sistemi alimentari e origine della pac Flashcards

1
Q

Cosa comprende il sistema alimentare

A
  • comprende tutti gli aspetti dell’alimentazione e del nutrimento delle persone (coltivazione, lavorazione, trasporto, commercializzazione, consumo, gestione rifiuti)
  • comprende tutte le interazioni tra le persone e il mondo naturale e gli effetti del mondo naturale sulla salute umana e sulla nutrizione
  • comprende gli imput, le istituzioni, le infrastrutture e i servizi che supportano il funzionamento di tutti questi aspetti
  • comprende il ruolo delle diete e delle pratiche associate ad essi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono i problemmi dei sistemi alimentari

A

inquinano: emissioni di CO2 in atmosfera, inquinamento del suolo e delle acque, per una produzione intensiva destinata a pochi e che genera sprechi a tutti i livelli della filiera
- non distribuiscono cibo sano e nutriente a tutti: alcune fasce della popolazione globale sono escluse, sia nelle economie avanzate che in quelle in via di sviluppo
- generano il paradosso della malnutrizione: obesità e diete ricche di grassi e sodio di un lato, deficienza di nutrienti (malnutrizione e denutrizione) dall’altro. Spesso tali problemi coincidono con specifiche aree geografiche e reddito, ma non necessariamente. In grandi aree urbane posiamo trovare entrambi i problemi (food deserts)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Perche gli alimenti sostenibili e sani non sono i piu comuni nell’economia

A

perche i costi degli alimenti nocivi sono esternalizzati (non si riflettono nei prezzi di mercato) e il cibo sostenibile e sano è spesso meno conveniente al consumatore a causa dell’esternalità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

una delle principale cause dell’aumento della fame

A

la crisi climatica è una delle principale cause del forte aumento della fame nel mondo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cosa fa la comissione europea

A

contribuisce a definire la strategia globale dell’ue, propone nuovi atti normativi e politiche dell’ue, ne sorveglia l’attuazione e gestisc il bilancio dell ue (elabora l’orientamento politico e strategico complessivo dell’ue) mandato 5 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa fa il parlamento europeo

A

È sede del dibattito politico e del processo decisionale a livello dell’unione europea. Le deputate hanno il diritto i bacciare gli accordi internazionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come si svolge il lavoro legislativo

A

la comissione europea presenta una proposta di testo legislativo e i membri del parlamento votano sulla relazione del testo eventualmente modificandola. Dopo votano sulle moodifiche fino a un accordo con il consiglio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le procedure per l’adozione degli atti legislativi

A

si distinguono la procedura legislativa ordinaria (codecisione), che pone il parlamento allo stesso livello del consiglio
e le procedure legislative speciali in cui il parlamento svolge soltanto un ruolo consultivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa fa il consiglio dell’unione europea

A

negozia e adotta gli atti legislativi, nella maggior parte insieme al parlamento euripeo; coordina le politiche degli stati membri, elabora la politica estera e di sicurezza comune dell’ue; conclude accordi internazionali (fornisce alla comissione il mandato per negoziare accordi tra ue e paesi terzi e adotta inoltre la decisione finale relativa alla conclusione dell’accordo una volta che il parlamento europeo ha dato la sua apprvazione; adotta il bilancio dell ue (l’esercizio finanziario copre un anno civile)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa fa il consiglio agricoltura e pesca

A

adotta atti legislativi in una serie di settori riguardanti la produzione alimentare, lo sviluppo rurale e la gestione della pesca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come lavora il consiglio agricoltura e pesca?

A

riunisce ministri di tutti gli stati membri dell’ue. Partecipano alle sessioni anche il comissario europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, il comissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare o il comissario europeo per gli affari maritimi e la pesca. Le sessioni si svolgono una volta al mese

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

spiegare la politica agricola e della pesca

A

il consiglio adotta atti legislativi insieme al parlamento. I settori contemplati dalla politica agricola comprendono la politica agricola comune (PAC) e le norme sul mercato interno riguardanti l’agricoltura, la silvicultura, la produzione biologica, la qualitá dei prodotti e la sicurezza degli alimenti e dei mangimi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa buscano le misure della PAC

A

mirano a incrementae la produttività agricola, assicurare un tenore di vita equo alla comunità agricola, stabilizzare i mercati, garantire la sicurezza degli approvigionamenti e assicurare prezzi ragionevoli nelle consegne ai consumatori. Il consiglio adotta atti legislativi anche per la pesca provando di renderla piu sostenibile dal punto di vista ambientale e piu redditizia sul piano economico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosè l’AGEA

A

L’unionde europea sostiene la produzione agricola dei paesi della comunità attraverso l’erogazione, ai prodottori, di aiuti, contributi e premi. È stata istituita l’AGEA (agenzia per le erogazioni in agricoltura) per lo svolgimento delle funzioni di organismo di coordinamento e di organismo pagatore italiano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Da cosa l’AGEA è incaricata

A

vigilanza e coordinamento degli organismi pagatori
verificare la coerenza della loro attività rispetto alle linee-guida
promuovere l’applicazione armonizzata della normativa comunitaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cos’è la politica agraria

A

è quel settore della politica economica che si occupa dell’agricoltura e del modo rurale. Mentre l’economia agraria è finalizzata alla conoscenza dei fatti economici agrari, la politica agraria È finalizzata allo studio delle azioni necessarie per raggiungere determinati obiettivi.

17
Q

Comè il budget del setore agricolo

A

È il settore economico che riceve il sostegno pubblico piu importante in termini finanziari. circa 40% del budget comunitario viene utilizzato per finanziare la politica agricola comune

18
Q

Cos’è SAU e com’è la SAU in italia

A

Superficie agricola utilizzata (costituisce la superficie effetivamente utilizzata in coltivazioni propriamente agricole) è di circa 43,3% di tutta la superficie complessiva dell’italia. Dagli anni 70 è diminuita del 28% dovuto a cambiamenti climatici e sociali

19
Q

Quali sono i problemi agricole e perche esistono

A

caduta dei prezzi e inferiorità dei redditi agricole) viene della grande crise degli anni 30 : nell’imediato dopoguerra, la necessità di una rapida ricostruzione aveva richiesto consistenti incrementi nella produzione agricola e agli agricoltori fuorono garantiti redditi minimi, fuorono introdotti misure di sostegno dei prezzi a sostegno della produzione nazionale

20
Q

Cosa succede in 1957

A

La garanzia di un equo tenore di vita per gli agricoltori e le loro famiglia diventa uno degli obiettivi prioritari dell’azione pubblica. Sorge la politica agricola comune con in trattado di Roma

21
Q

Cosa genera le politiche agricole

A

i grandi cicli e ambiente esterno: crisi degli anni 30, nuova ordine mondiale dopo la seconda guerra, crisi petrolifere degli anni 70, deregulation politica ed economica degli anni 80, globalizzazione, crise economica 2008, pandemia covid. Le politiche agricole hanno forte conotazione nazionale

22
Q

Quali sono gli obiettivi delle politiche agrarie

A

aumento produzione; aumento produttività ; equita sociale; tutela ambientale; qualita; sviluppo rurale, sicurezza alimentare, sostenibilità, economia circolare

23
Q

Quali sono gli strumenti delle politiche agrarie

A

Strategie di tipo diretto: regolare la produzione intervendo sui prezzi e funzionamento dei mercati (sono strategie distorsive, ossia influiscono sull’entrate dei produttori)
atrategie di tipo indiretto: favorire e incentivare lo sviluppo e la modernizazione del settore primario

24
Q

Come sono definiti agricoltura e prodotti agricoli nella PAC

A

il termine agricoltura non è definito da nessuna parte, lo si deduce per via indiretta. La nozione di agricoltura comprende la coltivazione dei campi, nell’allevamento e nella pesca
prodotti agricoli sono prodotti dl suolo, dell’alevamento e della pesca, come pure i prodotti di prima trasformazione che sono in diretta conessione con tali prodotti. I prodotti sono enumerati nell’allegato II del trattado.

25
Q

Spiegare i problemmi dell’allegato II

A

Nel allegato II non figurano tutti i prodotti (es. legno). I prodotti non compressi non beneficiano dello speciale regime che il trattato prevede per l’agricoltura.
alcuni prodotti trasformati sono stati inseriti nell’allegato II per evitare che eventuali difficoltà dell’industria si ripercortano sui prodotti di base

26
Q

La nozione di agricoltora è piu ampia o piu ristretta rispetto all’elenco dei prodotti dell’allegato II

A

è piu ampia perche comprende la silvicultura e piu ristretta perche non comprende tutti i prodotti trasformati inclusi nell’allegato II

27
Q

La pesca è inclusa nella PAC?

A

Si

28
Q

Qual’è la definizione di mercato comune nella PAC

A

Anche la nozione di mercato comune non è definita dal trattato. Menzionato come strumento per promuovere uno sviluppo armonioso delle attività economiche nell’insieme della comunità. Il termine comune esclude qualsiasi seprazione artificiale dei mercati nazionali

29
Q

Quale sono le regole risptto al mercato comune del tratatto

A

Il trattato ha previsto la creazione di un’unione doganale: diveto di dazi doganali fra gli stati membri e adozione di una tariffa doganale comune nei rapporti con paesi terzi
sono vietati altresi gli accordi tra imprese e lo sfruttamento abusivo sul mercato e gli aiuti di stato

30
Q

Quali sono le deroghe ai principi del mercato comune

A

alla produzione e al commercio dei prodotti agricoli non si applicano le regole di concorrenza (le disposizioni che vietano gli accordi tra imprese, gli sfruttamenti abusivi di posizioni monopolistiche e gli aiuti stato). Spetta al consiglio determinare in che misura tale regole debbano applicarsi. In molte atti il consiglio a incoraggiato accordi per creare delle associazioni per perseguire gli obiettivi della PAC. Il diveto di applicare dazi doganali tra gli stati membri è assoluto

31
Q

Quali sono gli obiettivi della PAC

A

incrementare la produttività dell’agricoltura
assicurare un tenore di vita equo alla popolazione agricola
stabilizzare i mercati
garantire la sicurezza degli approvigionamenti
assicurare prezzi ragionevoli nelle consegne ai consumatori
non è permesso isolare uno o piu obbietivi

32
Q

Perche il trattato ha fissato obiettivi precisi nel settore agricolo

A
  • l’agricoltura è piu esposta a fattori imprevedibili
  • i prodotti agricole non possono essere conservati a lungo prima di essere imessi nel mercato
  • l’offerta non può facilmente adattarsi alla domanda
  • i prodotti agricoli rispondono ad un bisogno primario, quindi devono essere disponibili a tutti
  • quando il trattato È stato firmato, gli stati membri vevano già in atto misure di protezione dell’agricoltura
33
Q

perche nel settore agricolo l’offerta non può facilmente adattarsi alla domanda?

A

se l’offerta è troppo abbondanti rispetto alla domanda i prezzi scendono a livelli non remunerativi. Se l’offerta non è sufficiente rispetto alla domanda, ne soffrono i consumatori