Thomas Kuhn Flashcards
(21 cards)
Quali sono alcuni elementi chiave del pensiero di Kuhn?
- nozione di paradigma
- nozione di incommensurabilità
- delegittimazione della distinzione tra contesto della scoperta e contesto della giustificazione
- importanza sulla storia della scienza: prende sul serio l’evoluzione storica e il modo in cui storicamente la scienza si sia sviluppata
Kuhn vuole fornire una norma per la pratica scientifica?
No, Kuhn, al contrario di Popper non vuole fornire una norma per la pratica scientifica ma intende mostrare quale sia la naturale evoluzione della conoscenza scientifica. L’unica norma che rimane sono degli elementi costanti che si presentano come dati di fatto.
In che modo nel pensiero di Kuhn può essere identificata un’epistemologia evoluzionista?
Per Kuhn non esistono paradigmi veri e paradigmi falsi; esistono paradigmi più efficienti e meno efficienti e sopravvivono sulla base di questo. Nella conoscenza scientifica non vi è alcun processo di tipo teleologico, non si punta a raggiungere una verità finale: vi sono semplicemente teorie che vengono modificate per essere rese più efficienti.
Che cosa s’intende per progresso nella visione di Kuhn?
Nella visione di Kuhn il progresso è l’aumento della capacità delle teorie di risolvere problemi.
Quali sono le fasi che attraversa la scienza nel progresso della crescita della conoscenza?
1) SCIENZA IMMATURA: fase originaria che non ritorna più.
2) FASE MATURA:
- scienza normale
- crisi del paradigma
- periodo di scienza rivoluzionaria
- risoluzione della crisi
Quali sono le due accezioni del termine PARADIGMA?
1) MATRICE DISCIPLINARE (accezione più ampia)
2) ESEMPLARE (accezione più ristretta)
Che cosa s’intende per matrice disciplinare?
Matrice disciplinare: insieme delle teorie di base, delle indicazioni intorno all’uso degli strumenti, delle tecniche d’indagine, dei valori epistemici, delle assunzioni metafisiche
Che cosa s’intende per ESEMPLARE?
L’esemplare è un applicazione della matrice disciplinare con successo alla risoluzione di un problema: esso varrà da esempio su cui basare l’attività della scienza normale e la risoluzione di problemi somiglianti nel futuro
Che cosa s’intende per SCIENZA IMMATURA?
La fase della scienza immatura è una fase che non si ripete: o si rimane intrappolati qui o, una volta che se ne esce, non si ritorna più indietro a questa fase.
In questa fase la comunità scientifica che sta cercando di analizzare dei fenomeni crea una collaborazione si si assesta su teorie, valori e tecniche condivise = vi è un ACCORDO abbastanza saldo da creare una vera comunità scientifica e si entra quindi nella fase della scienza matura.
Che cosa s’intende per fase della scienza normale?
Nella fase della scienza normale ci troviamo in una situazione in cui la comunità scientifica è del tutto d’accordo sulla matrice disciplinare: il paradigma non è affatto messo in discussione, non si cerca di verificarlo né di falsificarlo, tutto ciò che si fa è APPLICARLO alla soluzione di problemi.
Che cosa sono le ANOMALIE per Kuhn?
Le anomalie sono dei casi i quali appaiono intrattabili attraverso il paradigma, sono dei problemi irrisolvibili. Esse si accumulano, vengono messe in disparte nella speranza di essere spiegate da qualcun altro in futuro, e quando iniziano a diventare davvero tante si inizia a perdere la fiducia nel paradigma > si entra nello stato di CRISI.
In che modo Kuhn supera la distinzione tra contesto della scoperta e contesto della giustificazione?
Differenza che era presente nei neopositivisti e anche in Popper: in Kuhn questa distinzione diviene irrilevante. Non vi è una distinzione tra il processo psicologico che porta pensare una teoria in modo creativo una teoria e il processo logico che permette di giustificarla: i paradigmi sono assunti sulla base dell’ACCORDO tra i membri della comunità scientifica, non vi è una giustificazione alla base.
A chi sono paragonati gli scienziati nella fase di scienza normale?
Scienziati paragonati a risolutori di puzzle o cruciverba: usando la matrice e senza metterla in discussione provano a risolvere tutti i problemi.
La crisi interessa sempre un paradigma nella sua interezza?
No, alle volte la crisi riguarda solamente un aspetto del paradigma e non la matrice nella sua interezza (magari interessa una particolare tecnica nell’uso degli strumenti che viene abbandonata senza provocare l’abbandono in toto del paradigma)
Che cosa s’intende con la nozione di INCOMMENSURABILITA’?
Nozione di incommensurabilità: paradigmi diversi sono incommensurabili tra di loro, ovvero non sono confrontabili tra di loro sulla base di criteri ASTORICI e SOVRASTORICAMENTE VALIDI: quando noi valutiamo una teoria usiamo sempre criteri che sono a loro volta interni ad una particolare matrice = quando la matrice cade cadono anche i giudizi.
Quale critica viene mossa al concetto di incommensurabilità e come risponde Kuhn?
Critica: sembra che i paradigmi rappresentino dei mondi del tutto indipendenti tra di loro e che il passaggio da un paradigma all’altro avvenga per motivi del tutto irrazionali.
Kuhn risponde che una qualche sorta di comunicazione tra paradigmi è possibile: essi non sono valutabili secondo criteri sovrastorici ma sono confrontabili e possono comunicare tra di loro
Che cosa s’intende per incommensurabilità metodologica?
Secondo il concetto di incommensurabilità metodologica le indicazioni metodologiche sono sempre estratte dagli esemplari
Che cosa s’intende per incommensurabilità osservativa?
Secondo questo concetto la base delle osservazioni empiriche non è oggettiva: noi non possiamo confrontare teorie rivali sulla base delle osservazioni empiriche perchè possiamo osservare solo quello che la teoria ci permette di osservare.
Che cosa afferma Hanson in “Patterns of Discovery”?
In questa opera Hanson afferma che a l’osservazione è sempre carica di teoria, ovvero noi vediamo solo quello che la teoria ci consente di osservare.
Introduce il concetto di GESTALT (forma) = quando noi vediamo un insieme non percepiamo mai le singole componenti o l’insieme come una somma di esse ma lo percepiamo come un’organizzazione complessiva
In che ambito viene introdotto il concetto di Gestalt e dove viene traslato?
Concetto introdotto nell’ambito della musica (noi non percepiamo le singole note ma l’armonia complessiva) e viene poi traslato alla vista: noi possediamo dei principi organizzativi e di completamento che ci permettono di vedere le cose come un insieme organizzato.