Igiene 09 Hilights 1.3 a Flashcards

1
Q

Inchiesta epidemiologica
È conseguente alla segnalazione mediante la scheda di mala ie infe ive all’azienda sanitaria locale.
È un’indagine svolta dall’Autorità Sanitaria che fornisce i dati essenziali ed immediati per la prima applicazione delle misure di profilassi. Viene avviata a seguito della notifica di uno o più casi di mala ia infe iva. È a uata da personale specializzato dell’ASL (Dipartimento di Prevenzione, Servizio di Igiene e Sanità Pubblica – SISP).
Se l’inchiesta epidemiologica va a buon fine, normalmente l’applicazione di misure profila iche conseguenti blocca la trasmissione dell’epidemia.
L’inchiesta epidemiologica consiste nell’applicare la metodologia epidemiologica per studiare la causa dell’infezione ed individuare eventuale veicoli e/o ve ori/portatori:
● Individuare l’agente causale (qualora non sia stato già determinato): serve sopra u o per capire le modalità di infezione e capire quindi come agire per evitare la diffusione.
● Individuare le modalità di trasmissione.
● Individuare la fonte di infezione: è difficile sopra u o nel caso di un portatore sano, in quanto non
c’è modo solo con la valutazione dire a di individuarlo.
● Mappare in maniera adeguata eventuali casi secondari: chi, dove, quando (servono per la curva
epidemiologica stessa e possono dare informazioni sulla sorgente).

A

Inchiesta epidemiologica
È conseguente alla segnalazione mediante la scheda di mala ie infe ive all’azienda sanitaria locale.
È un’indagine svolta dall’Autorità Sanitaria che fornisce i dati essenziali ed immediati per la prima applicazione delle misure di profilassi. Viene avviata a seguito della notifica di uno o più casi di mala ia infe iva. È a uata da personale specializzato dell’ASL (Dipartimento di Prevenzione, Servizio di Igiene e Sanità Pubblica – SISP).
Se l’inchiesta epidemiologica va a buon fine, normalmente l’applicazione di misure profila iche conseguenti blocca la trasmissione dell’epidemia.
L’inchiesta epidemiologica consiste nell’applicare la metodologia epidemiologica per studiare la causa dell’infezione ed individuare eventuale veicoli e/o ve ori/portatori:
● Individuare l’agente causale (qualora non sia stato già determinato): serve sopra u o per capire le modalità di infezione e capire quindi come agire per evitare la diffusione.
● Individuare le modalità di trasmissione.
● Individuare la fonte di infezione: è difficile sopra u o nel caso di un portatore sano, in quanto non
c’è modo solo con la valutazione dire a di individuarlo.
● Mappare in maniera adeguata eventuali casi secondari: chi, dove, quando (servono per la curva
epidemiologica stessa e possono dare informazioni sulla sorgente).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

L’inchiesta epidemiologica ha quindi lo scopo di interrompere la catena di contagio e quindi di prevenire la diffusione della mala ia infe iva a raverso idonei interventi.
Bisogna inoltre valutare:
● Gravità della mala ia
● Frequenza della mala ia (numerosità dei casi)
● Reali possibilità di prevenzione
Igiene – Lezione del 6 apr. 2023 – Pag. 3 di 7

PARENTESI
La limitazione della libertà dei ci adini durante la pandemia, al fine di interrompere la trasmissione del Sars-CoV-2, è stata una misura di cara ere sanitario che ha impa ato sulle libertà dei ci adini italiani. Nella legislazione italiana è previsto che lo Stato possa assumere decisioni sui tra amenti sanitari obbligatori, tu avia è stata una decisione che ha portato con sé molte proteste.
FINE PARENTESI
A raverso la scheda di notifica ospedaliera passano delle informazioni essenziali per orientare nelle scelte di natura profila ica e per perme ere di capire la distanza spaziale e temporale di contagio rispe o al “caso indice”. Il caso indice non è però necessariamente la sorgente dell’infezione, in quanto potrebbe essere solo il primo caso che si estrinseca sul piano clinico.

A

L’inchiesta epidemiologica ha quindi lo scopo di interrompere la catena di contagio e quindi di prevenire la diffusione della mala ia infe iva a raverso idonei interventi.
Bisogna inoltre valutare:
● Gravità della mala ia
● Frequenza della mala ia (numerosità dei casi)
● Reali possibilità di prevenzione
Igiene – Lezione del 6 apr. 2023 – Pag. 3 di 7

