immuno quiz charlie sbob 6-9 Flashcards

(80 cards)

1
Q

Quale tra queste NON è una causa di intolleranza alimentare? (Azione farmacologica – Deficit enzimatico – Meccanismo IgE – Contaminante tossico)

A

Meccanismo IgE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

L’allergia alimentare è sempre riproducibile in caso di riesposizione all’allergene?

A

si

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è la forma allergica più frequentemente responsabile di anafilassi nei bambini?

A

Allergia alimentare IgE-mediata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La tolleranza verso un allergene alimentare si sviluppa più frequentemente nei bambini o negli adulti?

A

nei bambini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quale alimento è meno associato allo sviluppo di tolleranza con la crescita?

A

arachidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quale NON è un sintomo di allergia alimentare IgE-mediata? (Orticaria – Diarrea – Meteorismo – Shock)

A

meteorismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quale farmaco può favorire sensibilizzazione alimentare aumentando la biodisponibilità degli allergeni?

A

Inibitori di pompa protonica (IPP)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Perché i FANS possono aggravare le allergie alimentari?

A

Per alterazione della barriera mucosale e potenziamento infiammatorio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è il sito principale della sensibilizzazione agli allergeni alimentari?

A

Tratto gastrointestinale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

I prick test si usano per la diagnosi di allergie alimentari IgE-mediate o non mediate?

A

IgE-mediate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che differenza c’è tra skin prick test e prick-by-prick?

A

Skin prick = estratti; prick-by-prick = alimento fresco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quale criterio è fondamentale per distinguere una vera allergia alimentare da una sensibilizzazione asintomatica?

A

Riproducibilità dei sintomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quale tra questi NON è un cofattore noto di reazioni allergiche severe? (Alcol – Infezioni – Esercizio fisico – Antiacidi)

A

Antiacidi → falso trabocchetto!
I cofattori sono condizioni che non causano l’allergia da sole, ma peggiorano o scatenano una reazione allergica in soggetti sensibilizzati.

✅ Cofattori noti includono:

Alcol
Esercizio fisico
Infezioni
FANS
Stress
IPP (inibitori di pompa protonica)
❗ Attenzione: nella letteratura, si parla molto degli IPP (non genericamente “antiacidi”) come potenziali cofattori, perché riducendo l’acidità gastrica aumentano la biodisponibilità degli allergeni → facilitano l’assorbimento e la sensibilizzazione.

🔴 Tuttavia, se nella domanda trovi scritto “antiacidi” in modo generico, non sono universalmente riconosciuti come cofattori rilevanti quanto gli altri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Un’allergia sistemica più grave è più probabile con proteine alimentari labili o stabili?

A

Stabili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

La cross-reattività richiede almeno quale percentuale di omologia tra proteine?

A

70%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Che cos’è un panallergene?

A

Proteina conservata comune a specie diverse (es. profiline)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Le IgG svolgono un ruolo diagnostico nell’allergia alimentare IgE-mediata?

A

no

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Qual è il razionale dell’immunoterapia desensibilizzante?

A

Indurre tolleranza tramite esposizione progressiva all’allergene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa distingue un allergene maggiore da uno minore?

A

Maggiore = riconosciuto da IgE in >50% dei pazienti allergici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quale tra queste NON è tipicamente un’allergia respiratoria? (Rinite allergica – Orticaria – Asma – Congiuntivite)

A

Orticaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quale NON è un esempio di reazione avversa di tipo A? (Sonnolenza da antistaminici – Colite da Clostridium difficile – Interazione teofillina-cimetidina – Emorragia da anticoagulanti)

A

Colite da Clostridium difficile (è off-target, tipo B)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa distingue una reazione di tipo B da una di tipo A?

A

Tipo B = imprevedibile, non dose-dipendente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Qual è il meccanismo della pseudoallergia da mezzo di contrasto iodato?

A

Danno fisico alle membrane → rilascio mediatori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quale tra questi è un esempio di reazione off-target? (Epatotossicità da paracetamolo – Orticaria da chinolonici – Iperprolattinemia da antipsicotici – Cefalea da nitrati)

A

Orticaria da chinolonici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Il p-i concept coinvolge prevalentemente quali cellule?
Linfociti T
26
Quale meccanismo immunologico è alla base della DRESS?
Attivazione diretta dei linfociti T (p-i)
27
Quali reazioni avverse sono tipicamente IgE-mediate e immediate?
Orticaria, angioedema, anafilassi
28
Cosa distingue una reazione ritardata da farmaco (tipo IV) da una immediata (tipo I)?
Ritardata = mediata da cellule T, esordio >12h
29
Qual è il principale mediatore misurabile nelle reazioni IgE-mediate acute?
Triptasi
30
Quale tipo di reazione si associa all’uso di FANS nei pazienti pseudoallergici?
Broncospasmo e angioedema
31
Qual è la manifestazione tipica della AGEP?
Pustolosi esantematica acuta diffusa
32
La DRESS si presenta con quale segno ematologico tipico?
Eosinofilia
33
Quale tra questi NON è un autoanticorpo dell’epatite autoimmune tipo 1? (ANA – SMA – AMA – Anti-LKM1)
AMA
34
Qual è l’aplotipo HLA associato a epatite autoimmune tipo 1?
DR3/DR4
35
Cosa distingue la PBC dall’epatite autoimmune nella terapia di prima linea?
PBC: acido ursodesossicolico; AIH: cortisone
36
Qual è l’anticorpo tipico della colangite biliare primitiva?
Anti-mitocondrio (AMA)
37
Qual è il test gold standard per confermare un’allergia da farmaco se possibile?
Test di provocazione in ambiente ospedaliero
38
Quale tra questi NON è un fattore che peggiora la prognosi nella SJS? (Febbre – Desquamazione – Prurito – Coinvolgimento mucose)
Prurito
39
Qual è il principale autoantigene nella colangite biliare primitiva?
Piruvato deidrogenasi
40
In caso di anafilassi da veleno di imenotteri con sospetta mastocitosi, quale valore sierico può supportare la diagnosi?
Triptasi basale >25 ng/ml
41
Quale NON è un criterio utile per classificare le vasculiti? (Calibro vascolare – Pattern istologico – Presenza ANCA – Durata dei sintomi)
Durata dei sintomi
42
Qual è la caratteristica istologica della poliarterite nodosa e perché può portare a formazione di aneurismi?
Necrosi fibrinoide con infiltrato neutrofilico che distrugge la lamina elastica
43
In quale forma di vasculite è tipico il coinvolgimento delle arterie coronariche?
Malattia di Kawasaki
44
Quale tra queste vasculiti è tipica dell’età pediatrica e associata a sindrome muco-cutanea linfonodale?
kawasaki
45
Quale vasculite si presenta con asma grave, eosinofilia e infiltrati polmonari migranti?
Sindrome di Churg-Strauss
46
Quale vasculite si presenta con asma grave, eosinofilia e infiltrati polmonari migranti?
Wegener = granulomi; Microscopia = NO granulomi
47
Qual è il pattern immunofluorescente tipico nella granulomatosi di Wegener?
cANCA (citoplasmatico), anti-PR3
48
Quale vasculite ANCA+ è pANCA e anti-MPO?
Poliangiite microscopica
49
La positività degli ANCA è sufficiente per porre diagnosi di vasculite?
no
50
Quale tra queste NON è una vasculite associata ad ANCA? (Granulomatosi di Wegener – Churg-Strauss – Henoch-Schönlein – Poliangiite microscopica)
Henoch-Schönlein
51
Quale vasculite si associa a depositi di IgA nei glomeruli renali?
Porpora di Henoch-Schönlein
52
Qual è la biopsia più semplice e utile per diagnosticare vasculiti dei piccoli vasi con porpora?
Biopsia cutanea
53
Qual è la differenza istologica tra pANCA classico e pANNA atipico (fissato in etanolo)?
pANCA classico = fluorescenza perinucleare; pANNA = anche dentro il nucleo (artefatto)
54
Quale vasculite presenta infiltrati eosinofili polmonari, spesso confusi con infezione ma che rispondono agli steroidi?
Sindrome di Churg-Strauss
55
In quale vasculite è presente un rischio elevato di aneurismi a livello delle arterie viscerali e renali, visibili all’angiografia?
Poliarterite nodosa
56
Quale tra queste vasculiti NON è granulomatosa? (Arterite di Takayasu – Arterite temporale – Churg-Strauss – Poliangiite microscopica)
Poliangiite microscopica
57
In che età insorge tipicamente l’arterite di Takayasu e con quali segni?
Giovani adulti; claudicatio, assenza polsi, anisostigmia
58
Qual è il metodo diagnostico di scelta per valutare l’interessamento vascolare nella Takayasu?
Angio-RM o angio-TC
59
Qual è il segno clinico più frequente e precoce della vasculite di piccolo calibro cutanea?
Porpora palpabile
60
Qual è la terapia di induzione per le vasculiti sistemiche ANCA+ con interessamento d’organo severo?
Steroidi + ciclofosfamide o rituximab
61
Qual è la caratteristica istologica più tipica della malattia IgG4-relata, oltre all’infiltrato di plasmacellule IgG4+?
Fibrosi storiforme
62
Quale delle seguenti NON è una manifestazione riconosciuta della malattia IgG4-relata? (Tiroidite di Riedel – Malattia di Mikulicz – Morbo di Basedow – Pancreatite autoimmune)
Morbo di Basedow
63
Qual è la manifestazione d’esordio tipica della malattia IgG4-relata a carico delle ghiandole salivari e lacrimali?
Scialoadenite e dacrioadenite
64
Quale quadro radiologico può simulare un carcinoma pancreatico nella malattia IgG4-relata?
Ingrandimento massivo del corpo o coda del pancreas
65
Cosa si intende per “aspetto mass-forming” delle lesioni IgG4-relate?
Lesioni espansive che simulano masse tumorali
66
Qual è il pattern evolutivo tipico della malattia IgG4-relata? (Acuto – Subacuto – Cronico indolente – Intermittente)
Cronico indolente
67
Quale alterazione istologica a carico dei vasi è tipica della malattia IgG4-relata?
Flebite obliterativa
68
Qual è il gold standard per la diagnosi?
Biopsia con immunoistochimica anti-IgG4
69
Quale delle seguenti NON è una sede tipica di coinvolgimento nella IgG4-RD? (Pancreas – Ghiandole salivari – Intestino tenue – Vie biliari)
Intestino tenue
70
Cosa suggerisce la comparsa di diabete in un paziente con pancreatite autoimmune IgG4-correlata?
Sostituzione fibrotica del parenchima endocrino pancreatico
71
Quale triade definisce i criteri principali del nuovo sistema classificativo della malattia IgG4-relata sistemica?
Criterio clinico, sierologico (IgG4 >135 mg/dL), istologico
72
Cosa distingue la colangite IgG4-associata dalla colangite sclerosante primitiva all’imaging?
La colangite IgG4 mostra stenosi e dilatazioni con alternanza, spesso a livello dei dotti pancreatici e biliari
73
Quale condizione può imitare la colangite IgG4-relata con elevati IgG4 sierici, ma NON è la stessa malattia?
Colangite sclerosante primitiva con IgG4 elevati
74
Quale terapia di prima linea è raccomandata nella malattia IgG4-relata attiva?
Corticosteroidi (1 mg/kg/die)
75
Cosa indica una riduzione della fosfatasi alcalina e della γ-GT dopo terapia nella IgG4-RD con coinvolgimento epatobiliare?
Remissione biochimica del danno colestatico
76
Qual è l’esame sierologico utile ma NON sufficiente per la diagnosi, dato che può essere normale in un 30% dei casi?
IgG4 sieriche
77
Quali sono i principali immunosoppressori usati per la terapia di mantenimento nella IgG4-RD?
Azatioprina, micofenolato mofetile, metotrexato
78
Qual è il ruolo del rituximab nella malattia IgG4-relata?
Terapia di seconda linea nei casi refrattari o recidivanti
79
Qual è la complicanza renale più grave della malattia IgG4-relata?
Insufficienza renale da nefropatia tubulo-interstiziale
80
In un paziente con linfoadenopatia cervicale isolata e biopsia negativa per linfoma, quale esame immunoistochimico può essere dirimente?
Ricerca di plasmacellule IgG4+