III - Le basi cellulari Flashcards
(48 cards)
Il crossing-over avviene…
In prima profase meiotica
I plasmidi si trovano…
Nei batteri
Qual è la molecola enzimatica attiva?
Oloenzima
La forma ipofosforilata della RNA pol II è competente nel processo di…
Reclutamento al promotore
Le famiglie CYP intervengono…
Nella prima fase del metabolismo dei farmaci
Il sito attivo di un enzima…
Determina, con la sua struttura, la specificità dell’enzima
Quale dei seguenti elementi non entra nel metabolismo dei miRNA?
Banda 3
Affermazione CORRETTA sul sito attivo di un enzima
I residui amminoacidici che formano il sito attivo sono vicini nella conformazione tridimensionale
Il complesso P-TEFb attiva la trascrizione inducendo…
La fosforilazione della CTD della RNA polimerasi
Quale processo biochimico aumenta la variabilità genetica?
Meiosi
I complessi ciclina-CDK hanno per substrato…
Tutte le risposte (P107, Rb, P130)
Affermazione CORRETTA. Il mediatore trascrizionale…
3 e 4 (può funzionare da co-attivatore, può interagire con RNA pol II)
Negli animali, l’unico dei seguenti enzimi a essere coinvolto nella gluconeogenesi è…
Fruttosio 1,6-bisfosfatasi
I domini SH2…
Riconoscono residui di fosfotirosina
La ricombinazione genetica…
Crea nuovi aplotipi
Uno dei meccanismi di controllo di p21 può essere…
Tutte le risposte (controllo traduzionale, controllo della degradazione della proteina, controllo trascrizionale, controllo della localizzazione)
CDKN2A produce due trascritti mediante un meccanismo di…
Splicing alternativo
Qual è la probabilità che una persona abbia ricevuto tutti i suoi cromosomi dalla nonna paterna e dalla nonna materna?
(1/4)^23
Affermazione ERRATA. Le cellule tumorali…
Non hanno mutazioni
Viene di seguito indicato il contenuto di DNA, determinato sperimentalmente, delle cellule di un individuo in varie fasi della spermatogenesi. Spermatocita I: 6,28 - Spermatocita II: 3,35 - Spermatidio: 1,68. Quale ritenete che sia il contenuto di DNA delle cellule somatiche dello stesso individuo?
3.35
In una reazione catalizzata da un enzima, la molecola di enzima è capace di esercitare tutte le seguenti azioni, tranne…
Alterare l’equilibrio della reazione
Gli inibitori delle CDK sono tutti tranne…
p53
Il termine “proteasoma” indica
La totalità delle proteine espresse e modificate dopo l’espressione in una cellula o in un tessuto
La DNA polimerasi contiene un residuo di lisina che è importante per il legame al DNA. Sono state trovate mutazioni che convertono la lisina in glutammato, glicina, valina o arginina. Quali mutazioni si prevede siano più o meno deleterie per la capacità dell’enzima di legare il DNA?
Glutammato (+); Arginina (-)