Capitolo 7 Flashcards

1
Q

cosa si intende per struttura organizzativa?

A

struttura organizzativa= insieme delle modalità nelle quali un lavoro pò essere suddiviso in compiti e le modalità di coordinamento tra i vari compiti. s’identificano:

  • organi in cui viene suddiviso il avoro
  • funzioni di ogni organo
  • relazioni tra le varie funzioni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

elementi della struttura rganizzativa

A
  • formalizzazione che indica il grado con cui le decisioni sono prese seguendo delle regole formali
  • centralizzazione: grado con ci il top management detiene l’autorità decisionale
  • specializzazione: modalità con cui sono suddivisi i compiti all’interno dell’azienda
  • integrazione: livello di coordinamento tra i vari compiti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

archetipi strutturali

A
  • struttura elementare
  • struttura funzionale adatta alla diversificazione di prodotti/mercati, si suddivide il lavoro in base all’esperienza e conoscenze comuni. (amm delegato, organi di staff, aree funzionali, unità operative)
  • struttura divisionale in cui il lavoro viene diviso in unità ognuna con la propria autonomia gestionale.ogni unità svolge funzioni di supporto
  • struttura multidivisionale: diverse unità operative, ogni business unit si articola secondo il modello della struttura funzionale
  • struttura matriciale per progetti unici, si hanno due dimensioni: mercato e prodotto. CONTRO: conflitti sull’uso delle risorse tra le due dimensioni, mancanza di una struttura di controllo. PRO: flessibilità al cambiamento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

strategia vs struttura

A

1: chandler: struttura segue la strategia, a ogni cambiamento della strategia, si osservano modifiche nella struttura dell’azienda
2: i manager assorbono la struttura dell’azienda e pertanto si orientano sulle strategie che meglio si adattano alla struttura.
strategia ha un’influenza maggiore della struttura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

organizzazioni boundaryless

A

organizzazioni senza confini, che tendono ad eliminare la gerarchia e ad essere più flat. si cerca di eliminare le barriere tradizionali (verticali, orizzontali, esterne, geografiche).
esempi di organizzazioni:
-team
- network: H&M ha esternalizzato gran parte della produzione in diversi paesi asiatici. la società principale distribuisce le sue funzioni a diverse società dislocate nel mondo.
- partnership: starbucks e Pepsi
- team autogestiti: Spotify ha dato libertà di cosa costruire e come farlo. scambio di conoscenze e competenze
- teal organization: gli elementi costituitvi sono: una piena valorizzazione della persona nella sua interezza, l’adozione di politiche di autogestione e la decisione di obiettivi aziendali evolutivi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cosa sono i meccanismi operativi

A

= insieme di processi che guidano il comportamento degli individui all’interno di un’azienda. sono costituiti da un insieme di procedure, programmi e processi.
Rappresentno la parte dinamica del modello organizzativo e guidano il corretto funzionamento della struttura. svolgono altre funzioni come:
- definire chi fa che cosa
- congruità tra fini aziendali e comportamenti individuali
- interessa tutte le unità di business

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

classi di suddivisione dei meccanismi operativi

A

sistemi di gestione del personale:
- sistemi di ricerca, selezione e formazione del personale
- sistemi di carriera
- sistema retributivo
- sistema di misurazione delle performance
sistemi di gestione degli obiettivi e delle informazioni:
- sistema informativo aziendale
- sistemi di pianificazione, programmazione e controllo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

sistema informativo aziendale

A

ha come obiettivo la condivisione di informazioni riguardo la realtà aziendale e ambientale che devono essere messi a disposizione di tutti gli individui appartenenti all’organizzazione.
tre elementi costitutivi:
1 un set di dati rappresentanti la realtà
2 insieme di procedure per la raccolta di dati
3 un sistema di distribuzione delle info

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

fasi del ciclo di programmazione e pianificazione

A

1 delineare i piani a lungo (pianificazione) e a breve termine (programmazione d’esercizio)
2 attuazione dei piani e programmi (motivazione e direzione del management)
3 controllo dei risultati
4 confronto tra risultati effettivi e risultati programmati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

tipi di controllo che si effettuano

A
  • controllo preventivo: per verificare la validità e fattibilità degi obiettivii e traduzione del budget
  • controllo concomitante: durante l’esercizio per verificare se vi sono eventuali scostamenti (azioni correttive se obiettivi sono validi ma azioni inadeguate, ridefinizione degli obiettivi se sono irraggiungibili)
  • controllo consuntivo: a fine esercizio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

framework of object control

A

problemi comportamentali derivano da: assenza di direttive, limiti personali, problemi motivazionali
1 controllo sui risultati: si controllano le performance aziendali e si pongono degli obiettivi che devono soddisfare le aspettaive dei vari gruppi di stakeholder
2 controllo sulle azioni: controllo più semplice da effettuare sull’operato delle persone. si può agire ponendo dei vincoli fisici o amministrativi
3 controllo sul personale: riguarda la formazione, selezione del personale
4 controllo culturale: controllo attravreso l’adozione di norme comportamentai condivise

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

modello delle leve del controllo di simons

A

al centro viene posto il sistema di business (come si posiziona l’azienda e come compete con i concorrenti).
4 variabili per formulazione della strategia: valori essenziali, rischi da evitare, variabili critiche di performance, incertezze strategiche
- sistema di credo: sollecita la ricerca di nuove opportunità e influenza la strategia
- sistemii di limite: individuano i rischii da evitare e i comportamenti per delimitare la ricerca di opportunità
-sistemi di controllo interrativo: sono orientati all’apprendimento organizzativo e propongono nuove idee e strategie che vengono discusse negli incontri dei vertici aziendali
- sistemi di controllo diagnostico: inducono, controllano e ricompensano il raggiungimento di obiettivi e seguono lo sviluppo dei risultati fondamentali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cosa si inetnde per cultura organizzativa

A

= si intende l’insieme di norme, comportamenti, valori che assumono le persone all’interno di un’azienda e che vengono trasmessi ai nuovi membri come il modo corretto di comportarsi e pensare.
è una variabile organizzativa hard: produce effetti sui comportamenti ma non è accostabile alla struttura organizzativa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

funzioni fondamentali della cultura organizzativa

A
  • integrazione interna: la cultura organizzativa contribuisce a rafforzare l’identità collettiva di un’azienda e a cerare dei legami sociali
  • adattamento esterno: modo in cui l’azienda si deve adattare alle caratteristiche dell’ambiente esterno per perseguire i propri obiettivi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly