mini Flashcards

(80 cards)

1
Q

Il danno di quale delle seguenti strutture induce emiballismo?
A Striato
B Cervelletto
C Putamen
D Nucleo subtalamico
E Amigdala

A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. I difetti di chiusura del tubo neurale includono tutti i seguenti eccetto: A Siringomielia
    B Spina bifida
    C Meningocele
    D Mielomeningocele
    E Encefalocele
A

a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Per cosa si distingue un’atassia sensitiva da una atassia cerebellare:
    A La mancanza di una parola disartrica
    B L’assenza dei riflessi osteo-tendinei
    C Il peggioramento con la chiusura degli occhi
    D La vivacità dei riflessi osteo-tendinei
    E La presenza di vertigini soggettive
  2. Un paziente ha dismetria ai quattro arti, atassia delle marcia e tremore intenzionale. Qual è la causa più probabile?
    A Malattia degenerativa del cervelletto
    B Tumore del nucleo dentato
    C Ictus di un emisfero cerebellare
    D Ischemia del verme cerebellare
    E Nessuna delle precedenti
  3. Le velocità di conduzione dei nervi periferici:
    A Restano inalterate in corso di sindrome di Guillain-Barré
    B Sono tipicamente ridotte nelle malattie dei motoneurone
    C Restano inalterate in corso di poliomiosite
    D Sono maggiori nel bambino e decrescono col raggiungere dell’età adulta
    E Sono ridotte in corso di lesioni radicolari
A

c
a
c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. L’oftalmoplegia è presente in tutte le seguenti sindromi tranne: A S. di Gradenigo
    B S. di Millard-Gubler
    C S. di Benedikt
    D S. di Weber
    E S. di Foville
  2. L’astereognosia risulta da un danno di:
    A Lobo frontale
    B Lobo temporale
    C Lobo parietale
    D Lobo occipitale
    E Corpo calloso
  3. Una lesione del ponte causa:
    A paralisi oculomotoria ipsilaterale con emiparesi controlaterale
    B paralisi oculomotoria ipsilaterale con ipercinesia controlaterale
    C paresi del faciale ipsilaterale con emiparesi controlaterale
    D paresi dell’ipoglosso ipsilaterale con emiparesi controlaterale
    E paralisi dello sguardo verso l’alto
  4. Lo “steppage” della marcia può essere associato ad un danno di: A Nervo tibiale
    B Nervo peroneale
    C Nervo femorale
    D Nervo surale
A

B
C
C
B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quale delle seguenti tecniche è utilizzata per studiare i muscoli striati?
A Elettrocorticografia
B Elettroencefalografia
C Elettromiografia
D Elettroneuronografia
E Elettronistagmografia

A

c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quale delle seguenti caratteristiche possono essere presenti nella malattia di Hallervorden-Spatz?
A Rigidità muscolare
B Ereditarietà autosomica recessiva
C Deterioramento cognitivo
D Coreoatetosi
E Tutte le precedenti

A

e

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

12 La demielinizzazione è caratteristica di tutte le seguenti tranne:
A Mielinolisi pontina centrale
B Encefalopatia di Wernicke
C Adrenoleucodistrofia
D Sclerosi multipla
E Leucoencefalopatia multifocale progressiva

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

13 Nella spasticità caratteristicamente il tono muscolare è aumentato:
A nei flessori degli arti superiori e inferiori
B negli estensori degli arti superiori e inferiori
C nei flessori degli arti superiori e negli estensori degli arti inferiori
D in tutti i gruppi muscolari
E negli estensori degli arti superiori e nei flessori degli arti inferiori

A

c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

La sindrome delle gambe senza riposo:
A Si può associare a neuropatie periferiche e mielopatie
B È spesso familiare a trasmissione autosomica dominante
C Si associa quasi sempre a mioclono notturno
D Tutti i suddetti
E Nessuno dei suddetti

A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Lesioni del sistema extrapiramidale possono causare tutte le seguenti tranne:
A Ballismo
B Atetosi
C Corea
D Emiparesi
E Distonia

A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Si può osservare ipotonia muscolare nella lesione di tutte le seguenti strutture tranne:
A Nervo periferico
B Cervelletto
C Talamo
D Secondo motoneurone
E Corno ventrale del midollo spinale

A

c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Si può avere diplopia in tutte le seguenti malattie eccetto:
A Malattia di Creutzfeldt-Jakob
B Ictus del tronco encefalico
C Miastenia gravis
D Sclerosi multipla
E Miopatia oculare

A

a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

L’agnosia visiva risulta da un danno di:
A Lobo occipitale
B Lobo parietale
C Lobo frontale
D Lobo temporale
E Nessuna delle precedenti

A

a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quale dei seguenti sintomi non deriva da una lesione del cervelletto?
A Adiadococinesia
B Ipotonia muscolare
C Dismetria
D Tremore a riposo
E Atassia

A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quale di queste affermazioni non è vera riguardo alla malattia di Wilson?
A C’è un accumulo di rame nel fegato, nel SNC e negli occhi
B È una malattia ereditaria
C La trasmissione è autosomica dominante
D La ceruloplasmina sierica è ridotta
E Nella maggior parte dei casi è presente l’anello di Kaiser-Fleischer

A

c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

La paralisi pseudobulbare può risultare da un danno di:
A Nuclei dei nervi cranici localizzati nel bulbo ispilaterale
B Nuclei dei nervi cranici localizzati nel bulbo controlaterale
C Fibre corticobulbari bilaterali
D Fibre corticobulbari ispilaterali
E Fibre corticobulbari controlaterali

A

c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Dov’è localizzata la lesione della sindrome di Wallenberg?
A Nel tegmento pontino
B Nella base del ponte
C Nel mesencefalo
D Nella parte dorsolaterale del bulbo
E Nel midollo spinale

A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

La degenerazione di quale area è alla base della malattia di Parkinson?
A Putamen
B Pallido
C Plaustro
D Sostanza nera
E Amigdala

A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Tutti i precedenti sono fattori di rischio per l’ictus eccetto:
A Diabete
B Ipertensione
C Fumo
D Stenosi carotidea asintomatica
E Ipotiroidismo

A

e

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

I segni caratteristici della sindrome del cono midollare includono tutte le seguenti tranne:
A Segni piramidali
B Disfunzione sfinterica
C Deficit della sensibilità perineale
D Disfunzione sessuale
E Segni neurologici simmetrici

A

a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

La sindrome di Parinaud (paralisi dello sguardo verso l’alto più nistagmo verticale) risulta da una lesione di:
A Cervelletto
B Tubercoli quadrigemelli
C Tegmento pontino
D Bulbo
E Nucleo anteriore del talamo

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Sono possibili cause di idrocefalo:
A Infiammazione dei villi aracnoidei
B Tumori del terzo ventricolo
C Tumori dei plessi corioidei
D Solo a e b
E Tutte le precedenti

A

e

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quali strutture sono danneggiate nella sindrome di Benedikt?
A Substantia nigra, nucleo olivare superiore
B Nucleo ambiguo
C Nuclei oculomotori, nucleo rosso
D Nucleo dentato
E Locus coeruleus

A

c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
La malattia di Kugelberg-Welander è: A Una miopatia mitocondriale B Una miopatia congenita C Un'atrofia muscolare spinale D Una malattia demielinizzante E Una malattia autoimmune
c
26
La distrofia muscolare pseudoipertrofica: A È trasmessa come carattere recessivo legato al sesso B Esordisce clinicamente nella prima decade C Comporta che il paziente si arrampichi su se stesso nell'alzarsi in piedi D Tutte le risposte riportate E Nessuna delle risposte riportate
d
27
Le demenze presenili iniziano all'età di: A 45-60 anni B 35-45 anni C 60-70 anni D 70-80 anni E 23-30 anni
a
28
Un maschio di 19 anni con un dolore alla spalla sinistra presenta lieve debolezza dell'orbicolare della bocca, scapola alata a destra e lieve deficit di forza al bicipite bilateralmente. La causa più probabile è: A Distrofia facio-scapolo-omerale B Miosite a corpi inclusi C Distrofia muscolare miotonica D Distrofia oculofaringea E Distrofia dei cingoli
a
29
Quale parente ha maggiori possibilità di avere la sclerosi multipla nella famiglia di una donna con sclerosi multipla? A La figlia, adottata all'età di 2 mesi B La figlia biologica C Il fratello gemello D La madre E La sorellastra
b
30
La maggior parte dei tumori intracranici dei bambini sono localizzati: A Nel terzo ventricolo B Fossa cerebrale posteriore C Lobo temporale D Lobo frontale E Regione soprasellare
b
31
L'ematoma subdurale è frequentemente causato da: A Rottura dell'arteria silviana B Aneurisma del tronco basilare C Rottura di una arteria vertebrale D Rottura di vena tributaria dei seni venosi E Trombosi della carotide interna
d
32
La levodopa è utilizzabile in quale delle seguenti condizioni morbose? A Angina pectoris B Ipertensione arteriosa C Febbre da fieno D Morbo di Parkinson E Asma bronchiale
d
33
In quale delle seguenti strutture si possono trovare i corpi del Negri (inclusioni caratteristiche della rabbia)? A Nella circonvoluzione dell'ippocampo B Nel midollo allungato C Nel cervelletto D Nelle cellule di Purkinje E In tutte le risposte riportate
e
34
La tabe dorsale è caratterizzata da tutti i segni seguenti eccetto: A Argyll-Robertson B Atassia C Ipertono muscolare D Apallestesia E dolore radicolare
c
35
Un insieme di idee errate a causa di una alterazione morbosa della coscienza della realtà, si definisce: A Illusione B Errare di giudizio C Particolarismo D Delirio E Debolezza mentale
d
36
Quale dei seguenti farmaci dovrebbe essere amministrato per primo a un bambino con stato epilettico? A Fosfenitoina B Lorazepram C Fenobarbital D Propofolo E Idantoina
b
37
Il glioblastoma multiforme é un tumore della serie: A Ependimale B Oligodendrogliale C Midollare D Microgliale E Astrocitaria
e
38
In un paziente con ptosi e diplopia, quale caratteristica suggerirebbe una diagnosi di lesione strutturale retro-orbitaria più che di miastenia gravis? A Ipostenia orofaringea e degli arti B Aumento del Jitter e blocco neuromuscolare all'EMG a singola fibra C Disfunzione oculare unilaterale isolata D Risposte pupillari normali E Sensibilità facciale normale
c
39
Una lesione chiasmatica provoca: A Emianopsia controlaterale omonima B Amaurosi omolaterale C Emianopsia bitemporale eteronima D Visione maculate E Scotoma emianopsico controlaterale omonimo
c
40
Marcate variazioni del polso, della respirazione, della pressione arteriosa nel sonno capitano durante: A REM B Fase1 C Fase2 D Fase3 E Fase4
a
41
L'associazione di cardiopatia con la malattia cerebro-vascolare é: A Rara B Sconosciuta C Occasionale D Frequente E Costante
d
42
Il più potente determinante dell'orario del ritmo circadiano nell'uomo é: A Il ciclo luce:oscurita' ambientale B L'attività fisica C La disponibilità del cibo D La secrezione di melatonina E Gli indizi sociali
a
43
In quale delle seguenti condizione si riscontra più frequentemente la sindrome del tunnel carpale? A ipotiroidismo B acromegalia C diabete insipido D Cushing E Basedow
b
44
Generalmente, si ritiene che la demenza frontotemporale (FTD) comprenda tutte le seguenti varianti, tranne: A Malattia con corpi di Lewy diffusi B Malattia di Pick C Afasia progressiva primaria D Degenerazione corticobasale E Demenza semantica
a
45
La causa più comune di infarto cerebrale é: A La poliarterite nodosa B L'arteriosclerosi C Il lupus eritematoso D La policitemia E Il diabete
b
46
I disturbi mnesici di un quadro iniziale di demenza senile riguardano: A La memoria di fissazione B La memoria di evocazione C I falsi riconoscimenti D tutte le risposte riportate E Nessuna delle risposte riportate
a
47
Il neurinoma dell'VIII paio di nervi cranici può associarsi a: A Morbo di Kaposi B Morbo di Wegener C Sindrome di Van der Hoeve de Kleyn D Sindrome di Pendred E Morbo di Von Recklinghausen
e
48
Quale dei seguenti aspetti distingue la miastenia gravis (MG) acquisita dalla MG congenita? A Ipostenia dei muscoli extraoculari B Miglioramento con gli inibitori delle colinesterasi C Miglioramento dopo plasmaferesi D Risposta in decremento alla stimolazione nervosa ripetitiva E Storia familiare negativa
c
49
Nella distrofia miotonica: A Si hanno calvizie, atrofia gonadica e cardiopatia B Una cataratta può essere per generazioni, nella famiglia affetta, l'unico segno di patologia C L'esordio si ha di solito nel giovane adulto D tutte le risposte riportate E nessuna delle risposte riportate
d
50
Il liquor può essere xantocromico: A Nei tumori cerebrali B Negli infarti cerebrali C Nell'ostruzione degli spazi subaracnoidei spinali D In tutte le risposte riportate E In nessuna delle risposte riportate
d
51
Nelle emorragie pontine le pupille spesso sono: A Anisocoriche, con midriasi relativa dalla parte della lesione cerebrale B Contratte sino ad essere puntiformi C Normali D Midriatiche E Anisocoriche, con midriasi relativa dalla parte opposta della lesione cerebrale
b
52
In quale di queste condizioni si rileva trisma di origine centrale? A Sindrome di Duchenne B paralisi bulbare cronica progressiva C Disodontiasi dell'VIII D Infezione tetanica E Emicrania oftalmoplegica
d
53
La sospensione brusca dei barbiturici in soggetti dipendenti può provocare: A Crisi epilettiche B Allucinazioni olfattive C Schizofrenia D Delirium tremens E Rallentamento psicomotorio
a
54
Una nevrite periferica è in genere caratterizzata da: A Dolore B Disturbi obiettivi della sensibilità C Deficit motori D Tutte le risposte riportate E Nessuna delle risposte riportate
d
55
La lesione di quale dei seguenti nervi è associata con il segno clinico di Froment? A nervo mediano B Nervo ulnare C Nervo radiale D Nervo muscolocutaneo E Nervo ascellare
b
56
La polineuropatia da collanti è caratterizzata da: A Parestesie nucali B Paresi degli arti inferiori C Crisi clonico-toniche recidivanti D Dolori nevritici diffusi E Crisi tachicardiche parossistiche
b
57
I neurolettici inibiscono il recettore post-sinaptico per la: A Serotonina B Noradrenalina C Istamina D Dopamina E Acetilcolina
d
58
Tutte le seguenti sono cause di coma metabolico, tranne: A Uremia B Diabete mellito scompensato C Insufficienza surrenalica D Meningite acuta E Epatopatia
d
59
Quali dei seguenti sintomi è sempre reperibile nella paralisi progressiva: A Sindrome pseudotabetica B Deterioramento della personalità C Amnesie lacunari D Delirio di gelosia E Paralisi progressiva dei nervi cranici
b
60
Il muscolo quadricipite è innervato: A Dal nervo femorale B Dal nervo safeno C Dal nervo otturatorio D Dal nervo sciatico E Dall'ileoinguinale
a
61
L'atrofia muscolare spinale è causata da: A Danno eccitotossico (da glutamato) ai motoneuroni B Ipossia del midollo spinale C Infezione virale intrauterina D Mutazione genetica E Esposizione intrauterina a tossici
d
62
Complicanze nervose più frequenti nelle fratture di olecrano sono: A Lesione dell'ulnare B Lesione del mediano C Lesione del radiale D Lesione dell'ascellare E Lesione del muscolocutaneo
a
63
Complicanze nervose più frequenti nelle fratture di olecrano sono: A Lesione dell'ulnare B Lesione del mediano C Lesione del radiale D Lesione dell'ascellare E Lesione del muscolocutaneou
a
64
La morte nelle demenze primitive avviene in genere per: A Malattie infettive intercorrenti B Per atrofia epatica C Per alterazioni cardiache D Per atrofia renale E Per ernia temporale dovuta alla dilatazione ventricolare
a
65
L'Herpes zoster è un'infiammazione di: A Gangli delle radici dorsali B Epidermide C Connettivo sottocutaneo D Membrane mucose E Tutte le precedenti strutture anatomiche
a
66
Frequentemente un ascesso cerebrale è conseguenza di: A Frattura cranica B Osteomielite delle ossa craniche C Sinusite frontale D Tutte E Nessuna
d
67
Diplopia, nistagmo, cecità corticale e disturbi piramidali bilaterali si verificano più frequentemente: A Nella patologia della carotide interna B Nella patologia del sistema vertebro-basilare C Nella patologia dell'arteria cerebrale media D In tutte le risposte riportate con la stessa frequenza E In nessuna delle risposte riportate
b
68
Una donna di 32 anni ha una ptosi palpebrale intermittente, alternante, aggravata dall'affaticamento, e diplopia occasionale. L'esame obiettivo dimostra ptosi bilaterale aggravata dalla fatica e oftalmoparesi con ipostenia della chiusura delle palpebre. Qual è il più probabile meccanismo patogenetico dell'ipostenia? A Riduzione di numero di quanta di acetilcolina rilasciati B Aumento della degradazione dell'acetilcolina C Riduzione della degradazione dell'acetilcolina D Riduzione della concentrazione dei recettori di acetilcolina (AChR) E Distorsione dell'intera membrana muscolare
d
69
Quale delle seguenti meglio definisce il significato di adiadococinesia? A Incapacità di deambulare in linea retta B Perdita del senso statico ad occhi chiusi C Incapacità di eseguire in successione rapida alcuni movimenti alterni (es. pronazione e supinazione della mano) D Incapacità di adattare la parola al senso della frase E Incapacità di formulare le parole sia a voce che per iscritto
c
70
Nelle distrofie muscolari progressive non risulta aumentata l'attività sierica: A Dell'aldolasi B Dell'acetil-colinesterasi C Della lattico-deidrogenasi D Della glutammico-ossalacetico transaminasi E Della creatin fosfochinasi
b
71
Il liquido cerebro-spinale nella meningite meningococcica in genere: A Appare limpido e incolore B Ha un normale contenuto proteico C Ha una pressione normale D Ha un numero di cellule normale E Nessuna delle risposte riportate
e
72
Il deficit di ceruloplasmina è tipico di: A Sarcoidosi epatica B Colestasi da estrogeni C Malattia di Crigler-Najjar D Malattia di Wilson E Sindrome bantiana
d
73
La causa più frequente degli aneurismi cerebrali è: A I traumi B I difetti congeniti e/o di sviluppo C L'aterosclerosi D Gli emboli settici E Nessuna delle risposte riportate
b
74
75
La rottura di un aneurisma del poligono di Willis produce: A Un'emorragia B Un'emorragia subaracnoidea C Un'emorragia subdurale D Edema cerebrale E Un focolaio di malacia cerebrale
b
76
Le mutazioni del gene tau si osservano più probabilmente in: A Casi sporadici di demenza frontotemporale (FTD) B Afasia progressiva C FTD con patologia tau D Degenerazione corticobasale E Tutte le precedenti
c
77
Le cause della paralisi cerebrale comprendono tutte le seguenti condizioni, tranne: A Ipossia/ischemia B Infezioni batteriche C Anomalie dello sviluppo dell'encefalo D Kernicterus E parto pretermise
c
78
Un farmaco utile nel trattamento della miastenia grave è: A Curaro B Piridostigmina C Chinidina D Bromocriptina E Efedrina
b
79
80