PARENTESI
La limitazione della libertà dei ci adini durante la pandemia, al fine di interrompere la trasmissione del Sars-CoV-2, è stata una misura di cara ere sanitario che ha impa ato sulle libertà dei ci adini italiani. Nella legislazione italiana è previsto che lo Stato possa assumere decisioni sui tra amenti sanitari obbligatori, tu avia è stata una decisione che ha portato con sé molte proteste.
FINE PARENTESI
A raverso la scheda di notifica ospedaliera passano delle informazioni essenziali per orientare nelle scelte di natura profila ica e per perme ere di capire la distanza spaziale e temporale di contagio rispe o al “caso indice”. Il caso indice non è però necessariamente la sorgente dell’infezione, in quanto potrebbe essere solo il primo caso che si estrinseca sul piano clinico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Le conoscenze sulla mala ia infe iva necessarie ai fini dell’indagine sono:
● i principali sintomi e segni
● la modalità di trasmissione
● il periodo di incubazione: studiare il tempo che intercorre per l’infezione dei casi secondari
● il periodo di contagiosità
Questi sono gli elementi necessari per portare avanti corre amente un’indagine epidemiologica.
Sono inoltre necessari dei dati per la ricostruzione della storia del caso (che devono essere indagati dal primo caso in poi):
● dati anagrafici
● dati occupazionali
● segni e sintomi della mala ia
● dati sul de aglio temporale e spaziale della mala ia
● data e luogo di eventuali ricoveri e loro durata
● esami diagnostici effe uati
● viaggi all’estero
● altro in base alla sintomatologia: abitudini alimentari (sopra u o se i sintomi sono di tipo
gastrointestinale), abitudini sessuali, precedenti interventi chirurgici, trasfusioni ed assunzione di emoderivati, permanenza in ambienti con impianto di condizionamento

A

Le conoscenze sulla mala ia infe iva necessarie ai fini dell’indagine sono:
● i principali sintomi e segni
● la modalità di trasmissione
● il periodo di incubazione: studiare il tempo che intercorre per l’infezione dei casi secondari
● il periodo di contagiosità
Questi sono gli elementi necessari per portare avanti corre amente un’indagine epidemiologica.
Sono inoltre necessari dei dati per la ricostruzione della storia del caso (che devono essere indagati dal primo caso in poi):
● dati anagrafici
● dati occupazionali
● segni e sintomi della mala ia
● dati sul de aglio temporale e spaziale della mala ia
● data e luogo di eventuali ricoveri e loro durata
● esami diagnostici effe uati
● viaggi all’estero
● altro in base alla sintomatologia: abitudini alimentari (sopra u o se i sintomi sono di tipo
gastrointestinale), abitudini sessuali, precedenti interventi chirurgici, trasfusioni ed assunzione di emoderivati, permanenza in ambienti con impianto di condizionamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Tipologie di sorveglianza per gli outbreak ospedalieri
All’interno del servizio di sanità pubblica alcuni dei professionisti (tecnici della prevenzione, medici del servizio di sanità pubblica) studiano con precisione l’andamento (outbreak) di un fenomeno di natura epidemica o microepidemica (all’interno di un ospedale; può durare mesi o anni). Ad esempio, il problema del C. difficile può durare diversi anni, in quanto è molto difficile eradicare il patogeno.
Questi professionisti seguono gli outbreak ospedalieri a raverso vari tipi di indagini:
● Studi di prevalenza ripetuti
● Sorveglianza periodica
● Sorveglianza a rotazione
● Sorveglianza mirata
● Sorveglianza dei reparti a rischio
● Sorveglianza di laboratorio
● Sorveglianza microbiologica: isolamento di pazienti positivi per microrganismi patogeni. Alcuni
microrganismi sono de i “alert” perché molto pericolosi.
Igiene – Lezione del 6 apr. 2023 – Pag. 4 di 7

Igiene – Lezione del 6 apr. 2023 – Pag. 5 di 7 Nel momento in cui si hanno tu e le informazioni si possono a uare dei provvedimenti:
● Provvedimenti relativi ai malati: interruzione della catena di trasmissione mediante isolamento e tra amento.
● Misure relative a conviventi e conta i: chemioprofilassi, vaccinazioni.
● Bonifica dei portatori.
o Esempi: eliminazione del microrganismo patogeno con farmaci o interventi particolari, educazione sanitaria (pulizia della persona, disinfezione degli escreti e guidi biologici, eliminazione dei rapporti sessuali non prote i).

A

Tipologie di sorveglianza per gli outbreak ospedalieri
All’interno del servizio di sanità pubblica alcuni dei professionisti (tecnici della prevenzione, medici del servizio di sanità pubblica) studiano con precisione l’andamento (outbreak) di un fenomeno di natura epidemica o microepidemica (all’interno di un ospedale; può durare mesi o anni). Ad esempio, il problema del C. difficile può durare diversi anni, in quanto è molto difficile eradicare il patogeno.
Questi professionisti seguono gli outbreak ospedalieri a raverso vari tipi di indagini:
● Studi di prevalenza ripetuti
● Sorveglianza periodica
● Sorveglianza a rotazione
● Sorveglianza mirata
● Sorveglianza dei reparti a rischio
● Sorveglianza di laboratorio
● Sorveglianza microbiologica: isolamento di pazienti positivi per microrganismi patogeni. Alcuni
microrganismi sono de i “alert” perché molto pericolosi.
Igiene – Lezione del 6 apr. 2023 – Pag. 4 di 7

Igiene – Lezione del 6 apr. 2023 – Pag. 5 di 7 Nel momento in cui si hanno tu e le informazioni si possono a uare dei provvedimenti:
● Provvedimenti relativi ai malati: interruzione della catena di trasmissione mediante isolamento e tra amento.
● Misure relative a conviventi e conta i: chemioprofilassi, vaccinazioni.
● Bonifica dei portatori.
o Esempi: eliminazione del microrganismo patogeno con farmaci o interventi particolari, educazione sanitaria (pulizia della persona, disinfezione degli escreti e guidi biologici, eliminazione dei rapporti sessuali non prote i).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly