compito Flashcards

(82 cards)

1
Q

Quale tra le seguenti affermazioni inerenti il Tremore Essenziale è corretta?
[1 E’ caratterizzato dalla comparsa di tremore nel mantenimento passivo di una posizione
2
E’ caratterizzato da alterazioni della sensibilità termo-dolorifica, della sensibilità propriocettive associate a segno di Lhermitte
3
E° caratterizzato dalla comparsa di tremore nel mantenimento attivo di una posizione e nell’esecuzione di un’azione
4 Risponde bene al trattamento con farmaci contenenti levo dopa associati ad inibitori della
DOPA-decarbossilasi periferica
5 E° caratterizzato dalla presenza di ipertono plastico agli arti

A

3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Una donna di 63 anni presenta frequenti cadute nell’ultimo anno. Ogni caduta è preceduta da sensazione di confusione nell’alzarsi e camminare. Ha avuto diversi episodi di sincope con un workup cardiaco negativo e ancora più episodi di lipotimia.
All’esame, presenta amimia facciale, disartria, ipofonia e tremore misto a riposo e all’azione in entrambe le mani. La sua forza è normale, ma le sue gambe sono scolorite con un lieve edema periferico. Alla RMN encefalo si evidenzia il segno della
“hot cross bun”. Ouale delle seguenti è la diagnosi più probabile?
Disidratazione
Sindrome della tachicardia ortostatica posturale
Sindrome miasteniforme di Lambert Eaton
Atrofia multisistemica
Amiloidosi

A

4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

un soggetto di 42 anni riferisce da 10 anni deficit forza 4 arti con dimagramento mani e piedi e disturbi a deambulare. esame neuro: ipostenia 4 arti e iporeflessia, ipotonia e ipotrofia distale. no alterazione a rachicentesi rmnENG, EMH segni di denvervazione
Da quale, tra le seguenti patologie, è affetto ?
Sclerosi Laterale Primaria
Atrofia Muscolare Spinale
Sclerosi Laterale Amiotrofica
Malattia di Charcot Marie Tooth
Atrofia Muscolare Progressiva

A

4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è il sintomo di esordio della Demenza di Alzheimer?
Aprassia ideomotoria
Afasia motoria
Disturbi della memoria verbale a lungo termine
Agnosia VISIvA
Disturbi della memoria verbale a breve termine

A

5

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

l
Quale tra i geni delle seguente proteine NON è mai stato coinvolto nella patogenesi della Demenza Fronto-Temporale?
Proteina tau

Progranulina/TDP43
CHMP2B. coinvolta nel transito endosomale
Alfa-sinucleina
VCP, adenosina trifosfatasi coinvolta nella degradazione proteica nel reticolo
endoplasmico

A

4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Un uomo di 73 anni ha una storia di demenza progressiva da 3 mesi. Il suo EEG dimostra punte onde ripetitive generalizzate a 1 Hz. Molto probabilmente é affetto da:
Demenza fronto-temporale
Paralisi progressiva
Malattia di Alzheimer - Perugini
Degenerazione corticobasale
Malattia di Creutzfeldt-Jakob

A

5

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quale alterazione oculare si ritrova nel morbo di Wilson?
[1 Papilla da stasi
2Anello di Kayser-Fleischer
3 Edema maculare
4Pallore temporale della papilla
5
Ulcera corneale

A

2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa differenzia la Paralisi Sopranucleare Progressiva dalla malattia di Parkinson?
Inizialmente i sintomi interessano gli arti in maniera asimmetrica
2
Sono presenti fenomeni disautonomici precoci ed invalidanti
E’ caratterizzato dalla comparsa di tremore nel mantenimento attivo di una posizione e nell’esecuzione di un’azione
4
Risposecutoredi un azione con farmaci contenenti levo dopa associati ad inibitori del
DOPA-decarbossilasi periferica
5
E’ presente una paralisi di movimenti oculari verso l’alto

A

5

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Nella sclerosi laterale amiotrofica:
Non vi è mai degenerazione del primo motoneurone
2
Si riscontrano alterazioni obiettive delle sensibilità
Si realizza la degenerazione del solo secondo neurone di moto
4
5
tutte le risposte precedenti nessuna delle risposte precedenti

A

5

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Nella “Neuromielite ottica spectrum disorders” quale regione NON risulta coinvolta alla RMN?
Midollo spinale
Nervo ottico
Piccole lesioni a livello del corpo calloso (Dawson’s finger)
Parte dorsale del bulbo (specie area postrema)
Superficie periependimale del quarto ventricolo

A

3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Per quale tra i seguenti virus esistono numerose prove di un coinvolgimento nell’eziopatogenesi della Sclerosi Multipla:
Virus dell’influenza
Virus di Epstein Barr
Arbovirus
Parvovirus
Virus HIV

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quale tra le seguenti caratteristiche è rara nella neurite ottica retrobulbare in corso di Sclerosi Multipla
Esordio acuto
Dolore retroculare
3
Esordio bilaterale
Aumento della latenza della P100 nei potenziali evocati visivi
Annebbiamento visivo

A

3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quale tra le seguenti strutture può essere considerato come il generatore principale della coscienza?
Talamo
Locus coeruleus
Sostanza reticolare attivante
Lobulo fusiforme
Corteccia parietale posteriore

A

1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Da quale quadro clinico è caratterizzata la sindrome di benedikt?
paralisi dell’abduzione dell occhio e paralisi periferica del facciale omolatorale e emiparesi brachiocrurale controlat a lesione

Paralisi dell’abdizione del occhi, paralisi periferica del facciale paresi dei movimenti coniugati a occhio e turbe cerebellari omolat a lesione e emiipoestesia globale controlat a lesione

I poestosia faciale termodolorifica, paralisi dei muscoli faringei, del velo pendutione lla
Corda vocale, sindrome di Bernard-aomisr, nistagmo ed atasia dal lato della lesione ed
1poestesia corporea termodolorifica controlaterale.
4
Paralisi completa dell’ oculomotora comune omolaterale alla lesione ed emiparesi facio-
brachio-crurale controlaterale alla lesione.
5
Paralisi completa dell’oculomotore comune omolaterale alla lesione ed emiparesi facio-
brachio-crurale e tremore controlaterale alla lesione.

A

5

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quale tra le seguenti sequenze di RMN è particolarmente utile per evidenziare le lesioni
1 T2
2 DWI
3 TI
4 STIR
5
DIR

A

stir

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono le caratteristiche di un liquor cerebrospinale in corso di polineurite infiammatoria acuta demielinizzante?
Liquor limpido, incremento della componente cellulare a carattere prevalentemenic linfocitario (5 1000/mm3), proteinorracrienlevemente aumentata, glicorrachia
Liquor torbido, incremento della componente cellulare a carattere prevalentemente polimorfonucleato (= 1000/mm3), proteinorravhia incrementata, glicorrachia
ridotta
Liquor limpido, componente cellulare normale, proteinorrachia notevolmente aumentata, glicorrachia normale.
Liquor limpido, lieve incremento della componente cellulare a carattere prevalentemente linfocitario (25-500/1000/mm3), proteinorrachia aumentata,
glicorrachia ridotta.
Liquor torbido, componente cellulare lievemente incrementata a carattere prevalentemente linfocitario (- 1000/mm3), proteinorrachia incrementata,
glicorrachia ridotta

A

Liquor limpido, lieve incremento della componente cellulare a carattere prevalentemente linfocitario (25-500/1000/mm3), proteinorrachia aumentata, glicorrachia normale.

s guillan barre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Basandosi sulla classificazione TOAST degli ictus ischemici qual è quella forma associata ad una più elevata mortalità?
Lacunare (LAC)
2
3
4
5
Ictus delle grandi arterie (LAAS)
Ictus di origine diversa rispetto a quella aterosclerotica (ODE)
Ictus ad origine incerta (UDE)
Ictus ad origine cardioembolica (CEI)

A

5

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

/28
4
5
Da quali disturbi è caratterizzata la sindrome del plesso lombare superiore (radici
L1/L2)?
Deficit dell’estensione della mano e delle dita e deficit parziale dell’estensione. dell’avambraccio. Riflesso tricipitale abolito. Disturbo sensitivo di 2°, 3° e 4° dito.
Deficit dell’estensione della gamba (quadricipite), grave deficit dell’adduzione della coscia (adduttori grande, breve e lungo; pettineo e gracile). Scomparsa del riflesso adduttore della coscia.
L’arto pende inerte lungo il tronco, in adduzione e rotazione interna, esteso al gomito. Atrofia del cingolo scapolare e della parte anteriore del braccio.. Riflessi bicipitale e radio- flessore aboliti. Banda di anestesia superficie laterale di braccio
Deficit dei piccoli muscoli della mano che assume atteggiamento ad artiglio e delle dita e deficit parziale dell’estensione dell’avambraccio. Banda di anestesia lungo il margine ulnare di mano ed avambraccio. Può essere presente sindrome di Claude Bernard Horner (miosi, ptosi palpebrale, enoftalmo)
Deficit della flessione della coscia sul bacino (ileopsoas, nervo femorale) e dell’estensione della gamba sulla coscia (quadricipite, nervo femorale) con difficoltà specialmente nel salire le scale. Il deficit sensitivo interessa la superficie anteriore e mediale della coscia. Il riflesso rotuleo è abolito.

A

5

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Tutti i seguenti segni possono essere presenti nella polineuropatia di Charcot Marie
Tooth ad eccezione di uno. Quale?
Piede cavo
Paralisi della lingua
Assenza dei riflessi osteotendine
Scoliosi
Atrofia a zampa di cicogna

A

2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Indica la positività del segno di Lasegue?
Un ‘aumentata eccitabilità delle vie piramidali
Un’irritazione meningea a livello lombosacrale
Un ‘iperattività delle vie nigro-striatali
Un deficit funzionale delle vie sensitive
Un ipereccitabilità del fascio cerebello-spinale

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quali sono le caratteristiche della pupilla di Adie?
Pupille midriatiche, ipo o areagenti alla luce, irregolari e anisocoriche. Lenta miosi durante l’accomodazione che viene mantenuta in uno stato di ipertonia.
Pupille miotiche, irregolari ed anisocoriche che non reagiscono alla luce, ma si restringono durante ‘accomodazione.
Incessante e rapido alternarsi di contrazioni e dilatazioni della pupilla.
Pupille fisse in midriasi non reagenti alla luce.
Pupille miotiche con associata ptosi palpebrale, enoftalmo ed anidrosi dell’emifaccia affetta.

A

2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

24
3
Da cosa è caratterizzata un’oftalmoplegia internucleare (quadro clinico dipendente da una lesione del fascicolo longitudinale mediale)?
Una incapacità di addurre l’occhio durante i movimenti coniugati orizzontali associata a nistagmo dell’occhio abdotto
Un’incapacità ad abdurre l’occhio durante i movimenti coniugati orizzontali
Un’incapacità di addurre l’occhio durante i movimenti coniugati orizzontale associata ad incapacità ad elevare ed abbassare l’occhio durante i movimenti
verticali e di elevare la palpebra superiore
Un’incapacità a guardare verso il basso e l’esterno
Un’incapacità ad abdurre ed addurre l’occhio durante i movimenti coniugati
orizzontali

A

a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Un uomo di 68 anni si presenta con debolezza subacuta e progressiva nell’arco di 8 mesi. Riferisce difficoltà nel pettinarsi, nell’afferrare una matita e nell’alzarsi da una posizione seduta.
Il suo esame mostra una lieve debolezza bilaterale nei deltoidi,
bicipiti e nella flessione profonda del polso / flessione delle dita. E’ presente atrofia nel compartimento dei flessori dell’avambraccio. Agli arti inferiori significativa debolezza nella flessione dell’anca e nell’estensione del ginocchio bilateralmente con evidente atrofia nel vasto mediale e laterale. I riflessi sono normali. Sensibilità indenni L’andatura è ondeggiante. In precedenza gli era stata diagnosticata una miopatia infiammatoria ed aveva assunto predisone ed alte dosi di IVIG senza miglioramento. I livelli di creatina chinasi sono 544. Nega di aver mai assunto statine.
All’esame della pelle non si nota alcuna eruzione cutanea. Voi consigliate una biopsia muscolare. Quale delle seguenti diagnosi è più probabile?
Distrofia miotonica
Polimiosite
Dermatomiosite
Miosite a corpi inclusi
Miopatia da statine

A

4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Il papilledema é espressione di
Paralisi monolaterale del VI
Paralisi bilaterale del VI
Ipertensione endocranica
Sclerosi laterale amiotrofica
Neurite ottica retrobulbare acuta

