2. LE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO Flashcards

1
Q

Come sono le fonti del diritto?

A
  1. di produzione: modi di formazione delle norme giuridiche

2. di cognizione: testi che contengono le norme giuridiche già formate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

di che ordini sono le fonti del diritto dello stato italiano?

A
  1. fonti del diritto nazionale (basate su sovranità di stato italiano)
  2. fonti del diritto sovranazionale (basate su poteri di ue)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

dove sono indicate le fonti del diritto?

A

preleggi art. 1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cosa sono e cosa indicano le preleggi?

A
  • precedono codice civile

- indicazione di fonti del diritto (leggi, regolamenti, usi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

gerarchia delle fonti

A
  1. trattati ue e regolamenti ue
  2. costituzione
  3. leggi ordinarie dello stato (codici)
  4. leggi regionali
  5. regolamenti
  6. usi e consuetudini
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

trattati ue e regolamenti ue

A

trattato di Roma (1957) –> Maastricht (92) –> Amsterdam (97) –> Lisbona (2007)

efficacia diretta all’interno degli ordinamenti degli stati membri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

costituzione

A
  • legge fondamentale della repubblica
  • posiziona sovraordinata rispetto ad altre leggi dello stato –> natura di Costituzione rigida

leggi costituzionali –> leggi per le quali la costituzione formula una riserva di legge costituzionale => solo con legge costituzionale si possono regolare determinate materie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

riserva di legge

A

istituto giuridico in base al quale una determinata materia può essere regolata solo dalla legge o da un atto avente forza di legge

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

leggi ordinarie dello stato

A
  • codice civile e altri codici

- intese come fonti di produzione del diritto (procedimento di formazione di norme giuridiche regolato da Cost.)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

che cosa sono equiparate alle leggi ordinarie?

A

atti aventi forza di legge ordinaria:
1. decreti-legge: emanati da governo in casi di straordinaria necessità e urgenza. perdono efficacia se non convertiti in legge

  1. decreti legislativi: emanati da governo per delega di Parlamento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

come sono recepite le direttive comunitarie?

A
  • recepite con decreto legge o decreto legislativo

- leggi ordinarie di attuazione di trattati internazionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

leggi regionali

A
  • ripartizione competenze legislative stato-regioni

- portato dell’autonomia che cost. riconosce a regioni nelle materie indicate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

regolamenti

A
  • fonte normativa sottordinata alla legge
  • possono essere emanati da governo o ministeriali, regionali, provinciali, comunali
  • regolamenti governativi: 1.di esecuzione e 2.indipendenti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

regolamenti governativi si distinguono in:

A

1-regolamenti governativi di esecuzione - per regolare nei particolari leggi già emanate
2-regolamenti governativi indipendenti - per regolare materie non regolate da alcuna legge

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

usi e consuetudini

A

fonti non scritte e non statuali di produzione di norme giuridiche
consistono in:
-osservanza costante di una regola
-convinzione di sua obbligatorietà giuridica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

codici

A
  • formalmente leggi ordinarie
  • si distinguono per grande estensione (quantitativamente) e perché sono fonti di diritto generale (qualitativamente)
  • alla base principio di uguaglianza
17
Q

uguaglianza formale vs sostanziale

A

formale - cittadini uguali davanti alla legge

sostanziale - rimuovere ostacoli di ordine economico e sociale tra cittadini

18
Q

di che cosa sono affermazione le codificazioni?

A
  • della statualità del diritto

- di uguaglianza tra codici

19
Q

quando nasce il primo codice?

A

codice di napoleone (1804)

20
Q

codice civile italiano (prima e dopo)

A
  • in vigore dal 1942 (epoca fascista)
  • prima: 2 distinti codici (civile e di commercio)
  • poi: unificazione formale (di testi legislativi) e sostanziale (del sistema del diritto privato) –> superamento di conflitto di classe

ora: codice civile unitario

21
Q

com’è formato il codice civile?

A
  • 2969 articoli
  • diviso in 6 libri:
    1. persone e famiglia
    2. successioni (a causa di morte)
    3. proprietà
    4. obbligazioni e contratti
    5. Lavoro
    6. tutela dei diritti
22
Q

diritto commerciale

A
  • V libro codice civile

- specializzazione nello studio del diritto privato

23
Q

1ª comparsa di costituzione

A

-1919: repubblica di Weimar

24
Q

cosa comporta la nazionalità del diritto privato?

A

che vi siano ostacoli nei rapporti economici tra stati:

-per superare ostacolo–> diritto privato uniforme (fine 800)

25
Q

tramite che strumenti si forma un diritto privato uniforme?

A
  1. Convenzione fra Stati:
    - stipulata da stati con interesse nel commercio internazionale
    - recepita con legge nazionale nei singoli stati
  2. direttive EU:
    - ravvicinamento di legislazioni nazionali per realizzazione del mercato interno
    - a cui gli stati si adeguano con propri mezzi normativi interni di attuazione
26
Q

direttive UE

A
  • strumento per diritto privato uniforme
  • ravvicinamento di legislazioni nazionali per realizzazione del mercato interno
  • a cui gli stati si adeguano con propri mezzi normativi interni di attuazione