Infettive Flashcards

1
Q

Criteri per la definizione di Sindrome da shock tossico stafilococcico (sindrome di Ritter)

A
  1. Febbre >/= 38.9°C
  2. Ipotensione
  3. Rash diffuso maculare con desquamazione in 1-2 sett
  4. Coinvolgimento multisistemico (anch eEE) —> epatico, ematologico (trombocitopenia), renale, mucose (iperemia orofaringea, congiuntivale), gastrointestinale (NVD), muscolare, SNC
  5. Negatività sierologia per morbillo, leptosipra, febbre purpurica

==> NON necessarie evidenze microbiologiche di pregressa o concomitante infezione stafilococcica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Criteri per lo Shock tossico streptococcico

A

Isolamento di streptococcus pyogenes
Segni clinici quali:
* Ipotensione
* Almeno due tra alterazione renale, coagulopatia, alterazione epatica, ARDS, rash eritematoso maculare generalizzato con possibile desquamazione, necrosi dei tessuti molli (fascite necrotizzante) o gangrena

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Vaccinazione antipneumococcica tipologie e indicazioni

A
  • PNEUMOVAX 23 (PPSV23): 23 antigeni polisaccardici capsulari purificati. NON indicato < 2aa, richiamo dopo 5aa
  • PREVENAR 13 (PCV13) –> antigeni capsulari polisaccaridici di 13 sierotipi. NO richiamo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Caratteristiche vaccino antidifterite

A

Tossoide difterico, somministrazione obbligatoria in formulazione DiTePer al 3°-5°-11°mese di vita + 6°anno e richiamo ogni 10 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Profilassi antitetanica post-esposizione

A

Se FERITA NON a rischio (<6h, forma lineare, poco profonda, da oggetto tagliente, nessun tessuto devitalizzato, assenza di contaminanti)
* Storia vaccinale sconosciuta o < 3 dosi –> vaccino
* Almeno 3 dosi con ultima dose > 10aa –> vaccino
* Almeno 3 dosi con ultima dose > 5aa –> niente
* Almeno 3 dosi con ultima < 5aa –> niente

Se FERITA A RISCHIO (>6h, forma stellata, avulsione di tessuto, profonda, da schiacciamneot, ustione, tessuto devitalizzato presente, contaminanti come polvere o saliva):
* Storia vaccinale sconosciuta o < 3 dosi –> vaccino + Ig
* Almeno 3 dosi con ultima dose > 10aa –> vaccino + Ig
* Almeno 3 dosi con ultima dose > 5aa –> vaccino
* Almeno 3 dosi con ultima < 5aa –> niente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Vaccinazione antitetanica

A

Vaccino tossoide = tossina tetanica inattivata con formaldeide. Somminsitrato con DiTePer al 3°-5°-11°mese + 6°anno +12-18°anno + richiamo ogni 10 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Segni tipici di scarlattina

A
  • Esantema = eritema diffuso di colore rosso acceso che schiarisce alla digitopressione –> cute a carta smerigliata
  • Lingua a fragola bianca o rossa
  • Segno di Pastia = petetcchie e strie rossastre in corrispondenza delle pieghe cutanee
  • Sengo di Rumpel-Leede = prova del laccio positiva
  • Segno di Borsieri = dermografismo bianco
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Manifestazioni cliniche di Clostridium Difficile

A
  • Malattia non grave: diarrea acquosa (>/= 3 feci molli in 24h) + GB </= 15.000, crea < 1,5mg/dl
  • Malattia grave: diarrea acquosa, dolore addominale, febbre, ipovolemia, acidosi lattica, ipoalbuminemia, marcata leucocitosi neutrofila con GB > 15.000 e/o crea >/= 1,5mg/dl
  • Colite fulminante: ipotensione o shock, ileo paralitico o megagolon tossico
  • Infezione ricorrente: ricomparsa delle manifestazioni entro 2-8sett dalla fine del trattamento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Prevenzione (profilassi e vaccino) di meningite

