5. BENI E PROPRIETÀ Flashcards
(48 cards)
a cosa equivale indirettamente la regolazione di rapporti e beni?
rapporti tra persone
beni giuridici
quelle cose che popolano il mondo reale che le persone hanno interesse a fare proprie
esempi di beni
- risorse della natura
- cose che l’uomo stesso produce
- beni di consumo
- beni produttivi / mezzi di produzione
categorie di beni
rilevante in ragione delle regole che ne disciplinano il trasferimento
- immobili (art. 812 c.c.)
- mobili
- mobili registrati
- universalità di mobili
universalità di beni
- appartengono ad un medesimo proprietario
- hanno una destinazione unitaria
Bene storicamente relativo
dipendente dall’evoluzione della civiltà umana:
- capacità tecnologica di uomo di saper utilizzare le risorse della natura
- mutare ed espandersi di bisogni umani
cose comuni a tutti
- NON sono beni
- natura offre in quantità superiore ai bisogni dell’uomo e possibilità di utilizzazione nelle attività umane
- nessuno ha interesse a stabilire rapporto di appartenenza
cose in quantità limitata
- rapporto impari tra uomo e cose
- utilizzazione di alcuni = esclusione dall’uso per altri
- appropriazione delle risorse
bene (giuridicamente)
- requisito = patrimonialità
- cose su cui gli uomini hanno interesse a stabilire rapporto di appartenenza
-cose rispetto alle quali i soggetti che popolano la società hanno interesse a realizzare una relazione di appartenenza suscettibile di una relazione economica
-cose che possono formare oggetto di diritto
NO cose comuni a tutti
le energie naturali sono beni?
si SE hanno valore economico
ogni sistema giuridico ha 3 componenti fondamentali riguardanti i beni e la proprietà:
- Proprietà: asseconda propensione di ciascun uomo a fare proprie le cose e ad utilizzarle a proprio vantaggio, escludendo altri dalla loro utilizzazione
- Modi di acquisto: regola conflitti fra uomini per l’appropriazione di cose di acquisto nei modi stabiliti dalla legge
- Beni pubblici: beni di utilità generale che vengono sottratti ad ogni possibilità di appropriazione da parte di singoli
quali sono i beni pubblici?
- patrimonio indisponibile dell’ente
- patrimonio indisponibile dell’ente
- beni demaniali
che compiti ha lo stato riguardo ai beni pubblici?
- compito di consentirne l’uso da parte di tutti (DEMANIO PUBBLICO)
- compito di volgerli a vantaggio di tutti (PATRIMONIO INDISPONIBILE dello STATO)
differenza beni demaniali vs cose comuni di tutti
limitatezza dei demaniali –> comporta la loro attribuzione allo stato (disciplina l’uso)
diritti reali
diritti sulle cose, nel nostro sistema giuridico sono 7:
- proprietà
- superficie
- enfiteusi
- usufrutto
- uso
- abitazione
- servitù
come si presentano i diritti reali?
- diritti limitati/ parziari/ minori (contenuto limitato)
2. diritti su cosa altrui (esercitati su cose di cui altri è proprietario
cos’e la proprietà?
- art. 832
- diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico
facoltà che spettano al proprietario
- facoltà di godere delle cose (utilizzare e fare propri i frutti della cosa)
- facoltà di disporre delle cose (posizione giuridica delle cose -vendere, donare, lasciarla in testamento ecc)
caratteri generali riconosciuti alla facoltà di godere e disporre del proprietario
- pienezza del diritto di proprietà (può farne tutto ciò che non sia espressamente vietato)
- esclusività del diritto di proprietà (può escludere chiunque altro dal godimento)
quando viene meno la pienezza del diritto di proprietà?
quando sulla cosa siano costituiti diritti reali minori che limitino fortemente la facoltà di godimento (nuda proprietà)
correttivi ai caratteri di pienezza ed esclusività del diritto di proprietà
punto di equilibrio tra interessi di proprietario e di intera collettività:
- limiti alla facoltà di godere e disporre (divieto di atti di emulazione –> no atti compiuti con il solo scopo di nuocere o recare molestia ad altri. e limitazioni alla proprietà dei suoli)
- obblighi del proprietario (accesso al fondo, terre incolte)
limitazione alla proprietà dei suoli
- destinazione dei suoli (determinazione spetta ai comuni secondo appositi piani regolatori)
- facoltà di edificare (costruire edifici nel rispetto di norme che stabiliscono rapporti volumetrici tra estensione del singolo territorio e dimensioni delle costruzioni)
beni immobili vs mobili
immobili: tutto cio che è incorporato al suolo (suolo, sorgenti, corsi d’acqua, alberi, costruzioni)
mobili: tutti gli altri beni (energie naturali) –> denaro
condizione giuridica profondamente diversa
beni mobili registrati
- condizione intermedia
- beni mobili iscritti in pubblici registri
- autoveicoli, navi, aeromobili