mini3 Flashcards
(67 cards)
La demenza presenile di Alzheimer provoca atrofia:
A Sulla corteccia frontale
B Su tutta la corteccia cerebrale
C Sui nuclei dell’Amigdala
D Sulla corteccia temporale
E Sulla corteccia cerebellare
b
Quale dei seguenti segni è più frequentemente riscontrato nella sclerosi multipla?
A Nistagmo
B Vertigine
C Spasticità
D Disturbi della parola
E Ipoestesia
c
La paralisi periodica familiare è associata a periodici cambiamenti nella concentrazione serica di:
A Sodio
B Fosfolipidi
C Potassio
D Calcio
E Colinesterasi
c
Il più probabile tessuto di origine dei meningiomi è costituito da:
A Plessi corioidei
B Granulazioni aracnoidee
C Tentorio del cervelletto
D Bulbi olfattori
E Chiasma dei nervi ottici
b
Lo stato sognante è:
A Una crisi epilettica parziale a sintomatologia complessa
B Una crisi epilettica generalizzata
C Una crisi jacksoniana
D Uno stato crepuscolare isterico
E Una lieve forma di delirium tremens
a
La sindrome di Bernard-Horner è dovuta all’interessamento del:
A Nervo ricorrente
B Simpatico cervicale
C Nervo frenico
D Glosso faringeo
E Nervo ottico
b
Quale di questi nervi non partecipa alla sensibilità gustativa:
A Trigemino
B Ipoglosso
C Glossofaringeo
D Vago
E Corda del timpano
b
Nell’amnesia senile la cancellazione progressiva dei ricordi avviene:
A Senza una regola fissa
B Da quelli antichi a quelli più recenti
C Da quelli inutili a quelli utili
D Da quelli più recenti a quelli più antichi
E Da quelli effettivamente più importanti a quelli effettivamente meno importanti
d
La sordità verbale pura è di solito associata a:
A Lesioni sottocorticali bilaterali
B Lesioni bilaterali del lobo temporale
C Una lesione temporale sinistra
D Lesioni che risparmiano la corteccia uditiva
E Lesioni che causano disconnessione tra l’area di Wernicke e quella di Broca
b
Dopo trauma cranico lacerocontusivo tutti i seguenti possono contribuire a danni cerebrali secondari TRANNE:
A Ipotensione
B Ipocapnia
C Ipertensione intracranica
D Ematoma intracranico
E Piressia
e
La sindrome del tunnel carpale è dovuta a:
A Compressione del nervo mediano
B Tenosinovite dei muscoli estensori della mano
C Osteoporosi distale del radio
D Osteoporosi distale dell’ulna
E Frattura del processo stiloideo del radi
a
Da che cosa è spesso accompagnata la paralisi familiare periodica?
A Iposfatemia
B Iperkaliemia
C Ipokaliemia
D Ipercalcemia
E Ipocalcemia
c
I pazienti con MELAS, una mitocondriopatia trasmessa per via materna, possono presentare un’ampia variazione fenotipica. Possono essere affetti da solo diabete mellito, solo sordità o solo episodi simili a ictus. Il fenomeno genetico responsabile di questa eterogeneità clinica è:
A Anticipazione
B Instabilità mitotica
C Eteroplasmia
D Variegazione da effetto di posizione
E Mutazioni somatiche
c
I muscoli dell’eminenza tenare sono innervati da quale dei seguenti nervi?
A Dal mediano e dall’ulnare
B Dal mediano e radiale
C Dal mediano
D Dall’ulnare
E Dal radiale
a
Una demenza post-anossica è una demenza:
A Evolutiva
B Reversibile
C Sempre di entità clinica trascurabile
D Stabilizzata
E Di origine vasculopatica
d
Il sonno REM nella depressione solitamente è:
A Invariato
B Aumentato
C Diminuito
D Interrotto
E Più prolungato
c
Quale dei seguenti reperti, in una radiografia diretta del cranio, è quello che più probabilmente verrà associato ad una emianopsia bitemporale?
A Calcificazioni intrasellari
B Oxicefalia
C Iperostosi frontale interna
D Platibasia
E Depositi calcifici nei plessi corioidei
a
La sindrome di Bernard-Horner è caratterizzata da:
A Midriasi, iperidrosi ipsilaterale della faccia
B Gozzo, sordomutismo
C Otite media purulenta cronica e dolori lancinanti nel territorio d’innervazione del V paio di nervi cranici
D Miosi, ptosi palpebrale, enoftalmo
E Nessuna delle risposte riportate
d
La gliomatosi cerebrale corrisponde a:
A Astrocitoma diffuso
B Oligodendroglioma parietale
C Meningiomi multipli
D Astrocitoma cistico
E Ependimoma bilaterale
a
Un uomo di 50 anni è stuporoso. Ha onde trifasiche all’EEG. L’esame ematochimico che potrebbe essere più utile nell’ulteriore valutazione del paziente è:
A Calcemia
B Screening tossicologico
C Sodiemia
D Ammoniemia
E Glicemia
d
La frequenza di ictus ischemico nei neonati e nei bambini è:
A Metà degli adulti
B Un decimo degli adulti
C Un centesimo degli adulti
D Un millesimo degli adulti
E Come negli adulti
c