A

PROFILASSI
* Disposizione isolamento respiratorio per 24h dall’inizio della tp antibiotica per inf confermata o sospetta
* Chemioprofilassi entro 24h, sicuramente non > 14gg –> con rifampicina, ciprofloxacina, ceftriaxone

PREVENZIONE
* Vaccino coniugato polisaccaridico quadrivalenti (ACWY)
* Vaccini ricombinanti contro il sierogruppo B
* Vaccini coniugati contro il sierogruppo C
* Vaccini coniugati contro il sierogruppo A
La tempistica per le vaccinazioni è:
* B: 4 dosi dal 3°al 13°mese
* C: dal 13 al 15°mese di vita, tra 12-14aa consiglliato ACWY

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Vaccino Haemophilus influenzae e profilassi post esposizione

A
  • Vaccino coniugato da sierotipo B con somministrazione a 3°-5°-11° mese di vita
  • Chemioprofilassi post-esposizione in tutti i familiari e contatti stretti suscettibili di malattia invasiva. Eseguita con rifampicina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Tipologie di forme tossigeniche di E. Coli

A
  • ETEC = entero- tossigeno –> diarrea acquosa del viaggiatore
  • EPEC = entero-patogeno –> diarrea acquosa a volte persistente
  • EAEC = entero-aggregativo –> diarrea acquosa a volte persistente
  • EIEC = entero-invasivo –> dissenteria
  • EHEC = entero-emorragico –> colite emorragica, sindrome emolitico-uremica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Classificazione Salmonella

A

Per descrivere le numerosissime salmonelle esistenti (oltre 2.400) è stata elaborata una formula antigenica detta schema di Kauffmann-White formata da tre parti:
* antigene somatico 0
* antigene flagellare H della fase 1
* antigene flagellare H della fase 2

Nello specifico vengono divise due grandi cateogire di salmonelle:
* Enterica –> di cui fa parte la Typhi e Paratyphi
* Bongori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Febbre tifoide/ileotipo

Indizio 1: patogeno responsabile = salmonella typhy
Indizio 2: andamento settenario

A
  1. Primo settenario = febbre a gradini (in rialzo) con sintomi influenzlai
  2. Secondo settenario = stato tifoso con alterazioni di sensorio e comparsa di roseole
  3. Terzo settenario = periodo anfibolico, febbre ad ampie oscillazioni
  4. Quarto settenario = lenta risoluzione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Vaccino salmonella (tifo)

A
  • Vaccino attenuato Ty21 Orale
  • Vaccino polisacaridico Vi (parenterale)
    ==> per viaggiatori in aree a alta prevalenza, efficacia del 50-55%. Richiamo ogni 2-3aa per il vaggino orale, ogni 3-5aa per la formula parenterale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Sindromi cliniche della peste

A
  1. Peste bubbonica (80-95% dei casi): insorgenza improvvisa di febbre, astenia, cefalea, dolore e gonfiore a livello di stazione linfonodale (bubbone)
  2. Peste setticemica (10-20%): febbre, sintomi costituzionali, shock
  3. Peste polmonare (rara): tasso di moratalità del 100% senza trattamento, 50% con tp
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Prevenzione e profilassi colera

A
  • Chemioprofilassi: per contatti stretti, tp con doxiciclina
  • Prevenzione: vaccino per viaggiatori in aree endemiche con vaccino attenuato in forma orale per il sierogruppo O1
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Forme cliniche di sifilide e caratteristiche

A

Sifilide primaria
= comparsa di sifiloma in 4-6sett dall’esosizione = papula singola, rossa, a margini netti e rilevati e superficie lisca, NON dolente
Sifilide secondaria –> dura 2-6sett
* Rash eritematoso maculo-papulare o papulo-squamoso generalizzato
* Condilomi lati
* Chiazze mucose
* Linfoadenopatia generalizzata
* Sintomi costituzionali
* Alopecia
* Meningite subacuta a liquor limpido
* Uveite e neurite ottica
* Epatite sifilitica
* Nefropatia sifilitica

