paesaggio-regione Flashcards
(72 cards)
nella traduzione anglosassone, paesaggio si traduce con
landscape
landscape definizione
l’atto di modellare la terra in modo da renderla più attraente o utile. rimanda alla materialità del rapporto tra uomo e terra
quanti e quali paesaggi?
urbano - per scardinare la centralità dei paesaggi rurali
ordinario - per scardinare la centralità dei paesaggi eccezionali
rifiuto - per scardinare la centralità dei paesaggi belli e curati
il paesaggio come modo di vedere
un’espressione utilizzata dal critico John Berger nel 1969
si avvicina alla nozione di «visualità» e «regime scopico»
serve a farci capire che il modo in cui vediamo e osserviamo il mondo che ci circonda non ha un carattere esclusivamente biologico (non è innato), né è universalmente dato
l’atto del vedere –> una serie di pratiche e convenzioni culturali e sociali
fraintendimenti paesaggistici
l’insider non ‘vede’ il paesaggio. l’outsider invece cerca di ridurre ciò che vede in ciò che già conosce –> Philippe Descola (la storia dell’Amazzonia)
la storia di Philippe Descola dell’Amazzonia
Descola contempla un «paesaggio infinito» attraversato dal rio Pastaza. vive un’emozione intensa, una «illuminazione»
il suo compagno –> abitante del luogo rivela altro: vede vello stesso insieme di tratti materiali (il fiume, l’isolotto, gli animali, i boschi…), un’immagine completamente diversa
paesaggio: realtà oggettiva
disposizione spaziale e materiale di elementi (naturali, culturali…)
paesaggio: realtà fenomenologica e culturale
l’esperienza e il giudizio estetico di un individuo che guarda il paesaggio (capacità acquisita di vedere)
la percezione del paesaggio è soggetta alla mediazione di dispositivi ottici come il…
claude glass
claude glass (come vedere il paesaggio?)
questo specchio ovale permetteva, voltando le spalle a ciò che si volveva osservare, ottenere un effetto «lorenese» del paesaggio
come vedere il paesaggio (smartphone)
lo specchio nero e la camera indicano che in termini di paesaggio possiamo «vedere» solo ciò a cui non siamo (letteralmente o metaforicamente) direttamente esposti e che quindi ci diventa accessibile solo attraverso una serie di mediazioni materiali e cognitive
il paesaggio come modo di vedere
storia dell’arte –> considera il paesaggio come il prodotto di un insieme di influenze sociali e simboliche caratteristiche di un’epoca e di un tipo di ambiente
sulle orme del paesaggio 3
particolare conformazione di un territorio che risulta dall’insieme degli aspetti fisici, biologici e antropici
sulle orme del paesaggio 3 particolare conformazione di un territorio
- questo è il paesaggio dei geografi moderni
- super lo sguardo estetico
- capacità analitica
- distinguere le tracce che la natura o l’uomo lasciano sul territorio
sulle orme del paesaggio 2
pittura, fotografia che ha per soggetto un paesaggio
sulle orme del paesaggio 1
aspetto di un luogo, di un territorio come appare quando lo si abbraccia con lo sguardo: un paesaggio ridente, pittoresco, brullo, animato, ammirare il paesaggio, godere le bellezze del paesaggio
l’invenzione del paesaggio geografico: Alexander von Humboldt
l’invenzione scientifica del concetto di paesaggio
la sua strategia era volta a trasformare l’uomo di gusto in un osservatore analitico della natura
alexander von humboldt distingue tre stadi della conoscenza, tre tappe della relazione conoscitive uomo-paesaggio
- suggestione
- esame
- sintesti
suggestione (Von Humboldt tre stadi della conoscenza) definizione
sentimento primigenio che sorge nell’animo umano al cospetto della grandiosità e della bellezza della natura, esperienza sublime, tipica del paesaggio romantico. il paesaggio corrisponde al mondo inteso come armonica totalità di tipo estetico-sentimentale
esame definizione (Von Humboldt tre stadi della conoscenza)
disarticolare la totalità sentimentale e avviarne la tradizione in termini scientifici. non c’è più paesaggio né totalità, ma solo la fredda e razionale dissezione delle singole componenti
sintesi definizione (Von Humboldt tre stadi della conoscenza)
sintesi o complessità globale - totalità costruita dallo stare insieme in un rapporto di mutua interdipendenza di tutti gli elementi prima disarticolati e classificati. la totalità originaria viene trasformata e ripristinata, ma sul piano scientifico
dall’occhio del pittore all’occhio del geografo. humboldt trasforma la relazione con il paesaggio da meramente contemplativa ad analisi scientifica
- il paesaggio è un insieme complesso di fattori fisici e storici che devono essere organizzati e messi in comunicazione tra loro
- il paesaggio geografico tende a limitare l’analisi alle componenti naturali e agli ambienti rurali
- l’attenta osservazione del luogo diventa imperativa
per carl sauer il paesaggio è il campo di studio principale della geografia. paesaggio definizione:
è un’unità organica, costituita da elementi che si ripetono in strutture simili (forme) e che quindi possono essere raggruppate in serie e analizzate dai geografi
caratteristiche (secondo Sauer)
ovvero gli elementi che si ripetono con frequenza nel paesaggio