Capitolo 2 Flashcards

1
Q

Cosa si intende per azienda? Quali sono le principali classi di aziende?

A

Dimensione strettamente economica di un’azienda

Familiari, di produzione, aziende pubbliche, aziende del terzo settore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Finalità istituzionali e portatori d’interesse istituzionali

A

Obbiettivo principale per cui si costituisce l’azienda. Finalità economiche e non economiche.
Portatori d’interesse: soggetti nei confronti dei quali si svolge attività nell’azienda e nei confronti dei quali è stata costituita un’azienda .

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

caratteristiche svolgimento dell’attività economica all’interno delle famiglie. finalità di queste società umane

A

autoconsumo produzione di beni. Ora consumo di beni prodotti da altre organizzazioni. soddisfare bisogni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

economie di specializzazione, vantaggi e svantaggi

A

speciaizzazione ha contribuito allo sviluppo del’uomo. Divisione del lavoro in diverse fasi parziali: perfezionamento tecnica di produzione e svolgimento dei compiti. speciaizzazione consente di produrre pochi prodotti e di scambiare quelli in eccesso per ottenere quelli mancanti.

vantaggi: specializzazione persone, maggior potere contrattuale, maggiore efficienza della tecnica di produzione
svantaggi: aumento dei costi di coordinamento, aumento dei costi per i processi, ripetitività del lavoro per personale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

economie di scopo, economie di volume, economie di esperienza, economie di scala

A

economie di scala: incremento significativo della produzione – decrescono costi di produzione e vendita
economie di esperiena: maggior capacità di produzione – diminuiscono i costi unitari del prodotto
economie di volume: diminuzione del costo unitario che si può verificare quando i costi fissi complessivi vengono spartiti tra la quantità di beni prodotti
economie di scopo: fanno in modo che non vi sia lo spreco di risorse, abilità e conoscenze. Un’unica azienda produce beni distinti– più vantaggioso che se i singoli beni fossero prodotti da due aziende diverse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

finalità economiche di un’impresa. portatori d’interesse istituzionali economici

A

produzione di remunerazioni. secondo modello capitalistico i portatori del capitale di rischio, secondo il modello delle imprse ad assetto proprietario misto i conferenti di capitale di rischio e i prestatori di lavoro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è lo stato? Perchè lo stato intervene nell’economia?

A

lo stato è un ordinamento che ha l’obiettivo di perseguire il bene comune e di instaurare rapporti con altre comunità. interviene nell’economia per garantire che i beni pubblici siano assicurati a tutti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

teoria fallimentare delmercato

A
1 insufficiente competizione
2 assimetria informativa
3 esistenza dei beni pubblici
4 esistenza dei mercati incomleti
5 esternalità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

differenza tra servizio e funzione nelle aziende pubbliche

A

servizio: analisi dei meccanismi tecnici, operativi e organizzativi
funzione: responsabilità dell’ente rispetto a un’area di bisogno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

modello burocratico weberiano vs npm

A

1) divisione del lavoro in unità e divisione delle funzioni al personale. gerarchia verticaledegli uffici e rispetto dei ruoli superiori
2) ha portato all’aziendalizzazione della PA, introducendo mezzi e strumenti tipici delle aziende private. acune caratteristiche è l’analisi delle performance, maggiore concorrenza e enfasi nei risultati ottenuti. – rivoluzione del settore pubblico mondiale. anni 80

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

cosa si intende per terzo settore? quai sono le finalità?

A

1 aziende che non hanno come finalità primaria quella economica, e che nascono da iniziativa privata e che poi possono collaborare con azienda pubblica.
2 le finalità primarie sono collegate a un obiettivo sociale e successivamente possono avere obiettivi economici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

quali sono le principali tipologie di aziende del terzo settore

A

1 associazioni: riconosciute o non. min 3 persone
2 fondazioni: operative o erogatrici
3 società cooperative: min 9 perosne, capitale mutevole. finalità di eni e servizi per membri della società
4 imprese sociali: ibridi di imprese che quindi si basano su processi di produzione ma che al tempo stesso perseguono finalità sociali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly