3. APPLICAZIONE DEL DIRITTO PRIVATO Flashcards

1
Q

Entrata in vigore delle leggi

A
  • dopo 15 giorni dalla pubblicazione in GU

- ignoranza della legge non scusa (art. 5 cod. penale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Perdita di efficacia delle leggi

A
  1. abrogazione:
    - espressa (referendum –> dichiarazione di illegittimità costituzionale)
    - tacita (incompatibilità con nuova disposizione di legge)
  2. irretroattività:
    nessuno può essere punito con legge entrata in vigore dopo il fatto commesso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

come può essere l’abrogazione?

A
  • espressa (referendum –> dichiarazione di illegittimità costituzionale)
  • tacita (incompatibilità con nuova disposizione di legge)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

quali sono le 2 problematiche dell’organizzazione del diritto per stati nazionali?

A
  1. quale legge applicare

2. come risolvere conflitti tra norme di ordinamenti diversi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

da cosa sorge il problema di prospettiva?

A

ciascun stato ha le proprie norme di diritto privato SENZA tenere conto di norme formulate da altri stati => possibilità di conflitti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

soluzioni a quale legge applicare in rapporti transnazionali (strumenti giuridici)

A
  1. Diritto internazionale privato
  2. Convenzioni di diritto internazionale
  3. Lex mercatoria
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

in cosa consiste il diritto privato internazionale?

A
  • sistema di regole che servono ad individuare quale disciplina, di quale ordinamento nazionale, sia applicabile ad un determinato rapporto giuridico
  • soluzione di problemi giuridici originati dal contatto tra persone di diversi stati
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

cosa sono le convenzioni di diritto internazionale?

A

stipulate tra stati –> formulazioni di norme comuni a livello sovranazionale - norme omogenee di diritto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

regolamenti di diritto internazionale privato di origine europea

A
  • regolamento 593/2008: su legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (Roma I)
  • regolamento 864/2007: legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali (Roma II)
  • regolamento 650/2012: su legge applicabile alle successioni a causa di morte
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

cos’è la lex mercatoria?

A
  • usi del commercio internazionale

- si applica solo a contratti di grandi operatori internazionali e multinazionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

principi unidroit

A
  • redatti da giuristi che raccolgono usi e costumi del commercio internazionale in un dato momento
  • suggerisce regole uniformi che poi vengono trasferite in convenzioni internazionali che i paesi decidono se ratificare o meno
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

unidroit

A

istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

come superare conflitti tra norme di ordinamenti nazionali diversi?

A
  • spesso stipulate convenzioni internazionali
  • si adottano 2 criteri:
    1. legge nazionale
    2. legge del luogo
  • elaborazione di diritto europeo armonizzato tra paesi EU
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

legge nazionale vs legge del luogo

A
  1. legge nazionale - giudice italiano applica diritto italiano o straniero a seconda che rapporti siano relativi a cittadini o stranieri
  2. legge del luogo: per POSSESSO, PROPRIETÀ e DIRITTI REALI su cose mobili o immobili –> legge del luogo in cui le cose si trovano
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

come avviene l’elaborazione di diritto privato europeo tra paesi EU?

A

-attraverso direttive comunitarie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

risoluzione di controversie

A
  • metodi di risoluzione tradizionale (ricorso a giudice

- metodi di risoluzione alternativi ADR (arbitrato e mediazione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

ADR

A
  • alternative dispute resolution

- sono: arbitrato e mediazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

arbitrato

A
  • adr
  • meno costoso e piu rapido
  • forma di giustizia privata
  • arbitri incaricati dalle parti per risolvere la controversia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

mediazione (e conciliazione)

A
  • mediatore
  • risultato della definizione della controversia = contratto
  • mediazione obbligatoria = liti condominiali, divisioni ereditarie
20
Q

ODR

A
  • Online dispute resolution
  • piattaforma di risoluzione online messa a disposizione di consumatori
  • maggiore sicurezza ed equità in acquisti online
21
Q

com’è il trattamento dello straniero?

A
  • legge nazionale vs del luogo
  • in più altre 2 norme:
    1. limite all’applicazione del diritto italiano al cittadino straniero (condizione di reciprocità)
    2. ordine pubblico internazionale (principi fondamentali di civiltà giuridica posti a salvaguardia di essenziali valori umani e sociali)
22
Q

condizione di reciprocità

A
  • limite all’applicazione del diritto italiano al cittadino straniero
  • se legge nazionale dello straniero ha norme di diritto internazionale privato che consentono ad egli di fruire di diritti civili da essa riconosciuti
23
Q

ordine pubblico internazionale

A
  • principi fondamentali di civiltà giuridica posti a salvaguardia di essenziali valori umani e sociali
  • norma straniera può essere non eseguibile per contrarietà all’ordine pubblico
24
Q

tipi di interpretazione

A
  1. letterale
  2. teleologica
  3. analogica
  4. estensiva
  5. intensiva
  6. giudiziale
  7. dottrinale
  8. secondo il diritto UE
25
Q

cosa presuppone l’applicazione della legge?

A

presuppone operazione diretta a stabilire:

  1. quale norma entro cui può essere fatto rientrare il caso da risolvere
  2. quale significato attribuire a norme (interpretazione)
26
Q

art. 12 preleggi

A

nell’applicare la legge non si puo attribuirle altro senso se non quello fatto palese dal:

  1. significato proprio delle parole secondo la connessione di esse = INTERPRETAZIONE LETTERALE
  2. intenzione del legislatore = INTERPRETAZIONE TELEOLOGICA
27
Q

interpretazione letterale

A
  • significato proprio delle parole secondo la connessione di esse
  • legge interpretata alla lettera
28
Q

interpretazione teleologica

A

-intenzione del legislatore

29
Q

applicazione analogica

A
  • se controversia non regolata da una precisa disposizione –> riguardo a disposizioni che regolano casi simili
  • NON puo essere applicata a norme penali ed eccezionali
30
Q

come puo essere l’interpretazione teleologica?

A
  1. interpretazione estensiva (significato più ampio di quello letterale)
  2. interpretazione restrittiva (significato più ristretto di quello letterale)
31
Q

interpretazione giudiziale

A
  • vale solo per il caso concreto deciso con quella sentenza
  • conclusioni dotate di autorità a cui arriva il giudice in seguito ad attribuzione di significato alle norme, ricerca di norme regolatrici di casi analoghi, identificazione di principi generali
32
Q

precedenti di giurisprudenza

A
  • insieme di decisioni dei giudici (in un determinato momento in un determinato ambito)
  • soluzioni uniformemente date da più giudici ad una medesima questione interpretativa / data dalla cassazione
33
Q

interpretazione dottrinale

A
  • attività interpretativa di ricercatori specializzati nell’interpretazione del diritto (giuristi)
  • studio sistematico di diritto e opinioni dei giuristi
  • non vincolante
34
Q

interpretazione secondo diritto UE

A

in base ai principi dell’ordinamento delle comunità europee

35
Q

protezione giurisdizionale del diritto soggettivo

A
  • interesse del singolo protetto dalla legge/ ordinamento giuridico
  • applicazione di legge che si presenta come protezione
36
Q

divieto di esercizio arbitrario delle proprie ragioni

A
  • nessuno può farsi giustizia da sé

- bisogna rivolgersi ad autorità giudiziaria se si ritiene che diritto sia stato leso

37
Q

principio della domanda

A

giudice interviene per proteggere i diritti vantati dai singoli solo se sollecitato da costoro

38
Q

attore

A

chi si rivolge ad autorità giudiziaria lamentando ch run proprio diritto sia stato leso

39
Q

convenuto

A

persona contro cui l’attore agisce

40
Q

parti

A

attore e convenuto

41
Q

processo/ procedimento/ giudizio

A
  • insieme di atti compiuti nello svolgimento della funzione giurisdizionale
  • fino al momento della sentenza
42
Q

causa / lite

A
  • controversia tra attore e convenuto

- oggetto del processo

43
Q

azione

A

pretesa che l’attore vanta in giudizio

44
Q

eccezione

A

opposta del convenuto per contrastare la pretesa dell’attore

45
Q

diritti soggettivi

A
  • diritti della personalità (vita, integrità fisica, nome, riservatezza)
  • diritti reali, di proprietà e di obbligazione
46
Q

come si distinguono i diritti reali?

A
  1. diritti assoluti - riconosciuti ad un soggetto nei confronti di tutti (diritti reali)
  2. diritti relativi - riconosciuti ad un soggetto nei confronti di una o piu persone determinate o determinabili (diritto di credito)
47
Q

interesse legittimo

A

pretesa di un privato a che l’amministrazione eserciti un potere pubblico in conformità alla legge, in modo da poter conseguire o conservare un’utilità.