Capitolo 5 Flashcards

1
Q

cosa si intende per strategia aziendale

A

strategia azienale: orientamento a lungo termine di un’azienda che tiene conto della definizione di un iano da seguire e dei comportamenti concretamente tenuti che possoo divergere da queli attesi.
è la fromula di successo che un’azeinda adotta o intende adottare.
bisogna scegliere l’ambiente nel quale competere, come competere e definire gli obiettivi a lungo termine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

strategia di business

A

s’intende la formula di ricerca di successo in uno specifico spazio competitivo. in un’azienda monobusiness risolve l’intero problema aziendale, mentre per le aziende multibusiness fa riferimento a ciascuna business unit – ASA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

prospettiva del posizionamento vs prospettiva delle risorse

A

1 l’azienda deve scegliere l’ambiente competitivo sul quale posizionarsi per competere. deve indagare in modo razionale questo ambiente e individuare le opportnità per poi scegliere una posizione favorevole.
2 consiste nello sfruttamento delle risorse e delle conoscenze, le quali sono difficilmente modificabili nel tempo. prevede un adattamento ai mutamenti dell’ambiente esterno.
CRITICA
1 non tiene conto del mutamento delle persone
2 non si ha un fine al quale poter dirigere gi sforzi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cos’è l’analisi SWOT

A

analisi SWOT è il principale modo per definire una strategia aziendale, dove si esamina la posizione competitiva e si individuano le possibilità strategiche. è l’acronimo di 4 parole: forze, debolezze, opportunità e minacce. l’analisi permette di prendere in considerazione fattori dell’ambiente esterno (opportunità e minacce) e fattori interni all’azienda (forze e debolezze). idealmente la strategia da seguire sarebbe quella di cogliere le opportunità facendo leva sui punti di forza.
non permettte di formular strategie efficaci, ma permette di mettere in comparazione le divrese aziende e può essere utilizzata per eventuali progetti fturi di investimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

coerenza strategica

A

per coerenza strategica si iintende la compatibilità tra strategia, struttura interna e struttura esterna di un’azienda.

  • la strategia tiene conto di obiettivi, ambiente competitivo, vantaggio competitivo e identità.
  • struttura interna: risorse e capacità
  • struttura esterna: ambiente generale e ambiente competitivo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

strategie generiche

A

1 leadership di costo: si ottiene un vantaggio di cocsto se si riescono a diminuire i costi totali di produzione. si analizza la catena del valore e siindividuano le variabili che possono essere ridotte o eliminate senza che venga però modificata l’esperienzaper il cliente. s cerca di disivestire sui punti di forza per ridurre i gap positivi e avere una proposta alla pari o inferiore rispetto ai copetitors. un vantaggio di costo richiede standardizzazione, investimenti tecnologici
2 strategia di differenziazione: si ottiene quando ci si focalizza su degli attributi specifici nel nostro prodotto per i quali il cliente è disposto a pagare un prezzo maggiore. è sostenibile se i ricavi sono maggiori ai costi totali sostenuti per la realizzazione del prodotto.s’investe sugli attributi che generano valore ungo la catena e che permettano di ridurre i gap negativi co i competitors. innovazione, originalità, design, marchio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

strategia di focalizzazione

A

le strategie generiche possono riferirsi o a un intero settore o a un specifico segmento di mercato, in questo caso si parla di strategia di focalizzazione, iin quanto l’azienda terrà conto deii bisogni di un specifica nicchia di mercato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

strategia corporate

A

= insieme delle decisioni che vengoo prese quando si intende entrare in nuovi business e l’allocazione delle risorse tra essi. la strategia corporate valuta l’espansione in nuovi business, investire o disinvestire nei business che si cotrollano, integrazione e collaborazione tra le varie attvità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

strategia di diversificazione

A

a strategia di diversifcazione può essere definita come la scelta dei business nei quali operare. si costruisce la matrice prodotto mercato, dove per prodotti possiamo definire prodotti nuovi, non ancora entratii a far parte del mercato o già esistenti. mercati nuovi, ancora da esplorare, o mercati già conosciuti.
1 penetrazione del mercato se si propongono prodotti esistenti a mercati esistenti e quindi si vuole allargare la quota di mercato per aver un maggior vantaggio rispetto ai concorrenti
2 sviluppo del prodotto: se si entra in un mercato esistente con un rodotto nuovo
3 sviluppo del mercato: se si entra in un nuovo mercato con un prodotto già esistente
4 diversificazione non corellata: se ci si avventura su un terreno inesplorato sia in termini di prodotto che di mercato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

cosa si intende per integrazione verticale

A

per integrazione verticale s’intende l’espansione dell’attività aziendale lungo la catena del valore. si può avere un’espansione a monte (produzione interna dei fattori produttivi) o a valle (espansione degli utilizzatori). è una strategia non troppo rischiosa perchè permette di non allontanarsi troppo dall’ambiti già di conoscenza.
ASPETTI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE
1 convenienza relativa: produzione esterna o produzione interna, quale sarà vantaggiosa
2 costi di coordinamento: costi di transazione
3 qualità:
4 rischi:esposizione a comportamenti opportunistici da parte delle controparti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

compiti del vertice di un’azienda multi-business

A

1 scegliere i business in cui operare e alocazione delle risorse tra di essi
2 definire gi obiettivi di ciascuna business unit
3 coordinamento attività di business
negativo
1 opacità nei risultati: non si capisce il contributo apportato da ciascuna business unit
2 burocratizzazione: decisioni lente
3 costi maggiori per dirigenti e manager

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

innovazione strategica

A

innovazione: applicazione commerciale di un’invenzione
per innovazione strategica s’intende entrare in un nuovo mercato sviluppando una nuova proposta di valore. ci può essere il prodotto innovativo, processo innovativo, catena del valore innovativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly