2 Flashcards
(124 cards)
1
Q
- Un farmaco utile nel trattamento della miastenia grave è:
A Curaro
B Piridostigmina
C Chinidina
D Bromocriptina
E Efedrina
A
b
2
Q
- Un paziente con un ictus limitato al lobo temporale sinistro, ma che distrugge la maggior parte della circonvoluzione temporale superiore, dovrebbe avere quale delle seguenti patologie?
A Afasia di conduzione
B Afasia di Broca
C Afasia globale
D Afasia anomica
E Afasia di Wernicke
A
e
3
Q
- Il tumore papillare dei plessi corioidei rappresenta:
A Un meningioma atipico
B Una metastasi di carcinoma papillifero della tiroide
C Un ependimoma
D Un ganglioneuroma
E Un oligodendroglioma
A
c
4
Q
- La miopatia mitocondriale appartiene al gruppo delle:
A Distrofie muscolari oculari ed oculo-faringee
B Miopatie congenite strutturali
C Miopatie metaboliche
D Miopatie endocrine
E Miopatie nutrizionali
A
b
5
Q
- La direzione del nistagmo viene definita tenendo conto:
A Della sua fase lenta
B Della sua fase rapida
C Della fase lenta e di quella rapida
D Del piano di cui avviene lo spostamento oculare
E Della posizione del paziente nello spazio
A
b
6
Q
- Il reticolo di Mya si trova nel liquor di:
A Meningite meningococcica
B Meningite pneumococcica
C Meningite da leptospira
D Meningite da virus echo
E Meningite tubercolare
A
e
7
Q
- Quale termine indica un restringimento del campo di coscienza:
A Uno stato confusionale
B Uno stato oniroide
C Uno stato crepuscolare
D Un decadimento intellettivo su base atrofica
E La presenza di ideazione parassita ossessiva
A
c
8
Q
- L’ipotonia del lattante (the floppy infant syndrome) può dipendere da tutte le cause seguenti tranne una:
A Disordini congeniti del tessuto connettivo
B Carenze nutrizionali e vitaminiche
C Iperlipoproteinemie familiari
D Miopatie congenite
E Atrofia muscolare spinale infantile ereditaria
A
c
9
Q
- Il riflesso bicipitale evidenzia la integrità di quali delle seguenti radici nervose?
A C4-C5
B C5-C6
C C7-C8
D C6-C7
E C8-T1
A
b
10
Q
- La motilità della lingua è assicurata:
A Dal V nervo cranico
B Dal VII nervo cranico
C Dal IX nervo cranico
D Dal X nervo cranico
E Dal XII nervo cranico
A
e
11
Q
- Un uomo di 70 anni ha una diplopia intermittente, ptosi palpebrale e difficoltà a deglutire con rigurgito nasale da 6 settimane. Ha un’ipostenia fluttuante indotta dalla fatica dei movimenti oculari, che migliora nettamente dopo l’iniezione endovenosa di 5 mg di piridostigmina. Quale è la diagnosi più probabile?
A Polimiosite
B Miastenia gravis
C Sindrome miasteniforme di Lambert-Eaton
D Neuropatia periferica
E Insufficienza cardiaca congestizia
A
b
12
Q
- Da quale dei seguenti nervi sono innervati muscoli della regione dorsale dell’avambraccio?
A Radiale
B Radiale ed ulnare
C Radiale e mediano
D Ulnare
E Mediano
A
a
13
Q
- Il blocco di conduzione durante le recidive della sclerosi multipla deriva soprattutto da quale dei seguenti fattori?
A Assonotomie acute
B Demielinizzazione acuta
C Effetti dell’ossido nitrico sui neuroni
D Fattori di blocco neuroelettrico
E Formazione di canali del sodio lungo le membrane assonali internodali
A
b
14
Q
- Tutti i farmaci sottoindicati hanno azione antiepilettica, tranne:
A Fenobarbital
B Promazina
C Diazepam
D Nitrazepam
E Clonazepam
A
b
15
Q
- Una paralisi dell’accomodazione può essere dovuta a:
A Botulismo
B Tifo
C Difterite
D Botulismo e Tifo
E Botulismo e Difterite
A
e
16
Q
- Quale dei seguenti tipi cellulari non è a derivazione neuroectodermica:
A Astrociti
B Oligodendrociti
C Ependima
D Microglia
E Epitelio dei plessi corioidei
A
d
17
Q
- In un paziente affetto da malattia policistica la lesione intracranica più frequente è:
A Malformazione arterovenosa
B Aneurismi a bacca
C Emangioblastoma
D Cisti colloide
E Astrocitoma cistico
A
b
18
Q
- Il fattore infettivo più comune associato all’idrocefalo è:
A Herpes
B Rosolia
C Streptococco di tipo B
D Toxoplasmosi
E HIV
A
d
19
Q
- Tra i fattori di rischio dell’aterosclerosi quale dei seguenti riveste maggiore importanza?
A Gotta
B Obesità
C Diabete
D Glicogenosi
E Galattosemia
A
c
20
Q
- In quale di queste condizioni il fenomeno di Argyll-Robertson (rigidità pupillare alla luce con accomodazione conservata) si osserva come sintomo costante?
A Neurolue
B Sclerosi multipla
C Parkinsonismo
D Meningismo
E Neoplasia cerebrale
A
a
21
Q
- Nella fenilchetonuria la lesione biochimica fondamentale è l’incapacità del paziente di convertire:
A L’ac. benzoico in ac. ippurico
B La fenilalanina in tirosina
C L’ac. fenilpiruvico in ac. lattico
D La fenilalanina in serotonina
E La tirosina in fenilalanina
A
b
22
Q
- Da quale delle seguenti manifestazioni è caratterizzato il coma depassè?
A Ipersonnia
B Distacco dal mondo esterno
C Areflessia totale
D Insufficienza respiratoria
E EEG piatto non modificabile con stimoli
A
e
23
Q
- In quale condizione il segno di Romberg si manifesta ad occhi chiusi e ad occhi aperti?
A Adiadococinesia
B Strabismo divergente
C Atassia tabetica
D Atassia labirintica
E Atassia cerebellare
A
e
24
Q
- Un’ipertonia extrapiramidale è presente nell’intossicazione da:
A Manganese
B Piombo
C Zinco
D Stagno
E Rame
A
a
25
106. La combinazione di dolore e anestesia ad una metà della faccia, cui fa seguito più tardi una sordità nervosa omolaterale è estremamente indicativa di un tumore che coinvolga:
A Il ganglio genicolato
B Il ganglio di Auerbach
C Il ganglio di Gasser
D Il ganglio acustico
E Il corpo calloso
c
26
27
107. Un uomo di 73 anni ha una storia di demenza progressiva da 3 mesi. Il suo EEG dimostra punte onde ripetitive generalizzate a 1 Hz. Molto probabilmente è affetto da:
A Epatopatia
B Malattia di Alzheimer
C Stato epilettico
D Malattia di Creutzfeldt-Jakob
E Intossicazione da farmaci
d
28
108. Nella sindrome miasteniforme di Lambert-Eaton, quali sono i gruppi muscolari che meno probabilmente sono ipostenici?
A Muscoli del cingolo pelvico
B Muscoli del cingolo scapolare
C Muscoli del tronco
D Muscoli bulbari
E Muscoli extraoculari
e
29
109. L'orologio biologico umano "risiede":
A Nel chiasma ottico
B Nella ghiandola pineale
C Nella ghiandola pituitaria
D Nel nucleo soprachiasmatico
E Nell'area postrema
d
30
110. La distrofia muscolare progressiva di Duchenne tipicamente si manifesta nei:
A Maschi
B Femmine
C Entrambi
D Adulti
E Anziani
a
31
111. Il test della sensibilità corneale è un test per il nervo cranico:
A III
B VI
C V
D IV
E VII
c
32
112. In quale delle seguenti condizioni si riscontra un periodo di "riscaldamento" in cui debolezza e rigidità sono maggiori all'inizio del movimento, ma migliorano con l'attività?
A Miotonia congenita
B Paramiotonia congenita
C Distrofia miotonica
D Paralisi periodica sensibile al potassio
E Paralisi periodica ipopotassiemica
a
33
113. In un adulto normale lo stadio del sonno percentualmente più rappresentato è:
A Lo stadio REM
B Lo stadio 1
C Lo stadio 2
D Lo stadio 3
E Lo stadio 4
c
34
114. Emorragia di quale delle seguenti aree provoca un ictus apoplettico con emiplegia e rotazione degli occhi e del capo verso la lesione?
A Emorragia capsulare
B Emorragia lobare
C Emorragia cerebellare
D Emorragia bulbare
E Emorragia pontina
a
35
115. Quale dei seguenti farmaci o gruppo di farmaci è più spesso associato allo sviluppo di una miopatia necrotizzante?
A Clorochina
B Amiodarone
C Colchicina
D Lovastatina
E Sildenafil
d
36
116. La S. di Pickwick generalmente non è associata a:
A Estrema obesità esogena
B Ipoventilazione alveolare
C Policitemia
D Allargamento cardiaco
E Ipercinesia
e
37
117. Da quali delle seguenti radici nasce il nervo sciatico?
A L5-S1
B L2-L3
C S2-S3
D L4-L5-S1-S2
E L3-L4-L5-S1
d
38
118. Nella sindrome da furto della succlavia:
A La sintomatologia può essere provocata dal movimento del braccio
B Un soffio cervicale è di solito riscontrabile controlateralmente al braccio con la pressione arteriosa più bassa
C C'è una stenosi distale dell'arteria vertebrale
D Tutte le risposte riportate
E Nessuna delle risposte riportate
a
39
119. Il sacco durale termina a:
A T12
B L2
C L4
D S2
E S4
d
40
120. Da quali radici è formato il plesso brachiale:
A C5-C6-C7-C8-D1
B C4-C5-C6-C7
C C5-C8-C7-D1
D C8-C7-C8-D1-D2
E C3-C4-C5-C6
a
41
121. C'è un disturbo del metabolismo del rame nella:
A Nella malattia di Wilson
B Malattia di Von Gierke
C Sindrome di Marfan
D Malattia di Kimmelstiel-Wilson
E Toxoplasmosi
a
42
122. L'elettroencefalogramma:
A Mostra un aumento di frequenza durante la fase clonica del grande male
B Può essere normale nel 30-35% di tutta la popolazione
C Mostra complessi punta-onde 3 c/sec nel piccolo male
D È normale nel 10-15% di adulti in stato di veglia con crisi di grande male poco frequenti, quando è registrato un breve tracciato
E Può essere alterato nel 30% della popolazione sana
c
43
123. La caratteristica clinicamente più rilevante dell'EEG è:
A La forma delle onde
B L'ampiezza delle onde
C Le caratteristiche ritmiche
D La frequenza dell'attività elettrica
E Nessuna delle risposte riportate
d
44
124. Una compromissione della ripetizione sproporzionata rispetto ad altri deficit di linguaggio è caratteristica di:
A Afasia di Broca
B Afasia di conduzione
C Afasia di Wernicke
D Afasia motoria transcorticale
E Malattia di Alzheimer
b
45
125. Calcificazioni endocraniche patologiche possono osservarsi:
A Solo nella toxoplasmosi
B Solo nella disostosi cleido-cranica
C Solo nella sclerosi tuberosa
D Nella toxoplasmosi e nella disostosi cleidocranica
E Nella toxoplasmosi e nella sclerosi tuberosa
e
46
126. Una perdita improvvisa di conoscenza, della durata di pochi secondi, senza nessuna modifica del tono muscolare, talora con associati fenomeni motori minori, seguita dalla ripresa dell'attività motoria interrotta senza memoria dell'accaduto, nella terza infanzia: le caratteristiche su elencate definiscono:
A Gli spasmi infantili
B Il piccolo male puro
C Le crisi focali motorie
D Le mioclonie epilettiche massive bilaterali
E Nessuna delle risposte riportate
b
47
127. Quale delle seguenti caratteristiche è tipica dei pazienti con demenza frontotemporale (FTD)?
A Disinibizione e iperoralità
B Crisi generalizzate
C Mioclono
D Precoce perdita di memoria
E Conservazione della consapevolezza per la malattia
a
48
128. Il trattamento di scelta nella polimiosite è:
A Immunoglobuline endovenosa (Ig E.V.)
B Azatioprina
C Plasmaferesi
D Timectomia
E Corticosteroidi
e
49
129. L'encefalomielite acuta disseminata è ad etiologia:
A Batterica
B Virale
C Protozoaria
D Fungina
E Ateromasica
b
50
130. Una donna di 50 anni ha avuto una malattia febbrile nei 5 giorni precedenti il ricovero. In seguito, è diventata progressivamente stuporosa. Un giorno prima del ricovero ha sviluppato movimenti tonico-clonici al lato sinistro del corpo. Al momento del ricovero in ospedale, un EEG eseguito d'urgenza ha dimostrato punte onde periodiche a livello della regione temporale destra. La diagnosi più probabile è:
A Meningite da pneumococco
B Encefalite della California
C Mononucleosi infettiva
D Encefalite da herpes simplex
E Toxoplasmosi
d
51
131. Il baclofen è:
A Un antagonista α-adrenergico
B Un GABA antagonista
C Un GABA agonista
D Un antagonista del recettore colinergico
E Un miorilassante non specifico
c
52
132. Le paralisi da poliomielite sono:
A Spastiche
B Flaccide
C Inizialmente flaccide e poi spastiche
D Inizialmente spastiche e poi flaccide
E In alcuni distretti spastiche ed in altri flaccide
b
53
133. Le affermazioni che seguono indicano caratteristiche dell'emicrania, eccetto:
A Inizia prima dei 20 anni
B Presenza di prodromi
C Dolore monolaterale
D Cefalea continua
E Dolore pulsante
d
54
134. Quale dei seguenti caratteri è indice di atrofia del nervo ottico?
A Disco ottico a margini sfumati
B Disco ottico sollevato
C Disco ottico pallido
D Disco ottico iperemico
E Disco ottico colobomatoso
c
55
135. È sospetto di ritardo psicomotorio:
A Un lattante che a 5 mesi non mantiene la posizione seduta
B Un lattante che a 12 mesi non cammina da solo
C Un lattante che a 6 mesi non cammina carponi
D Un bambino che a 2 anni ha un vocabolario di circa 10 parole e non forma frasi complete
E Nessuna delle risposte riportate
d
56
136. L’afasia sensoriale comporta la mancanza di:
A Comprensione della parola
B Comprensione dei toni puri
C Percezione degli odori
D Percezione spaziale
E Memoria
a
57
137. L’unico segno precoce veramente indicativo di un tumore dell’angolo pontocerebellare è:
A Diplopia
B Nausea e vomito
C Attacchi ricorrenti di vertigini
D Disturbi uditivi
E Perdita di equilibrio
d
58
137. L’unico segno precoce veramente indicativo di un tumore dell’angolo pontocerebellare è:
A Diplopia
B Nausea e vomito
C Attacchi ricorrenti di vertigini
D Disturbi uditivi
E Perdita di equilibrio
d
59
138. Nell’idrocefalo infantile si possono osservare, all’esame diretto del cranio, tutti i seguenti segni, tranne:
A Aumento dei diametri cranici
B Assottigliamento delle ossa della volta
C Allargamento delle fontanelle
D Aumento della circonferenza cranica
E Riduzione dei diametri cranici delle ossa della volta e sinostosi delle suture
e
60
139. La lesione del nervo laringeo inferiore determina:
A Afonia
B Difficoltà alla deglutizione
C Disfonia
D Odinofagia
E Disfagia
c
61
140. Nelle meningiti purulente, nel liquor, si reperta una maggiore percentuale di:
A Linfociti
B Granulociti neutrofili
C Granulociti eosinofili
D Monociti
E Plasmacellule
b
62
141. Una diminuzione del flusso ematico nell’arteria vertebrale dà:
A Cefalea e vertigini
B Brachialgia
C Cervico-brachialgia
D Solo cervicalgia
E Nessuno di questi segni
a
63
142. Le bande oligoclonali nel liquor dei pazienti con sclerosi multipla sono prodotte da:
A Anticorpi contro il virus del morbillo
B Cloni attivati di plasmacellule
C Anticorpi contro la proteina basica della mielina
D Macrofagi
E Cellule B
b
64
143. Quale dei seguenti nervi non è un ramo terminale del plesso brachiale?
A Mediano
B Ulnare
C Muscolocutaneo
D Soprascapolare
E Cutaneo mediale del braccio
d
65
144. Gli oligodendrociti sono cellule del sistema nervoso:
A Dotate di sottili prolungamenti scarsamente ramificati
B Prive di prolungamenti
C Dotate di miofibrille
D Caratterizzate da un lungo assone
E Prive di nucleo
a
66
145. I ricordi falsi e mutevoli, mantenuti solo per poco tempo o affatto, vanno sotto il nome di:
A Bugie patologiche
B Ipermnesia
C Confabulazione
D Illusioni
E Deliri secondari
c
67
146. La distrofia muscolare progressiva è una malattia:
A Del nervo
B Della placca motrice
C Della mioglobina
D Della fibrocellula muscolare
E Del sistema nervoso centrale
d
68
147. L'emicrania può essere caratterizzata da tutti i seguenti sintomi, tranne:
A Alterazione del visus
B Segno di Kernig positivo
C Anoressia
D Nausea
E Dolore inizialmente pulsante
b
69
148. Quali di questi eventi non si rileva nella poliomielite?
A Manifestazioni prodromiche catarrali 2-5 gg prima dell'esordio
B Comparsa di paralisi entro pochi giorni
C Turbe della sensibilità assenti
D Localizzazione delle manifestazioni simmetrica
E Dissociazione cito-albuminica liquorale nei primi giorni
d
70
149. Una donna di 45 anni ha una paraparesi spastica lentamente progressiva con grave atassia della marcia. La storia familiare è del tutto negativa. Vi è una storia di un intervento gastrointestinale con resezione intestinale. La valutazione dimostra una lieve polineuropatia. Qual è la diagnosi più probabile?
A Adrenomieloneuropatia
B Malattia di Whipple del SNC
C Deficit di cobalamina
D Malattia di Fabry
E Deficit di vitamina E
c
71
150. I casi di cosiddetta afasia progressiva primaria (APP) sono stati descritti con quadri patologici propri di:
A Malattia di Pick
B Malattia di Creutzfeldt-Jakob
C Demenza con corpi di Lewy diffusi
D Morbo di Parkinson
E Malattia di Huntington
a
72
151. La morte per ascesso cerebrale è molto frequentemente dovuta a:
A Estensione del processo suppurativo ai ventricoli e agli spazi subaracnoidei
B Epilessia
C Distruzione tissutale locale
D Emboli settici ai polmoni
E Ernie transtentoriali e della tonsilla cerebellare con compressione bulbo-pontina
e
73
152. L'iposmia è una riduzione:
A Dell'osmosi
B Del numero delle piastrine
C Della capacità respiratoria nasale D Della capacita' olfattoria
E Dell'acido osmico
d
74
153. Lo slargamento e l'erosione di un canale acustico interno è significativo per:
A Meningioma del piano etmoideo-sfenoidale
B Adenoma dell'ipofisi
C Glioma del nervo ottico
D Neurinoma
E Nessuna di queste neoplasie
d
75
155. Quale dei seguenti farmaci NON ha interazioni farmacocinetiche con altri farmaci?
A Gabapentin
B Lamotrigina
C Carbamazepina
D Fenitoina
E Acido valproico
a
76
154. Da quale dei seguenti fattori dipende il quadro clinico della miastenia gravis?
A Blocco dei terminali nervosi presinaptici da parte di anticorpi rivolti contro i canali del Ca++ voltaggio-dipendenti
B Anticorpi anti-recettore dell'acetilcolina adesi alla placca motoria
C Anticorpi contro l'acetilcolina
D Legame degli AChR di linfociti timici
E Eccesso di colinesterasi
b
77
157. Malformazioni arterovenose:
A Possono essere associate ad un aneurisma intracranico
B Possono ingrandirsi senza segni di peggioramento clinico
C Possono essere presenti in assenza di emorragia subaracnoidea
D Tutte le risposte riportate
E Nessuna delle risposte riportate
d
78
79
156. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti le confusioni mentali è corretta?
A L'EEG è normale
B Le allucinazioni uditive sono più frequenti di quelle visive
C La memoria di fissazione è integra
D Vi sono alterazioni dell'orientamento temporo-spaziale
E I sintomi migliorano durante la notte
d
80
158. L'afasia è un disturbo del linguaggio dovuto spesso a lesione di quale delle seguenti strutture?
A Un'area cerebrale situata nella scissura di Silvio
B Un'area dei lobi frontali destro e sinistro
C Dei nervi ricorrenti
D Un'area frontale sinistra
E Un'area frontale destra
d
81
159. Una lesione del V nervo cranico determina:
A Ptosi
B Diplopia
C Cheratite neuroparalitica
D Uveite
E Lagoftalmo
c
82
160. Tutti i modelli sperimentali di encefalomielite autoimmune (EAE) condividono quale delle seguenti caratteristiche?
A Anticorpi demielinizzanti
B Mimetismo molecolare
C Diffusione dell'epitopo
D Assenza di demielinizzazione
E Cellule T specifiche per gli antigeni mielinici
e
83
161. Tutte le seguenti arterie costituiscono il poligono di Willis, tranne:
A Arterie cerebrali anteriori
B Arteria comunicante anteriore
C Arteria basilare
D Arteria comunicante posteriore
E Arterie cerebrali posteriori
c
84
162. La paralisi del facciale di origine centrale colpisce:
A Metà del viso
B Solo la parte superiore dell'emifaccia
C Solo la parte inferiore dell'emifaccia
D Solo il labbro inferiore
E La parte inferiore di tutto il viso
c
85
163. Il farmaco antifatica più comunemente usato nella sclerosi multipla è:
A L'amantadina
B La L-dopa
C La fluoxetina
D La 4-aminopiridina
E Il baclofen
a
86
164. Elementi di una diagnosi di mielopatia sono:
A Paraplegia
B Turbe sfinteriche
C Sindrome di Brown-Sequard
D Tutte le risposte riportate
E Nessuna delle risposte riportate
d
87
165. A quale delle seguenti alterazioni è associato il deficit di vitamina B12?
A Riduzione della soglia convulsivante
B Sindrome dei piedi urenti
C Demielinizzazione
D Degenerazione spinocerebellare
E Fotosensibilità
c
88
166. Quale dei seguenti nervi non fa parte dei nervi cranici:
A Glosso-faringeo
B Vago
C Simpatico
D Accessorio spinale
E Ipoglosso
c
89
167. Un edema cerebrale può essere diminuito efficacemente somministrando:
A Benzodiazepine
B Barbiturici
C Steroidi
D Tutte le risposte riportate
E Nessuna delle risposte riportate
c
90
168. La distrofia muscolare tipo facio-scapolo-omerale:
A Si instaura precocemente nell'infanzia
B Può essere presente per 50 anni senza compromettere la capacità di deambulazione
C Frequentemente si evidenziano alterazioni istologiche sia nei muscoli che nei nervi periferici
D Spesso si accompagna a pseudoipertrofia
E Si instaurano spesso contratture
b
91
169. Lesioni di quale delle seguenti strutture è responsabile di afasia?
A Nervo laringeo
B Tratto bulbo-protuberenziale
C Lobo temporale
D Scissura rolandica
E Capsula interna
c
92
170. Tutti i muscoli della gamba e del piede sono innervati da quale dei seguenti nervi?
A Sciatico
B Sciatico e femorale
C Sciatico, femorale ed otturatorio
D Sciatico e safeno
E Sciatico, safeno e femorale
a
93
171. La sindrome di Brown-Séquard comprende tutti i seguenti, tranne:
A Perdita controlaterale di sensibilità termodolorifica
B Perdita omolaterale di sensibilità propriocettiva
C Paresi spastica controlaterale
D Conservazione della sensibilità tattile superficiale
E Paralisi vasomotoria omolaterale
c
94
172. Quale delle seguenti caratteristiche dovrebbe portare a una valutazione per un disturbo dello sviluppo del linguaggio?
A Nessuna parola a 1 anno
B 10 parole a 18 mesi
C Inizio dell'uso di frasi con 2 parole a 2 anni
D Poche parole a 3 anni
E Articolazione immatura a 4 anni
d
95
173. Il periodo di incubazione del tetano è generalmente di:
A 36 ore
B 3-5 giorni
C 6-15 giorni
D 15-30 giorni
E oltre un mese
c
96
174. L'esame diagnostico più sensibile per individuare le lesioni della sclerosi multipla è:
A Potenziali evocati visivi
B TC con mezzo di contrasto
C RM in densità protonica/T2
D RM in T1 con mezzo di contrasto
E Potenziali evocati uditivi del tronco
c
97
175. Tutti i seguenti farmaci sono utili nella terapia del morbo di Parkinson, tranne:
A Lisuride
B Lergotride
C Bromoergotriptina
D Octeotride
E Levodopa
d
98
176. La funzione psichica più colpita nella sindrome di Korsakoff è:
A Le sensopercezione
B L'intelligenza
C L'attenzione
D La memoria
E Il pensiero
d
99
177. In caso di gravidanza di femmina sicuramente portatrice di distrofia muscolare progressiva, il prodotto del concepimento sarà, se maschio, affetto da distrofia muscolare:
A Nel 10% dei casi
B Nel 30% dei casi
C Nel 50% dei casi
D Nell'80% dei casi
E In più dell'80% dei casi
c
100
178. Quale alterazione oculare si ritrova nel morbo di Wilson?
A Cheratite
B Anello di Kayser-Fleischer
C Epifora
D Uveite
E Strabismo
b
101
179. Nella miastenia gravis:
A Il test al Tensilon è raramente utilizzato
B I muscoli della faccia sono raramente interessati
C La stancabilità dei muscoli compare tardivamente
D tutte le risposte riportate
E nessuna delle risposte riportate
e
102
180. Le caratteristiche fondamentali della demenza frontotemporale (FTD) sono:
A Perdita a gradini della funzione cognitiva e della deambulazione
B Progressiva modificazione della personalità con relativa integrità della memoria
C Perdita di memoria e comportamento antisociale
D Deambulazione parkinsoniana, confabulazione e rigidità
E Crisi comiziali, rigidità e mioclono
b
103
181. La causa più comune di emorragia subaracnoidea non traumatica è:
A Un aneurisma
B Una malformazione artero-venosa
C Tumori intracranici
D Discrasie ematiche
E Nessuna delle risposte riportate
a
104
182. In quale condizione un riflesso nervoso risulta nettamente aumentato?
A Lesione all'origine del fascio piramidale
B Lesione del neurone motore periferico
C Lesione del neurone sensoriale periferico
D Lesione dell'effettore
E Nessuna di queste condizioni
a
105
183. Per disfonia si intende:
A Un disturbo della funzione fonatoria dovuta ad alterazione dell'effettore laringeo
B Una difficoltà nell'articolazione della parola
C Una difficoltà nella deglutizione
D Una totale assenza della voce
E Nessuna delle risposte riportate
a
106
184. La fonazione con voce tenue, monotona e velocità aumentata si osserva più spesso in:
A Malattia di Huntington
B Degenerazioni cerebellari
C Miastenia gravis
D Paralisi pseudobulbari secondaria a ictus multipli
E Malattia di Parkinson
e
107
185. Un uomo di 42 anni lamenta ptosi intermittente della palpebra destra e diplopia. L'esame obiettivo mostra lieve ipostenia del retto mediale destro e del flessore del collo. Quale dei seguenti test ha la maggiore probabilità di essere diagnostico?
A Test al Tensilon
B Test di stimolazione nervosa ripetitiva (SNR) del nervo ulnare
C Test di SNR del nervo accessorio spinale
D EMG a singola fibra (SFEMG) di un muscolo facciale
E Livelli degli anticorpi anti-AChR
d
108
186. I tumori del timo sono associati con:
A Miastenia grave
B Feocromocitoma
C Coartazione dell'aorta
D Anemia emolitica
E Tutti i precedenti
a
109
187. Nella sclerosi laterale amiotrofica:
A Non c'è disturbo della sensibilità
B Si realizza la degenerazione del primo e del secondo neurone di moto
C Spesso la degenerazione del primo e del secondo motoneurone procedono simultaneamente
D Tutte le risposte riportate
E Nessuna delle risposte riportate
d
110
188. Quali delle seguenti è la cellula che più probabilmente dà inizio alla lesione acuta della sclerosi multipla?
A Macrofago
B Plasmacellula
C Microglia
D Cellula T
E Astrocita
d
111
189. La tipica lesione istologica in corso di encefalite virale è costituita da:
A Ascessi multipli
B Accumuli perivascolari linfoplasmacellulari
C Accumuli focali di neutrofili
D Gliosi
E Microemorragie
b
112
190. Come percentuale della durata totale del sonno, quale dei seguenti è lo stadio del sonno che mostra il maggior cambiamento dall'adolescenza alla senescenza?
A Lo stadio 1 del sonno NREM
B Lo stadio 2 del sonno NREM
C Lo stadio 3/4 del sonno NREM
D Il sonno REM
E Vi è una modificazione uguale in tutti gli stadi
c
113
191. Ciascuna delle seguenti caratteristiche è presente nella narcolessia TRANNE:
A Un'influenza genetica
B La cataplessia
C Un aumento della durata totale del sonno nelle 24 ore
D Una riduzione della latenza al test di latenza multipla del sonno (TLMS)
E Un esordio con sonno REM nella polisonnografia (PSG) notturna o nel TLMS
c
114
92. Tutte le seguenti sono causa di preoccupazione nel trattamento delle pazienti con miastenia gravis (MG) in gravidanza TRANNE:
A Effetto della MG sulla muscolatura liscia dell'utero
B Modificazione del volume ematico materno e della clearance renale
C Effetto di farmaci sul feto
D Esacerbazione materna della MG dopo il parto
E Ipostenia neonatale
a
115
193. Quale dei seguenti interventi è più utile nel trattamento dell'ipostenia miastenica acuta grave?
A Plasmaferesi
B Timectomia
C Azatioprina
D Ciclosporina
E Cortisonici
a
116
194. Un paziente di 33 anni ha crisi tonico-cloniche sin dall'età di 17 anni. L'EEG rivela punte temporali anteriori. La RM dell'encefalo dimostra atrofia della formazione ippocampale di sinistra. La più probabile classificazione di questo disturbo è:
A Epilessia generalizzata idiopatica
B Epilessia parziale idiopatica
C Epilessia generalizzata sintomatica
D Epilessia parziale sintomatica
E Epilessia assenza
d
117
195. Quale di questi sintomi non è presente nella sclerosi multipla:
A Paresi degli arti
B Disturbi del visus
C Disuria
D Iponatremia
E Parestesie
d
118
196. In un attacco cerebro-vascolare gravissimo, poco prima del decesso si può riscontrare un aumento:
A Della temperatura
B Della frequenza cardiaca
C Della frequenza respiratoria
D Tutte le risposte riportate
E Nessuna delle risposte riportate
d
119
197. I nervi laringeo superiore e laringeo inferiore (o ricorrente) sono rami:
A Del XII paio di nervi cranici
B Del IX paio di nervi cranici
C Del VII paio di nervi cranici
D Del X paio di nervi cranici
E Dell'VIII paio di nervi cranici
d
120
198. L'intossicazione da arsenico determina:
A Ipostenia palatina e visione offuscata entro la prima o seconda settimana
B Trisma, quindi rigidità nucale, quindi rigidità muscolare generalizzata
C Irritazione gastro-intestinale, polineurite, encefalopatia emorragica
D Sindrome parkinsoniana, episodio ipotensivo acuto, persistenza occasionale di movimenti coreiformi per anni
E Non dà alcuna sindrome neurologica
c
121
199. In quale delle seguenti situazioni è improbabile che si manifestino i timomi?
A Miastenia gravis (MG) sieronegativa
B MG prevalentemente bulbare
C Maschi con MG
D Paziente con MG oltre i 60 anni di età
E Pazienti con MG oculare
a
122
200. Il Reticolo di MYA si ricerca:
A Nel sangue
B Nel liquor
C Nelle urine
D Nel secreto lacrimale
E Nell'espettorato
b
123
201. Debolezza muscolare e paralisi indotte dal freddo sono di più comune riscontro in quale delle seguenti patologie?
A Paralisi periodica ipopotassiemica
B Distrofia miotonica
C Paramiotonia congenita
D Miotonia congenita
E Paralisi periodica sensibile al potassio
c
124
201. Debolezza muscolare e paralisi indotte dal freddo sono di più comune riscontro in quale delle seguenti patologie?
A Paralisi periodica ipopotassiemica
B Distrofia miotonica
C Paramiotonia congenita
D Miotonia congenita
E Paralisi periodica sensibile al potassio
c