Epatiti Virali Flashcards

(30 cards)

1
Q

Quali sono i virus epatitici
Percentuale epatiti acute
Percentuale epatiti croniche
Quali danno epatiti acute e croniche

A
HAV HBV HCV HDV HEV
90%
95%
HAV e HEV = acute con bassissima letalità e risoluzione spontanea
HBV e HCV = possono cronicizzare
HDV = complica epatiti da HBV
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Epatite Acuta

A

Ittero, aumento transaminasi, iperbilirubinemia, mialgie, nausea, vomito, cefalea, diarrea, urine scure, feci chiare.
Morte epatociti per necrosi o apoptosi e rigonfiamento delle cellule di Kupffer.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Epatite Cronica

A

N.B: Aumento delle transaminasi per più di 6 mesi!
Necrosi epatocitaria estesa a tutto il lobulo, flogosi spazi portali, deposizione di tessuto fibroso.
Complicanze: cirrosi epatica, epatocarcinoma.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Virus Epatite A: Caratteristiche

A

Famiglia: Picornaviridae Genere: Hepatovirus
Genoma: 1 molecola ssRNA (+)
Envelope: NO
Capside: isometrico a simmetria icosaedrica
Esiste 1 sierotipo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Virus Epatite A: Clinica

A

Diffusione: Circuito oro-fecale
Periodo di incubazione: 15-50 gg
L’infezione in genere decorre in modo subclinico o con sintomatologia modesta (anitterico), raramente fulminante.
L’infezione produce immunità duratura!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Virus Epatite A: Diagnosi

A

Il virus è presente nelle feci anche 7 gg prima della comparsa dei sintomi, mentre si riduce fino a scomparire con la scomparsa dei sintomi.

Fase acuta: IgM anti-HAV presenti già 6-10 gg dopo il contagio e persistono fino a circa 6 mesi.

IgG anti-HAV persistono per tutta la vita e conferiscono immunità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Virus Epatite B: Caratteristiche

A

Unico Hepadnavirus di interesse medico
Genoma: 1 molecola DNA circolare parzialmente bicatenario
Envelope: SI
Capside a simmetria icosaedrica
8 Genotipi (A-H). L’Italia genotipo A ubiquitario e poi genotipo D che è dell’Europa meridionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Virus Epatite B: Genoma

A

4 sequenze parzialmente embricate C,P,S,X

C: codifica 2 proteine, C (core, HBcAg) e C+preC (dopo vari tagli viene secreta come HBeAg).
P: Trascrittasi inversa per l’intermedio ad RNA
S: codifica 3 proteine, S, S+preS1, S+preS1+preS2 che dopo glicosilazione diventano gp27(S), gp36(M), gp42(L). Vengono tutte indicate come HBsAg.
X: proteina ad attività trans-attivante sulla trascrizione del genoma virale ma anche di diversi geni cellulari. Complessandosi a p53 lo inattiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Virus Epatite B: Ciclo replicativo

A
  1. DNA virale viene trasferito nel nucleo e viene completato dagli enzimi di riparazione cellulare.
  2. Trascrizione ad opera della polimerasi II cellulare in mRNA.
  3. L’mRNA o viene tradotto nelle proteine precoci, o viene tradotto in trascrittasi inversa e proteine strutturali, o viene convertito in DNA genomico dalla trascrittasi inversa.
  4. I virioni completi vengono eliminati per esocitosi insieme ad un eccesso di HBsAg come particelle rotondeggianti (S e M HbsAg) o filamentose (S,M,L).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Virus Epatite B: Ceppi mutanti

A

Ci sono mutazioni nel gene C (HBeAg) e nel gene S (HBsAg). Con la vaccinazione siamo protetti dalle forme wild-type ma non dalle varianti escape mutant che non vengono riconosciute dagli anticorpi neutralizzanti contro l’antigene S.
NB: fallimento di 2 cose: vaccinazione, immunoprofilassi passiva!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Virus Epatite B: Patogenesi

A

Danno epatico provocato dal sistema immunitario mediante risposta cellulo-mediata. Infatti gli epatociti processano HBsAg che viene esposto con MHC-I.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Virus Epatite B: Clinica

A

Diffusione: esclusivamente via interumana attraverso l’inoculazione accidentale o iatrogena di sangue infetto, per via sessuale, per via transplacentare o come infezione perinatale.
Periodo d’incubazione: lungo, fino a 6 mesi.

Decorso –> 80-90% GUARIGIONE
10-20% CRONICIZZAZIONE
(Epatite cronica o portatore cronico)
0.1% FULMINANTE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Virus Epatite B: differenza tra portatore cronico ed epatite cronica

A

Nel portatore il genoma non viene attivamente trascritto e tradotto. Tuttavia attraverso fasi di riattivazione lo ritroveremo in circolo.
Nell’epatite cronica si ha completa attività replicativa virale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Virus Epatite B: MARCATORI

A

Vedi schema quaderno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Virus Epatite B: Concentrazione nei fluidi corporei

A

Alta: Sangue, siero, essudato delle ferite.
Moderata: Liquido seminale, secrezioni vaginali, saliva.
Bassa: urine, feci, sudore, lacrime, LATTE MATERNO.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Virus Epatite C: Caratteristiche

A
Famiglia: Flaviviridae           Genere: Hepacvirus
Genoma: 1 molecola RNA (+)
Envelope: SI
Capside: sferico
7 Genotipi.
17
Q

Virus Epatite C: Genoma

A

3 Geni proteine strutturali: C (core), E1 ed E2 (glicoproteine dell’envelope).
Geni proteine non struturali: NS2 (Metalloprot.), NS3 ed NS4 (proteasi ed elicasi), NS5A, NS5B (RNA polimerasi).

18
Q

Virus Epatite C: Variabilità genomica

A
Esistono genotipi (omologia del 65%), sottotipi (omologia > 90%) e quasispecie (divergenza < 1.5%).
E1 e soprattutto E2 sono codificate da regioni iper-variabili e presentano un alto grado di mutazioni e danno vita ai mutanti escape responsabili dell'epatite cronica. Questa variabilità è dovuta ad una polimerasi che non corregge gli errori.
19
Q

Virus Epatite C: distribuzione genotipi in Italia

A

Maggior prevalenza del genotipo 1b, seguito dal 2, 3 e 4. Ha maggior prevalenza al Sud rispetto al Nord.
1b e 2c vengono diagnosticati soprattutto dopo i 60 anni, perché probabilmente contratti prima del ‘92.
I genotipi 3 e 4 infettano più dai 20 ai 30 anni e si trasmettono per via endovenosa (tossicodipendenti).
Il genotipo 4 è il più diffuso in Calabria con maggior prevalenza a KR e RC.

20
Q

Virus Epatite C: risposta alla terapia

A

1 e 4, risposta nel 30% dei casi;
2 e 3, risposta nel 60% dei casi;
5 e 6, risposta nell’80% dei casi.
Si intende trattamento di 48 settimane.

21
Q

Virus Epatite C: Clinica

A

Trasmissione: ematogena, sessuale.
Incubazione: 5-12 settimane.
Spesso è asintomatica ed anitterica, transaminasi non molto elevate. Rare le forme fulminanti.
NB: manifestazione dei sintomi solo quando la patologia è già avanzata.

Decorso –> solo nel 15% GUARIGIONE
85% CRONICIZZAZIONE, di cui 80% infezione stabile, 20% cirrosi.
Dei cirrotici, 25% sviluppano scompenso ed HCC.

22
Q

Virus Epatite C: Diagnosi e genotipizzazione

A

Vedi riassunti.

23
Q

Virus Epatite D: caratteristiche

A

Non è in grado di replicarsi autonomamente (DEFETTIVO) in quanto richiede la presenza di HBV (virus helper) per replicarsi.
Envelope: SI, formato da HBsAg.
Genoma: 1 molecola circolare di RNA (-).
Capside: costituito da HDAg (antigene delta).

24
Q

Virus Epatite D: Replicazione

A

Si sa poco. Avviene nel nucleo e probabilmente l’RNA (-) viene trascritto in:
1. Molecola di RNA(+) detta antigenoma che poi viene ritrascritta a RNA(-) e andrà nei virioni neoformati;
2. Molecola di mRNA subgenomico che serve per la produzione dell’antigene delta.
I virioni neoformati nel nucleo vanno nel citoplasma e poi vengono liberati in un involucro pericapsidico uguale a quello di HBV (HBsAg).

25
Virus Epatite D: Clinica
Trasmissione: come HBV, parenterale la più frequente. in zone ad alta endemia forse anche per via sessuale. Anche via transplacentare. Nella coinfezione con HBV si ha generalmente un'epatite acuta grave. Nella sovrainfezione accelera il decorso dell'epatite cronica o favorisce la riattivazione.
26
Virus Epatite D: Diagnosi
Diretta: HDAg, HDV-RNA Indiretta: IgM e IgG anti-antigene Delta N.B: La vaccinazione contro HBV rende immuni anche contro HDV.
27
Virus Epatite E: Caratteristiche
Famiglia: Caliciviridae Genoma: 1 molecola di RNA(+) Capside isometrico Envelope: NO
28
Virus Epatite E: Clinica
Trasmissione: via oro-fecale Incubazione: 25-55 gg Causa un'epatite acuta con andamento simile ad HAV. NB: è associato ad ALTA MORTALITA' (20%) nelle donne in GRAVIDANZA.
29
Virus Epatite E: Diagnosi
IgM che compaiono precocemente e persistono fino a 12 settimane. IgG che compaiono presto ma diminuiscono rapidamente.
30
Integrazioni HBV: 1. Quando fai l'immunoprofilassi passiva? 2. In che forme si può trovare il genoma? 3. Marcatore predittivo di cronicizzazione? 4. Quando fai terapia?
1. Quando un operatore si punge o nel neonato da madre con HBV che non può fare terapia. 2. Circolare, linearizzato, super-spiralizzato (quello che non viene trascritto e tradotto) o integrato nel genoma cellulare. 3. HBV-DNA, se nella fase acuta > 2000 copie/mL indica probabile cronicizzazione, quindi SI INIZIA SUBITO LA TERAPIA. Sotto le 2000 copie non si inizia la terapia perché c'è buona risposta immunitaria. 4. Nel portatore cronico (senza attività replicativa) la terapia è sconsigliata. Nell'epatite cronica con attività replicativa, tratto.