compito Flashcards
(82 cards)
Quale tra le seguenti affermazioni inerenti il Tremore Essenziale è corretta?
[1 E’ caratterizzato dalla comparsa di tremore nel mantenimento passivo di una posizione
2
E’ caratterizzato da alterazioni della sensibilità termo-dolorifica, della sensibilità propriocettive associate a segno di Lhermitte
3
E° caratterizzato dalla comparsa di tremore nel mantenimento attivo di una posizione e nell’esecuzione di un’azione
4 Risponde bene al trattamento con farmaci contenenti levo dopa associati ad inibitori della
DOPA-decarbossilasi periferica
5 E° caratterizzato dalla presenza di ipertono plastico agli arti
3
Una donna di 63 anni presenta frequenti cadute nell’ultimo anno. Ogni caduta è preceduta da sensazione di confusione nell’alzarsi e camminare. Ha avuto diversi episodi di sincope con un workup cardiaco negativo e ancora più episodi di lipotimia.
All’esame, presenta amimia facciale, disartria, ipofonia e tremore misto a riposo e all’azione in entrambe le mani. La sua forza è normale, ma le sue gambe sono scolorite con un lieve edema periferico. Alla RMN encefalo si evidenzia il segno della
“hot cross bun”. Ouale delle seguenti è la diagnosi più probabile?
Disidratazione
Sindrome della tachicardia ortostatica posturale
Sindrome miasteniforme di Lambert Eaton
Atrofia multisistemica
Amiloidosi
4
un soggetto di 42 anni riferisce da 10 anni deficit forza 4 arti con dimagramento mani e piedi e disturbi a deambulare. esame neuro: ipostenia 4 arti e iporeflessia, ipotonia e ipotrofia distale. no alterazione a rachicentesi rmnENG, EMH segni di denvervazione
Da quale, tra le seguenti patologie, è affetto ?
Sclerosi Laterale Primaria
Atrofia Muscolare Spinale
Sclerosi Laterale Amiotrofica
Malattia di Charcot Marie Tooth
Atrofia Muscolare Progressiva
4
Qual è il sintomo di esordio della Demenza di Alzheimer?
Aprassia ideomotoria
Afasia motoria
Disturbi della memoria verbale a lungo termine
Agnosia VISIvA
Disturbi della memoria verbale a breve termine
5
l
Quale tra i geni delle seguente proteine NON è mai stato coinvolto nella patogenesi della Demenza Fronto-Temporale?
Proteina tau
Progranulina/TDP43
CHMP2B. coinvolta nel transito endosomale
Alfa-sinucleina
VCP, adenosina trifosfatasi coinvolta nella degradazione proteica nel reticolo
endoplasmico
4
Un uomo di 73 anni ha una storia di demenza progressiva da 3 mesi. Il suo EEG dimostra punte onde ripetitive generalizzate a 1 Hz. Molto probabilmente é affetto da:
Demenza fronto-temporale
Paralisi progressiva
Malattia di Alzheimer - Perugini
Degenerazione corticobasale
Malattia di Creutzfeldt-Jakob
5
Quale alterazione oculare si ritrova nel morbo di Wilson?
[1 Papilla da stasi
2Anello di Kayser-Fleischer
3 Edema maculare
4Pallore temporale della papilla
5
Ulcera corneale
2
Cosa differenzia la Paralisi Sopranucleare Progressiva dalla malattia di Parkinson?
Inizialmente i sintomi interessano gli arti in maniera asimmetrica
2
Sono presenti fenomeni disautonomici precoci ed invalidanti
E’ caratterizzato dalla comparsa di tremore nel mantenimento attivo di una posizione e nell’esecuzione di un’azione
4
Risposecutoredi un azione con farmaci contenenti levo dopa associati ad inibitori del
DOPA-decarbossilasi periferica
5
E’ presente una paralisi di movimenti oculari verso l’alto
5
Nella sclerosi laterale amiotrofica:
Non vi è mai degenerazione del primo motoneurone
2
Si riscontrano alterazioni obiettive delle sensibilità
Si realizza la degenerazione del solo secondo neurone di moto
4
5
tutte le risposte precedenti nessuna delle risposte precedenti
5
Nella “Neuromielite ottica spectrum disorders” quale regione NON risulta coinvolta alla RMN?
Midollo spinale
Nervo ottico
Piccole lesioni a livello del corpo calloso (Dawson’s finger)
Parte dorsale del bulbo (specie area postrema)
Superficie periependimale del quarto ventricolo
3
Per quale tra i seguenti virus esistono numerose prove di un coinvolgimento nell’eziopatogenesi della Sclerosi Multipla:
Virus dell’influenza
Virus di Epstein Barr
Arbovirus
Parvovirus
Virus HIV
b
Quale tra le seguenti caratteristiche è rara nella neurite ottica retrobulbare in corso di Sclerosi Multipla
Esordio acuto
Dolore retroculare
3
Esordio bilaterale
Aumento della latenza della P100 nei potenziali evocati visivi
Annebbiamento visivo
3
Quale tra le seguenti strutture può essere considerato come il generatore principale della coscienza?
Talamo
Locus coeruleus
Sostanza reticolare attivante
Lobulo fusiforme
Corteccia parietale posteriore
1
Da quale quadro clinico è caratterizzata la sindrome di benedikt?
paralisi dell’abduzione dell occhio e paralisi periferica del facciale omolatorale e emiparesi brachiocrurale controlat a lesione
Paralisi dell’abdizione del occhi, paralisi periferica del facciale paresi dei movimenti coniugati a occhio e turbe cerebellari omolat a lesione e emiipoestesia globale controlat a lesione
I poestosia faciale termodolorifica, paralisi dei muscoli faringei, del velo pendutione lla
Corda vocale, sindrome di Bernard-aomisr, nistagmo ed atasia dal lato della lesione ed
1poestesia corporea termodolorifica controlaterale.
4
Paralisi completa dell’ oculomotora comune omolaterale alla lesione ed emiparesi facio-
brachio-crurale controlaterale alla lesione.
5
Paralisi completa dell’oculomotore comune omolaterale alla lesione ed emiparesi facio-
brachio-crurale e tremore controlaterale alla lesione.
5
Quale tra le seguenti sequenze di RMN è particolarmente utile per evidenziare le lesioni
1 T2
2 DWI
3 TI
4 STIR
5
DIR
stir
Quali sono le caratteristiche di un liquor cerebrospinale in corso di polineurite infiammatoria acuta demielinizzante?
Liquor limpido, incremento della componente cellulare a carattere prevalentemenic linfocitario (5 1000/mm3), proteinorracrienlevemente aumentata, glicorrachia
Liquor torbido, incremento della componente cellulare a carattere prevalentemente polimorfonucleato (= 1000/mm3), proteinorravhia incrementata, glicorrachia
ridotta
Liquor limpido, componente cellulare normale, proteinorrachia notevolmente aumentata, glicorrachia normale.
Liquor limpido, lieve incremento della componente cellulare a carattere prevalentemente linfocitario (25-500/1000/mm3), proteinorrachia aumentata,
glicorrachia ridotta.
Liquor torbido, componente cellulare lievemente incrementata a carattere prevalentemente linfocitario (- 1000/mm3), proteinorrachia incrementata,
glicorrachia ridotta
Liquor limpido, lieve incremento della componente cellulare a carattere prevalentemente linfocitario (25-500/1000/mm3), proteinorrachia aumentata, glicorrachia normale.
s guillan barre
Basandosi sulla classificazione TOAST degli ictus ischemici qual è quella forma associata ad una più elevata mortalità?
Lacunare (LAC)
2
3
4
5
Ictus delle grandi arterie (LAAS)
Ictus di origine diversa rispetto a quella aterosclerotica (ODE)
Ictus ad origine incerta (UDE)
Ictus ad origine cardioembolica (CEI)
5
/28
4
5
Da quali disturbi è caratterizzata la sindrome del plesso lombare superiore (radici
L1/L2)?
Deficit dell’estensione della mano e delle dita e deficit parziale dell’estensione. dell’avambraccio. Riflesso tricipitale abolito. Disturbo sensitivo di 2°, 3° e 4° dito.
Deficit dell’estensione della gamba (quadricipite), grave deficit dell’adduzione della coscia (adduttori grande, breve e lungo; pettineo e gracile). Scomparsa del riflesso adduttore della coscia.
L’arto pende inerte lungo il tronco, in adduzione e rotazione interna, esteso al gomito. Atrofia del cingolo scapolare e della parte anteriore del braccio.. Riflessi bicipitale e radio- flessore aboliti. Banda di anestesia superficie laterale di braccio
Deficit dei piccoli muscoli della mano che assume atteggiamento ad artiglio e delle dita e deficit parziale dell’estensione dell’avambraccio. Banda di anestesia lungo il margine ulnare di mano ed avambraccio. Può essere presente sindrome di Claude Bernard Horner (miosi, ptosi palpebrale, enoftalmo)
Deficit della flessione della coscia sul bacino (ileopsoas, nervo femorale) e dell’estensione della gamba sulla coscia (quadricipite, nervo femorale) con difficoltà specialmente nel salire le scale. Il deficit sensitivo interessa la superficie anteriore e mediale della coscia. Il riflesso rotuleo è abolito.
5
Tutti i seguenti segni possono essere presenti nella polineuropatia di Charcot Marie
Tooth ad eccezione di uno. Quale?
Piede cavo
Paralisi della lingua
Assenza dei riflessi osteotendine
Scoliosi
Atrofia a zampa di cicogna
2
Indica la positività del segno di Lasegue?
Un ‘aumentata eccitabilità delle vie piramidali
Un’irritazione meningea a livello lombosacrale
Un ‘iperattività delle vie nigro-striatali
Un deficit funzionale delle vie sensitive
Un ipereccitabilità del fascio cerebello-spinale
b
Quali sono le caratteristiche della pupilla di Adie?
Pupille midriatiche, ipo o areagenti alla luce, irregolari e anisocoriche. Lenta miosi durante l’accomodazione che viene mantenuta in uno stato di ipertonia.
Pupille miotiche, irregolari ed anisocoriche che non reagiscono alla luce, ma si restringono durante ‘accomodazione.
Incessante e rapido alternarsi di contrazioni e dilatazioni della pupilla.
Pupille fisse in midriasi non reagenti alla luce.
Pupille miotiche con associata ptosi palpebrale, enoftalmo ed anidrosi dell’emifaccia affetta.
2
24
3
Da cosa è caratterizzata un’oftalmoplegia internucleare (quadro clinico dipendente da una lesione del fascicolo longitudinale mediale)?
Una incapacità di addurre l’occhio durante i movimenti coniugati orizzontali associata a nistagmo dell’occhio abdotto
Un’incapacità ad abdurre l’occhio durante i movimenti coniugati orizzontali
Un’incapacità di addurre l’occhio durante i movimenti coniugati orizzontale associata ad incapacità ad elevare ed abbassare l’occhio durante i movimenti
verticali e di elevare la palpebra superiore
Un’incapacità a guardare verso il basso e l’esterno
Un’incapacità ad abdurre ed addurre l’occhio durante i movimenti coniugati
orizzontali
a
Un uomo di 68 anni si presenta con debolezza subacuta e progressiva nell’arco di 8 mesi. Riferisce difficoltà nel pettinarsi, nell’afferrare una matita e nell’alzarsi da una posizione seduta.
Il suo esame mostra una lieve debolezza bilaterale nei deltoidi,
bicipiti e nella flessione profonda del polso / flessione delle dita. E’ presente atrofia nel compartimento dei flessori dell’avambraccio. Agli arti inferiori significativa debolezza nella flessione dell’anca e nell’estensione del ginocchio bilateralmente con evidente atrofia nel vasto mediale e laterale. I riflessi sono normali. Sensibilità indenni L’andatura è ondeggiante. In precedenza gli era stata diagnosticata una miopatia infiammatoria ed aveva assunto predisone ed alte dosi di IVIG senza miglioramento. I livelli di creatina chinasi sono 544. Nega di aver mai assunto statine.
All’esame della pelle non si nota alcuna eruzione cutanea. Voi consigliate una biopsia muscolare. Quale delle seguenti diagnosi è più probabile?
Distrofia miotonica
Polimiosite
Dermatomiosite
Miosite a corpi inclusi
Miopatia da statine
4
Il papilledema é espressione di
Paralisi monolaterale del VI
Paralisi bilaterale del VI
Ipertensione endocranica
Sclerosi laterale amiotrofica
Neurite ottica retrobulbare acuta
c