diabete b Flashcards

(79 cards)

1
Q

complicanze microangiopatiche meccanismo

A

iperglicemia

  • > stress ossidativo x accumulo di polioli (danno endoteliale)
  • > glicosilazione non enzimatica proteine strutturali AGES
  • > attivazione pkc
  • > attivazione fattori di crescita vegf, tgfβ, gh, igf1
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

neuropatia diabetica gen

A

Si presentano in 1/3 dei pz diabetici, 25% IFG e IGT
E’ periferica e autonomica
-Danno microvascolare e metabolico (arteriosclerosi) e ridotta capacità rigenerativa dei nervi x iperglicemia
-Diminuzione numero fibre e alterazioni strutturali assoni, cellule di schwann, cellule perineurali e cellule vascolari endoneurali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

classificazione neuropatie

A
  1. polineuropatie simmetriche
    - polineuropatia sensitiva o sensitivo-motoria
    - neuropatia simmetrica motoria prossimale
  2. mononeuropatie focali o multifocali
    - neuropatia dei nervi cranici
    - mononeuropatia del tronco e degli arti
  3. neuropatia autonomica
  4. forme miste
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

polineuropatia sensitiva o sensitivo-motoria, dx

A

Diagnosi per insorgenza di sintomi specifici (parestesia, dolori localizzati agli arti inferiori a insorgenza notturna non legata all’attività fisica)
o in assenza di sintomatologia alla modificazione dell’esame OBB se no riflessi osteotendinei (achilleo e rotuleo), alterazione sensibilità vibratoria (diapason, biotesiometro), sensitiva (filo) e dolorosa (ago) o in seguito a esami strumentali (elettromiografia-emg)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

neuropatia simmetrica motoria prossimale

A

correlata alla durata del diabete non al compenso
decorso progressivo e insidioso
dolore inizialmente nella regione lombare e nelle cosce, seguito da debolezza e ipotrofia muscolatura anche e cosce
scomparsa riflessi patellari, sensibilità cutanea conservata!
raramente amiotrofia con forti dolori agli arti inferiori, iperestesia cutanea, ipotrofia muscolare, cachessia neuropatica diabetica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

mononeuropatia nervi cranici

A

interessati terzo om, quarto tr, sesto fac? abducente
-oftalmoPLEGIA diabetica 3: comparsa formicolio palpebra sup, dolore oculare o periorbitale, cefalea frontale, paralisi con ptosi palpebrale (DX miastenia gravis), deviazione occhi verso esterno
si risolve spontaneamente dopo 3-4 mesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

neuropatia autonomica diabetica generale

A

E’ una compromissione SNA non attribuibile ad altre cause
Interessa il 20% dei pz, 30% nei T1D e 60% dei T2 con diabete da molto tempo
qualsiasi sistema e apparato (app pupillare, cardiovascolare, respiratorio, gastrointestinale, genitourinario, sistema metabolico, app termoregolativo e sudoriparo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

neuropatia autonomica cardiovascolare

A

tachicardia a riposo
ridotta variabilità fc a riposo e durante sforzo
aumento intervallo QT
ipotensione ortostatica
reverse dipping
(normalmente la pressione sistolica media notturna si riduce, nel reverse aumenta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

neuropatia gastrointestinale, also dx

A

disfagia, gastroparesi, stipsi, diarrea, incontinenza

sintomi gastrici nausea, vomito, sensazione di pienezza, sazietà precoce, gonfiore epigastrico

GASTROPARESI SUS pz con controllo glicemico irregolare, ipoglicemie postprandiali immotivate, sintomi gastrici senza altre cause riconosciute

diagnosi scintigrafia + gastroscopia con riscontro residui ingeriti (svuotamento gastrico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

terapia gastroparesi

A

misure dietetiche (pasti piccoli e frequenti)

farmaci antiemetici e gastrocinetici quali metoclopramide, eritromicina o azitromicina

terapie invasive stimolazione elettrica e interventi su piloro come miotomia per via gastroscopica per la correzione del pilorospasmo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

alterazioni capillari retinici

A
  1. occlusioni multiple
  2. iperpermeabilità della parete
  3. proliferazione di vasi neoformati

contribuisce anche arteriosclerosi vasavasorum e effetto diretto glucosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

retinopatia non proliferante

A

OCCLUSIONI
a. Dei piccoli vasi
danno aree non perfuse e dilatazioni, che possono essere FOCALI (microaneurismi) e GENERALIZZATE (aumento diametro capillare)
Queste portano a:
-Emorragia
-Aumentata permeabilità (fuoriuscita Lipoproteine, essudati duri giallo brillante a margini netti)

b. Dei grandi vasi
infarto ischemico-> deposizione materiale di trasporto assonico-> Noduli cotonosi, aree bianco-grigiastre a margini sfumati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

retinopatia proliferante

A

Se l’ischemia progredisce, avremo incongrua risposta neovascolare, crescita di capillari neoformati da vasi della papilla del nervo ottico e dalla retina periferica.

  • I neovasi tendono a crescere sulla superficie retinica e dare invasione corpo vitreo, emorragie preretiniche-tra corpo vitreo e retina- o vitreali–> cecità temporanea da emovitreo.
  • Sviluppo fibroso ancora la retina e contraendosi causa distacco e perdita permanente della vista
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

advanced diabetic eye disease

A

neovascolarizzazione procede verso il segmento anteriore dell’occhio, raggiunge l’iride- rubeosi- causa occlusione dell’angolo irido-corneale e glaucoma neovascolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

edema maculare

A

Complicazione RD sia proliferante che non proliferanti
concentrazione di lesioni non proliferanti in corrispondenza della macula lutea (edematoso o ischemico)
Causa danni sull’acuità visiva e sulla percezione dei colori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

evoluzione retinopatia

A
rd non proliferante (lieve, moderata e avanzata)
rd proliferante
oftalmopatia avanzata
edema maculare
maculopatia ischemica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

terapia retinopatia

A
controllo glicemico
controllo pressorio
fotocoagulazione laser
iniezione intravitreale di fattori anti-vefg
chirurgia vitreale, vitrectomia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

nefropatia diabetica gen

A

durata e al compenso, ipertensione arteriosa, malattie cardiovascolari, dislipidemia, familiarità
nel DM1 con proteinuria; nel DM2 senza proteinuria e IR su base vascolare aterosclerotica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

nefropatia con proteinuria

A
  1. Anomalie iniziali->lesioni strutturali in assenza di microalbuminuria (<20 mcg/min o 30 mg/24h)
  2. Microalbuminuria: 20-200 mcg/min o 30-300 mg/24h
    Compare dopo 10 anni di malattia nel tipo 1, nel tipo 2 è già presente alla dx nel 10%
  3. Nefropatia conclamata: proteinuria persistente >200 mcg/min o >300mg/24h; ipertensione arteriosa e progressivo declino della filtrazione glomerulare
  4. Uremia: ipertensione e necessità di trattamento dialitico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

nefropatia senza proteinuria

A

nel DM2 compromissione vascolare, nefropatia su base nefro-vascolare, legata a processi sclerotici dei vasi renali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

screening e stadiazione nefropatia

A

1 volta l’anno controllo microalbuminuria (nei tipo 1 dopo 5 anni di malattia, nei tipo 2 subito)
creatinina sierica annualmente
velocità filtrazione glomerulare
valutazione integrata di albuminuria e GFR

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

terapia nefropatia

A

controllo glicemico e pressorio
terapia con farmaci attivi su sistema raa: ace inibitori e sartani
restrizione apporto proteico: 0.8-0.9 g/kg/die
sospensione fumo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

ipertensione arteriosa

A

dm1 correlata al danno renale, non è presente alla dx
dm2 correlata all’obesità, all’insulina resistenza e all’età
ACE inibitori, diuretici, ca antagonisti, betabloccanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

complicanze acute

A

chetoacidosi diabetica (dm1) e sindrome iperglicemica iperosmolare (dm2)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
fattori scatenanti complicanze acute
``` infezioni patologie cv malattie infiammatorie traumi interventi chirurgici terapie con corticosteroidi, antipsicotici di 2 generazione, diuretici tiazidici e simpatico-mimetici, con SGLT2-i (con valori glicemici non elevati!) gastroenterite droghe ipertiroidismo non aderenza alla terapia ```
26
meccanismo chetoacidosi
``` no insulina--> lipolisi--> a.grassi non esterificati al fegato-->chetoni e ph acido ormoni controregolatori (glucagone, catecolammine, gh) no sintesi proteica, aumento proteolisi con produzione di substrati per gluconeogenesi, + glicogenolisi + glicemia + diuresi osmotica con perdita di h2o e elettroliti ```
27
sintomi iperglicemia
cefalea poliuria, polidipsia, disidratazione-> con cute secca, anelastica, lingua e mucose secche, globi oculari ipotonici, estremità fredde e cianotiche, ipotermia, polso rapido e debole ipotensione, shock, oliguria e anuria
28
sintomi chetoacidosi
``` alito acetonemico anoressia nausea e vomito dolore addominale (per forse gastroparesi, ileo paralitico, distensione capsula epatica, ischemia mesenterica, o forse legato alla patologia precipitante) apatia iporeflessia respiro di kussmaul ```
29
cad e sii diagnosi differenziale con?
con gastroenterite ma non c'è diarrea con disidratazione ma c'è poliuria con difficoltà respiratoria ma reperto obiettivo polmonare è normale
30
terapia CAD
``` idratazione con nacl valutazione k che deve precedere trattamento con insulina (rischi arresto cardiaco, perché l'insulina, la riduzione dell'acidosi e la reidratazione lo rispingono a livello intracellulare) valutazione bicarbonati (solo se ph<7) trattamento insulinico endovena (dose1 0,1U/kg/h) ``` nb velocità di discesa della glicemia deve essere di circa 50-70mg/dl
31
quando chetoacidosi superata?
glicemia<200mg/dl bicarbonati plasmatici ≥ 15mEq/l ph>7,3
32
indicatori di gravità CAD
``` chetonemia >6mmol/l bicarbonati <5mmol/l ph <7 gap anionico >16 potassiemia iniziale <3,5mmol/l saturazione o2 <92% pressione arteriosa sistolica <90 mmhg fc >100 oppure <60 Glasgow Coma Score <12 ```
33
follow up CAD
controllo elettroliti, azoto ureico, ph, creatinina e glicemia ogni 2-4 ore fino a stabilizzazione dopo risoluzione iniziare terapia insulinica sottocutanea continuare endovena per 1-2 ore dopo sc per assicurare adeguati livelli di insulinemia nei pazienti non trattati in precedenza iniziare con 0.5-0.6 U/kg/die
34
complicanze trattamento CAD
``` edema cerebrale, 69-90% morte per caduta troppo rapida di glicemia ipopotassiemia ipoglicemia edema polmonare x eccessiva somm liquidi acidosi ipercloremica sindrome da distress respiratorio ```
35
sintomi ipoglicemia
``` tremore sudorazione vuoto allo stomaco fame cefalea disturbi visivi convulsioni coma ```
36
diagnosi ipoglicemia
TRIADE DI WHIPPLE 1. sintomi suggestivi - autonomici e neuroglicopenici 2. ipoglicemia documentata <54mg/dl, per alcuni <45mg/dl 3. miglioramento dopo carboidrati
37
ipoglicemia, a quali valori succede cosa
+ produzione ormoni controregolatori <70mg/dl sintomi adrenergici <50 disturbi neuropsicopenici <45 distrubi mentali <27 convulsioni e coma
38
tipi di ipoglicemia
ipoglicemia grave richiede aiuto di una seconda persona, possiamo accettare data l'urgenza che non sia documentata l'ipoglicemia sintomatica documentata: sintomi tipici <70 sintomatica probabile: sintomi tipici senza misurazione relativa: sintomi tipici >70 asintomatica: assenza di sintomi <70
39
ipoglicemia asintomatica
-l'organismo reagisce a Δglicemia (ipoglicemia relativa se >70) Asintomatica invece hai <70 ma non presenti i sintomi, perché -il pz è di solito ben compensato, quindi il delta non è abbastanza -neuropatia autonomica: riduzione assoluta dell'attività di liberazione delle catecolammine nonostante tono adrenergico>vagale -inappropriata secrezione glucagone
40
insulinoma
tumore neuroendocrino, aumentata presenza crescita e proliferazione cellule β diplopia e altri disturbi visivi, sudorazione e palpitazione confusione e comportamenti anomali perdita di coscienza o amnesia convulsioni iperproduzione di insulina glicemia bassa<54mg/dl o 45 con concentrazione dosabile di insulinemia
41
ipoglicemia reattiva
risposta ad un pasto ad alto indice glicemico di un paziente insulino-resistente--> ipersecrezione insulinica--> parte rimane in circolo--> ipoglicemia
42
dumping syndrome
aumentato transito intestinale | -gastrectomia
43
terapia ipoglicemia leggera o moderata
somministrare per os 15gr di carboidrati glicemia sale di circa 35-40 mg/dl in 20 min ripetere se glicemia resta<70 dopo 15min in presenza di neuropatia autonomica i tempi si allungano (per ridotta motilità gastrica) in età pediatrica 10gr in caso di terapia con acarbosio evitare saccarosio-> glucosio liquido
44
terapia ipoglicemia grave senza perdita di coscienza
os 20gr di carboidrati glicemia + 65mg/dl in 45 min se dopo 15min glicemia <70 dai 15 gr carboidrati
45
terapia ipoglicemia grave con perdita di coscienza
a domicilio glucagone spraynasale (tipo 1 o tipo 2 in terapia insulinica) 1mg di glucagone im o sc in ambiente medico glicemia può salire tra 55 e 220mg/dl dopo 1h da evitare in pz trattati con sulfoniluree x effetto rebound in ospedale glucosio ev da 10 a 25g in 1-3min le ipoglicemie da sulfoniluree necessitano di trattamento prolungato con infusione di glucosio al 10% per diverse ore
46
terapia ipoglicemia da insulinoma
``` chirurgia diazossido (sostanza direttamente tossica sulle Bcells) analogo somatostatina= octreotide ```
47
rebound
ipersecrezione ormoni controregolatori che comporta innnalzamento della glicemia
48
fattori di rischio ipoglicemia?
terapia insulinica multi-iniettiva ipoglicemizzanti orali età IRC (perché il rene non produce glucosio e non metabolizza farmaci) declino cognitivo e comorbidità rilevanti
49
emoglobina glicata
pro: riconoscimento globale - meno errori di laboratorio - info su ultimi 3 mesi - non necessita digiuno contro: no in pz con emoglobinopatie
50
cluster diabete 2
``` severe autoimmune diabetes SAID severe insulin-deficient diabetes SIDD severe insulin-resistant diabetes SIRD mild obesity-related diabetes MOD mild age-related diabetes MARD ```
51
sintomi neurogenici
Attivazione del SNA, primi sintomi, aspecifici ``` tremori palpitazione sudorazione ansia fame nausea parestesie ```
52
sintomi neuroglicopenici
Carenza di zucchero sulle cells nervose ``` difficoltà concentrazione confusione astenia sonnolenza disturbi visivi cefalea vertigini convulsioni e coma ```
53
neuropatia autonomica diabetica | sintomi
- a livello met--> ipoglicemia asintomatica - app oculare-->miosi, anisocoria, dim riflesso fotomotore e accomodazione - app cv--> tachicardia e mancata variazione fc sotto sforzo, ipotensione ortostatica con astenia e vertigini - app resp-->apnee notturne, ridotta risposta diaframma e dim attività bronchiale - app gi--> stipsi prolungata, diarrea, disfagia, gastroparesi - app genitouri-->disfunzione erettile, vescica neurologica, ridotta lubrificazione vaginale
54
test autonomici cardiovascolari | diabete
1. funzione para: modificazione frequenza dopo - respirazione profonda - resp forzata a glottide chiusa - pass da clino a orto 2. funzione simp: variazione PA da clino a orto
55
cardiopatia coronarica diabetica
rischio >4volte correlato a durata diabete | insulino resistenza e iperinsulinemia x aterosclerosi
56
iperosmolarità
maggior determinante x perdita coscienza deficit neurologici focali trombosi arteriose
57
monitoraggio elettrolitico CAD
gap anionico aumentato alto NADH/NAD--> formazione beta-oh butirrato correggendo chetoacidosi aumenta acetoacetato
58
reflettometro CAD
<0.6 mmol/l normale 0.6/ 1.5 insulina suppl >1.5 grave >3 chetoacidosi franca
59
farmaci che NON comportano ipoglicemia
``` DDP4-i analoghi GLP1 inibitori cotrasporto sodio-glucosio metformina glitazoni (tiazolidinedioni) ```
60
farmaci che danno ipoglicemia
glinidi sulfoniluree insulina obv
61
°Sintomi dell'insulinoma
Sono diversi da quelli dell'ipoglicemia nel diabete Diplopia, sudorazione, palpitazioni Comportamento anomalo Perdita di coscienza, amnesia Convulsioni (prevalgono le manifestazioni neurologiche, NO TREMORI, atteggiamento aggressivo e confuso)
62
°Triade di Whipple
1. sintomi suggestivi (autonomici o neuroglicopenici) 2. Ipoglicemia documentata (<45mg/dl o 54mg/dl)-> nel diabetico <70mg/dl 3. Miglioramento dei sintomi con la somministrazione di carbs I sintomi neurogenici spariscono dopo 15 minut, i sintomi neuroglicopenici dopo un'ora almeno se sei in come, 10 ore
63
°HAAF
Hypoglicemia associateded autonomic failure Nel T1D innanzitutto perdiamo la prima risposta fisiologica all'ipoglicemia: la perdita di secrezione di insulina A ciò si aggiunge la perdita di secrezione di glucagone (è un meccanismo di adattamento, non una risposta immediata, dopo pochi mesi) è IRREVERSIBILE (Nei T2D in terapia insulinica succede dopo anni, nei tipo 1 in tutti) A ciò si aggiunge in una minoranza di pz affetti da tipo 1, rarissimi tipo 2 che vanno continuamente incontro a ipoglicemia, la diminuzione dei sintomi neurogenici (no campanelli d'allarme, parti subito con i neuroglicopenici) e la perdita di secrezione di adrenalina la risolvi non andando in ipoglicemia per 10 gg (REVERSibile)
64
°Altri tipi di diabete
1. MODY 2. Difetti azione insulina 3. Malattie pancreas esocrino 4. Endocrinopatie (Cushing, Feocromocitoma, Acromegalia, Glucagoma, Ipertiroidismo) 5. Farmaci (cortisonici, alfainterferone, ormoni tiroidei, tiazidici) 6. Infezioni virali (rosolia, CMV) 7. Sindromi genetiche (Down)
65
°Glicosuria
se glicemia superiore a 180mg/dl, ma dipende da pz a pz
66
°Come riduciamo le complicanze microangiopatiche?
Tenendo la glicata sotto il 7% also EVITANDO Iperglicemie importanti >250mg/dl Iperglicemie lievi (180- 250mg/dl) RIDUCENDO Sotto il 4% le ipoglicemie lievi (70mg/dl e 54mg/dl) Sotto l'1% l'ipoglicemia grave (<54mg/dl)
67
°Quali fibre sono interessate nelle polineuropatie sensitive o sensitivo-motorie?
1. Fibre a piccolo diametro con formicolio e intorpidimento estremità distali, dolore urente ai piedi e alle gambe, soprattutto notturno, con iperalgesia 2. Fibre a grande diametro con parestesie, perdita riflessi arti inferiori e sensibilità tattile, vibratoria o propriocettiva Fino a atassia sensitiva complicata da ulcerazioni e degenerazione articolare neuropatica
68
°Diagnosi polineuropatia sensitiva
1. Sensibilità pressoria con filo su dorso piede, calcagno, 1' 3' e 5' testa metatarsale, faccia plantare 1' 3' e 5' dito 2. Biotesiometro per sensibilità vibratoria se voltaggio >25htz 3. Sensibilità dolorifica con punta di spillo su alluce 4. Sensibilità tattile con batuffolo cotone 5. Riflessi rotuleo e achilleo 6. Forza muscolare con estensione alluce e dorsiflex caviglia DNI Diabetic Neuropathy Index (ispezione piede, riflessi, sensibilità vibratoria) Score di Michigan su 15 punti
69
°Polineuropatia nel diabetico, altre cause?
1. Polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica | 2. Chemio, carenza della B12, gammopatie monoclonali, ipotiroidismo, uremia
70
°Polineuropatia nel diabetico, come Ddx e perché è importante
E' bene che le distingui perché la neuropatia diabetica non ha trattamento (c'era l'inibitore dell'aldoso reduttasi per i polioli ma poi ritirato per insufficienza epatica) Ddx con polineuropatia cronica infiammatoria demielinizzante perché prevalgono i sintomi motori (no parestesie né sintomi sensitivi ma non cammina) -con insufficienza B12 per dosaggio, soprattutto se usi metformina -Gastrite atrofica per Ab anti mucosa gastrica o gastroscopia -Protidogramma per gammopatia monoclonale -Creatinina per IR (uremia) -TSH per ipotiroidismo
71
°Diagnosi neuropatia diabetica CV
Test autonomia CV Modificazioni della FC dopo: -Respirazione profonda -Manovra di Valsalva -Passaggio da clino a ortostatismo Modificazione pressoria nel passaggio da clino a orto I primi tre valutano la funzione parassimo, gli altri due simp
72
°Neuropatia autonomica urogenitale, terapia
``` Disfunzione erettile, eiaculazione retrograda, vescica iperattiva con ritardo nella svuotamento terapia con Antidepressivi (tricicllici o reuptake) Anticonvulsivanti Antiaritmici Analgesici ```
73
°Quali sono i casi in cui puoi avere chetoacidosi con valori di glicemia non elevati?
In caso di terapia con inibitori di SGLT2 | Gravidanza per emodiluzione
74
°Che quadri possiamo avere tra le complicanze acute di diabete?
1. Chetoacidosi diabetica con iperglicemia, iperchetonemia, acidosi NO iperosmolarità 2. Sindrome iperglicemia iperosmolare con iperglicemia, iperosmolarità, NO chetoacidosi 3. Quadri intermedi CAD con iperosmolarità SII con iperchetonemia o acidosi
75
°Qual è il problema nella misurazione dei chetonuria con le striscette?
E' una reazione al NIRTOPRUSSATO, che capta acido acetoacetico, non il betaidrossibutirrato Nella CAD abbiamo contrazione dei volumi extracellulari di acqua, con alterato rapporto NADH(++) NAD, che porta ad uno squilibrio nella produzione del B-OHbutirrato QUINDI all'inizio il quadro ti sembra meno importante, poi viceversa quando il quadro migliora SOLVED con il reflettometro
76
°Reflettometro
Chetoni nel sangue <0.6mmol/L N 0.6 a 1.5 è necessaria insulina supplementare >1.5 urgente >3 chetoacidosi franca, immediatamente al PS
77
°K CAD e SII, chi va peggio?
Va peggio la CAD, aumenta il rischio iatrogeno di ipopotassemia, ma è più importante nella SII la perdita di potassio
78
°Come supplementiamo il K nelle complicanze acute del diabete?
Maggiore se <3.3mEq/L (e devi pure rimandare un secondo l'insulina) 3.3 e 3.5 minore >5.3 mEq/L non bisogna supplementarlo ma devi ricontrollarlo CON CLORURO DI POTASSIO E POTASSIO FOSFATO
79
°Quali farmaci per il trattamento del T2D non comportano ipoglicemia?
1. inibitori DPP4 2. analoghi GLP1 3. inibitori SGLT 4. metformina 5. glitazoni (tiazolidinedioni)