mini3 Flashcards

(67 cards)

1
Q

La demenza presenile di Alzheimer provoca atrofia:
A Sulla corteccia frontale
B Su tutta la corteccia cerebrale
C Sui nuclei dell’Amigdala
D Sulla corteccia temporale
E Sulla corteccia cerebellare

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quale dei seguenti segni è più frequentemente riscontrato nella sclerosi multipla?
A Nistagmo
B Vertigine
C Spasticità
D Disturbi della parola
E Ipoestesia

A

c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La paralisi periodica familiare è associata a periodici cambiamenti nella concentrazione serica di:
A Sodio
B Fosfolipidi
C Potassio
D Calcio
E Colinesterasi

A

c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Il più probabile tessuto di origine dei meningiomi è costituito da:
A Plessi corioidei
B Granulazioni aracnoidee
C Tentorio del cervelletto
D Bulbi olfattori
E Chiasma dei nervi ottici

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Lo stato sognante è:
A Una crisi epilettica parziale a sintomatologia complessa
B Una crisi epilettica generalizzata
C Una crisi jacksoniana
D Uno stato crepuscolare isterico
E Una lieve forma di delirium tremens

A

a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

La sindrome di Bernard-Horner è dovuta all’interessamento del:
A Nervo ricorrente
B Simpatico cervicale
C Nervo frenico
D Glosso faringeo
E Nervo ottico

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quale di questi nervi non partecipa alla sensibilità gustativa:
A Trigemino
B Ipoglosso
C Glossofaringeo
D Vago
E Corda del timpano

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Nell’amnesia senile la cancellazione progressiva dei ricordi avviene:
A Senza una regola fissa
B Da quelli antichi a quelli più recenti
C Da quelli inutili a quelli utili
D Da quelli più recenti a quelli più antichi
E Da quelli effettivamente più importanti a quelli effettivamente meno importanti

A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

La sordità verbale pura è di solito associata a:
A Lesioni sottocorticali bilaterali
B Lesioni bilaterali del lobo temporale
C Una lesione temporale sinistra
D Lesioni che risparmiano la corteccia uditiva
E Lesioni che causano disconnessione tra l’area di Wernicke e quella di Broca

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Dopo trauma cranico lacerocontusivo tutti i seguenti possono contribuire a danni cerebrali secondari TRANNE:
A Ipotensione
B Ipocapnia
C Ipertensione intracranica
D Ematoma intracranico
E Piressia

A

e

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

La sindrome del tunnel carpale è dovuta a:
A Compressione del nervo mediano
B Tenosinovite dei muscoli estensori della mano
C Osteoporosi distale del radio
D Osteoporosi distale dell’ulna
E Frattura del processo stiloideo del radi

A

a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Da che cosa è spesso accompagnata la paralisi familiare periodica?
A Iposfatemia
B Iperkaliemia
C Ipokaliemia
D Ipercalcemia
E Ipocalcemia

A

c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

I pazienti con MELAS, una mitocondriopatia trasmessa per via materna, possono presentare un’ampia variazione fenotipica. Possono essere affetti da solo diabete mellito, solo sordità o solo episodi simili a ictus. Il fenomeno genetico responsabile di questa eterogeneità clinica è:
A Anticipazione
B Instabilità mitotica
C Eteroplasmia
D Variegazione da effetto di posizione
E Mutazioni somatiche

A

c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

I muscoli dell’eminenza tenare sono innervati da quale dei seguenti nervi?
A Dal mediano e dall’ulnare
B Dal mediano e radiale
C Dal mediano
D Dall’ulnare
E Dal radiale

A

a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Una demenza post-anossica è una demenza:
A Evolutiva
B Reversibile
C Sempre di entità clinica trascurabile
D Stabilizzata
E Di origine vasculopatica

A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Il sonno REM nella depressione solitamente è:
A Invariato
B Aumentato
C Diminuito
D Interrotto
E Più prolungato

A

c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quale dei seguenti reperti, in una radiografia diretta del cranio, è quello che più probabilmente verrà associato ad una emianopsia bitemporale?
A Calcificazioni intrasellari
B Oxicefalia
C Iperostosi frontale interna
D Platibasia
E Depositi calcifici nei plessi corioidei

A

a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

La sindrome di Bernard-Horner è caratterizzata da:
A Midriasi, iperidrosi ipsilaterale della faccia
B Gozzo, sordomutismo
C Otite media purulenta cronica e dolori lancinanti nel territorio d’innervazione del V paio di nervi cranici
D Miosi, ptosi palpebrale, enoftalmo
E Nessuna delle risposte riportate

A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

La gliomatosi cerebrale corrisponde a:
A Astrocitoma diffuso
B Oligodendroglioma parietale
C Meningiomi multipli
D Astrocitoma cistico
E Ependimoma bilaterale

A

a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Un uomo di 50 anni è stuporoso. Ha onde trifasiche all’EEG. L’esame ematochimico che potrebbe essere più utile nell’ulteriore valutazione del paziente è:
A Calcemia
B Screening tossicologico
C Sodiemia
D Ammoniemia
E Glicemia

A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

La frequenza di ictus ischemico nei neonati e nei bambini è:
A Metà degli adulti
B Un decimo degli adulti
C Un centesimo degli adulti
D Un millesimo degli adulti
E Come negli adulti

A

c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
La lesione del nervo circonflesso è caratterizzata dalla paralisi di quale dei seguenti muscoli? A Deltoide B Sottoscapolare C Coracobrachiale D Bicipite E Tricipite
a
26
226. Il soggetto confuso è frequentemente: A Sicuro di sé B Perplesso C Molto triste D In grado di descrivere la propria esperienza E Scarsamente ansioso
b
27
227. L'afasia può essere differenziata da un disturbo motorio della fonazione in base alla presenza di: A Presenza di errori parafasici B Anomalie nella produzione scritta e parlata C Anomalie nella comprensione del linguaggio scritto D Errori di denominazione E Tutti i precedenti
e
28
228. La leucodistrofia metacromatica è una malattia che interessa: A Leucociti B Il sistema linfatico C I denti decidui D Il sistema nervoso E Gli annessi cutanei
d
29
229. Quale delle seguenti affermazioni è vera a proposito della misurazione dei livelli di anticorpi anti-AChR? A Gli anticorpi anti-AChR sono utili nel monitorare la risposta alla terapia nella miastenia gravis B Gli anticorpi anti-AChR sono utili nel valutare la gravità della malattia nella MG C Gli anticorpi anti-AChR sono molto sensibili per la MG D Gli anticorpi anti-AChR sono molto specifici per la MG E Gli anticorpi anti-AChR diventano normali dopo la timectomia
d
30
230. In un uomo che lamenta difficoltà progressive di equilibrio, quale dei seguenti elementi più probabilmente predice un risultato negativo dell'analisi della mutazione dell'atassia di Friedreich (FA)? A Iperreflessia B Età di esordio dopo 30 anni C Mancanza di evidenza ecografica di cardiomiopatia ipertrofica D Grave atrofia cerebellare alla RM E Mancanza di diabete o deformità del piede
d
31
231. Quale di questi segni non è indice di irritazione meningea: A Brudzinski I B Brudzinski II C Kernig D Binda E Babinski
e
32
232. La sindrome di Arnold-Chiari è una causa frequente di: A Sindrome nefrosica B Idrocefalo C Glomerulonefrite a decorso cronico D Insufficienza renale cronica E Nessuna delle risposte riportate
b
33
233. Quale dei seguenti è un comune effetto collaterale neurologico della terapia con ciclosporina A? A Tremore posturale B Meningite asettica C Ipostenia muscolare prossimale D Mielopatia E Neurite ottica
a
34
234. Quale delle seguenti malattie è caratterizzata dalla mano ad artiglio? A Artrite reumatoide B Sclerosi laterale amiotrofica C Sclerosi multipla D Siringomielia E Tabe dorsale
b
35
235. Ciascuna delle seguenti affermazioni sull'amnesia post-traumatica (APT) è vera TRANNE: A I pazienti con APT sono di solito ben orientati nel tempo e nello spazio B I pazienti con APT hanno amnesia sia retrograda sia anterograda C I pazienti con APT possono avere isole di memoria conservata D La durata dell'APT è di solito considerata il miglior indicatore di gravità della lesione E L'amnesia retrograda si riduce progressivamente quando il paziente migliora
a
36
236. Lo scotoma emianopsico controlaterale omonimo si rileva in quale delle seguenti condizioni? A Lesione chiasmatica B Lesione di un nervo ottico C Lesione delle fibre mediali delle radiazioni ottiche D Lesione selettiva dell'apice del lobo occipitale E Lesione delle radiazioni ottiche del lobo parietale
d
37
237. Quale citochina causa demielinizzazione? A Interleuchina-2 B Interleuchina-10 C Interferon-beta D Tumor necrosis factor-alfa E Interferon-gamma
d
38
238. La massima sopravvivenza dopo metastasi cerebrali è stata osservata nei tumori primitivi a partenza dal: A Polmone B Mammella C Tiroide D Rene E Colon retto
d
39
239. Quale delle seguenti condizioni genetiche è più spesso la causa di spasmi infantili sintomatici? A Neurofibromatosi di tipo I B Sindrome dell'X fragile C Sindrome di Miller-Dieker D Sclerosi tuberosa E Eterotopia nodulare periventricolare bilaterale
d
40
240. Un ciclo di sonno dura: A Da 20 a 30 minuti B Da 70 a 120 minuti C Da 150 a 300 minuti D Da 6 a 15 minuti E Da 15 a 45 minuti
d
41
240. Un ciclo di sonno dura: A Da 20 a 30 minuti B Da 70 a 120 minuti C Da 150 a 300 minuti D Da 6 a 15 minuti E Da 15 a 45 minuti
b
42
241. L'ematoma extradurale è frequentemente causato da: A Trombosi della comunicante anteriore B Aneurisma del tronco basilare C Rottura dell'arteria meningea media D Rottura dell'arteria silviana E Aterosclerosi delle arterie lenticolo-ottiche
c
43
242. Il tumore intracranico che più tardivamente, dalla comparsa dei sintomi, viene documentato è: A Il medulloblastoma B Il glioblastoma multiforme C Le metastasi D L'adenoma ipofisario E Il melanosarcoma
d
44
243. Quale anomalia neuroradiologica è più spesso associata a infezioni congenite da CMV? A Porencefalia B Encefalomalacia C Calcificazioni periventricolari D Calcificazioni dei gangli della base E Lesioni che assumono contrasto ad anello
c
45
244. La sede più frequente delle emorragie intracerebrali è: A Verme cerebellare B Corno di Ammone C Locus niger D Regione dei nuclei della base e capsula interna E Corpo calloso
d
46
245. Le manifestazioni neurologiche della poliarterite nodosa comprendono tutti i seguenti, tranne: A Mononeuriti multiple B Neuropatia sensomotoria distale simmetrica C Encefalopatia diffusa D Deficit focali dovuti a infarto cerebrale E Claudicatio della mandibola
e
47
246. Quale delle seguenti affermazioni è corretta per ciò che riguarda la scintigrafia cerebrale? A Può dimostrare l'esistenza di tumori B È indicata nell'ictus cerebrale C È altamente specifica D Si può fare qualsiasi radioisotopo E Dimostra lacune di captazione nell'ascesso cerebrale
a
48
247. Nella sindrome di Sturge-Weber-Krabbe è presente: A Angioma della cute del volto B Calcificazioni cerebrali C Glaucoma omolaterale rispetto all'angioma cutaneo D Angioma intracranico E a+b+c+d
e
49
248. Un feocromocitoma è più frequentemente associato a quale delle seguenti patologie? A Sclerosi tuberosa B Neurofibromatosi di tipo 1 C Telangectasia emorragica ereditaria D Atassia telangectasia E Sindrome di Sturge-Weber
b
50
249. La distruzione del locus coeruleus nell'animale determina: A Soppressione della veglia B Soppressione del sonno C Soppressione del sonno lento D Soppressione del sonno REM E Aumento del sonno REM
d
51
250. Per nistagmo si intende un movimento: A Dei bulbi oculari dovuto alla lesione dei muscoli oculari B Volontario dei bulbi oculari C Volontario ed incoordinato dei globi oculari D Tonico-clonico, involontario, coordinato dei bulbi oculari E Nessuna delle risposte riportate
d
52
251. La neuropatia periferica uremica regredisce più probabilmente con: A Emodialisi B Somministrazione di vitamine C Dialisi peritoneale D Trapianto renale E Somministrazione di nerve growth factor
d
53
252. La prognosi di una lesione cerebrale traumatica dipende da tutti i seguenti TRANNE: A Gravità iniziale della lesione B Età C Presenza di ipossia e ipotensione D Terapia steroidea precoce E Genotipo apoE
e
54
253. Non ha componente parasimpatica il nervo cranico: A III B V C VII D IX E EX
b
55
254. Tumori bilaterali del nervo acustico sono associati a: A Sindrome di Sturge-Weber B Sindrome di Turçot C Malattia di Von Hippel-Lindau D Sclerosi tuberosa E Neurofibromatosi di Von Recklinghausen
e
56
255. In quale condizione si rilevano tremore a riposo, ipocinesia e rigidità muscolare? A Morbo di Parkinson B Malattia di Sturge-Weber C Sclerosi laterale amiotrofica D Siringomielia E Meningite tubercolare
a
57
a
58
256. Sono episodi morfeici parossistici non epilettici: A La narcolessia B L'alcoolismo C Bradipsichismo e vischiosità D Le allucinazioni ipnopompiche E L'enuresi notturna, il pavor nocturnus, il sonnambulismo
e
59
257. Il quadro clinico della Sclerosi Laterale Amiotrofica: A È tipicamente acuto B Tipicamente interessa una o entrambe le mani C Comprende la comparsa tardiva di dolori lancinanti e a cintura D tutte le risposte riportate E nessuna delle risposte riportate
b
60
258. Dal punto di vista genetico, la sindrome di Sturge-Weber è: A Ereditata con tratto autosomico-dominante B Ereditata con tratto autosomico-recessivo C Un'anomalia sporadica senza chiaro pattern mendeliano D Una condizione legata al cromosoma X letale nei maschi E Un disturbo mitocondriale
c
61
259. Nel tipo atetoide di paralisi cerebrale, quale delle seguenti è la localizzazione più probabile della lesione? A Nucleo caudato B Corteccia cerebrale C Nucleo rosso D Corpo subtalamico del Luys E Globus pallidus e putamen
e
62
260. Nella siringomielia la storia clinica inizia di solito con: A Atrofia muscolare focale, ipostenia e ustioni accidentali all'estremità distale di un arto superiore B Dolore all'estremità di un arto superiore C Turbe sfinteriche D Fascicolazioni E Convulsioni
a
63
261. L'essudato di una leptomeningite meningococcica è costituito essenzialmente da: A Macrofagi B Linfociti C Plasmacellule D Fibrina ed eritrociti E Neutrofili
e
64
262. I tumori cerebrali alla radiografia del cranio possono dare: A Dislocazione della pineale B Erosione ossea C Iperostosi D Tutte le risposte riportate E Nessuna delle risposte riportate
d
65
263. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la memoria del soggetto confuso è corretta? A È perfettamente conservata B Presenta amnesie lacunari con confabulazione C È totalmente abolita rispetto al periodo di confusione D Tende a rievocare solo elementi antichi e non significativi E Subisce un danno irreversibile
c
66
67