Ipofisi Flashcards

1
Q

Recettori adh

A

V1-3: effetto pressorio (vasocost, prostaglandine, inib renina)
V2: effetto antidiuretico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Classificazione adenomi ipofisari

A
  • dimensioni: <1 microadenomi
  • localizzazione: intra o extra sellari
  • grado di invasività: invasivi e non
  • endocrina: funzionali e non
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Esami menopausa

A
  • lh
  • fsh
  • estradiolo è basso
    (LH e FSH sono alti perchè manca feedback negativo, non distinguiamo da adenoma secernente)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Sintomi adenoma

A
  • microadenomi ipofisari, intrasellari, senza interessamento strutt circostanti asintomatici
  • sintomi locali quando adenoma invasivo, stiramento dura madre cefalea, idrocefalo raro, paralisi nn cranici (se estensione laterale del tumore), disturbi visus, rinoliquorrea
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Acromegalia

A

P:60/mln [età 20-40 anni, più nei maschi]

-alterazioni progressive fenotipo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cause acromegalia

A

-adenoma ipofisiario GH secernente 99%, a volte MEN1
-tumore extraipofisario gh secernente 1%
-produzione ectopica GHRH, paraneoplastica <1%
Nel 70-80% dei casi si tratta di macroadenomi, dx tardiva e ha tempo di espandersi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Acromegalia patogenesi

A

Ipersecrezione gh
aumento igf1
-tolleranza glucidica e ++crescita parti molli e visceri (prodotto a livello epatico)

GH diretto :crescita osteo-cartilaginea e insulino-resistenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Compromissione organi

Acromegalia

A

-cuore x visceromegalia cardiopatia dilatativa: pareti sottili e -frazione eiezione.
Gh proapoptotico su cardiomiciti

  • cute: ipertricosi
  • ingrossamente naso, mani, prognatismo, cifosi dorsale, def gabbia toracica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Complicanze acromegalia

A

1.LOCALI
.adenoma può interferire con la sintesi di altre gonadotropine ipof= ipopituitarismo
.perdita campo visivo
.lesione nervi cranici, idrocefalo, epilessia lobo temporale

2.SISTEMICHE
rapido turnover tessuti= proliferazione neoplastica

 .CV
ipertrofia vs
cardiomiopatia
aritmia 
ipertensione

.RESPIRATORIO
apnee notturne

.ENDOCRINO METABOLICHE
diabete
insulino resistenza
iperlipidemia
ipogonadismo
iperparatiroidismo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Diagnosi di lab acromegalia

A

1-GH basale e IGF1 (più stabile e più affidabile, cutoff diversi in base a età)
2-test dinamici di soppressione con glucosio75g (prelievi a tempo 0 30 60 90 120)-> SE GH > 1ng/ml è AM
3-prelievo basale altre tropine ipofisiarie (per effetto compressivo adenoma)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cutoff per acromegalia test carico di glucosio (75g)

A

Se resta sopra i 10ng/mlpz acromegalico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Valore patologico GH (acromegalia)

A

valori superiori a 1ng/ml

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Diagnosi strumentali acromegalia

A

-RMN
Non idonea x lesione ossea (->TC)
-oftalmoscopia x atrofia ottica, edema papillare
-campimetria x eminanopsia bitemporale omonima
-PEV

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Terapia acromegalia

A

-chirurgia
-medica
-radiante
[chirurgia prima scelta, terapia medica come adiuvante pre operatorio, per relief sintomi e se fallisce la chirurgia. Radio se fallisce la medica]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Terapia medica acromegalia

A
  • octreotide, lanreotide, pasireotide: analoghi somatostatina formulazione lar
  • pegvisomant: antagonista recettoriale gh
  • cabergolina: dopamino-agonisti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Disturbi crescita, quando lo sospetto?

A
  • h<3 centile
  • v di crescita annua <25 centile
  • h prevedibile inappropriata x h bersaglio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Test x disturbo crescita

A
  1. GHRH+arginina
    GHRH 1mcg/kg ev fino a 50 mcg + Arg 0,5g/kg ev max 40 gr
    0’ 15’ 30’ 45’ 60’ 90’ 120’
    n GH>20 ng/ml

2.GH dopo arginina n gh>8
0.5 g/kg
0’ 30’ 60’ 90’

  1. GH dopo clonidina n gh>8
    5 mcg/kg
    0’ 30’ 60’ 90’
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Terapia disturbo crescita

A

GH ricombinante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Concentrazioni fisiologiche PRL

A

Donna <20 ng/ml

Uomo <15 ng/ml

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Iperprolattinemia non patologica

A
  1. Fisiologiche: stress, gravidanza, farmaco indotte (antidopaminergici, contraccettivi ad alte dosi)
  2. Alterazioni del dosaggio
    - Macroprolattinemia, precursore da cui viene clivata la PRL (escludo con precipitazione con PEG, soprattutto se quadro clinico non compatibile)
    - Hook effect, se l’analita è presente in altissime quantità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Diagnosi lab iperprolattinemia

A
  • > 200ng/ml altamente indicativi macroprolattinoma
  • tra 20 e 200 microprolattinoma o iperPRL funzionale

-test dinamici con trh e metoclopramide (Scarso potere di discriminazione)
QUINDI
-dosaggio basale PRL
-dosaggio basale macroprl
-dosaggio 0-30 con vena incannulata per ridurre lo stress

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Segni nella donna di iperprolattinemia

A
no picco ovulatorio gonadotropine
riduzione LH e GNRH (no pulsatile)
no feedback positivo estrogenico su LH
no secrezione e2 e progesterone
anovulazione, sterilita, oligo- o amenorrea
galattorrea nell'80% delle donne 
te ne accorgi subito
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Segni nell’uomo di iperPRL

A

effetto antiandrogenico
riduzione LH->riduzione testosterone
ridotta conversione periferica testosterone->DHT diminuito
te ne accorgi tardivamente, prevalgono dunque i macroprolattinomi (quindi puoi avere sintomi legati all’effetto massa)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

prevalenza prl

A

80-120/mln

sono il 40-50% di tutti i tumori ipofisiari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Imaging prl
RM diencefalo-ipofisaria
26
Terapia iperprolattinemia
è l'unico adenoma in cui la terapia è medica e non chirurgica con -Dopamino-agonisti come bromocriptina e cabergolina - chirurgia in caso di resistenza (10%) - radioterapia stereotassica
27
Ipopituitarismo, come può essere?
- totale - parz ant - parz post
28
Eziologia ipopituitarismo
- iatrogeno - idiopatico (deficit di fattori di trascrizione ipofisiaria) - immunologico (ipofisiti) - infartuale (Sheehan) - infettivo - traumatico - infiltrativo - invasivo - isolato
29
Difetti unitropinici ipopituitarismo, cosa causano?
- ACTH isolato=(raro) iposurrenalismo centrale, prima conseguenza di ipofisite autoimmune - TSH isolato= (raro) ipotiroidismo centrale - FSH e LH= ipogonadismo centrale - GH isolato=nanismo o asintomatico negli adulti
30
Difetti multipli ipopituitarismo, cosa causano?
ipotiroidismo e iposurrenalismo centrale
31
Quadro clinico panipopituitarismo
Pre puberale: blocco crescita e sviluppo puberale Post puberale: perdita caratteri sessuali secondari + cute secca pallida rugosa, astenia e affaticabilità, capelli sottili fragili, caduta peli e riduzione forza muscolare
32
Diagnosi ipopituitarismo
ipotiroidismo centrale: TSH basso, FT3 FT4 bassi deficit GH: dosaggio IGF1, test di stimolo arginina ipogonadismo: FSH, LH, testosterone/estradiolo, test al GnRH (DD tra ipogonadismo funzionale e ipotalamico) iposurrenalismo centrale primario: ACTH e cortisolo, posso fare un test di stimolo all'ACTH a cui il surrene NON RISPONDE per la deprivazione prolungata
33
terapia ipopituitarismo
- Levotiroxina - Idrocortisone - GH ricombinante - estroprogestinici/testosterone
34
diabete insipido
a. CENTRALE deficit ADH 1. familiare 2. idiopatico 3. acquisito b. NEFROGENICO refrattarietà rene ADH 1. congenito 2. acquisito poliuria ipoosmolare con conseguente polidipsia osmolarità urinaria<200mOsm
35
classificazione diabete insipido
- Centrale: forma acquisita (post chirurgica, post traumatica, neoplasie, granulomi, vascolare), familiare, idiopatica - Nefrogenico (sindrome da resistenza) congenito o acquisito
36
polidipsia psicogena
polidipsia con conseguente poliuria osmolarità urinaria 285-290mOsm Il peso specifico è >1012 Le urine invece di un pz con DI hanno osmolarità <200mOsm
37
dd diabete insipido e polidipsia
test da deprivazione idrica | pz con diabete insipido continuerà a perdere liquidi anche durante deprivazione, si disidrata, sale sodio
38
terapia diabete insipido
Acqua, per mantenere adeguata osmolarità Desmopressina/Minirin: analogo ADH come spray nasale o compresse sublinguali 60m120 mg Il pz deve stare attento a non andare incontro a intossicazione da acqua, se introduce eccessive Q di liquido. Lo valuta stando attento alle urine.
39
°Pasireotide
è un analogo della somatostatina, lo usiamo in forme di Cushing ACTH dipendenti per l'azione inibente della somatostatina su ACTH (nonchè su GH, TSH)
40
°Organizzazione corpi neuronali ipotalamici
Magnocellulari: sopraottico e ventricolare, producono ossitocina e vasopressina Parvocellulari: neurormoni stimolatori e inibitori
41
°Patologia espansiva ipofisi, cosa causa per la posizione anatomica?
``` Rottura pavimento sella turcica e rinoliquorrea (sella->seno sfenoidale-> fosse nasali) Seno cavernoso (compressione nn. oculomotore trocleare oftalmico e abducente, nonchè carotide interna) ```
42
°Quali nuclei ipotalamici rilasciano cosa?
Paraventricolare: TRH CRH Preottica: GnRH Arcuato: GnRH GHRH Dopamina Ipotalamo anteriore: somatostatina
43
°Quali fattori agiscono come regolatori del GH?
GHRH e Somatostatina prodotti a livello ipotalamico Stress, sonno, ipoglicemia e aa aumentano il GH Iperglicemia diminuisce il GH L’IGF-1 ha azione di feedback negativo sulla produzione di GHRH
44
°Sintomi acromegalia
1. Estremità ingrossate, cambio n scarpe e anelli 2. Slargamento sellare (RM) 3. Visceromegalia (Cuore, ipertrofia VS, diminuzione diastolica e ipertensione) 4. Cute untuosa, iperidrosi, seborrea, ipertricosi 5. Artrosi, deformazione gabbia toracica, cifosi dorsale accentuata 6. Accrescimento ossa cranio, modificazioni lineamenti, prognatismo, diastasi denti 7. DIABETE (perchè osteggia l'effetto dell'insulina)
45
°Quali sono le complicanze più temibili di un GHoma?
1- Locali (è un macroadenoma, perdi visus, nn cranici compressi, ipopituitarismo) 2. CV 3. Neoplastico (iperproliferazione tessuti rapido turnover)
46
°Rapporto acromegalia e iperprolattinemia
nel 20-30% dei casi abbiamo coesistenza sia per GHPRL adenoma misto sia per disconnessione asse ipotalamo ipofisi (dopamina inibisce PRL)
47
°Qual è la percentuale di successo della chirurgia in un GHoma?
dipende da GH al momento dell'intervento, dimensione tumore (e esperienza chirurgo) a GH <1 ng/ml è 70-90 in un microadenoma, 30-50 macro
48
°Analoghi della somatostatina, quando li usiamo?
In pz con GHoma: L'adenoma esprime recettori per la somatostatina, di due tipi R1 e R2-> diminuiscono la secrezione ormonale R5-> effetto antiproliferativo OCTREOTIDE, LANREOTIDE, PASIREOTIDE i primi due sono vecchia generazione, agiscono su recettori 2 e 5 il Pasi è un panantagonista, puoi usarlo pure nel cushing lo fai in iniezioni intramuscolari sottocutanee profonde
49
°PROS E CONS analoghi somatostatina
PROS: riducono il GH nel 90% dei casi sono formulazioni LAR, a rilascio modificato agli inizi brevissima emivita, dovevano essere somministrati più volte al giorno oggi sono a lento rilascio, gelatinose, formano microprecipitati rilasciati poi nell'arco di settimane (quindi a finale 120mg ogni 4-6 settimane) CONS: disturbi GI per diminuita secrezione peptidi vasoattivi calcolosi della colecisti (aggiungi acido ursodesossicolico) alterazioni metabolismo glucidico
50
°Dopamino antagonisti, quali sono, pros e cons?
per acromegalia ( e prolattinoma) CABERGOLINA unica terapia disponibile fino agli anni 80, ma controllava solo il 15% dei pz Collaterali: nausea, cefalea, vertigini, ipotensione, valvulopatie
51
°Antagonisti recettore per il GH?
è il PEGVISOMANT normalizza IGF1 nel 90% dei pz ocho che se misuri il GH è più alto perchè manca feedback somministrazione giornaliera o a giorni alterni
52
°Quali sono i parametri auxologici che valuto nel disturbo della crescita?
1. Misurazione statura (con stadiometro di Harpender) 2. Calcolo della statura bersaglio F: (Hmadre + Hpadre-13):2 M:+13 3. Velocità di crescita in cm/anno (patologico al di sotto del 25’ centile) 4. Peso, BMI 5. Proporzioni corporee 6. Valutazione età ossea (con metodo TW2, in RX mano non dominante un punteggio a ognuno dei segmenti ossei del polso) 7. Valutazione sviluppo puberale (per distinguere i fisiologici lenti maturatori)
53
°Cause di bassa statura a fenotipo Anormale
1. Sindromi Genetiche (Turner, Noonan, SilverRussel, PraderWilli, Down) 2. Alterate proporzioni corporee a. arti corti (acondroplasia) b. tronco corto (displasia ossea vertebrale, cifosi, scoliosi)
54
°Cause bassa statura fenotipo Normale
1. Non endocrine (ritardo intrauterino, cardiopatie, pneumopatie, neuro, gastro..) 2. Endocrine (IPOTIROIDISMO CUSHING DEFICIT GH)
55
°Diagnosi di un disturbo della crescita
1. Esami ematochimici (diabete, insufficienza renale) 2. Iga anti EMA, tTG [endomisio, transglutaminasi] (malassorbimento, celiachia) 3. TSH, FT4 e cortisoluria (Cushing e ipotiroidismo) abbiamo escluso tutte le cause tranne: 4. IGF1 e età ossea PASSIAMO POI AI TEST DI SECONDO LIVELLO 1. RMN 2. TEST PROVOCATIVO
56
°Ipotiroidismo nei bambini con disturbo della crescita
Dosi il TSH, che sarà alto. se FT4 è basso è ipopituitarismo franco se è alto è sindrome da inapproprioata secrezione del TSH in cui possono esserci anche disturbi come bambino iperattivo e deficit di attenzione Trattiamo se TSH>10 o tra 4.5 e 10 mU/L ma con gozzo e segni e sintomi ipotiroidismo MIGLIORANO solo i bambini con TSH elevatissimo, la terapia non ha troppo effetto sulla statura sennò
57
°Cushing nei bambini con disturbo della crescita
Presentano bassa statura, aumento di peso e alterazioni dello sviluppo puberale L'algoritmo è simile negli adulti ma hai magic prevalenza degli ACTH indie, tipo adenoma surrenalico o iperplasia
58
°Test provocativi per dx di disturbo della crescita dipendente da GH scarso
Li puoi fare in 3 modi, stimoli GH 1. Con esercizio fisico, ma di difficile standardizzazione 2. Con ipoglicemia ma test pericoloso 3. Con GHRH e arginina o solo arginina in particolare >20ng/ml (N se GHRH e aa),con 1mcg/kg IV fino a 50mcg + arg 0,5 g/kg max 40 gr rischi di sottostimare >8 ng/ml (N se a), con 0.5 g/kg fino a 40 g Ma sono comunque stimoli non fisiologici, ampia variabilità nel dosaggio Gh, scarsa ripoducibilità
59
°Per quale valore di IGF sospettiamo un difetto di GH?
<100ng/ml
60
°Se il Test di stimolo del GH risulta normale ma noi siamo sicuri che sia colpa del GH, che facciamo?
1Valutiamo la secrezione spontanea di GH Se è patologica, è un deficit neurosecretorio 2Se è N, vado a valutare l'IGF1 dopo somministrazione di GH a. Se è N è anomalia molecolare del GH (lo fai in RIA) b. Se è patologico è sindrome di Larson che, recappiamo, presenta N GH e recettore mutato e tessuti resistenti
61
°Deficit di GH nell'adulto
Sintomi: aumento massa grassa, diminuzione massa magra, riduzione forza muscolare, alterazioni psicologiche (SARA) Segni: sovrappeso e obesità, cute secca e sottile, dislipidemie,, diminuzione della densità ossea DX: GHRH e ARGININA
62
°Quali sono i fattori che stimolano e inibiscono la PRL?
1-Dopamina inibisce (di conseguenza antidopaminergici aumentano) 2-TRH aumenta PRL (obv non lo puoi dosare ma dosi il TSH che è aumentato uguale) 3-Stress, suzione al capezzolo, sonno aumentano PRL 4-Estrogeni aumentano PRL
63
°Quanti aa ha la PRL?
198aa
64
°Iperprolattinemia patologica
1. Idiopatica 2. PRLoma 3. Altri adenomi ipofisiari che interrompono il segnale dopaminergico (modesti incrementi) [deviazione peduncolo ipofisario] 4. Ipotiroidismo (aumento TRH che aumenta il PRL)
65
°Precipitazione con PEG
La fai per escludere macroprolattinemia, che è il precursore della PRL rilasciato fisiologicamente in alcuni soggetti Utilizzo Glicole polietilenico, che fa precipitare le proteine che pesano più di 100D
66
°Qual è la risposta fisiologica dell'organismo alla disidratazione?
Aumento della pressione osmotica del sangue Acqua viene richiamata all'esterno della cellula Attivazione dei recettori inibiti dallo stiramento della membrana plasmatica e secrezione ADH da parte dei neuroni ipotalamici Attivazione sequenza ADH → recettori V2→ acquaporina a livello del dotto collettore Maggiore riassorbimento di acqua Urine concentrate 3-4 più della concentrazione salina plasmatica
67
°Come eseguiamo e perchè un test di disidratazione?
Per distinguere da polidipsia psicogena Pz a digiuno e senza bere da mezzanotte della sera prima. Valutiamo peso specifico delle urine, osmolarità, elettroliti plasmatici (Na e K), peso del pz, ADH. Il pz con DI probabilmente non riuscirà a completare il test, continuano a perdere urine disidratandosi e aumentando la concentrazione di Na. Possono perdere fino al 3-5% del peso. L'ADH sarà basso anche post deprivazione sodio.