Didattica Speciale 1 Flashcards

(20 cards)

1
Q

La categoria dei “Bisogni educativi speciali” (BES) è stata introdotta

A

dalla Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Con l’acronimo CTS si fa riferimento

A

A centri che offrono consulenze sulle tecnologie da utilizzare con i BES

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quale dei seguenti documenti è il risultato del lavoro del Gruppo di Lavoro per
l’Inclusione?

A

il piano annuale per l’inclusione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La didattica di oggi si fonda principalmente sull’acquisizione, da parte del
discente, di

A

Competenze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali alunni vengono sottoposti alla cosiddetta Diagnosi Funzionale?

A

gli alunni con disabilità rientranti nella Legge 104/92

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Gli abilitati nella classe di concorso A-23 possono insegnare nelle scuole

A

secondarie di primo e secondo grado

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Oggi un docente, per iscriversi negli elenchi del sostegno, deve possedere:

A

un diploma di specializzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Parlando di “polivalenza” dell’insegnante specializzato si fa riferimento

A

alla sua capacità di rispondere a bisogni molteplici e a situazioni differenziate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Gli alunni con svantaggio economico-sociale sono oggi considerati

A

BES

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

La concezione del PEI come progetto globale di vita si basa

A

sul modello dell’ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health)
dell’OMS

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

I soggetti con DSA sono caratterizzati da

A

assenza di patologie neurologiche e deficit sensoriali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Con l’acronimo ASD si fa riferimento

A

agli alunni con disturbi dello spettro autistico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Perché il cooperative learning favorisce l’inclusione?

A

A ogni alunno è assegnato un compito adatto alle sue competenze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

In presenza di disturbi dello spettro autistico occorre adottare strategie

A

che consentano all’alunno di prevedere l’ambiente e le persone che lo abitano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Con quali alunni sono particolarmente utilizzate le tecniche di prompting?

A

con gli alunni che presentano disabilità intellettive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Con gli alunni che presentano il disturbo dell’attenzione sono utili

A

i contratti comportamentali

17
Q

Le difficoltà nella lettura ad alta voce caratterizzano i soggetti con

18
Q

Quando l’alunno manifesta dei tic occorre

A

far finta di niente

19
Q

Gli alunni con disturbo dell’attenzione fanno fatica

A

a pianificare e organizzarsi

20
Q

Per evitare il rischio dell’abbandono scolastico (per esempio nel caso di alunni
con DC)
occorre

A

impostare le prove di verifica in modo tale da non esporre al fallimento