Capitolo 3 Flashcards

1
Q

che cos’è l’assetto istituzionale? chi sono gli stakeholder?

A
la modalità con la quale l'azienda si relaziona con i propri stakeholder
stakeholder sono i soggetti che apportano un contributo all'interno del contesto aziendale (mezzi monetari, conoscenze o cooperazione interna) e che maturano l'attesa di ricevere una ricompensa (monetaria o non)
categorie: 
- conferenti capitale di rischio
- conferenti capitale di prestito
-fornitori
-clienti
- prestatori di lavoro 
- stato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

cosa si intende per soggetto economico e per soggetto giuridico

A

soggetto economico= categoria o poche categorie d’interesse che si assumono la responsailità di controllare l’azienda e che godono dei risultati residui
soggetto giuridico= si assume i diritti e gli obblighi derivanti dalle operazioni che si verificano all’interno dell’azienda.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

a cosa servono i meccanismi di corporate governance?

A

i meccanismi servono per stabilire il funzionamento dell’azienda, definire i ruoli. utile per definire il governo aziendale (identificazione soggetto economico e sue finalità + struttura del governo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Agency theory

A

la teoria d’agenzia si ha quando in caso di azionariato il soggetto economico è il manager, la sua attività non è facilmente controllabile dal principale, perciò si creano dei contrasti d’agenzia dal momento che vi è un’assimetria infromativa. un rapporto di agenzia si verifica ogni volta che il principale affida il potere decisionale o controllo delle risorse a un’altra persona. questo comporta necessariamente il sostenimento di costi d’agenzia per evitare che l’agente agisca in modo opportunistico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

imprese gestite in forma associata

A
  • società di capitali: rappresenta il soggetto giuridico perchè dotata della capacità di godere dei benifici e assumeere le obbligazioni derivanti dall’es dell’attività economica
  • società di persone: soggetto giuridico, anche se dotato di una propria identità coincide con i soci e si assume la responsabilità degli obblighi della società
  • società cooperative: opera con una specifica finalità mutualistica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

sistemi di governance per spa

A
  • modello tradizionale: collegio sindacale e consiglio d’amministrazione
  • modello monistico: consiglio d’amministrazione e comitato di controllo sulla gestione
  • modelo dualistico: consiglio di sorveglianza e consiglio di gestione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

tipi di controllo

A
  • controllo di diritto: + del 50% dei voti nell’assemblea
  • controllo di fatto: influenza dominante in assemblea
  • controllo contrattuale: specifici vincoli contrattuali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Gruppi aziendali, cosa sono, compiti capogruppo

A

aggregazioni formali, basate su specifici vincoli, in cui le varie imprese mantengono l’autonomia giuridica ma sono accomunate da un unico soggetto economico.
il soggettoeconomco del gruppo coincide con il soggettoo economico della capogruppo.
compiti: redazione del bilancio consolidato e controllo dell’operato dele singole aggregate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

classificazione gruppi aziendai

A
  • attività svolta dalla capogruppo: holdig pura o hoding mista
  • legame esistente tra le varie aziende aggregate: eocnomico, finanziario, misto
  • controllo capogruppo su aggregate: diretto, complesso, a catena
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

identità aziendale vs identità organizzativa

A
  • identità aziendale: percezione dell’impresa all’esterno. ciò che all’esterno viene percepito dell’impresa
  • identità organizzativa: riguarda le relazioni esistenti all’interno del’organizzazione — identità duratua dell’azeinda
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

ideoogia core vs orientamento strategico di fondo

A

1 essenza immutabile di un’impresa, perchè è stata creata e in cosa crede – core values e core purpose
2 parte invisibile al disegno strategico, a di sotto delle scelte concrete – dove, perchè, come

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

valori, scopo, credenze, focus

A

valori: principi etici e morali che sono a cuore dell’azienda. parte astratta dela missione
scopo: obiettivo che azienda vuole perseguire– mission statement –parte + importante
focus: mercato di riferimento - importante per strategia e competitività
credenze: vaori condivsi dai membri dell’organizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

visione aziendale

A

esprime dove l’impresa vuole arrivare in futuro, ponendosi un obiettivo altamente sfidante che non sarà mai raggiungibile.
il top management nella sua definizione deve avere capacità di vedere oltre, indietro, sopra, sotto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

relazione cultura identità / relazione identità immagine

A

1 la cultura è ‘osservazione dei componenti dell’organizzazione e si relazione all’identità in quanto essa deve tenre conto anche del processo di produzione.
2 identità deve fare riferimento anche all’immagine, ossia alla percezione esterna dell’azienda che èè percepita dai clienti e dagli takeholder. l’immagine può assumere sfumature diverse a seconda a chi arrivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

narcisismo organizzativo vs iperadattamento

A

1 idetità ipende solamente dai processi di riflessione

2 distanza fisica enorme tra top management e organizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

stakeholder theory vs shareholder theory

A

1 fine impresa è il soddisfacimento delle aspettative minime di tutti gli stakeholder – investimenti per maggior sostenibilità, dialogo con stakeholder, orientamento a lungo termine
2 fine impresa è la massimizzazione del ritorno economico per gi azionisti – o investimenti perchè creano contrasti d’agenzia

17
Q

società benefit, società business, impresa sociale

A

1 società di capitali che oltre alla creazione di profitto peregue uno o più obiettivi sociali. nella sua costituzione si deve tener conto degli stakeholder
2 società che non ha come obiettivo la creazione di profitto ma la risoluzione di un probema sociale
3 impresa di qualunque tipo, senza scopo di lucro, che lavora in modo trasparente favorendo il coinvogimento dei lavoratori