il microrganismo ha superato le barriere specifiche, si sta moltiplicando senza però avere ancora dato un quadro clinico;
• Fase di malattia manifesta;
• Fase di convalescenza, quando il quadro clinico è regresso, ma c’è ancora possibilità di trasmissione.
Conoscere il periodo di tempo in cui il soggetto mantiene la capacità di trasmettere pur non avendo più i sintomi può essere determinante, ad esempio nelle malattie esantematiche dell’infanzia come il morbillo: i bambini che contraevano la malattia potevano rientrare a scuola solo dopo un certo numero di giorni dalla risoluzione delle lesioni cutanee e quindi dei sintomi, in quanto la contagiosità non sparisce immediatamente con la risoluzione di questi;
• Infezione che non riesce ad essere guarita e diviene quindi cronica. Il soggetto in questi casi può essere a conoscenza o meno del suo stato di portatore, come ad esempio il portatore di epatite C che non ha una sintomatologia franca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly