7. MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ Flashcards

1
Q

articolo che regola acquisto di proprietà

A
  • art. 922

- solo nei modi previsti dalla legge

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

2 grandi categorie di modi d’acquisto

A
  1. a titolo originario

2. a titolo derivato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

acquisto a titolo originario

A
  • quando il diritto di proprietà che si acquista sulla cosa è indipendente dal diritto di un precedente proprietario
  • occupazione, invenzione, accessione, specificazione, unione, commistione, usucapione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

acquisto a titolo derivato

A
  • quando si acquista sulla cosa il diritto di proprietà gia spettante ad un precedente proprietario
  • in 2 modi:
    1. contratti
    2. successione a causa di morte
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

le 2 parti dell’acquisto a titolo derivato

A
  • dante causa = chi trasferisce il diritto

- avente causa = chi acquista diritto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

contratto

A
  • art. 1321

- accordo tra 2 o più parti per costituire, regolare, estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

successione a causa di morte

A
  1. successione legittima

2. successione testamentaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

successione legittima

A
  • secondo regole del c.c.
  • se de cuius non ha predisposto un testamento
  • parenti legittimari: genitori, ascendenti, coniugi, figli
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

caso in cui de cuius abbia trasmesso il suo patrimonio a persone ≠ rispetto a parenti cosiddetti legittimari

A

legittimari possono agire contro le decisioni del de cuius con azione di riduzione –> con cui si attua la successione necessaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Occupazione (1)

A
  • acquisto a titolo originario
  • modo con il quale si acquista la proprietà di:
    1. res nullius (cose di nessuno e cose mobili che non appartengono a nessuno)
    2. cose mobili altrui con il consenso del proprietario
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

res nullius

A

art. 923:
- cose mobili che non appartengono a nessuno (≠immobili)
- cose di nessuno:
1. cose abbandonate (proprietario si è liberato dal possesso con intenzione di rinunciare alla proprietà)
2. animali oggetto di caccia e pesca (impossessamento)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

immobili vacanti

A
  • beni immobili che non appartengono a nessun privato
  • proprietà dello stato
  • terreni rupestri, ghiacciai
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

invenzione

A
  • acquisto a titolo originario
  • art. 927 s.s. : modo di acquisto di proprietà di cose smarrite
  • 1 anno da pubblicazione senza che lo smarritore si presenti –> perde la proprietà –> ne diventa proprietario il ritrovatore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

accessione

A
  • proprietà di una cosa qualificabile come principale –> fa acquistare cose qualificabili come accessorie
  • 3 forme di acquisto di proprietà per accessione:
    1. di cosa mobile a cosa immobile
    2. di cosa immobile a cosa immobile
    3. di cosa mobile a cosa mobile
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
  1. accessione di cosa mobile a cosa immobile
A
  • ogni bene che venga materialmente unito ad un bene immobile –> accede a questo (–> diventa proprietario del bene immobile)
  • costruzioni su cosa altrui:
    1. costruzione su suolo altrui con materiali propri (puo essere in buona fede)
    2. il suolo su cui costruzione sia stata edificata fosse comprato dal costruttore ed egli fosse convinto di costruire su suolo proprio
    3. nel costruire sul proprio fondo puo sconfinare in buona fede
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
  1. accessione di cosa immobile a cosa immobile
A
  • alluvione: fiumi e torrenti trasportano impercettibilmente la terra da monte a valle –> proprietario del fondo a valle acquista per accessione la proprietà di maggiore estensione
  • avulsione: corrente trasporta a valle parte considerevole e riconoscibile di suolo –> chi riceve incremento –> deve indennità a quello che l’ha perso
17
Q
  1. accessione di cosa mobile a cosa mobile
A

se cose mobili appartenenti a diverso proprietario sono:

  • unite = UNIONE
  • mescolate = COMMISTIONE
  • -> per formare un tutt’uno inseparabile: proprietario di cosa principale = proprietario del tutto (pagando all’altro il valore della sua cosa
18
Q

che succedesse nessuna delle due cose mescolate puo essere considerata principale (unione/commistione)?

A
  1. puo formare oggetto di separazione (ciascuno conserva proprietà della propria cosa)
  2. comproprietà
19
Q

specificazione

A
  • modo di acquisto della proprietà della materia altrui da parte di chi la adopera per formare una nuova cosa
  • falegname con legno altrui
20
Q

come si manifesta “possesso vale titolo”?

A
  1. acquisto da non proprietario: colui al quale è alienata la cosa mobile da chi non ne è proprietario , purché sia in buona fede e sussista un titolo idoneo all’acquisto della proprietà
  2. alienazione della stessa cosa mobile a piu persone: se qualcuno aliena la stessa cosa con successivi contratti a diverse persone –> ne acquista proprietà la prima che lo abbia conseguito in buona fede
21
Q

usucapione

A
  • acquisto della proprietà per il possesso prolungato nel tempo
  • requisiti: 1. goduto per anni alla luce del sole e 2. ininterrotto
  • rende agevole la prova della proprietà
22
Q

tempo necessario per usucapire il diritto reale

A

mala fede:

  • 20 anni = possesso di beni immobili e universalità di beni
  • 10 anni = possesso di beni mobili registrati

buona fede:

  • 10 anni = possesso di beni immobili e universalità di beni
  • 3 anni = possesso di beni mobili registrati