mini4 Flashcards
(61 cards)
Rispetto alla TC e alla RMN, la PET può mostrare un’area più ampia di anormalità dell’attività perché:
A La tecnica è più sensibile
B Dopo un infarto acuto, l’intero encefalo è meno attivo
C La PET mostra le aree sottocorticali meglio della RMN
D La PET mostra non solo l’area infartuata, ma anche la rete delle altre aree con cui è connessa
E La PET è più precisa anatomicamente della RMN
d
Il tasso di incidenza per stroke misura:
A Il numero totale di stroke all’anno
B Il numero di persone sopravvissute allo stroke
C La proporzione di persone con stroke in uno specifico momento in una data popolazione
D Il numero di nuovi stroke in una specifica popolazione in un dato intervallo di tempo
E La modificazione del numero di stroke in una popolazione in un dato intervallo di tempo
d
La sindrome delle gambe senza riposo è:
A Un effetto collaterale dei neurolettici
B Un effetto collaterale del biofeedback
C Una resistenza alla psicoterapia che determina l’interruzione della stessa
D L’insorgere di mioclonie, parestesie e movimenti involontari degli arti inferiori che determina insonnia
E Una definizione dell’ansia notturna
d
Tutti i seguenti fattori sono importanti nel predire la recidiva di crisi febbrili, tranne:
A Storia familiare positiva di crisi febbrili
B Presenza di ritardo dello sviluppo
C Giovane età di esordio
D Presenza di attività tonico-clonica generalizzata
E Durata della febbre al momento della prima crisi febbrile
d
Nella compressione della cauda equina da neoplasia o discopatia la storia clinica inizia di solito con:
A Minzione imperiosa
B Dolori
C Paralisi
D Segno di Babinski
E Nessuna delle risposte riportate
b
Lo stato di grande male epilettico:
A Può provocare la cecità
B Non provoca la morte
C Può provocare la onicofagia
D Può provocare impotenza generale
E Può provocare la morte
e
Tutti i seguenti sono causa di stenosi carotidea, TRANNE:
A Aterosclerosi
B Displasia fibromuscolare
C Trauma
D Arterite Postattinica
E Trombocitopenia
e
Le malformazioni di Arnold-Chiari II sono associate a tutti i seguenti TRANNE:
A Spostamento caudale del verme
B Inginocchiamento del midollo allungato
C Difetti del tubo neurale
D Cisti del quarto ventricolo
E Siringomielia
d
Tutti i fattori citati sono indicatori prognostici sfavorevoli nella sclerosi multipla TRANNE
A Sesso maschile
B Lunghi periodi tra le esacerbazioni
C Coinvolgimento cerebellare
D Scarso recupero dopo gli attacchi
E Brevi periodi tra le esacerbazioni
b
La sede più comune dell’emorragia intracerebrale è:
A Lobi emisferici
B Tronco cerebrale
C Gangli della base
D Cervelletto
E Lobi frontali
c
L’arteria cerebrale posteriore normalmente prende origine da:
A Corteccia succlavia
B Arteria vertebrale
C Arteria carotide esterna
D Tronco basilare
E Arteria cerebrale anteriore
d
Tutte le seguenti possono essere riscontrate nella neurofibromatosi di Von Recklinghausen, tranne:
A Macchie caffè-latte
B Tumori cutanei
C Alterazioni neurologiche
D Displasia fibrosa poliostotica
E Pubertà precoce
d
Il riflesso palmo-mentoniero (contrazione dei muscoli mentonieri in seguito a stimolazione dell’eminenza tenare della mano) è un segno indicativo di:
A Elevata pressione intracranica
B Radicolite brachiale
C Lesione del S.N.C.
D Tetania
E Tabe
c
Un bambino di 5 anni giunge in Pronto Soccorso con crisi tonico-cloniche che durano da 30 minuti. Quale delle seguenti è l’eziologia MENO PROBABILE?
A Febbre
B Infezione del SNC
C Iponatremia
D Trauma
E Aritmia cardiaca
e
Nella maggior parte degli studi, il cardioembolismo è la causa di quale percentuale di stroke?
A 1-14%
B 15-30%
C 31-45%
D 46-59%
E 60-75%
b
Quale delle seguenti benzodiazepine trova applicazione come farmaco antiepilettico?
A Flunitrazepam
B Clonazepam
C Triazolam
D Flurazepam
E Nitrazepam
b
L’amnesia retrograda è un disturbo della memoria caratterizzato principalmente da:
A Disturbo della fissazione degli engrammi
B Disturbo della localizzazione spazio-temporale del ricordo
C Aprassia costruttiva
D Disturbo della rievocazione degli engrammi
E Crisi oculo-cefalogirad
d
La sindrome di epilessia mioclonica e fibre ragged red (MERRF) è trasmessa per via materna, cioè con modalità non mendeliana. Quale meccanismo genetico è alla base di questo fenomeno?
A Il difetto è sul cromosoma X con espressione dominante ed è letale per la prole maschile e pertanto solo la prole femminile può sopravvivere alla malattia
B Il difetto è nel DNA mitocondriale e, poiché tutti i mitocondri provengono dalla cellula uovo materna, la malattia è trasmessa per via materna
C Il difetto è autosomico-dominante, con disomia uniparentale materna (cromosoma deficitario proveniente dalla madre)
D Il difetto è autosomico recessivo nel gene della laforina, che è un effetto dominante negativo sul recettore degli androgeni e pertanto è letale per la prole maschile
E Il difetto è nella cistatina B, un inibitore della proteasi cisteinica, che interferisce con la replicazione del cromosoma Y e pertanto è letale per la prole maschile
b
Nell’adulto, un’embolia cerebrale può essere frequentemente dovuta a:
A Cardiopatia
B Embolo gassoso
C Embolo neoplastico
D Embolo grasso secondario a una frattura
E Pneumopatia settica
a
Quale delle seguenti infezioni congenite è associata a significativa teratogenesi nel SNC?
A CMV
B Toxoplasma
C Virus herpes simplex
D Rosolia
E Virus varicella-zoster
a
In quale delle seguenti condizioni possono essere presenti allucinazioni visive?
A Negli episodi psicotici acuti
B Nell’intossicazione da anfetamine
C Nell’intossicazione da atropina
D Nell’intossicazione da cocaina
E In tutte le risposte riportate
e
Il tipo di epilessia che in genere è meglio trattabile chirurgicamente è:
A Crisi parziali semplici
B Crisi parziali complesse di origine temporale
C Crisi parziali complesse di origine frontale
D Lesioni epilettogene ben definite
E Sindrome di Rasmussen
b
L’amnesia anterograda è:
A Una perdita parziale della memoria in un dato periodo
B Una perdita della memoria che riguarda solo certi ricordi di un dato periodo
C Una perdita di memoria che precede una grave malattia cerebrale
D Una perdita di memoria che si sviluppa dopo, rispetto a un dato avvenimento
E Una perdita di memoria che riguarda i ricordi collegati a fatti prima di un dato avvenimento
d
Nella mielite trasversa:
A L’esordio è spesso rapido
B C’è di solito dolore alla schiena
C Si realizza una paraplegia flaccida
D Tutte le risposte riportate
E Nessuna delle risposte riportate
d