Tiroide Flashcards

1
Q

euthyroid sick syndrome

A

t3 t4 sierici bassi anche se tiroide ok

condizione sistemica non d’organo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

bambino ipotiroideo

A
non piange non mangia
addome batraciano
diastesi retti 
ittero prolungato
danni neurologici >2 mesi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

tirotossicosi clinica

A

bassa captazione i131
tsh basso
ft4 alto
tireog 0 (alta se ipertiroidismo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

farmaci cardioprotettivi che < ormoni ti

A

PROPANOROLO

AMIODARONE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

adenoma plummer

A

adenoma tossico singolo/multiplo

mutazione tshr

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

tionamidi

A

no sintesi
effetto immunomodulatorio
METIMAZOLO PROPILTIOURACILE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

patogenesi graves

A

ab antirecettore tsh, ab lesivi antitg e anti tpo che causano distruzione follicolare
fattori esogeni
alterato cd4/cd8, t helper mediano TNF e INF, linfociti b producono anticorpi responsabili malattia

so background genetico, infezioni, stress, gravidanza, fumo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

classificazione tiroiditi

A
acuta o suppurativa, causa batterica
subacuta di de quervain, causa virale
di hashimoto, cronica autoimmune
silente e post partum, autoimmune
di riedel, probabilmente autoimmune
da farmaci (immune checkpoint inhibitors, amiodarone, INF)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Tiroidite di hashimoto, caratteristiche

A

MACRO: struma linfomatoso
ab antitg e anti tpo [più specifici] (Nel 20% della popolazione, più F)
forma iperplastica e atrofica
ecografico: struttura disomogenea e con aree pseudo-nodulari, ecogenicità ridotta
danno cellulo-mediato, gli AB sono un epifenomeno
»rischio ipotiroidismo (2-4% l’anno)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Tiroidite Hashimoto, diagnosi

A
riscontro accidentale
anti tpo++ più sensibili
antitg meno specifici, meno sensibili
quadro clinico e eco compatibile ma ab negativi ->sieronegativa
possibile presenza antirsh-r
ecografia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Trattamento tiroidite Hashimoto

A

levotiroxina se ipo primario
selenio
inositolo
valuti lo stato del pz (non li dai a un 80n cardiopatico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

tiroidite post partum

A

ENTRO un anno dal parto, infiammazione probabilmente autoimmune della tiroide
prima fase di tireotossicosi da dismissione, dura una settimana
seguita da ipotiroidismo, che può essere persistente o risoluzione spontanea
<10%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Tiroidite post partum, fase iper

A

Di solito qualche settimana, da dismissione

stanchezza
palpitazioni
intolleranza al caldo
tremori
nervosismo

TSH soppresso
FT3 e 4+
Ab antiTPO+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

tiroidite post partum fase ipo

A
no concentrazione
no memoria
no energia
cute arida
intolleranza al freddo
aumento di peso

TSH+
FT3 e 4 sono N o <
ipoecogenicità del parenchima

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

tiroidite post partum fase eu

A

1/4 no resta ipotiroidea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

terapia tiroidite post partum

A

terapia sintomatica, non ha senso usare i tireostatici
IPER-> beta-bloccanti fino a normalizzazione dei tests
IPO-> LT4 2-6 mesi poi stop e rivalutazione per ev. terapia a vita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

tutti sanno che

A

mi chiamo bellofigo totti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

tiroidite di de quervain, caratteristiche

A

Post-infezione virale (morbillo, COVID, EBV, adenovirus)
autolimitantesi
dolore regione anteriore del collo, può irradiarsi alla mandibola, presente durante la deglutizione e palpazione
-alterazioni aspecifiche: mialgia, astenia, febbre, artralgie
distrubi ass alla tireotossicosi:tachicardia, nervosismo, insonnia
Sintomi da tireotossicosi nel 50% dei casi, seguita da ipotiroidismo che può risolversi o persistere (transitorio 20-50%, permanente 5-15%)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

diagnosi quervain

A

Clinica: palpazione (consistenza aumentata, dolore)
LAB: ves, emocromo, proteina c reattiva
SCINTIGRAFIA, non vedi la ghiandola
ECOgraficamente, flogosi disomogenea e ipo-ecogena
dd con basedow con anti tsh-r e clinica (possono coesistere)
AGOASPIRATO inizialmente non è indicato ma lo facciamo in caso di persistenza di malattia in corso di terapia antiinfiammatoria, perchè pare ci sia aumento di rischio di k tiroide (può essere che sia un bias)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

trattamento quervain

A
1. antiinfiammatori: 
FANS tipo aspirina ibuprofene
Steroidi tipo Prednisone 
2. beta bloccanti (non ha senso usare i tireostatici)
3. Levotiroxina se ipo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Tiroiditi da amiodarone, cos’è l’amiodarone

A

E’ un farmaco antiaritmico (controllo fibrillazione atriale), ricco di iodio, struttura simile alla tiroxina
Emivita molto lunga
La tiroide è coinvolta nel 30% dei casi, sia ipo che iper
Per effetti iodio-indotti e intrinseci (per la tossicità della molecola e per ROS)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

effetti iodio-indotti

A

wolff-chaikoff: no ox iodio per eccesso intracellulare–>ipo

jod-basedow: no regolazione tiroidea quindi autonomia funzionale–>iper

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

effetti amiodarone intrinseci

A

riduzione t4->t3 (inibizione desiodasi)
sintesi preferenziale t4
ipotiroidismo periferico
tiroidite da citotossicità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

classificazione (iper)tiroidite da amiodarone

A

tipo1: jod-basedow, iodio dipendente (malattia preesistente e il carico di iodio lo slatentizza) è un vero e proprio Ipertiroidismo
tipo2: citotossica (per gli effetti intrinseci dell’amiodarone, tiroidite da dismissione)
tipo3: forma mista

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
trattamento (iper)tiroidite da amiodarone
Tipo1: metimazolo (tireostatico) + perclorato di potassio (facilita la dismissione dello iodio dal tireocita! specifico per amiodarone) tipo2: steroidi (prednisone) tipo3: 1+2 resistente o amiodarone indispensabile: chirurgia tireodectomia/radioiodio DEVO SEMPRE SOSPENDERE quando possibile l'AMIODARONE
26
Ipotiroidismo da Amiodarone (anche terapia)
Più comune nelle aree a sufficiente Iodio Manifesto (TSH>10mU/l) o subclinico (TSH tra 4,5 e 10) Effetto wolff-chaikoff tsh++ e t4-- Terapia: levotiroxina con continuazione di amiodarone, se decidi di dargliela eh (pure con TSH 10 devi vedere la clinica. E' sempre un cardiopatico eh, also perchè l'Amiodarone aumenta il metabolismo della tiroxina)
27
Cosa inibisce deiodasi
digiuno, malattie sistemiche, traumi, esami con mezzo di contrasto iodato inibiscono le attivanti propiltiouracile e farmaci cardiologici
28
TSH
Glicoproteina costituita da alfa e beta alfa= gonadotropine, fsh e lh beta= hcg
29
Esami funzionali tiroidei
- TSH (0,4-2,5 microu/ml) - ft4 - solo tsh alterato condizione subclinica
30
TSHoma
``` >produzione tsh e ipertiroidismo secondario adenoma ipofisario tsh secernente raro, spesso localmente invasivo gozzo e ipertiroidismo diagnosi di laboratorio, rmn ipofisi trattamento chirurgico ```
31
Sindrome da resistenza agli ormoni tiroidei | Refetoff
-incidenza 1/40.000 -ipofisaria, generalizzata, centrale e diffusa -mut sub beta dominanza negativa (mutazione in eterozigosi malattia, se allele deleto fenotipo sano, se doppia delezione forma severa) legata a mutazioni geneticamente determinate es. chi soffre di adhd, disturbi emotivi o comportamenti ipercinetici a seconda se la resistenza è a lv periferico o ipofisario possono esserci disturbi della crescita
32
differenze tsh-oma e RTH
``` TSH-oma emianopsia bilaterale adenoma alla rmn non si inibisce con t3 >>SHBG a lv epatico >> rapporto tra alfa e beta ``` ``` RTH familiarità si inibisce con t3 non aumenta SHBG rapporto alfa beta diminuito ```
33
Ipotiroidismo
- Insuff azione ormoni tiroidei a lv tissutale - cretinismo: danno cer dovuto all’ipotiroxinemia (assenza iodio, assenza profilassi, assenza screening massa) - mixedema: ipo determina infiltrazioni sostanza fondamentale nel derma e in altri tessuti da parte di gag con edema
34
Cause ipotiroidismo primario
- congenito - acquisito - da interferenze funzionali
35
Ipo congenito
- tiroide ectopica | - agenesia
36
Patogenesi hashimoto
Tiroide danneggiata da meccanismi cellulo mediati e ab mediati -no gravità proporzionale al titolo anticorpale
37
Ipotiroidismo secondario e terziario
panipopituitarismo deficit isolato di tsh deficit ipotalamico trh forma di resistenza alle iodotironine: ridotta responsività tessuti; generalizzata, ipofisaria, periferica; mutazione subunità beta recettore. Sospetto quando >>ormoni circolanti con >>tsh, no malattie intercorrenti farmaci o alterazioni prot trasporto
38
Ipotiroidismo segni e sintomi
- DISTURBI COGNITIVI E MUSCOLARI stanchezza e debolezza, diminuzione riflessi, sindrome tunnel carpale, difficoltà a concentrarsi, perdita di memoria, parestesia - CUTE pelle secca, alopecia, estremità fredde - APPARATO GASTROINTESTINALE stipsi, aumento peso, scarso appetito - APPARATO RESPIRATORIO dispnea, raucedine - APPARATO GENITOURINARIO disturbi ciclo - APPARATO CARDIOVASCOLARE bradicardia - edema periferico, mixedema. effusione sierose nelle cavità
39
Grande cuore calmo
tra le complicanze insieme a ascite Caratteristica ipotiroidismo - bradicardia - VERSAMENTO PERICARDICO - scompenso cardiaco
40
Mixedema
``` Edema sottocutaneo x accumulo mucopolisaccaridi nel derma gonfiore lingua esoftalmo gonfiore gambe ispessimento pelle stanchezza pelle secca alterazioni umore crampi muscolari calo desiderio ipertensione e brachicardia ```
41
Terapia ipo
Con levotiroxina Dosaggio aumentato gradualmente -dose ideale in base a età e bmi
42
Cause ipertiroidismo
``` 1. a alta captazione i131 malattia di graves hashitossicosi adenoma tossico/ morbo di plummer ipertiroidismo tsh secernente ``` 2. a bassa captazione hashitossicosi aumentata dismissione ormoni tiroidei (tiroidite subacuta, de quervain) somministrazione esogena
43
Morbo di graves-basedow
- ipertiroidismo e gozzo - oftalmopatia - dermopatia e acropachia - graves without graves
44
Oftalmopatia
Anticorpi antirecettore tsh determinano infiammazione e problemi di motilità oculare, fibrosi, accumulo di mucopolisaccaridi acidi-idrofili [visione doppia se i mm sono infiammati e retratti] 10-20% delle forme clinicamente rilevanti di Graves
45
Fattori di rischio oftalmopatia
``` background genetico sesso f>m anche se m + grave trattamento malattia [radiometabolica con iodio 131] fumo età stress Titolo anticorpale ```
46
Clinica ipertiroidismo
- TIROIDE (gozzo diffuso con iperestesia regione cutanea anteriore della tiroide, vasodilatazione x reattività vascolare) - APP CARDIOVASCOLARE (tachicardia, tachilalia, tachipsichismo, + gittata sis, fibrillazione e aritmie) - CUTE (calda e iperidrosi, dermopatia infiltrativa) - SINTOMI PSICHICI E MUSCOLARI (ansia, irritabilità, affaticamento) - OSSA (osteoporosi, acropachia tireotossica) - APP DIGERENTE (+appetito, scialorrea, diarrea, epatotossicità) - DISFUNZIONI ENDOCRINE E METABOLICHE (oligomenorrea, -fertilità)
47
Imaging ipertiroidismo da Graves
ecodoppler: thyroid hell (assolutamente patognomonico di Graves) scintigrafia dd con tireotossicosi da ressi follicolari
48
Lab ipertiroidismo Graves
-tsh +ft4-3 ab tpo e ab tg positivi o normali abts positivi si correlano con la curva di captazione di i131
49
Terapia ipertiroidismo
-non ablativa Metimazolo e propiltiouracile (vantaggioso in gravidanza e allattamento) -ablativa Chirurgia e radioiodio
50
Parametri predittivi remissione iper
- riduzione gozzo - minima dose tionamide x eu - normalizzazione tsab - basso t3/t4
51
sindromi da inappropriata secrezione tsh
alto tsh e alti ft3 ft4
52
sindromi resistenza ormoni non refetoff
``` mut gen desiodasi deficit trasportatore (MCT8 a carico snc) ```
53
refetoff generalizzata
difetto a lv ipotalamo, ipofisi e tessuti periferici | IPOTIROIDISMO localizzato in tutti i tessuti che esprimono recettore mutato, bradicardia, alterazione feedback
54
refetoff ipofisaria
solo alterazione feedback | i tessuti locali risentono l'elevata concentrazione ormoni IPERTIROIDISMO
55
recettori ormoni tiroidei
- sub beta THRB cromosoma 3 | - sub alfa THRA cromosoma 17
56
quadro clinico refetoff
tsh fattore stimolante crescita x noduli, ormoni tiroidei e proliferazione tireociti so gozzo, noduli, cancro a lv cardiaco tachicardia se forma ipofisaria, altrimenti bradicardia alterazioni umore, habitus ipercinetico, nei bambini adhd, sordità neurosensoriale, ritardo crescita
57
diagnosi refetoff
occasionale test di funzionalità tsh alto con valori di ft3 e ft4 alti
58
sindrome da resistenza con mut sub alfa
- ipotiroidismo marcato - ritardo nella crescita - ritardo nello sviluppo - dominanza negativa
59
DD TSH-oma e RTH
test con trh: tsh-oma non risponde
60
°Desiodazione
``` Attivanti, 5' D1 tiroide fegato rene D2 SNC Deattivanti 5 D3 ```
61
°Proteine di trasporto ormoni tiroidei
``` TBG 75% TBPA o transtiretina 15-20% Albumina 5% mo: solo 0.4 di T3 e 0.02 di T3 sono free nel sangue NOI DOSIAMO LE QUOTE LIBERE ```
62
°Valori normalità TSH
NACB (biochimico) 0.4-2.5 mcU/mL NHANES (clinici) 0.4 a 4 mcU/mL TRATTAMENTO (in considerazione di quadro clinico) 0.1 mU/L
63
°Epidemiologia Ipotiroidismo
manifesto: 2-3% subclinico 5-15% | più comune nelle donne
64
°Eziologia ipotiroidismo
95% è primario 1. Congenito (Agenesia, difetti ormonogenesi, carenza iodica, passaggio placentare di farmaci o anticorpi) 2. Acquisito (Tiroidite cronica autoimmune++, iatrogena, subacuta, Riedel) 3. Da interferenze funzionali (carenza iodica, farmaci, gozzigeni e interferenze ambientali) 5% secondario 1. panipopitutitarsimo 2. deficit isolato tsh 3. deficit isolato trh 3. forma di resistenza alle iodiotironine
65
°Levotiroxina dosaggio
dose iniziale molto bassa, 12.5 micrograami/die negli anziani 25 microgrammi/die nei giovani poi sali fino a 1.6 microgrammi per kg di peso (che varia da 1.4 se sei anziano e obeso a 1.8 se sei giovane e secco) TRANNE IN CASO di tireodectomia, in cui parti già a piena dose
66
°Epidemiologia Graves
100-200 su 100.000 abitanti F>>M Età media 40/60 anni
67
°Fattori predisponenti Graves
- Background genetico HLA - Infezioni (Yersinia Enterocolitica) - Stress - Steroidi sessuali (estrogeni) - Gravidanza (nel postpartum) - Fumo - Farmaci (iodio, amiodarone)
68
°Terapia del Graves
1. Graves senza orbitopatia Inizi terapia medica con metimazolo (funziona nel 20% dei casi), se non fx dopo sei mesi passiamo alla terapia ablativa, in gran parte radioiodio. Se no, chirurgia. 2. GD e oftalmopatia Sempre medica, ma nel caso fallisce fai chirurgia. Radioiodio solo in oftalmopatia lieve preceduta da terapia corticosteroidea
69
°Tra i tionamidi, qual è il più vantaggioso?
E' metimazolo (meno tossico) Propiltiouracile SE gravidanza (meno teratogeno), allergia al metimazolo, also in realtà blocca anche la conversione da parte delle desiosidasi attivanti)
70
°Schema terapeutico tireostatici
Inizi ad alte dosi, poi abbassi e puoi tenerla per anni perchè ha funzione immunomodulatoria (abbassa valori di anticorpi anti TSH) Inizi con 30 mg, scendi fino a 2.5 mg (che è mezza compressa di metimazolo)
71
°Effetti collaterali Tionamidi
metimazolo propiltiouracile Epatotossicità Agranulocitosi (se il pz ha febbre e mal di gola stacca tutto) Vasculiti autoimmuni
72
°Parametri predittivi e sfavorevoli di remissione
Bene se: il volume del gozzo si riduce, se basta poco tionamide, se si normalizzano gli Ab, basso T3 Male se: aumento gozzo, t3 tossicosi, alto iodio, gravidanza, stress, fumo
73
°Da cosa è regolata la fisiologia degli ormoni tiroidei?
Da tre cose: 1. T3 che a. inibisce la trascrizione in modo ligando dipendente di TSH e TRH b. riduce la bioattività del TSH alterandone il pathway di glicosilazione 2. Dalle desiodasi 3. Da MCT8, traportatore che lega T3 e T4 e li immette nella cellula
74
°Sindrome di Refetoff
Rende ragione dell'85% delle sindromi da resistenza agli ormoni tiroidei, dovuta ad una mutazione della subunità beta de recettore per gli ormoni tiroidei Descritta nel 1968, identificato il difetto nel 1990 Nel 2012 viene identificata una mutazione della subunità alfa
75
°Qual è la differenza tra sindrome di resistenza agli ormoni tiroidei generalizzata e centrale?
Nella forma generalizzata abbiamo ipotiroidismo, perchè i recettori non funzionano nemmeno a livello periferico Nella forma centrale l'unico a non sentire è l'asse, abbiamo ipertiroidismo
76
°Dove si trovano i geni che codificano per i recettori nucleari degli ormoni tiroidei?
THRB si trova sul cromosoma 3, THRA sul 17 Vale la dominanza negativa: Se si ha mutazione in eterozigosi l'allele malato interferisce sul wild type e si ha fenotipo, se invece si ha delezione allelica è sano, perchè l'altro allele compensa In caso di doppia delezione, si ha una forma molto severa
77
°Quadro clinico sindrome da resistenza agli ormoni tiroidei
Tendenza a sviluppare gozzo (noduli, cancro) Tachicardia Alterazioni del tono dell'umore, habitus ipercinetico, attention deficit hyperactivity disorde, riduzione QI, sordità Impatto negativo sulla crescita, ritardo della crescita e dello sviluppo
78
°C'è differenza tra la sindrome da resistenza agli ormoni tiroidei per mutazione della subunità alfa e beta?
Si, nel beta possiamo avere pz asintomatici, senza chiara correlazione genotipo-fenotipo Nell'alfa il quadro clinico è più impegnativo con marcato ipotiroidismo
79
°Ddx TSHoma e RTH
- Nel TSHoma abbiamo cefalea e disturbi del visus, la presenza di un adenoma visualizzabile all'RM, e alta SHBG (per stimolazione dei recettori a livello epatico, assente nel RTH) - Nel RTH avremo familiarità, aumento del TSH post somministrazione di TRH, mutazioni gene
80
°HLA tiroidite di Hashimoto, associazione autoimmuni
HLADR5 gozzigena HLADR3 atrofica coesistenza con altre patologie autoimmuni (SPA) o gastrite atrofica, celiachia, epatite autoimmune, Sjogren, DM1, LES) ocho a considerare malassorbimento che aumenta il fabbisogno di tiroxina
81
°Clinica della tiroidite di Hashimoto
1. Asintomatica 2. Ipotiroidismo mild o severo 3. Gozzo o atrofia tiroidea 4. Possibile Hashitossicosi, tende ad autolimitarsi
82
°Quali sono i dati che ci fanno dire che la tiroidite post partum ha eziologia probabilmente autoimmune?
✓Associazione tra PPT ed HLA-DR3, 4, 5 ✓Stretta correlazione tra PPT ed anticorpi anti TPO ✓Infiltrazione linfocitaria ✓Presenza di linfociti T attivati circolanti ✓Aumento di IgG1 e IgG4
83
°Ddx tra la fase tireotossicosi del post partum e Graves
1. Ab anti TSHr 2. Ecografia (pattern più vascolarizzato Basedow) 3. Scintigrafia (che però di solito non fai perchè devi sospendere l'allattamento), ipocaptante se PP
84
°Quali sono gli effetti intrinseci dell'amiodarone sulla tiroide?
Li distinguiamo in Effetti inevitabili (in tutti): elevazione di T4 con riduzione di T3, questo perchè agisce sulle desiodasi Effetti “facoltativi” (in una minoranza): • Ipotiroidismo interazione con i recettori per OT • Ipertiroidismo citotossicità tiroidea, per ROS
85
°Da cosa dipende l'effetto dell'Amiodarone sulla tiroide?
Dal contenuto di Iodio della zona Iodio-carente (tipo in Italia) prevale ipertiroidismo Iodio-sufficiente (tipo in USA) prevale ipotiroidismo
86
°Effetti iodio indotti Amiodarone
1. Wolf Chaikoff: inibizione dell'ossidazione dello Iodio causato dall'eccesso di Iodio intracellulare-> IPOtiroidismo 2. Jod Basedow: l'eccesso di iodio causa una perdita del meccanismo di regolazione tiroidea, autonomia funzionale -> IPERtiroidismo
87
°Ddx tra Ipertiroidismo da amiodarone tipo 1 e tipo 2
Nel tipo 1 è probabile che ci fosse una preesistente tireopatia, gozzo diffuso o multinodulare all'ecografia, vascolarizzazione aumentata, captazione alta alla scintigrafia, anticorpi anti Tg TPO e TSHr improbabile remissione spontanea Nel tipo 2 l'insorgenza dell'ipertiroidismo è in genere più tardiva, mesi dopo la sospensione del trattamento ECO normale, Scintigrafia captazione ridotta, Ab assenti e possibile risoluzione spontanea
88
classificazione disturbi tiroide
a. disturbi funzione ipo e iper b. disturbi struttura noduli c. pato infiammatorie