Teoría E Metodi 3 Flashcards
(18 cards)
Quale strategia di ricerca è volta a progettare interventi con finalità trasformative?
La ricerca-azione
Oggi il concetto di “scuola aperta” si riferisce
a una scuola che agisce in collegamento col territorio
Il concetto di Digital literacy fa riferimento
alla capacità di usare in modo corretto le ICT
L’educazione alle dinamiche sociali online (social network)
secondo il Piano Nazionale Scuola Digitale, deve essere affrontata da tutti gli studenti italiani
Nel flipped classroom model
è possibile assegnare agli alunni “compiti autentici”
La creazione di “classi virtuali” è consentita dalle piattaforme
E-learning
La valutazione di sistema si riferisce
alla qualità degli istituti scolastici, alle risorse umane e finanziarie, alle politiche di sviluppo
Il Sistema nazionale di valutazione è stato istituito
dal DPR n. 80 del 2013
In base alla Direttiva ministeriale n. 11 del 2014, devono effettuare un’autovalutazione
tutte le istituzioni scolastiche
La funzione diagnostica della valutazione:
consiste nell’analisi delle diverse variabili che si presuppone possano incidere sull’andamento
e sui risultati del percorso formativo
La valutazione sommativa
fornisce una diagnosi finale dell’apprendimento verificatosi
L’“osservazione sistematica” è un’attività condotta
Dal docente
L’effetto contrasto è:
un effetto di distorsione che interviene nella prassi valutativa scolastica
L’ottica della “valutazione autentica”
pone l’accento sulle modalità personali attivate da ciascun alunno nell’apprendimento
Un efficace “compito di realtà” è rappresentato
dalla stesura di un’autobiografia
Per l’insegnamento delle scienze, l’Accademia dei Lincei propone
la metodologia dell’Inquiry-Based Science Education (IBSE)
Il “Grand Challenges in Science Education” è un progetto finalizzato
a rinnovare l’insegnamento delle scienze
Le biografie linguistiche per parole e immagini sono una pratica didattica utilizzabile
nell’insegnamento dell’italiano come L2