A

c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Quale tra le seguenti condizioni cliniche causa un'emianopsia bitemporale? Lesione della parte centrale del chiasma ottico 2 3 Lesione del tratto ottico Lesione della retina Lesione bilaterale dalla parte esterna periferica del chiama ottico 5 Lesione del nervo ottico
a
26
Quale tra le seguenti carenze può causare una Sindrome di Wernicke? Pseudoipoparatiroidismo Carenza di vitamina B12 Carenza di ormoni tiroidei Correzione inappropriata di iponatriemia Carenza di vitamina B1
e
27
Quale tra le seguenti carenze può causare una Mielinolisi centrale del ponte? Pseudoipoparatiroidismo Carenza di vitamina B12 Carenza di ormoni tiroidei Correzione inappropriata di iponatriemia Carenza di vitamina BI
d
28
Le crisi caratterizzate da contrazioni muscolari rapide, singole o ripetute, bilateralmente sincronizzate e simmetriche interessanti generalmente i muscoli facciali e del cingolo scapolare in assenza di un 'alterazione dello stato di coscienza sono inquadrabili come? Assenze Crisi toniche Crisi sensitive Crisi atoniche Crisi miocloniche
5
29
Da cosa sono caratterizzate le crisi atoniche ? 1contrazioni muscolari rapide, singole o ripetute, bilateralmente sincronizzate e dello stato di coscienza 2 contrazioni non vibratorie muscoli assiali con flessioni. Si osservano alterazioni dello stato di coscienza 3 sintomatologia motoria, sensoriale, autonomica o psichica durante le quali lo stato di coscienza è preservato. 4 improvviso arresto comportamentale con assenza di responsività, che può essere accompagnato da clonie palpebrali o facciali, automatismi 5 perdita improvvisa tono posturale per 1 o 2 secondi con alterazione coscienza (con rapido recupero).
5
30
Quale tra i seguenti centrisopraspinali ha una funzione attivatoria del circuitodel motoneurone gamma? Nucleo rosso Gangli della base Porzione bulbare della formazione reticolare Neocervelletto
d
31
Cosa si intende col temine movimento coreico? Un movimento rapido, repentino, irregolare, asimmetrico, di ampiezza variabile, di flesso-estensione della mano o del piede, flessione, pronazione, estensione dell'avambraccio, adduzione della spalla, flessione, estensione, reclinazione, rovesciamento del capo, contrazione dei muscoli facciali, protrusione della lingua 2 Un movimento lento, aritmico, continuo e protratto nel tempo, vermicolare o tentacolare. prevalente alle estremità distali degli arti, che può coinvolgere anche faccia e lingua e si associa spesso ad ipertonia Un movimento di grande ampiezza, di apparente intensa energia potenziale, aritmico, generalmente presente ad un emilato, Un movimento ritmico di oscillazione, che interessa tutto il corpo o segmenti di esso Un movimento involontario, rapido, aritmico, con andamento ripetitivo e stereotipato, interessante la muscolatura del volto e in particolare la regione bucco-linguale, la muscolatura della lingua, la masticazione, la suzione, con schiocco delle labbra e smorfie talora grottesche.
a
32
quale alterazione siringomielia
33
andatura falciante
rigidità arti inferiore che non può flettersi
34
Si presenta in PS un soggetto con una sintomatologia caratterizzata da stato di coma, tetraplegia, abolizione di movimenti oculari orizzontali, pupille miotiche normoreagenti. La TAC mostra una lesione emorragica. Sulla base della sintomatologia dove sarà localizzata la lesione? Putamen 2 3 4 5 Ponte Caudato Talamo Cervelletto
ponte
35
trai seguenti sintomi è inusuale all'esordiodella SclerosiMultipla? Neurite ottica retrobulbare unilaterale 2 Crisi epilettica Emiparesi spastica Atassia cerebellare 11 5 Emiipoestesia
2
36
Quale delle seguenti alterazioni si presentano nella Sindrome da emisezione trasversa del midollo (Sindrome di Brown Sequard)? § Perdita delle sensibilità profonde con atassia, dolori radicolari, areflessia e potono Paralisi motoria di tipo spastico sotto la lesione, perdita delle sensibilità, disturbi sfinterici tipo vescica automatica, alterazioni trofiche Paralisi omolaterale, perdita del sensibilità profonda omolaterale con atassia, perdita della sensibilità superficiale controlaterale Perdita della sensibilità termica e dolorifica al di sotto della lesione, paralisi bilaterale delle funzioni motorie, sensibilità profonde parzialmente preservate Fascia sospesa di ipoestesia superficiale. lesioni trofiche, ipostenia ed ipotrofia dei territori interessati
c
37
Qual è iltrattamento più indicato nella Polinevrite infiammatoria acutad iGuillain-Barrè. Strohl? Natalizumab per via endovena 1 4 2 Trombolisi con rTPA Memantina 4 Levodopa ad alte dosi 5 Immunoglobuline G ad alto peso molecolare pervia endovena
5
38
Qual è ilquadro clinico tipico di una miopatia? Unquadro caratterizzato dadeficit globale di forza alocalizzazione distale, ipertono spastico, aumento dei riflessi osteo-tendinei, presenza di segni flessori (Babinski, Hoffman, Rossolimo), trofismo inizialmente normale Un quadro caratterizzato da deficit globale di forza alocalizzazione distale, ed alterazioni segmentarie di forza a localizzazione distale, ipotonia, riduzione oassenza dei riflessi osteo-tendinei, presenza di fascicolazioni muscolari a localizzazione distale, ipotrofie distali. 3 Un quadro caratterizzato da alterazioni segmentarie di forza a localizzazione prossimale, ipotonia, riduzione o assenzadei riflessi osteo-tendinei, ipotrofie prossimali e/o facciali 4 Un quadrocaratterizzato da rallentamento motorioe perdita dei movimenti pendolaridegli arti, tremore a riposo distale agli arti, ipertono plastico, rigidità con atteggiamento camptocormico, alterazione dei riflessi posturali nessuna delle risposte riportate
c
39
Quale tra i seguenti autoanticorpi è associato ad una forma più aggressiva di Miastenia gravis? Anticorpi anti-AchR a 2 Anticorpi anti-MusK Anticorpi anti-titina 16 5 Anticorpianti-ryanodina Anticorpi anti-miosina
2
40
sintomo non presente nella demenza fronto temporale esordio precoce familiarità disturbi memoria verbale a breve termine alterazioni comportamento linguaggio
3
41
a presenza di grosse ed irregolari calcificazioni all'interno di un tumorecerebrale alla TC encefalo basale è indicativadi? Oligodendroglioma 2 Astrocitoma 3 Adenoma 4 Glioblastoma 5 Germinoma
1
42
Qual èlacausa più frequente diemianopsiaaltitudinale? Ischemia dell'arteriaoftalmica Neurite infettiva Maculopatia Otticopatia ischemica anteriore Neurite infiammatoria
4
43
Come viene denominata quella condizione caratterizzata da pupille fortemente miotiche, irregolari eanisocoriche, che non reagiscono alla luce, ma si restringono durante l'accomodazione? Pupilladi Argyll Robertson Hippus Sindrome di Claude Bernard Horner 4 Sindrome di GuillainBarre Strohl 5 Pupilla di Adie
1
44
Quali sonol e caratteristiche di una disartriaflaccida? Difettosa articolazione delle consonanti, tono di voce sommesso,sibilantee co nasale ,pausemo lunghe n t i m b ro Consonanti imprecise, tono di vocemonotono ed esageratamente alto,forzatoe quasi scandito Parola scandita, esplosione vocale, articolazione irregolare dei vocaboli Voce monotona, palilalia e bradilalia
1
45
Un quadro clinico caratterizato da paralisi dellabluzione dell'ochio e paralisi periferica del facciale omolaterali aia lesione ed emiparesi brachione arale controlaterale alla lesione prende il nome di Sindrome di Benedikt 2 3 4 Sindrome di Wallenberg Sindrome di Foville Sindrome di Weber Sindrome di Millard Gubler
5
46
Chi fu il medico francese che nella seconda metà del XIX secolo, a capo della scuola parigina della Salpetriere, contribui grandemente alla descrizione di molte malattie neurologiche ed alla sistematizzazione del metodo neurologico? J. Babinski 2 3 4 5 P. Marie N. Friedreich A.C: Egas Moniz J.M. Charcot
5
47
Quali sono le caratteristiche di una disartria flaccida? Difettosa articolazione delle consonanti, tono di voce sommesso, sibilante e con timbro nasale, pause molto lunghe Consonanti imprecise, tono di voce monotono ed esageratamente alto, forzato e quasi scandito Parola scandita, esplosione vocale, articolazione irregolare dei vocaboli Voce monotona, palilalia e bradilalia
1
48
Quale tra seguenti affermazioni è corretta nella disfagia neurologica? E' una disfagia da ostruzione 2 E' una disfagia che inizialmente interessa i liquidi E' una disfagia che inizialmente interessa i solidi 4 E' una disfagia che interessa sin dall'inizio in maniera indifferenziata solidi e liquidi
2
49
Quali sono le caratteristiche di un'afasia di Wernicke? Afasia fluente con normale ripetizione comprensione orale gravemente alterata - abbondanti parafasie - comprensione dello scritto e lettura ad alta voce alterate Afasia con incapacità, alquanto selettiva, a denominare gli oggetti. Il paziente non fa ricorso a parafasie. Comprensione orale e scritta conservata; linguaggio spontaneo fluente. Afasia non fluente con normale ripetizione e comprensione orale - rare parafasie, comprensione dello scritto normale - lettura ad alta voce alterata Afasia fluente con alterata ripetizione - comprensione orale assente - abbondanti parafasie fonemiche comprensione dello scritto buona - lettura ad alta voce alterata. L'eloquio è spesso interrotto a causa di anomie Afasia non fluente, con produzione verbale scarsa e male articolata: piena consapevolezza del proprio deficit; a volte presenza di reazioni catastrofiche - nei casi gravi espressione abolita e ridotta a poche stereotipie verbali - frequenti le parafasie fonemiche
4
50
Quale tra i seguenti tracciati EEG si osserva durante la fase REM del sonno? 1 Prevalenza di onde theta. Compaiono i fusi del sonno (frequenza di 12-16 Hz) e i complessi K 2 EEG desincronizzato, ad elevata frequenza e basso voltaggio con frequenze miste (ritmo theta simile allo stadio 1 e alla veglia), onde monofasiche negative dal ponte, dal nucleo genicolato laterale e dalla corteccia occipitale (onde ponto-genicolo-occipitali o PGO). 3 Onde delta (più del 50% del tracciato EEG miste a onde theta e saltuari fusi. 4 Prevalenza di attività delta. 5 Diminuzione del ritmo alfa e comparsa in più del 50% del tracciato di ritmo theta.
2
51
A quale scienziato si deve il termine di "sinapsi"? 1 2 3 4 5 'G.B. Morgagni C.S. Sherrington H. Berger T. Willis A.C: Egas Moniz
2
52
Quale tra le seguenti cause di sindrome coreica riconosce un'origine infettivo-immunologica? 1 Corea di Huntington 2 Corea gravidica 3 Neuroacantocitosi 4 Corea di Sidenhaim 5 Malattia di Wilson
4
53
Quale quadro sintomatologico è tipico della Demenza a corpi di Lewy? 1 Comparsa di disturbi dell'attenzione, aprassia costruttiva, deficit frontali, allucinazioni visive, segni di parkinsonismo, fluttuazione dei disturbi cognitivi ed ipersensibilità ai neurolettici 2 3 4 Alterazioni comportamentali, afasia progressiva non fluente e demenza semantica Disturbi della memoria verbale a breve termine, agnosia visiva, aprosodia Comparsa di disturbi extrapiramidali seguiti da deficit dell'attenzione e disturbi della memoria, della capacità di eseguire azioni complesse e risolvere problemi, sindrome della mano aliena 5 Disturbi della memoria verbale a lungo termine, acalculia, stereoagnosia
1
54
La presenza di quale anticorpo supporta la diagnosi di "Neuromielite ottica"? 2 Anticorpi anti-NMDA Anticorpi anti GQ1Q 3 Anticorpi anti Musk 4 Anticorpi anti-GABA 5 Anticorpi anti-acquaporina 4
5
55
Quale tra le seguenti forme di disartria dipende da una lesione del 1° motoneurone 1 Ipercinetica |2 Atassica |3 Spastica 4 | Ipocinetica • 5 Flaccida
3
56
Da quale delle seguenti strutture genera il comando nervoso a deglutire? 1 Nucleo interposito 2 Nucleo di Darkschewitsch o della commossura posteriore 3 Nucleo del fascicolo solitario 4 - Nucleo accessorio del vago 5 Nucleo di Cajal
3
57
Quali sono le caratteristiche dell'hippus pupillare? 1 Pupille midriatiche, ipo o areagenti alla luce, irregolari e anisocoriche. Lenta miosi durante 'accomodazione che viene mantenuta in uno stato di ipertonia 2 Pupille miotiche, irregolari ed anisocoriche che non reagiscono alla luce, ma si restringono durante l'accomodazione. 3 4 5 Incessante e rapido alternarsi di contrazioni e dilatazioni della pupilla. Pupille fisse in midriasi non reagenti alla luce Pupille miotiche con associata ptosi palpebrale, enoftalmo ed anidrosi dell'emifaccia affetta
3
58
Quali tra le seguenti descrizioni descrive meglio la sindrome dell'uno e mezzo? Una limitazione nell'adduzione dell'occhio durante i movimenti coniugati orizzontali associata ad un nistasgmo dell'altro occhio abdotto 2 Una limitazione nell'abduzione dell'occhio durante i movimenti coniugati orizzontali associato a nistagmo in posizione primaria di sguardo 3 Una limitazione nell'adduzione dell'occhio durante i movimenti coniugati orizzontali associata a limitazioner nell'elevare ed abbassare l'occhio durante i movimenti verticali e ad elevare la palpebra superiore. Inoltre miosi dell'occhio affetto. 4 5 Un'incapacità a guardare verso il basso e l'interno Un'incapacità ad abdurre ed addurre l'occhio durante i movimenti coniugati orizzontali 2 5
5
59
Quale parte dell'occhio corrisponde alla testa del nervo ottico? 1 2 3 4 5 Uvea Sclera Papilla Coroide Macula
4
60
Quale tra le seguenti sindromi epilettiche riconosce un'eziologiaa autoimmune con anticorpi contro il recettore del glutammato 3 (GluR3) 1 Sindrome di Othahara 2 Sindrome di Lennoux-Gastaut 3 Sindrome di Landau-Kleffner 4 Sindrome di West 5 Sindrome di Rasmussen
5
61
In quale sindrome il tracciato EEG intercritico è caratterizzato da uno schema disorganizzato con onde lente molto ampie, asincrone alternate a frequenti punte multifocali e onde le te (tracciato ipsiaritmico) 1 Grande Male 2 Epilessia parziale continua di Kojenikof 3 Sindrome di West Piccolo Male 5 Sindrome di Dravet
3
62
Quali sono i cinque sintomi tipici dell Sindrome di Gerstman? Disconoscimento destra-sinistra. acalculia, agnosia digitale, aprassia costruttiva, agrafia Aprassia ideomotoria, afasia transcorticale sensoriale, emisomatoes agnosia motoria, agrafia Disconoscimento destra-sinistra, aprassia costruttiva, afasia di W emicke, alessia, agnosia appercettiva visiva Afasia di Broca, anosognosia, sindrome da negligenza unilaterale, acalculia, aprassia ideatoria Aprassia costruttiva, acalculia, deficit della memoria spaziale a bree termine, aprassia ideamotona
1
63
14 Quale epinimo indica la flessione degli arti inferiori alla improvvisa flessione del capo imposta dall'esaminatore? 1 2 3 4 Segno di Binda Segno di Brudzinski Segno di Lasegue Segno di Kernig Segno del tripode o di Amoss
2
64
Quando un'emicrania deve essere considerata cronica? Quando presenta almeno due attacchi che durano continuamente da 15 giorni a 30 giorni con le caratteristiche dell'emicrania 2 Quando presenta almeno quattro attacchi che durano continuamente da 3 giorni a 7 giorni con le caratteristiche dell'emicrania 3 Quando presenta almeno cinque attacchi che durano continuamente da 6 giorni a 12 giorni con le caratteristiche dell' emicrania 4 Quando presenta almeno cinque attacchi che durano continuamente da 15 giorni a 30 giorni con le carattèristiche dell' emicrania 5 Quando presenta almeno tre attacchi che durano continuamente da 30 giorni a 90 giorni con le caratteristiche dell' emicrania
4
65
Si presenta un soggetto che da circa sei mesi, lamenta un attacco di cefalea ogni quindici giorni circa che dura oltre mezz'ora, a volte anche più di due giorni che si localizza bilateralmente al capo, ha carattere costrittivo, è fastidioso ma non gli impedisce di lavorare, non si associa a nausea o vomito, non è aggravato dai rumori o dalla luce. Da quale, tra le seguenti forme di cefalea, è verosimilmente affetto? Emicrania basilare 2 Cefalea a grappolo 3 Cefalea muscolo - tensiva 4 Emicrania emiplegica 5 Emicrania con aura
3
66
Un soggetto di 42 anni riferisce da circa dieci anni un progressivo deficit di forza ai quattro arti con progressivo dimagramento delle mani e dei piedi e con disturbi a deambulare. L'esame neurologico evidenzia una ipostenia ai quattro arti con iporeflessia, ipotonia ed ipotrofia distale in assenza di alterazione di altri segni clinici. Una rachicentesi diagnostica, una RMN encefalo e rachide cervico-dorso-lombare ed un'elettroneurografia non hanno evidenziato alcuna alterazione significativa? Un'elettromiografia evidenzia segni di denervazione nei territori muscolari esaminati senza segni di reinnervazione. Da quale, tra le seguenti patologie, è affetto questo soggetto? 1 Sclerosi Laterale Primaria 2 Atrofia Muscolare Spinale 3 Scierosi Laterale Amiotrofica 4 Malattia di Charcot Marie Tooth 5 Atrofia Muscolare Progressiva
5
67
Nell'atrofia muscolare spinale dell'infanzia quale gene presenta una delezione omozigote della sua versione telomerica? 1 2 3 4 5 SODI SMN FUS C90RF72 ALSINA
smn
68
Una giovane signora presenta improvvisamente un disturbo di forza e sensibilità agli arti inferiori, associata ad una paralisi degli sfinteri. Il suo quadro neurologico a tre giorni dall'esordio è caratterizzato da una paraparesi spastica, associato ad un disturbo delle sensibilità globali a livello di D5. E' possibile il mantenimento della posizione sedute, ma non è possibile stare in piede senza aiuti né deambulare. L'analisi del liquor cefalo rachidiano non mostra evidenza di patologie infettive, è presente un notevole incremento delle proteine con una presenza di > 50 GB/ml e > 5 PM/ml, in assenza delle bande oligoclonali. La RMN del midollo dorsale mostra una lesiore centromidollare in T2/FLAIR da D2 a D6 che capta gadolinio" Quale esame proporresti a questo punto per fare la diagnosi? [1 RMN encefalo con mde 2 Dosaggio ematico degli anticorpi anti acquaporina 4 3 Potenziali evocati motori aiquattro arti 4 TC encefalo con mdc 5 Elettromiografia ed elettroneurografia agli arti inferiori
2
69
Quando si sospetta una patologia ad origine muscolare quale esame di laboratorio appare il più indicato? Glicemia 2 Bilirubina diretta 3 Anticorpi anti AchR 4 Emocromo 5 СРК
5
70
Nella distrofia miotonica di Steinert quale alterazione non è correlabile con la patologia? 1 2 3 4 5 Calvizie precoce Anemia megaloblestica Diabete mellito Disturbi di conduzione cardiaca Cataratta
2
71
Dal punto vista istopatologico il ganglioglioma è costituito da? Astrociti poco diff., atipie nucleari, marcata attività mitotica, proliferazione microvascolare (aspetto glomeruloide), necrosi (a palizzata), strutture 2 3 ghiandolari, cell. giganti multinucleate, cell.lipidizzate, cell.granulari. GEAPE Cellule oligodendrogliali ben differenziate Una popolazione mista di neuroni displastici ed astrociti circondati da stroma reticolinico 4 Cellule.rotondo-ovali. Nucleo ipercromatico, scarso citoplasma, rosette neuroblastiche T. 5 Cellule rotonde a differenziazione neuronale 3
3
72
Dal punto vista istopatologico il ganglioglioma è costituito da? 1 Astrociti poco diff., atipie nucleari, marcata attività mitotica, proliferazione microvascolare (aspetto glomeruloide), necrosi (a palizzata), strutture ghiandolari, cell. giganti multinucleate, cell.lipidizzate, cell. granulari, GFAP+ 2 3 Cellule oligodendrogliali ben differenziate Una popolazione mista di neuroni displastici ed astrociti circondati da stroma reticolinico 4 Cellule.rotondo-ovali. Nucleo ipercromatico, scarso citoplasma, rosette neuroblastiche r. 5 Cellule rotonde a differenziazione neuronale 2 3 4_ 5 2 3 4
73
Quale forma di polineuropatia autoimmune cronica preesnta spesso, tra gli altri sintomi, un tremore intenzionale agli arti superiori? 2 3 4 5 Polineuropatia di Guillain Barrè Strohl Neuropatia MGUS-correlata Neuropatia motoria multifocale con blocchi di conduzione Poliradicolopatia demielinizzante infiammatoria cronica Neuropatia con IgM anti MAG
4
74
L'associazione di una demenza ad una polineuropatia in un alcoolista cronico fa ipotizzare la carenza di quale vitamina? 1 Tiamina (vitamina B1) 2 Niacina (acido nicotinico) |3 Piridossina Vitamina B12 Vitamina E
1
75
Quale categoria di farmaci è utilizzata come prima scelta per il trattamento della nevralgia occipitale? |1 Levodopa |2 Antiepilettici 3 Anti infiammatori non steroidei Anticolinergici 5 Benzodiazepine
2
76
L'assenza di disturbi del gusto, della salivazione, di iperacusia dolorosa o di disturbi della lacrimazione in una lesione periferica del nervo facciale indica che il nervo è alterato nella sua porzione? Intrameatale 2 Intratimpanica 3 Intralabirintica 4 Intramastoidea 5 Extracranica
5
77
Quali tra i seguenti sono tutti riflessi osteotendinei? 1 2. 3 4 Rotuleo, bicipitale, tricipitale, achilleo Cremasterico, Babinski, bicipitale, tricipitale Rotuleo, addominale, tricipitale, bicipitale Cremasterico, addominale, corneale, Hoffman
1
78
La stimolazione profonda di quale nucleo riesce a migliorare la malattia di Parkinson specie per quanto riguarda il tremore? 1 . Nucleo subtalamico 2 Nucleo.peduncolo pontino Pars compacta della substantia nigra 4 Testa del nucleo caudato 5 Globo pallido interno
1
79
Cosa si intende col termine "allodinia"? 1 2 3 4 5 La percezione interna di sensazioni fastidiose che non dipendono da stimoli esterni La percezione come dolorosa di una {timolazione non dolorosa L'alterata percezione del terreno La riduzione delle sensibilità profonde L'incapacità di percepire come doloroso uno stimolo che normalmente evocato dolore
2
80
Quale, tra le seguenti sindromi alterne, è caratterizzata da ipoestesia faciale termodolorifica, paralisi dei muscoli faringei, del velo pendulo e della corda vocale, sindrome di Bernard-Horner, nistagmo ed atassia dal lato della lesione ed ipoestesia corporea termodolorifica controlaterale? 1 Sindrome di Weber 2 Sindrome di Millard-Gubler 3 Sindrome di Foville 4 Sindrome di Wallenberg 5 Sindrome di Benedikt
4
81
Basandosi sulla classificazione TOAST degli ictus ischemici qual è quella forma associata ad una più elevata mortalità? 1 Lacunare (LAC) 2 Ictus delle grandi arterie (LAAS) 3 Ictus di origine diversa rispetto a quella aterosclerotica (ODE) 4 Ictus ad origine incerta (UDE) 5 Ictus ad origine cardioembolica (CEI) 2 3 4 5
5
82