introduzione scienza economica Flashcards

1
Q

Che cos’è la scienza economica?

A

Scienza che ha per oggetto lo studio delle relazioni tra i bisogni, potenzialmente ilimitati, e le risorse scarse.
Ogni individuo infatti, avverte la necessità di consumare, produrre, risparmiare ed investire quanto più razionalmente possibile le risorse scarse disponibili in natura, per la soddisfazione dei propri bisogni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Perche l’economia è definita politica?

A

Perche prende in considerazione gli individui come membri di una società

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La scarsità dei mezzi a disposizione impone agli operatori economici (publici, privati, singoli o associati) precise scelte, quali?

A

la soddisfazione dei bisogni primari
la razionaliazzione dell’uso delle risorse a disposizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual’è l’oggetto della scienza economica

A
  • Comportamento economico: Comportamento umano di fronte al problema di soddisfare bisogni illimitati con risorse naturali scarse
  • Scelta; Data la scarsità dei mezzi, il raggiungimento della massima soddisfazione dei bisogni impone agli operatori economici delle scelte
  • Fenomeni economici: Complesso degli atti dell’uomo aventi come fine ultimo il soddisfacimento dei propri bisogni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

com’è la suddivisione della scienza Economica

A

Microeconomia: la microeconomia analizza il comportamento dei singoli soggetti economici, in particolare il comportamento di due: il consumatore ed il produttore, supposto razionale, e nono tiene in conto dei grandi aggregati. Questi ultimi, agendo in maniera razionale, sono in grado di realizzare una efficiente allocazione delle risorse a loro disposizione
Macroeconomia: Branca dell’analisi economica che studia i fenomeni economici come entità globali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual’è l’obbiettivo del consumatore

A

dovrebbe essere quello di ripartire le risorse a sua disposizione nell’acquisto dei diversi beni di cui necessita. nell’operare tale scelta egli tenderà tenuto conto dei prezzi di mercato, a trarre la massima soddisfazione possibile dall’impiego di tali risorse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual’è l’obbiettivo dell’imprenditore

A

organizzare i fattori produttivi nel modo piu efficiente. cercando di massimizzare il ricavo ottenuto dal processo produttivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa permette di equilibrare la domanda dei consumatori e l’offerta dei produttori

A

il prezzo che si stabilirà sul mercato. in un mercato di concorrenza perfetta vi sarà sempre un sistema di prezzi che permetterà al sistema economico di ottenere un’ottima allocazione delle risorse disponibili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono i legami che sussitono tra microeconomia e macroeconomia

A

d’accordo con la maggior parte degli economisti, gli equilibri o squilibri macroeconomici sono altro il riflesso dell’azione dei singoli soggetti economici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual’è il campo di azione della macroeconomia

A

è l’anaisi di determinate grandezze (es. produzione, consumo, investimento, risparmio, importazione, esportazione, ecc) aggregate a livello di una regione, di un paese o di un insieme di paesi, nonchè le relazioni esistenti tra tali grandezze.
rientra anche il complesso di politiche economiche poste in essere dallo stato al fine di incidere sul livello generale dell’attività economica e, quindi, controllare una serie di fenomeni come l’inflazione, la disocupazione, la bilancia di pagamenti, ecc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

quali sono i primi autori della macroeconomia

A

K. Marx e Keynes

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono i metodi di analisi della scienza economica

A

Metodo deduttivo: Parte da principi generali (postulati o assiomi) per giungere, attraverso il puro ragionamento, all’enunciazione di leggi che speghino ogni caso particolare
Metodo induttivo: Parte dall’osservazione di fatti concretti per giungere all’enunciazione di una legge generale che spieghi in modo plausibile il fenomeno osservato e tutti gli altri fenomeni simili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Su quale cose sono i dieci principi dell’economia

A

le decisione individuali
l’interazione tra individui
Il funzionamento dell’economia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono i dieci principi dall’economia

A

1 gli individui devono scegliere tra alternative (trade-off)
2 il costo di qualcosa è ciò a cui si deve rinunciare per ottenerlo
3 gli individui razionali pensano al margine
4 gli individui rispondono agli incentivi
5 lo scambio può essere vantaggioso per tutti
6 i mercati sono di solito uno strumento efficace per organizzare l’attività economica
7 volte l’intervento dello stato puo migliorare il risultato prodotto dal mercato
8 il tenore di vita di un paese dipende dalla sua capacità di produrre beni e servizi
9 i prezzi aumentano quando lo stato stampa troppa moneta
10 nel breve periodo la società si confronta con un trade-off tra inflazione e disocupazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

quali sono i principi dell’economia sulle decisioni individuali

A

1 gli individui devono scegliere tra alternative (trade-off)
2 il costo di qualcosa è ciò a cui si deve rinunciare per ottenerlo
3 gli individui razionali pensano al margine
4 gli individui rispondono agli incentivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono i principi dell’economia sull’interazione tra individui

A

5 lo scambio può essere vantaggioso per tutti
6 i mercati sono di solito uno strumento efficace per organizzare l’attività economica
7 volte l’intervento dello stato puo migliorare il risultato prodotto dal mercato

17
Q

Quali sono i principo dell’economia sul funzionamento dall’economia

A

8 il tenore di vita di un paese dipende dalla sua capacità di produrre beni e servizi
9 i prezzi aumentano quando lo stato stampa troppa moneta
10 nel breve periodo la società si confronta con un trade-off tra inflazione e disocupazione

18
Q

Spiegare il primo principio dell’economia: gli individui devono scegliere tra alternative (trade-off)

A

Per ottenere qualcose che ci piace, di solito dobbiamo rinunciare a qualcos’altro che ci piace allo stesso modo es. studiare un’altra ora vs. uscire un’ora prima con gli amici

19
Q

Spiegare il secondo principio dell’economia
2 il costo di qualcosa è ciò a cui si deve rinunciare per ottenerlo

A

costi-benefici: si confrotnano i costi con i vantaggi delle alternative
costo-opportunità: qualunque cosa a cui si deve rinunciare per ottenere qualsiasi cosa

20
Q

spiegare il terzo principio dell’economia
3. gli individui razionali pensano al margine

A

Sistematicamente e intenzionalmente fanno del loro meglio per raggiungere i propri obiettivi date le opportunità disponibili (combinzione migliori di beni i servizi dato i reddito e il prezzo)
gli individui razionali prendono decisioni confrontando benefici marginali e costi marginali

21
Q

Spiegare il quarto principio dell’economia
4 gli individui rispondono agli incentivi

A

Se il prezzo di un bene aumenta, i consumatori sono incentivati a comprare meno, allo stesso tempo, i produttori sono incentivati ad assumere nuovi lavoratori per produrre di più. si deve considerare non solo effetti diretti ma anche quelli indiretti

22
Q

Spiegare il principio 5 dell’economia
5. lo scambio può essere vantaggioso per tutti

A

lo scambio permette a ciascun soggetto (paese) di specializzarsi in ciò che sa fare meglio. Attraverso gli scambi ci si può procurare una maggiore varietà di beni e servizi a costi più contenuti

23
Q

Spiegare il sesto principio dell’economia
6. I mercati sono di solito uno strumento efficace per organizzare l’attività economica

A

Economia di mercato: le imprese decidono cosa produrre e chi assumere; gli individui a chi offrire il proprio lavoro e cosa acquistare con il reddito che ne ricavano
le variabili sono i prezzi e interesse personale
ciascun soggetto è interessato principalmente al proprio benessere, nessuno si preocupa del benessere della società nel suo complesso.
Adam Smith parla della mano invisibile del mercato

24
Q

spiegare la mano invisibile del mercato

A

Nuclei familiari e imprese che interagiscono in un mercato si comportano come se fossero guidati da una mano invisibile, che li conduce verso il migliore risultato possibile. I prezzi sono lo strumento con cui la mano invisibile coordina l’attività economica. Nei mercati consumatori e imprese valutano i prezzi e decidono cosa acquistare e vendere.
Se un governo impedisce ai prezzi di adeguarsi naturalmente alle pressioni della domanda e dell’offerta, ostacola la capacità dalla mano invisibile di coordinare i milioni di nuclei familiari e di imprese del sistema economico (PAC, pianificazzione centralizzata)

25
Q

spiegare il principio 7 dell economia
7 - A volte l’intervento dello stato può migliorare il risultato prodotto dal mercato

A

Lo stato è necessario per definire regole e creare le istituzioni per supportare l’economia di mercato (diritti di proprietá, sistema controllo)
è necessario anche per promuovere efficienza ed equità (provare ad allargare il sistema economico e dare la possibilità a tutti di poterci entrare)

26
Q

Cos’è il fallimento del mercato e sue cause

A

Fallimento del mercato: situazione in cui la mano invisibile non riesce ad allocare le risorse in modo efficiente
le sue cause sono:
esternalità: effetto dell’azione di un soggetto economico sul benessere di altri soggetti non coinvolti (inquinamento)
potere di mercato: capacità di un soggetto economico di influenzare sostanzialmente i prezzi di mercato .
Lo stato in questi 2 casi, può intervenire e migliorare efficienza

27
Q

Com’è l’intervento dello stato relazionato alla equità

A

quando la mano invisibile riesce a raggiungere l’efficienza non è detto che soddisfa anche l’equita. Non è detto che tutti abbiano cibo a sufficienza, assistenza sanitaria adeguata ecc.
Ad esempio la tassazione del reddito e la previdenza sociale sono strumenti che hanno l’obbiettivo di garantire una piu equa distribuzione del benessere (politica economica si prefigge promozione efficienza e o equità

28
Q

Spiegare il principio 8 dell’economia
8. il tenore di vita di un paese dipene dalla sua capacità di produrre beni e servizi

A

All’aumentare del reddito migliora la qualità della vita (+beni, migliore assistenza, aspettativa di vita piu lunga, ecc) Tale differenza deriva principalmente da differenti produttività, cioè quantità di beni e servizi prodotti da un individuo nell’unità di tempo.
Il tasso di crescita della produttività determina il tasso di crescita del reddito medio per capite. Qualsiasi provvedimento che ha effetti sul tenore di vita deve tenere in considerazione l’effetto che avrà sulla capacità dell’economia di produrre beni e servizi

29
Q

spiegare il principio 9 dell’economia
I prezzi aumentano quando lo stato stampa troppa moneta

A

Inflazione: aumento del livello generale dei prezzi in un sistema economico, provocata della crescita della quantità di moneta. Se si stampa troppa moneta nel lungo periodo il suo valore crolla

30
Q

spiegare il principio dieci dell’economia
Nel breve periodo la società si confronta con un trade-off tra inflazione e disoccupazione

A

l’aumento della quantità di moeda in circolo stimola spesa generale e quindi aumenta la domanda di beni e servizi
l’aumento della domanda induce le imprese ad aumentare i prezzi, ma anche ad aumentare la quantità prodotta ma anche ad assumere nuovi lavoratori per fronteggiare aumento produzione
nuove assunzioni portano a calo disoccupazione