globo e globalizzazione Flashcards
(48 cards)
globalismo definizione
l’insieme di idee che hanno auspicato, stimolato e difeso lo sviluppo della globalizzazione
anti-globalismo definizione
critica delle conseguenze della globalizzazione
globalizzazione continua
la globalizzazione non è altro che la progressiva integrazione della specie umana in un amalgama ecologico, economico e culturale. il processo di integrazione è cumulativo nel lungo termine
globalismo
globalizzazione discreta
l’integrazione appare discontinua; la globalizzazione accelera in alcuni momenti e recede in altri causando sfruttamento, degrado ambientale, aumento delle disparità sociali, perdita delle identità locali, riduzione della sovranità nazionale e dell’autonomia delle economie locali, diminuzione della privacy…
anti’globalismo
franco farinelli- la follia del globo
sostiene che l’immaginario che ruota attorno al globo sia paragonabile alla descrizione della follia compiuta da Erasmo da Rotterdam, dal momento che entrambi, globo e follia, evocano irrazionalità e illogicità
gayatri chakravorty spivak - la logica del globo
considera invece il globo come una sfera astratta e reticolata, uno spazio virtuale che produce in effetto di ordine razionale e di controllo proprio come la carta geografica
la compressione spazio-territoriale, prima
il concetto di vicino/lontano è esperito in termini esclusivamente metrici («lo spazio dei luoghi»)
La prima legge della geografia (Waldo Tobler): ogni cosa è correlata a ogni altra cosa, ma le cose vicine sono più correlate tra loro di quelle lontane.
la compressione spazio-temporale, dopo
la globalizzazione è un processo che ci fa per certi versi sentire più vicini anche se lontani = compressione spazio-temporale
globalizzazione: le cause dell’accelerazione
a- mezzi di trasporto
b- strumenti di comunicazione
i mezzi di trasporto: la nave e vapore
con l’introduzione delle navi a vapore, l’Atlantico e il pacifico cominciano ad essere percepiti come degli «stagni»
i mezzi di trasporto: l’areo
XX secolo: si diffonde l’uso dell’aeroplano
quando i viaggi aerei di massa iniziarono negli anni ‘60, le distanze tra le città furono concettualizzate in termini di ore piuttosto in termini di ore piuttosto che di distanze assolute
i mezzi di trasporto: l’areo - airminded
joseph corn ha analizzato gli effetti dell’aereo sulla società moderna. egli definisce la società moderna ‘air-minded’ ossia come un’entità influenzata, entusiasmata dal progressismo che l’innovazione dell’aereo porta con sé
i mezzi di comunicazione e la globalizzazione delle informazioni, 1837
invenzione del telegrafo, ribattezzato l’internet del XIX secolo
per la prima volta fu possibile comunicare senza contatto diretto e la distanza non limitava più il flusso di informazioni
i mezzi di comunicazione e la globalizzazione delle informazioni, XX secolo
arriva internet
1. come sistema di spionaggio americano
2. come ricerca del CERN, Tim Berners: prima pagina web 1993
ormai, la realtà digitale e la vita quotidiana di circa metà della popolazione del pianeta si sono fuse talmente che è difficile districarle
i limiti dei mezzi di comunicazione digitale: digital divide
è il divario esistente tra chi ha accesso effettivo alle tecnologie dell’informazione (in particolare personal computer e internet) e chi ne è escluso, in modo parziale o totale.
i motivi di esclusione comprendono diverse variabili: condizioni economiche, livello d’istruzione, qualità delle infrastrutture (reti cablate e sistemi satellitari), differenze di età o di sesso, scelte politiche
tre tipi di globalizzazione
globalizzazione culturale
globalizzazione economica
globalizzazione politica
globalizzazione culturale
la globalizzazione culturale si riferisce alla contaminazione delle culture locali con una cultura ‘globale’
questo processo è agevolato dalle culture del consumo che sono state diffuse da internet, dai media e dai viaggi internazionali
effetti della globalizzazione culturale
omogeneizzazione, polarizzazione, glocalizzazione o ibridazione
globalizzazione culturale come omogeneizzazione
omogeneizzazione - la globalizzazione tende a far convergere i gusti, le convinzioni e le pratiche culturali rendendole simili in tutto il mondo
americanizzazione (globalizzazione culturale come omogeneizzazione)
1945
uniformazione della società ai modelli culturali e comportamenti degli stati uniti d’america (grazie al soft power)
mcdonaldizzazione (globalizzazione culturale come omogeneizzazione)
sostituzione alle culture locali dei simboli del consumismo, provenienti dal design della pubblicità
soft power definizione (globalizzazione culturale come omogeneizzazione)
termine coniato in geopolitica da joseph nye per indicare la capacità di uno stato di esercitare una certa influenza grazie all’uso di strumenti immateriali, quali la cultura, l’intrattenimento e lo sport
globalizzazione culturale come polarizzazione
polarizzazione: la globalizzazione, proprio perché tende a creare un’unica cultura di massa globali, contribuirebbe per reazione ad aumentare il senso di identità delle diverse società e dei luoghi. le lotte locali non sono più dei frammenti sparsi e non comunicanti ma sfruttano alcuni fenomeni globali come i media e la finanza per opporsi tanto alle forze statali quanto alla stessa globalizzazione (terrorismo internazionale e reti criminali internazionali si sono diffuse più facilmente grazie a internet e alla possibilità di comunicare su scala globale).
globalizzazione culturale come glocalizzazione
si riferisce alla fusione di globale e locale, o meglio, al processo per cui gli attori globali e locali possono interagire, influenzandosi reciprocamente. oltre a produrre forze omologatrici, la globalizzazione può anche stimolare o adattarsi alle diversità locali