Capitolo 4 Flashcards

1
Q

che cosa si intende per ambiente esterno

A

l’ambiente esterno è l’insieme delle condizioni, dei fenomeni e dei soggetti esterni all’azienda che però esercitano un’influenza sulla struttura e sulle dinamiche aziendali. L’ambiente esterno influenza le opportunità dell’azienda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

ambiente generale vs ambiente competititivo

A

ambiente generale: condizioni comuni e idonee a tutti che però assumono più o meno rilevanza in base al contesto che si analizza
ambiente competitivo: relazioni di cooperazione, scambio e competizioe che si instaurano tra azienda in relazione con le altre azeinde facenti parte dello stesso ambiente competitivo. Le aziende possono decidere l’ambiente competitivo nel quale operare (posizionamento)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

variabili che descrivono l’ambiente generale

A
  • ambente mutevole e che deve essere indagato da ciascuna azienda attraverso l’analisi Pestel
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

strumento per analisi dellambiente generale

A

analisi PESTEL: politica, economica sociale, tecnologica, ecologica, legale. analisi che viene effettuata attraverso i dati pubblici e le informazioni reperite direttamente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

strumento per analisi dellambiente generale

A

analisi PESTEL: politica, economica sociale, tecnologica, ecologica, legale. analisi che viene effettuata attraverso i dati pubblici e le informazioni reperite direttamente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

analisi previsionali dell’ambiente esterno

A
  • futuro difficile da prevedere, assomiglia al passato ma con un grado di imprevedibilità.
  • le previsioni effettuate con dati statistici sono soggette ad errore così come, in misura più alargata, le previsioni umane.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cos’è uno scenario e come si effettua l’analisi di scenario

A
  • scenario= descrizione di possibili stati futuri che si possono verificare ma che non sono previsioni. tengono conto di più variabili.
    analisi di scenario:
    1 definizione di un intervalo temporale
    2 scenari estremi e scenari intermedi, sono sempre pari
    3 si cerca di studiare le conseguenze dell’azienda se si verificasse uno scenario
    4 identificazione dei driver di cambiamento e delle variabili più incerte (pestel)
    5 sorveglianza sugli sviluppi dell’ambiente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

mercati vs settore

A
mercati= luoghi di negoziazione di beni omogenei fra di loro che avvengono frequentemente. per esistere un mercato ci devono essere condizioni di scambio omogenee. per l'analisi della struttura dei mercati teniamo conto di: domanda (quanti acquirenti richiedono i beni)  e offerta (ciò che le aziende sono in grado di soddisfare con i propri prodotti e servizi)
settori= gruppi di aziende che sono legate da una relazione di concorrenza. le aziende di uno stesso settore possono proporre beni fra di loro eterogenei. analisi del settore avviene con: struttura dei costi (comportamento dei costi medi unitari relazionato alla quantità di prodotti offerti), barriere all'entrata, il grado di concentrazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

modello della concorrenza allargata

A

modello delle 5 forze di Porter. 5 forze competitive che esprimono l’attrattività di un settore.
1 intensità di concorrenza tra le aziende di uno stesso settore
2 minaccia di entrata di nuovi concorrenti
3 minaccia di prodotti sostitutivi
4 potere contrattuale dei fornitori: è elevato se i fornitori hanno dimensione maggiore rispetto alle aziende del settore
5 potere contrattuale dei clienti: se è elevato, diminuisce la reddittività dele aziende
se queste forze sono elevate, il settore non sarà attrattivo. se sono bilanciate, alcune aziende otterranno risutati positivi maggiori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly