Igiene 08 Hilights 1.7 a Flashcards

1
Q

Isolamento, contumacia e sorveglianza sanitaria
Isolamento
La più antica delle strategie preventive è quella di separare sorgente e potenziale ospite recettivo attraverso gli isolamenti, che possono essere in reparto ospedaliero o al proprio domicilio.
In ragione della via di trasmissione, il domicilio può essere più o meno idoneo alla permanenza del soggetto, che rappresenta una sorgente di infezione. Per esempio, per quanto riguarda la salmonella, se non ci sono complicanze sul piano clinico, il soggetto può essere gestito per il periodo contumaciale al domicilio, purché ci sia però un bagno da riservare unicamente allo stesso, dal momento che per un lungo periodo sarà una sorgente attiva di infezione e può esserci il rischio di infezione accidentale.
L’isolamento in quanto tale può essere definito in quello strutturale, che avviene a livello ospedaliero e questo riguarda specifiche stanze di degenza nell’ambito delle unità operative delle malattie infettive; oppure in un
concetto che si è gradualmente affermato dalla metà degli anni ’80, che è l’utilizzo di specifiche modalità comportamentali, sia a carico dell’operatore che a carico del paziente, per interrompere la catena di trasmissione in maniera funzionale, si parla dell’isolamento funzionale.

A

Isolamento, contumacia e sorveglianza sanitaria
Isolamento
La più antica delle strategie preventive è quella di separare sorgente e potenziale ospite recettivo attraverso gli isolamenti, che possono essere in reparto ospedaliero o al proprio domicilio.
In ragione della via di trasmissione, il domicilio può essere più o meno idoneo alla permanenza del soggetto, che rappresenta una sorgente di infezione. Per esempio, per quanto riguarda la salmonella, se non ci sono complicanze sul piano clinico, il soggetto può essere gestito per il periodo contumaciale al domicilio, purché ci sia però un bagno da riservare unicamente allo stesso, dal momento che per un lungo periodo sarà una sorgente attiva di infezione e può esserci il rischio di infezione accidentale.
L’isolamento in quanto tale può essere definito in quello strutturale, che avviene a livello ospedaliero e questo riguarda specifiche stanze di degenza nell’ambito delle unità operative delle malattie infettive; oppure in un
concetto che si è gradualmente affermato dalla metà degli anni ’80, che è l’utilizzo di specifiche modalità comportamentali, sia a carico dell’operatore che a carico del paziente, per interrompere la catena di trasmissione in maniera funzionale, si parla dell’isolamento funzionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Il domiciliare può essere distinto in due tipologie: coercitivo e fiduciario. Quello coercitivo è quello collegato alla cogenza di una norma di carattere sanitario, che prevede che quel soggetto sorgente, in quanto portatore di un patogeno, non può abbandonare il proprio domicilio; ciò è avvenuto anche nel corso del SARS-Cov-2 e si è visto che la sanzione è di carattere amministrativo, ma in alcuni contesti c’è stato anche un riflesso di natura penale. Molto più utilizzato è quello fiduciario, dove si dà per scontato che il soggetto, adeguatamente informato sul comportamento da tenersi a domicilio per non rappresentare un rischio per la propria comunità familiare, rimane isolato a domicilio sulla fiducia.
Tra gli isolamenti in campo ospedaliero ci sono quelli più cogenti, in quanto collegati ad elementi di carattere strutturale, che sono i classici isolamenti stretti. Uno dei più conosciuti è l’isolamento respiratorio, in cui il paziente è collocato in una stanza di degenza singola che ha specifiche caratteristiche, la prima delle quali è la gestione forzata del ricircolo dell’aria; questa consente di mantenere una pressione negativa all’interno della stanza, di modo che tutte le volte che un operatore acceda per l’assistenza del paziente, sia impossibile che quell’aria potenzialmente contaminata esca. L’aria, per poter essere ricambiata, o viene espulsa direttamente all’esterno, oppure viene riciclata passando attraverso dei filtri con capacità filtrante anche per i virus.
PARENTESI

igiene – Lezione del 31 mar. 2023 – Pag. 8 di 11
Nell’ospedale di Borgo Trento inserendo delle pareti ex novo veloci da posizionare, si è potuto creare interi emipiani a pressione negativa. Verosimilmente per il futuro bisognerà essere più pronti a fare delle drastiche modifiche tecniche negli ospedali, se questo non accade l’alternativa è quella di costruire qualcosa all’esterno, come accaduto in Cina con la costruzione di migliaia di metri cubi di ospedali nel giro di pochi giorni. Il domiciliare può essere distinto in due tipologie: coercitivo e fiduciario. Quello coercitivo è quello collegato alla cogenza di una norma di carattere sanitario, che prevede che quel soggetto sorgente, in quanto portatore di un patogeno, non può abbandonare il proprio domicilio; ciò è avvenuto anche nel corso del SARS-Cov-2 e si è visto che la sanzione è di carattere amministrativo, ma in alcuni contesti c’è stato anche un riflesso di natura penale. Molto più utilizzato è quello fiduciario, dove si dà per scontato che il soggetto, adeguatamente informato sul comportamento da tenersi a domicilio per non rappresentare un rischio per la propria comunità familiare, rimane isolato a domicilio sulla fiducia.
Tra gli isolamenti in campo ospedaliero ci sono quelli più cogenti, in quanto collegati ad elementi di carattere strutturale, che sono i classici isolamenti stretti. Uno dei più conosciuti è l’isolamento respiratorio, in cui il paziente è collocato in una stanza di degenza singola che ha specifiche caratteristiche, la prima delle quali è la gestione forzata del ricircolo dell’aria; questa consente di mantenere una pressione negativa all’interno della stanza, di modo che tutte le volte che un operatore acceda per l’assistenza del paziente, sia impossibile che quell’aria potenzialmente contaminata esca. L’aria, per poter essere ricambiata, o viene espulsa direttamente all’esterno, oppure viene riciclata passando attraverso dei filtri con capacità filtrante anche per i virus.
PARENTESI

igiene – Lezione del 31 mar. 2023 – Pag. 8 di 11
Nell’ospedale di Borgo Trento inserendo delle pareti ex novo veloci da posizionare, si è potuto creare interi emipiani a pressione negativa. Verosimilmente per il futuro bisognerà essere più pronti a fare delle drastiche modifiche tecniche negli ospedali, se questo non accade l’alternativa è quella di costruire qualcosa all’esterno, come accaduto in Cina con la costruzione di migliaia di metri cubi di ospedali nel giro di pochi giorni.

A

Il domiciliare può essere distinto in due tipologie: coercitivo e fiduciario. Quello coercitivo è quello collegato alla cogenza di una norma di carattere sanitario, che prevede che quel soggetto sorgente, in quanto portatore di un patogeno, non può abbandonare il proprio domicilio; ciò è avvenuto anche nel corso del SARS-Cov-2 e si è visto che la sanzione è di carattere amministrativo, ma in alcuni contesti c’è stato anche un riflesso di natura penale. Molto più utilizzato è quello fiduciario, dove si dà per scontato che il soggetto, adeguatamente informato sul comportamento da tenersi a domicilio per non rappresentare un rischio per la propria comunità familiare, rimane isolato a domicilio sulla fiducia.
Tra gli isolamenti in campo ospedaliero ci sono quelli più cogenti, in quanto collegati ad elementi di carattere strutturale, che sono i classici isolamenti stretti. Uno dei più conosciuti è l’isolamento respiratorio, in cui il paziente è collocato in una stanza di degenza singola che ha specifiche caratteristiche, la prima delle quali è la gestione forzata del ricircolo dell’aria; questa consente di mantenere una pressione negativa all’interno della stanza, di modo che tutte le volte che un operatore acceda per l’assistenza del paziente, sia impossibile che quell’aria potenzialmente contaminata esca. L’aria, per poter essere ricambiata, o viene espulsa direttamente all’esterno, oppure viene riciclata passando attraverso dei filtri con capacità filtrante anche per i virus.
PARENTESI

igiene – Lezione del 31 mar. 2023 – Pag. 8 di 11
Nell’ospedale di Borgo Trento inserendo delle pareti ex novo veloci da posizionare, si è potuto creare interi emipiani a pressione negativa. Verosimilmente per il futuro bisognerà essere più pronti a fare delle drastiche modifiche tecniche negli ospedali, se questo non accade l’alternativa è quella di costruire qualcosa all’esterno, come accaduto in Cina con la costruzione di migliaia di metri cubi di ospedali nel giro di pochi giorni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

FINE PARENTESI
Il rischio più grande che si corre in tutte le forme di assistenza è quello di trasmettere le infezioni in modo crociato, da un malato infetto, da una superficie infettata o da un portatore ad un altro ospite recettivo, che di solito è un altro malato, ciò principalmente attraverso le nostre mani e qualche volta attraverso la cute in generale; quindi,
è fondamentale utilizzare delle misure che sono la precauzione da contatto.
Gli altri tipi di isolamento sono quello da droplets e quello gastroenterico, che ha delle sue peculiarità in ragione del fatto che il materiale infetto è il materiale fecale e le mani del portatore, che possono rappresentare un punto di trasferimento del patogeno.

A

FINE PARENTESI
Il rischio più grande che si corre in tutte le forme di assistenza è quello di trasmettere le infezioni in modo crociato, da un malato infetto, da una superficie infettata o da un portatore ad un altro ospite recettivo, che di solito è un altro malato, ciò principalmente attraverso le nostre mani e qualche volta attraverso la cute in generale; quindi,
è fondamentale utilizzare delle misure che sono la precauzione da contatto.
Gli altri tipi di isolamento sono quello da droplets e quello gastroenterico, che ha delle sue peculiarità in ragione del fatto che il materiale infetto è il materiale fecale e le mani del portatore, che possono rappresentare un punto di trasferimento del patogeno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Contumacia
Ciascun tipo di patologia prevede mediamente dei periodi contumaciali che sono quelli necessari per superare il periodo di trasmissibilità del patogeno stesso, (tabella). Per esempio, nella salmonella typhi è importante che ci sia l’evidenza della totale bonifica del tratto gastroenterico del portatore, attraverso la risultanza negativa di 3 coprocolture successive e solo dopo il soggetto può essere riammesso in comunità.

A

Contumacia
Ciascun tipo di patologia prevede mediamente dei periodi contumaciali che sono quelli necessari per superare il periodo di trasmissibilità del patogeno stesso, (tabella). Per esempio, nella salmonella typhi è importante che ci sia l’evidenza della totale bonifica del tratto gastroenterico del portatore, attraverso la risultanza negativa di 3 coprocolture successive e solo dopo il soggetto può essere riammesso in comunità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly