mini Flashcards
(80 cards)
Il danno di quale delle seguenti strutture induce emiballismo?
A Striato
B Cervelletto
C Putamen
D Nucleo subtalamico
E Amigdala
d
- I difetti di chiusura del tubo neurale includono tutti i seguenti eccetto: A Siringomielia
B Spina bifida
C Meningocele
D Mielomeningocele
E Encefalocele
a
- Per cosa si distingue un’atassia sensitiva da una atassia cerebellare:
A La mancanza di una parola disartrica
B L’assenza dei riflessi osteo-tendinei
C Il peggioramento con la chiusura degli occhi
D La vivacità dei riflessi osteo-tendinei
E La presenza di vertigini soggettive - Un paziente ha dismetria ai quattro arti, atassia delle marcia e tremore intenzionale. Qual è la causa più probabile?
A Malattia degenerativa del cervelletto
B Tumore del nucleo dentato
C Ictus di un emisfero cerebellare
D Ischemia del verme cerebellare
E Nessuna delle precedenti - Le velocità di conduzione dei nervi periferici:
A Restano inalterate in corso di sindrome di Guillain-Barré
B Sono tipicamente ridotte nelle malattie dei motoneurone
C Restano inalterate in corso di poliomiosite
D Sono maggiori nel bambino e decrescono col raggiungere dell’età adulta
E Sono ridotte in corso di lesioni radicolari
c
a
c
- L’oftalmoplegia è presente in tutte le seguenti sindromi tranne: A S. di Gradenigo
B S. di Millard-Gubler
C S. di Benedikt
D S. di Weber
E S. di Foville - L’astereognosia risulta da un danno di:
A Lobo frontale
B Lobo temporale
C Lobo parietale
D Lobo occipitale
E Corpo calloso - Una lesione del ponte causa:
A paralisi oculomotoria ipsilaterale con emiparesi controlaterale
B paralisi oculomotoria ipsilaterale con ipercinesia controlaterale
C paresi del faciale ipsilaterale con emiparesi controlaterale
D paresi dell’ipoglosso ipsilaterale con emiparesi controlaterale
E paralisi dello sguardo verso l’alto - Lo “steppage” della marcia può essere associato ad un danno di: A Nervo tibiale
B Nervo peroneale
C Nervo femorale
D Nervo surale
B
C
C
B
Quale delle seguenti tecniche è utilizzata per studiare i muscoli striati?
A Elettrocorticografia
B Elettroencefalografia
C Elettromiografia
D Elettroneuronografia
E Elettronistagmografia
c
Quale delle seguenti caratteristiche possono essere presenti nella malattia di Hallervorden-Spatz?
A Rigidità muscolare
B Ereditarietà autosomica recessiva
C Deterioramento cognitivo
D Coreoatetosi
E Tutte le precedenti
e
12 La demielinizzazione è caratteristica di tutte le seguenti tranne:
A Mielinolisi pontina centrale
B Encefalopatia di Wernicke
C Adrenoleucodistrofia
D Sclerosi multipla
E Leucoencefalopatia multifocale progressiva
b
13 Nella spasticità caratteristicamente il tono muscolare è aumentato:
A nei flessori degli arti superiori e inferiori
B negli estensori degli arti superiori e inferiori
C nei flessori degli arti superiori e negli estensori degli arti inferiori
D in tutti i gruppi muscolari
E negli estensori degli arti superiori e nei flessori degli arti inferiori
c
La sindrome delle gambe senza riposo:
A Si può associare a neuropatie periferiche e mielopatie
B È spesso familiare a trasmissione autosomica dominante
C Si associa quasi sempre a mioclono notturno
D Tutti i suddetti
E Nessuno dei suddetti
d
Lesioni del sistema extrapiramidale possono causare tutte le seguenti tranne:
A Ballismo
B Atetosi
C Corea
D Emiparesi
E Distonia
d
Si può osservare ipotonia muscolare nella lesione di tutte le seguenti strutture tranne:
A Nervo periferico
B Cervelletto
C Talamo
D Secondo motoneurone
E Corno ventrale del midollo spinale
c
Si può avere diplopia in tutte le seguenti malattie eccetto:
A Malattia di Creutzfeldt-Jakob
B Ictus del tronco encefalico
C Miastenia gravis
D Sclerosi multipla
E Miopatia oculare
a
L’agnosia visiva risulta da un danno di:
A Lobo occipitale
B Lobo parietale
C Lobo frontale
D Lobo temporale
E Nessuna delle precedenti
a
Quale dei seguenti sintomi non deriva da una lesione del cervelletto?
A Adiadococinesia
B Ipotonia muscolare
C Dismetria
D Tremore a riposo
E Atassia
d
Quale di queste affermazioni non è vera riguardo alla malattia di Wilson?
A C’è un accumulo di rame nel fegato, nel SNC e negli occhi
B È una malattia ereditaria
C La trasmissione è autosomica dominante
D La ceruloplasmina sierica è ridotta
E Nella maggior parte dei casi è presente l’anello di Kaiser-Fleischer
c
La paralisi pseudobulbare può risultare da un danno di:
A Nuclei dei nervi cranici localizzati nel bulbo ispilaterale
B Nuclei dei nervi cranici localizzati nel bulbo controlaterale
C Fibre corticobulbari bilaterali
D Fibre corticobulbari ispilaterali
E Fibre corticobulbari controlaterali
c
Dov’è localizzata la lesione della sindrome di Wallenberg?
A Nel tegmento pontino
B Nella base del ponte
C Nel mesencefalo
D Nella parte dorsolaterale del bulbo
E Nel midollo spinale
d
La degenerazione di quale area è alla base della malattia di Parkinson?
A Putamen
B Pallido
C Plaustro
D Sostanza nera
E Amigdala
d
Tutti i precedenti sono fattori di rischio per l’ictus eccetto:
A Diabete
B Ipertensione
C Fumo
D Stenosi carotidea asintomatica
E Ipotiroidismo
e
I segni caratteristici della sindrome del cono midollare includono tutte le seguenti tranne:
A Segni piramidali
B Disfunzione sfinterica
C Deficit della sensibilità perineale
D Disfunzione sessuale
E Segni neurologici simmetrici
a
La sindrome di Parinaud (paralisi dello sguardo verso l’alto più nistagmo verticale) risulta da una lesione di:
A Cervelletto
B Tubercoli quadrigemelli
C Tegmento pontino
D Bulbo
E Nucleo anteriore del talamo
b
Sono possibili cause di idrocefalo:
A Infiammazione dei villi aracnoidei
B Tumori del terzo ventricolo
C Tumori dei plessi corioidei
D Solo a e b
E Tutte le precedenti
e
Quali strutture sono danneggiate nella sindrome di Benedikt?
A Substantia nigra, nucleo olivare superiore
B Nucleo ambiguo
C Nuclei oculomotori, nucleo rosso
D Nucleo dentato
E Locus coeruleus
c