Domanda e offerta Flashcards

1
Q

Cosa deffiniscono la domanda e la offerta

A

in un’economia di mercato la domanda e l’offerta definiscono i prezzi e come questi, a loro volta, determinano l’allocazione (cioè come e in che misura) delle risorse scarse del sistema economico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è mercato concorrenziale

A

un mercato nel quale operano molti consumatori venditori
cosi il singolo venditore non controlla il prezzo, in quanto altri venditori offrono un prodotto analogo al suo
analogamente nessun consumatore può influenzare individualmente il prezzo perchè è in grado di acquistare sono una piccola quantità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual’è la definizione di domanda

A

Quantità di un bene che l’individuo è disposto ad acquistare ad un determinato prezzo in un dato mercato ed in un determinato momento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono i tipi di domanda

A

Individuale
Di mercato
Aggregata
Compensata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cos’è domanda individuale

A

è la quantità di beni e servizi che un individuo acquista in base ai propri gusti, al reddito di cui si dispone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cos’è domanda di mercato

A

è la somma delle quantità di un determinato bene domandate da ciascun consumatore (domanda individuale) in corispondenza di ogni possibile livello di prezzo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è domanda aggregata

A

è la somma delle richieste di beni e servizi nazionali. Essa è data dalla somma di consumi, investimenti, spesa pubblica e dal saldo tra esportazioni ed importazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è domanda compensata

A

è la quantità di un bene che il consumatore è disposta ad acquistare al variare dei prezzi di tutti gli altri beni e sotto il vincolo che il reddito reale rimanga costante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Com’è la curva di domanda

A

La curva di domanda ha generalmente un andamento decrescente, ossia un’inclinazione negativa verso l’asse delle ascisse, su cui si misura la quantità richiesta di un certo bene, mentre su quello delle ordine si misura il prezzo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Com’è la relazione tra prezzo e quantità domandata

A

è una relazione inversa. All’aumentare una delle variabili, l’altra diminuisce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

In funzione del loro comportamento alla domanda como si sudividono i beni

A

beni a domanda rigida e beni a domanda elastica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa sono beni a domanda rigida

A

Beni che non subiscono eccessive oscilazioni in conseguenza di variazioni nel loro prezzo. è il caso dei beni di stretta necessità (Alimenti, vestiti ecc. ) o beni di lusso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cosa sono beni a domanda elastica

A

beni che denotano forti oscilazioni anche in conseguenza di lievi variazioni nel prezzo. è il caso di quei beni non strettamente necessari o facilmente sostituibili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

quali variabili oltre il prezzo possono provocare spostamenti della curva di domanda

A

il reddito
il prezzo di altri beni correlati
le preferenze
le aspettative
il numero di compratori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cos’è la curva di offerta

A

Quantità di beni che il venditore è disposto a vendere ad un determinato prezzo in un dato mercato ed in un determinato momento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Com’è la relazione offerta e prezzo?

A

Diretamente proporzionale. Se il prezzo di un bene aumenta, aumenta l’offerta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono i tipi di offerta

A

Individuale e di mercato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cos’è offerta individuale’

A

è la quantitá di beni e servizi che un venditore mette a disposizione in base alle proprie scelte e ale capaci produttive

19
Q

Cos’è la domanda di mercato

A

è la somma delle quantità dii un determinato bene vendute da ciascun venditore in cossirpondenza di ogni possibile livello di prezzo. Così la curva di offerta di mercato è la somma orizzontale delle singole curve d’offerta individuali

20
Q

Quali sono le variabili che possono provocare spostamenti della curva di domanda

A

il prezzo dei fattori di produzione
la tecnologia
le aspettative
il numero di venditori

21
Q

Com´è l’interazione tra domanda e offerta

A

il prezzo di ogni bene tende naturalmente ad aggiustarsi in modo da portare la quantità domandata e la quantità offerta in equilibrio

22
Q

Cos’è l’elasticità della domanda

A

può indicare il grado con cui la domanda reagisce ad una variazione del prezzo del bewne considerato, del prezzo di altri beni o del reddito

23
Q

Cos’è il coefficiente di elasticità

A

il criterio adotato per mizurare la reattività al cambiare del prezzo. è dato dal rapporto fra la variazione relativa della quantità domandata e la variazione relattiva del prezzo

24
Q

Quali sono i tipi di elasticità della domanda

A

maggiore dell’unità: se il mutamento della domanda è di entità maggiore rispetto al mutamento del prezzo
Minore dell’unità: se il mutamento della domanda è di entità minore rispetto al mutamento del prezzo
uguale all’unità: se il mutamento della domanda è pari a quello del prezzo

25
Q

com’è dato il coefficiente di elasticità della domanda in funzione del reddito

A

è dato dal rapporto fra la variazione relativa della quantità domandata e la variazione relativa del reddito

26
Q

com’è il cambiamento della domanda d’accordo con il reddito

A

ogni iniziale aumento di reddito indurrà un incremento proporzionale nell’acquisto di generi di prima necessità, limitato però alle prime dosi di incremento.
successivi aumenti di reddito non incidono sulla domanda di beni primari: infatti, se il reddito aumenta in misura superiore al mero necessario per la sopravvivenza, la domanda del consumatore si rivolgerà presumibilmente a beni di consumo durevoli e ad un ulteriore incremento del reddito, a beni voluttuari

27
Q

Quali sono le determinanti dell’elasticità della domanda rispetto al prezzo

A

l’esistenza di sostituti
la natura del bisogno che il bene soddisfa
il numero degli usi del bene
il periodo di tempo
la quota di reddito disponibile, spesa per il bene
il livello del prezzo
la durata della vita del bene in questione

28
Q

Spiegare come l’esistenza di sostituti può determinare l’elasticità della domanda rispetto al prezzo

A

La domanda di un bene è tanto piu elastica quanto piu numerosi sono i suoi sostituti stretti

29
Q

Spiegare come la natura del bisogno che il bene soddisfa può determinare l’elasticità della domanda rispetto al prezzo

A

In genere i beni di lusso hanno una domanda elastica rispetto al prezzo, mentre i beni di prima necessità presentano un’elasticità bassa.

30
Q

Spiegare come il numero degli usi del bene può determinare l’elasticità della domanda rispetto al prezzo

A

Quanto più ampia è la gamma di possibili utilizzazioni di un bene, tanto più elastica, in genere, la sua curva di domanda.

31
Q

Spiegare come il periodo di tempo può determinare l’elasticità della domanda rispetto al prezzo

A

In genere la domanda risulta più elastica nel lungo periodo. Ad es., un aumento del prezzo del gas metano, a parità di altre condizioni, non si riflette, molto probabilmente, in una immediata contrazione dei consumi: nel breve periodo la domanda si presenta piuttosto rigida. Nel lungo periodo i consumatori possono rivolgersi ad altre forme di energia.

32
Q

Spiegare come la quota di reddito disponibile, spersa per il bene può determinare l’elasticità della domanda rispetto al prezzo

A

Più è alta la frazione di reddito destinata all’acquisto del bene, più è alta l’elasticità della domanda di quel bene rispetto al prezzo.

33
Q

Spiegare come il livello del prezzo può determinare l’elasticità della domanda rispetto al prezzo

A

Se il livello del prezzo è situato nella parte della curva di domanda corrispondente a bassi livelli della quantità domandata, questa è più sensibile alle variazioni di prezzo rispetto alla situazione che vede il prezzo situato nella parte corrispondente ad alti livelli della quantità domandata.

34
Q

Spiegare come la durata della vita del bene in questione può determinare l’elasticità della domanda rispetto al prezzo

A

In generale, per i servizi o per i beni di breve durata, l’elasticità della domanda rispetto al prezzo è più bassa (si pensi ai generi alimentari, alla spesa per l’alloggio o ai servizi nel settore della salute). Per i beni semidurevoli o durevoli, sempre in generale, l’elasticità risulta più elevata in quanto il loro acquisto e soprattutto il loro rimpiazzo può essere posticipato entro certi limiti. Esistono ovviamente numerose deroghe a questa legge generale.

35
Q

Cos’è l’elasticità incrociata della domanda

A

è la relazione tra il cambiamento relativo nella quantità domandata ed offerta di un bene e la variazione percentuale unitaria nel prezzo dell’altro bene

36
Q

Quando l’elasticità incrociata risulta essere positiva e negativa

A

L’elasticità incrociata risulta essere positiva nel caso di beni sostituibili e negativa nel caso di beni complementari. Se ad esempio, aumenta il prezzo del burro, fermo restando quello della margarina (bene sostituibile) è molto probabile che la domanda di quest’ultima aumenti. EC (BA) è quindi positivo e il consumo di burro diminuirà mentre quello di margarina aumenterà. Se, invece, aumenta il prezzo della benzina, fermo restando quello delle automobili, è possibile che la domanda di automobili diminuisca: EC (BA) è negativo essendo i due beni complementari.

37
Q

Cosa afferma la legge di Engel

A

Tale legge afferma che la percentuale della spesa familiare destinata all’alimentazione è decrescente al crescere del reddito familiare disponibile.

38
Q

Cosa la legge di engel spiega sull’agricoltura

A

Tali conoscenze permettono di spiegare la perdita di importanza nella formazione del reddito del settore agricolo. Infatti è anche in seguito a questa legge di Engel che l’agricoltura perde di importanza quando un paese si sviluppa, e il numero degli agricoltori diminuisce fortemente rispetto a quello degli altri lavoratori. I generi alimentari provengono principalmente dall’agricoltura, appunto, ma la loro domanda non cresce allo stesso modo rispetto a quella di altri beni, per cui con l’andare del tempo l’agricoltura incide sempre meno sul PIL prodotto.

39
Q

Da quali caratteristiche deriva la rigidità dell’offerta agricola

A
  • Fattori tecnologici
  • Interazione dei cicli biologici con le fluttuazioni climatiche
  • Comportamenti economici delle unità produttive agricole
  • politiche agricole dei PS
40
Q

Spiegare come i fattori tecnologici influenzano la rigidità dell’offerta agricola

A

Imputabili alla quantità e qualità delle risorse naturali disponibili ed al ritmo dell’innovazione tecnica di processo

41
Q

Spiegare come L’interazione dei cicli biologici con le flutuazioni climatiche influenzano la rigidità dell’offerta agricola

A
  • il risultato produttivo, a parità delle risorse impiegate, può variare sensibilmente in base all’andamento climatico,- la lunghezza del ciclo produttivo allunga il periodo di tempo necessario per l’aggiustamento dell’offerta alle sopraggiunte condizioni economiche (nel caso di arboreti si tratta di interventi poliennali, per molto colture erbacee, come riso, si tratta di 6-8 mesi). È inoltre probabile che durante l’intervallo necessario per l’aggiustamento le condizioni economiche mutino nuovamente vanificando le azioni intraprese.
42
Q

Spiegare come Comportamenti economici delle unità produttive agricole influenzano la rigidità dell’offerta agricola

A
  • tendono a continuare a produrre anche con prezzi di vendita inferiori al costo medio di produzione
  • Non si orientano verso una specializzazione produttiva in quanto: - la diversificazione del portafoglio produttivo riduce il rischio di mercato - la compresenza nell’azienda agricola di processi che originano prodotti diversi e che impegnano gli stessi mezzi di produzione in momenti stagionali differenti, contribuisce a migliorare il grado di utilizzazione dei fattori fissi (lavoro umano, macchinari) riducendo il costo di produzione per l’intero mix produttivo.
43
Q

Spiegare come Politiche agricole dei PS influenzano la rigidità dell’offerta agricola

A

garantendo i prezzi o sostenendo i redditi agricoli inducono gli agricoltori ad ignorare i segnali che provengono dal mercato, continuando a produrre indipendentemente dalle condizioni interne ed internazionali.