HIV (Human Immunodeficiency Virus) Flashcards
(5 cards)
HIV: Caratteristiche
Famiglia: Retroviridae
Genoma: 2 molecole RNA (+), unico caso di genoma diploide
Envelope: SI
Capside: elicoidale
2 Virus responsabili dell’AIDS: HIV-1 (diffuso in tutto il mondo e maggior responsabile di casi di AIDS) e HIV-2 (Africa occidentale, America meridionale, Caraibi, meno virulento e patologia a decorso più attenuato).
HIV: Genoma
3 sequenze strutturali ed enzimatiche: gag, pol, env.
6 sequenze regolatorie/accessorie: le 2 regolatrici principali sono Tat e Rev. Poi altre regolatrici sono Vpu e Nef. infine, proteine accessorie sono Vif e Vpr (sembrano favorire l’infettività).
HIV: processo di infezione
- Interazione gp 120/CD4.
- Interazione col co-recettore: CCR5 per i macrofagi, CCR3 per gli eosinofili, CXCR4 sui linfociti.
- Modifiche conformazionali delle proteine dell’envelope, soprattutto di gp 41, che portano alla fusione dell’envelope con la membrana cellulare.
- Rilascio del nucelocapside nel citoplasma
HIV: replicazione
Il genoma di HIV viene retrotrascritto nel DNA provirale e il provirus si integra nel genoma cellulare. A questo punto qualsiasi stimolo che induca attivazione cellulare è sufficiente ad avviare la trascrizione del provirus e il ciclo replicativo virale.
Inizialmente arrivano nel citoplasma solo piccoli mRNA codificanti Tat e Rev. Quando si ha abbastanza Rev, si ha il blocco del multi-splicing e l’esportazione nel citoplasma degli RNA genomici e degli mRNA per le proteine strutturali ed enzimatiche.
Assemblamento del virione, acquisizione dell’envelope (zona di membrana che interagisce con la proteina matrice e le gp120 e gp41) e liberazione per gemmazione.
HIV: Trasmissione
Inoculazione accidentale o iatrogena di sangue infetto, via sessuale, via transplacentare o infezione perinatale (Canale del parto o allattamento).
La probabilità di trasmissione aumenta quando sono già presenti infezioni sessuali (gonorrea, sifilide, papilloma, herpes) in quanto esse stesse provocano lesioni.