ALGIE CRANIOFACCIALI Flashcards

1
Q

Cosa s’intende per dolore neuropatico?

A

Il dolore neuropatico o nevralgia è un dolore che nasce da un malfunzionamento o un deterioramento a carico del sistema nervoso somatosensoriale. Il dolore può essere riportato dal paziente come dolore disfunzionale spontaneo e stimolo dipendente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

come può essere classificato il dolore neuropatico?

A
  • Episodico

- Continuo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cause di dolore neuropatico episodico:

A
  • Nevralgia del trigemino
  • Nevralgia del glossofaringeo
  • Nevralgia dell’intermediario
  • Nevralgia del grande occipitale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cosa provoca dolore neuropatico continuo?

A
  • Una lesione del nervo. La lesione può essere di tipo chirurgico, meccanico, termico, chimico.
  • Neuriti (come quella herpetica)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali seni sono più frequentemente coinvolti dagli osteomi nasosinusali?

A

Seni frontali ed etmoidali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali neoplasie possono comportare insorgenza di algie cranifacciali?

A
  • Osteoma nasosinusale
  • Neoplasie di qualsiasi seno, es. del seno mascellare con crescita in avanti e compromissione del nervo infraorbitario
  • Rinofaringe: possono dare coinvolgimento del trigemino se infiltrano la base del cranio o determinare grosse linfoadenopatie della base del cranio (linfonodo di Krause) con compressione a livello del foro giugulare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali possono essere le cause di algia craniofacciale?

A
  • Dolore neuropatico
  • Rinosinusiti
  • Neoplasie dei seni e rinofaringe
  • Patologie dell’articolazione ATM
    Altre:
  • Traumi
  • Ematoma del setto nasale
  • Patologie flogistico infettive dell’orecchio medio
  • Malattie oculari
  • Cefalee
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Sindrome di Neri-Barrè

A

Sindrome caratterizzata da una serie di sintomi cranici che in genere compaiono dopo lesioni al collo, processi infiammatori o neoplasie. Presenta dolore occipitale con irradiazioni frontali, vertigini, acufeni, ac

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Sindrome di Sluder

A

Sindrome nevralgica caratterizzata da irritazione neurovegetativa perivasale dei rami terminali dell’arteria mascellare interna (sfenopalatina, alveolare post-sup, palatina discendente, infraotbitale) con conseguente sofferenza del ganglio sfenopalatino (Meckel), si manifesta con dolore piramide nasale, mandibola, orecchio e zigomo, prurito e parestesia più frequente nelle bitches

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Sindrome di Charlin

A

Ipotizzata una causa neurovascolare con sofferenza ischemica del nervo nasociliare e dei suoi rami. Sofferenza dei rami terminali dell’oftalmica. Sede di dolore sono: mucosa nasale, piramide nasale, ala del naso, orbita e fronte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quale branca del trigemino colpisce preferenzialmente la neurite herpetica?

A

la branca oftalmico, questo ci permette di distinguere la neurite da una nevralgia del trigemino (che al contrario risparmia generalmente la branca oftalmica)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Nevralgia del trigemino

A

Caratterizzata da un dolore francamente monolaterale, solitamente molto forte (i pazienti sono sofferenti), limitato nella stragrande maggioranza dei casi al distretto mediofacciale e facciale inferiore (2 e 3 branca).

Prevalenza da 0,01 a 0,3%, + FEMMINE, picco tra 50-60 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Zone trigger nevralgia del trigemino:

A
  • angolo della bocca
  • radice del naso
  • solco naso genieno
  • ala nasale
  • forame infraorbitario
  • forame sovraorbitario (più raro)
  • forame mentoniero
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come può essere definita anche la nevralgia del glossofaringeo?

A

nevralgia vagoglosso-faringea, poiché si associa spesso compromissione del vago con aritmie e crisi vago-vagali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Zone trigger nevralgia del glossofaringeo?

A

zona tonsillare, pilastri palatini, solco amigdalo-glosso, base della lingua, parete posteriore del faringe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Dov’è il dolore nella nevralgia del glossofaringeo?

A

localizzato a livello della regione tonsillare, della parete posteriore della faringe, della base della lingua, dell’angolo della mandibola, dell’orecchio (l’orecchio medio è innervato sensitivamente dal nervo di Jacobson, ramo del glossofaringeo)

17
Q

Nevralgia del grande occipitale

A

Secondo nervo cerivicale.
iperestesia e arossamento a livello occipitale.

ddx con patologie infiammatorie dell’articolazione atlanto occipitale o patologie infiammatorie dei uscoli del collo

18
Q

Cosa determina dolore neuropatico continuo?

A

Il dolore continuo nasce da una lesione del nervo o di una sua ramificazione, lesione che può essere di tipo chirurgico, meccanico (ex trazione con i divaricatori), termico, chimico, da radiazione.