mini4 Flashcards

(61 cards)

1
Q

Rispetto alla TC e alla RMN, la PET può mostrare un’area più ampia di anormalità dell’attività perché:
A La tecnica è più sensibile
B Dopo un infarto acuto, l’intero encefalo è meno attivo
C La PET mostra le aree sottocorticali meglio della RMN
D La PET mostra non solo l’area infartuata, ma anche la rete delle altre aree con cui è connessa
E La PET è più precisa anatomicamente della RMN

A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Il tasso di incidenza per stroke misura:
A Il numero totale di stroke all’anno
B Il numero di persone sopravvissute allo stroke
C La proporzione di persone con stroke in uno specifico momento in una data popolazione
D Il numero di nuovi stroke in una specifica popolazione in un dato intervallo di tempo
E La modificazione del numero di stroke in una popolazione in un dato intervallo di tempo

A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La sindrome delle gambe senza riposo è:
A Un effetto collaterale dei neurolettici
B Un effetto collaterale del biofeedback
C Una resistenza alla psicoterapia che determina l’interruzione della stessa
D L’insorgere di mioclonie, parestesie e movimenti involontari degli arti inferiori che determina insonnia
E Una definizione dell’ansia notturna

A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Tutti i seguenti fattori sono importanti nel predire la recidiva di crisi febbrili, tranne:
A Storia familiare positiva di crisi febbrili
B Presenza di ritardo dello sviluppo
C Giovane età di esordio
D Presenza di attività tonico-clonica generalizzata
E Durata della febbre al momento della prima crisi febbrile

A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Nella compressione della cauda equina da neoplasia o discopatia la storia clinica inizia di solito con:
A Minzione imperiosa
B Dolori
C Paralisi
D Segno di Babinski
E Nessuna delle risposte riportate

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Lo stato di grande male epilettico:
A Può provocare la cecità
B Non provoca la morte
C Può provocare la onicofagia
D Può provocare impotenza generale
E Può provocare la morte

A

e

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Tutti i seguenti sono causa di stenosi carotidea, TRANNE:
A Aterosclerosi
B Displasia fibromuscolare
C Trauma
D Arterite Postattinica
E Trombocitopenia

A

e

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Le malformazioni di Arnold-Chiari II sono associate a tutti i seguenti TRANNE:
A Spostamento caudale del verme
B Inginocchiamento del midollo allungato
C Difetti del tubo neurale
D Cisti del quarto ventricolo
E Siringomielia

A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Tutti i fattori citati sono indicatori prognostici sfavorevoli nella sclerosi multipla TRANNE
A Sesso maschile
B Lunghi periodi tra le esacerbazioni
C Coinvolgimento cerebellare
D Scarso recupero dopo gli attacchi
E Brevi periodi tra le esacerbazioni

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

La sede più comune dell’emorragia intracerebrale è:
A Lobi emisferici
B Tronco cerebrale
C Gangli della base
D Cervelletto
E Lobi frontali

A

c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

L’arteria cerebrale posteriore normalmente prende origine da:
A Corteccia succlavia
B Arteria vertebrale
C Arteria carotide esterna
D Tronco basilare
E Arteria cerebrale anteriore

A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Tutte le seguenti possono essere riscontrate nella neurofibromatosi di Von Recklinghausen, tranne:
A Macchie caffè-latte
B Tumori cutanei
C Alterazioni neurologiche
D Displasia fibrosa poliostotica
E Pubertà precoce

A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Il riflesso palmo-mentoniero (contrazione dei muscoli mentonieri in seguito a stimolazione dell’eminenza tenare della mano) è un segno indicativo di:
A Elevata pressione intracranica
B Radicolite brachiale
C Lesione del S.N.C.
D Tetania
E Tabe

A

c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Un bambino di 5 anni giunge in Pronto Soccorso con crisi tonico-cloniche che durano da 30 minuti. Quale delle seguenti è l’eziologia MENO PROBABILE?
A Febbre
B Infezione del SNC
C Iponatremia
D Trauma
E Aritmia cardiaca

A

e

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Nella maggior parte degli studi, il cardioembolismo è la causa di quale percentuale di stroke?
A 1-14%
B 15-30%
C 31-45%
D 46-59%
E 60-75%

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quale delle seguenti benzodiazepine trova applicazione come farmaco antiepilettico?
A Flunitrazepam
B Clonazepam
C Triazolam
D Flurazepam
E Nitrazepam

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

L’amnesia retrograda è un disturbo della memoria caratterizzato principalmente da:
A Disturbo della fissazione degli engrammi
B Disturbo della localizzazione spazio-temporale del ricordo
C Aprassia costruttiva
D Disturbo della rievocazione degli engrammi
E Crisi oculo-cefalogirad

A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

La sindrome di epilessia mioclonica e fibre ragged red (MERRF) è trasmessa per via materna, cioè con modalità non mendeliana. Quale meccanismo genetico è alla base di questo fenomeno?
A Il difetto è sul cromosoma X con espressione dominante ed è letale per la prole maschile e pertanto solo la prole femminile può sopravvivere alla malattia
B Il difetto è nel DNA mitocondriale e, poiché tutti i mitocondri provengono dalla cellula uovo materna, la malattia è trasmessa per via materna
C Il difetto è autosomico-dominante, con disomia uniparentale materna (cromosoma deficitario proveniente dalla madre)
D Il difetto è autosomico recessivo nel gene della laforina, che è un effetto dominante negativo sul recettore degli androgeni e pertanto è letale per la prole maschile
E Il difetto è nella cistatina B, un inibitore della proteasi cisteinica, che interferisce con la replicazione del cromosoma Y e pertanto è letale per la prole maschile

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Nell’adulto, un’embolia cerebrale può essere frequentemente dovuta a:
A Cardiopatia
B Embolo gassoso
C Embolo neoplastico
D Embolo grasso secondario a una frattura
E Pneumopatia settica

A

a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quale delle seguenti infezioni congenite è associata a significativa teratogenesi nel SNC?
A CMV
B Toxoplasma
C Virus herpes simplex
D Rosolia
E Virus varicella-zoster

A

a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

In quale delle seguenti condizioni possono essere presenti allucinazioni visive?
A Negli episodi psicotici acuti
B Nell’intossicazione da anfetamine
C Nell’intossicazione da atropina
D Nell’intossicazione da cocaina
E In tutte le risposte riportate

A

e

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Il tipo di epilessia che in genere è meglio trattabile chirurgicamente è:
A Crisi parziali semplici
B Crisi parziali complesse di origine temporale
C Crisi parziali complesse di origine frontale
D Lesioni epilettogene ben definite
E Sindrome di Rasmussen

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

L’amnesia anterograda è:
A Una perdita parziale della memoria in un dato periodo
B Una perdita della memoria che riguarda solo certi ricordi di un dato periodo
C Una perdita di memoria che precede una grave malattia cerebrale
D Una perdita di memoria che si sviluppa dopo, rispetto a un dato avvenimento
E Una perdita di memoria che riguarda i ricordi collegati a fatti prima di un dato avvenimento

A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Nella mielite trasversa:
A L’esordio è spesso rapido
B C’è di solito dolore alla schiena
C Si realizza una paraplegia flaccida
D Tutte le risposte riportate
E Nessuna delle risposte riportate

A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
L'estensione delle dita dei piedi in seguito a stimolazione della cute del malleolo esterno è chiamata segno di: A Chaddock B Brudzinski C Oppenheim D Babinski E Mendel-Bechterew
a
26
La sede preferenziale della meningite tubercolare è: A Regione dei nuclei della base B Cisterne basali C Scissura interemisferica D Tentorio del cervelletto E Corno di Ammone
b
27
La psicosi di Korsakoff: A È caratterizzata da perdita della memoria di fissazione e da confabulazione B Si associa raramente a disorientamento temporo-spaziale C Raramente è dovuta all'alcolismo D Tutte le risposte riportate E Nessuna delle risposte riportate
a
28
L'incidenza della sindrome di Down, con un'età materna di 45 anni o più, è approssimativamente di: A 1: 2.000 nati vivi B 1: 1.000 nati vivi C 1: 250 nati vivi D 1: 100 nati vivi E 1: 50 nati vivi
e
29
Gli spasmi in flessione costituiscono una sindrome epilettica che colpisce in prevalenza: A I bambini dai 5 agli 8 anni B Gli adolescenti maschi C I lattanti tra il II e l'VIII mese di vita D Le bambine prepuberi E Nessuna delle precedenti
c
30
Quale percentuale di pazienti con miastenia gravis (MG) ha un timoma? A 1-5% B 10-15% C 50-60%
b
31
Nel SNC, le cellule deputate alla produzione di mielina sono: A Oligodendrociti B Astrociti C Cellule ependimali D Cellule della microglia E Cellule di Schwann
a
32
La porosi cerebrale è causata da: A Lesioni meningitiche multifocali B Encefalite multifocale C Microcisti da rammollimento multiple D Focolai multipli di demielinizzazione E Gliosi multifocale
c
33
La più comune causa di eccessiva sonnolenza diurna (ESD) negli adulti è: A L’apnea morfeica B La narcolessia C Il sonno insufficiente D L’ipersonnia E L’insonnia
c
34
35
Le due più frequenti cause di infarto cerebrale sono: A Arterite luetica e medionecrosi idiopatica B Aterosclerosi ed embolia C Encefalite e pachimeningite D Leptomeningite ed ascesso subdurale E Leucoencefalopatia e tubercolosi
b
36
Tutte le affermazioni seguenti sullo stato vegetativo persistente (SVP) sono vere TRANNE: A I pazienti con SVP hanno cicli sonno-veglia B I pazienti con SVP sono di solito in grado di eseguire comandi semplici C La ripresa della coscienza è possibile, ma improbabile dopo 12 mesi di SVP D Lo SVP si associa a disfunzione del sistema attivante reticolare ascendente E I pazienti con SVP sono svegli, ma incoscienti
b
37
Nei tumori ipofisari, frequentemente si ha: A Emianopsia bitemporale B Cefalea C Disturbi endocrini D Tutte le risposte riportate E Nessuna delle risposte riportate
d
38
La sindrome delle lacrime di coccodrillo segue a: A Paralisi del III B Paralisi del IV C Paralisi del VI D Paralisi del VII E Paralisi del VIII
d
39
Nelle vertigini da insufficienza vertebro-basilare: A Osteofiti vertebrali possono comprimere l’arteria vertebrale B Possono essere presenti anche emianopsia, diplopia ed emiipoestesia controlaterale C La sintomatologia può realizzarsi a riposo o dopo un movimento di rotazione del capo D Tutte le risposte riportate E Nessuna delle risposte riportate
d
40
Una donna di 27 anni con diagnosi di sclerosi multipla clinicamente definita aveva un esame neurologico normale. Ora si presenta con atassia della marcia e nistagmo, peggiorati nel corso di alcune settimane. L’intervento più appropriato ora è: A Rassicurare la paziente che recupererà senza specifico trattamento B Prescrivere un ciclo di metilprednisolone endovenoso 1 g/die per 5 giorni C Prescrivere 60 mg/die di prednisone per via orale per due settimane, seguito da una riduzione rapida D Prescrivere un ciclo di plasmaferesi con metilprednisolone ad alte dosi E Prescrivere un ciclo di 5 giorni di immunoglobuline endovenose a 0,4 g/kg/die
b
41
disorientamento spazio-temporale è tipico: A Della confusione mentale B Del delirio mistico C Della depersonalizzazione D Della parafrenia E Della reazione fobica
a
42
L'anomalia fisiologica fondamentale della sindrome miasteniforme di Lambert-Eaton è: A Blocco dei recettori dell'acetilcolina da parte di anticorpi B Anomalie della conduzione delle fibre dei nervi distali C Aumento del numero delle particelle di zona attiva nel terminale del nervo motorio D Compromissione della sintesi di acetilcolina E Compromissione del rilascio di acetilcolina dal terminale nervoso
e
43
Dei seguenti tumori cerebrali quello che più frequentemente determina l'erosione a tutto spessore della teca cranica, cioè anche del tavolato esterno, è: A Lo spongioblastoma B L'astrocitoma C Il meningioma D L'ependimoma E Il medulloblastoma
c
44
Il papilledema è espressione di: A Paralisi monolaterale del VI B Paralisi bilaterale del VI C Ipertensione endocranica D Sclerosi a placche E Neurite ottica retrobulbare acuta
c
45
Una lesione localizzata nel lobo temporale può determinare una sintomatologia oculare caratterizzata da: A Emianopsia omolaterale completa B Scotoma unilaterale C Emianopsia omonima a quadrante D Esteso scotoma omolaterale E Amaurosi totale
d
46
Una frequente complicazione della meningite tubercolare è: A Inondazione ventricolare B Emorragia subaracnoidea C Ematoma subdurale D Idrocefalo E Pachimeningite emorragica
d
47
La sclerosi a placche o multipla è caratterizzata da: A Microemorragie focali B Demielinizzazione e gliosi multifocali C Ispessimenti multifocali meningei D Microascessi multipli E Microcisti multiple da rammollimento
b
48
Quale delle seguenti anomalie neuroradiologiche è associata all'encefalopatia da HIV avanzata? A Poroencefalia B Encefalomalacia C Calcificazioni periventricolari D Calcificazioni dei gangli della base E Lesioni che assumono contrasto ad anello
d
49
L'afasia di Broca è principalmente caratterizzata da quale delle seguenti alterazioni? A Fonazione esitante B Comprensione imperfetta C Compromissione della sintassi nel linguaggio espressivo D Deficit della ripetizione E Compromissione della lettura
4
50
Un paziente improvvisamente si sente stordito, vomita ed ha difficoltà ad ingoiare. All'esame, ha una sindrome di Horner più analgesia termica ad un lato del volto con deficit sensitivi simili sul lato opposto del corpo. Molto probabilmente ha avuto: A Una trombosi dell'arteria cerebrale anteriore o dell'arteria cerebrale media B Una trombosi dell'arteria cerebellare postero-inferiore o dell'arteria vertebrale C Una emorragia della capsula interna D Un'embolia dell'arteria cerebrale posteriore E L'occlusione di una carotide
b
51
Lo spazio peridurale è tra: A Pia madre ed aracnoide B Dura madre ed aracnoide C Aracnoide e midollo D Dura madre e colonna vertebrale E Pia madre e midollo
d
52
La cisti apoplettica cerebrale rappresenta l'esito di quale delle seguenti patologie? A Ematoma intracerebrale B Rammollimento rosso C Emorragia subaracnoidea D Ematoma subdurale E Ostruzione venosa
a
53
Quando un'emianopsia omonima è il disturbo prevalente, più probabilmente si è occlusa: A L'arteria lenticolostriata B L'arteria cerebrale posteriore C L'arteria cerebellare superiore D L'arteria basilare E Nessuna delle risposte riportate
b
54
Quale dei seguenti classi di farmaci hanno effetto parkinsonigeno conseguente ad un antagonismo dei recettori? A Nicotinici B Serotoninergici C Muscarinici D Istaminergici E Dopaminergici
e
55
La malattia di Charcot-Marie-Tooth: A È di solito ereditaria B Produce caratteristiche atrofie dei muscoli della gamba C Colpisce le corna anteriori, i fasci piramidali e i cordoni posteriori del midollo D Tutte le risposte riportate E Nessuna delle risposte riportate
d
56
La demenza frontotemporale è una nuova sindrome che comprende casi precedentemente classificati come: A Malattia di Creutzfeldt-Jakob B Malattia di Alzheimer C Afasia di Wernicke D Demenza multinfartuale E Afasia progressiva primaria
e
57
Quando consigliate a un paziente con miastenia gravis (MG) di eseguire una timectomia, è corretto che indichiate che: A Andrà in remissione B Migliorerà C Assai probabilmente andrà in remissione o migliorerà rispetto ai pazienti con MG che non sono stati sottoposti a timectomia D Molto probabilmente avrà una ricaduta dopo l'intervento E I sintomi che più probabilmente miglioreranno dopo l'intervento sono quelli oculari
c
58
Il più potente fattore di rischio non modificabile di stroke è: A La razza o etnia B La storia genetica C Il genere D L'ipertensione E L'età
e
59
Quale delle seguenti meglio definisce il tipo di lesione che caratterizza la S. di Sturge-Weber? A Flogistica B Neoplastica C Distrofica D Anomalia neurocutanea congenita E Anomalia del collagene
d
60
La distrofia di Duchenne è causata da deficit o assenza di distrofina, la principale componente del complesso distrofina-glicoproteine. Si ritiene che il complesso svolga un ruolo importante in quale dei seguenti: A Produzione di energia nella fibra muscolare B Stabilità del sarcolemma e ancoraggio dei filamenti contrattili C Produzione di RNA messaggero D Trasporto del calcio nei tubuli trasversi e nel sistema del reticolo sarcoplasmatico E Trasmissione neuromuscolare
b
61