Sifilide latente –> fase precoce (entro 1aa dal contagio), tardiva (contagio non databile o > 1aa)

Sifilide terziaria
* Neurosifilide: alterazioni isolate del liquor, sifilide meningovascolare, paresi generalizzata, tabe dorsale
* Sifilide cardiovascolare: aortite, aneurisma AA, insufficienza valvolare aortica, stenosi coronariche dell’ostio
* gomme sifiliche

Sifilide congenita = forma precoce (<2aa) o forma tardiva (>2aa) che si caratterizza per la triade di Hutchinson (denti di Hutchinson, creatite interstiziale e sordità neurosensoriale)

18
Q

Terapia della sifilide

A
  • Forma primaria, secondaria, latente precoce –> benzil-penicillina G 2,4mU IM singola dose
  • Forma latente tardiva, terziaria benigna, terziaria cardiovascolare = benzil-penicillina G 2,4 mU IM 1vv/sett x 3 sett
  • Neurosifilide = penicillina G 3-4mU ev q4h x 10–14gg oppure 2,4mU IM 1vv/die x 10-14gg
19
Q

Clinica del morbo di Lyme

A
  1. Stadio preoce localizzato: eritema migrante entro 30gg dal morso
  2. Stadio precoce disseminato: lesioni cutanee anulari, sintomi sistemici, miaglie e artralgie migranti, manifestazioni neurologiche, manifestazioni cardiache (BAV, miopericardite acuta, cardiomiopatia
  3. Stadio tardivo: artrite intermittente o persistente, disordini neurologici (encefalopatia o polineuropatia)
20
Q

Terapia TBC attiva

A
  • Isolamento respiratorio fino a espsettorato negativo (test iniziale dopo 2 settimane)
  • 4farmaci x 2 mesi + 2farmaci x 4mesi = HRZE + HR
  • Casi particolari = prolungare il mantenimento = 7 mesi TBC cavitaria, 9 mesi TBC ossea, 12 mesi TBC SNC
  • Gravidanza = HRE x 3 mesi + HR x 7 mesi
21
Q

Tipologie di TBC resistenti

A
  1. TBC monoresistente: resistenza a H o R
  2. TBC poliresistente: resistentza a più di due farmaci (però o H o R)
  3. TBC MDR = multidrug resisteant): resistenza a H+R
  4. Pre-XDR-TB = pre-extensively drug resistant TBC: resistenza a H + R + Fluorochinolonici
  5. XDR-TB = extensively drug resistant TBC: ressitenza a H + R + fluorochinolonici e almeno altro farmaco classe A (linezolid e/o bebedaquilina)
22
Q

Terapia TBC latente

A
  • Isoniazide per 6-9mesi
  • Rifampicina per 4 mesi
  • H+R x 3 mesi
  • H+rifapentina x 3 mesi (1vv/sett) o per 1 mese (1v/die)

==> associare sempre piridossina per prevenire la neurotossicità

23
Q

Enzimi di rilievo del virus HIV

Importanti per target farmacologico

A
  • Trascrittasi inversa: trascrive l’RNA a DNA
  • Integrasi: integrazione nella cellula bersaglio
  • Proteasi: rilascio dei virioni
24
Q

Test disponibili per la diagnosi di HIV (con nomi proteine)

A
  • Test ELISA (3°gen): target IgG anti HIV, positivo dopo 20-30gg
  • Test ELISA (4°gen): target IgM, IgG e p24, positivo in 15-20gg
  • Western blot (conferma): IgG, conferma dopo 40-60gg, prima può dare risultato indeterminato
  • RT-PCR: valutazioen dell’HIV RNA per prognosi e risposta a terapia, positivo dopo 10-15gg
25
Stadiazione HIV (basata su CD4)
0. Evidenza di infezione recente da HIV sulla base di test discordanti o indetermianti in un ristretto lasso di tempo. 1. CD4 >/= 5000/mcl 2. CD4 = 200-499/mcl 3. CD4 < 200/mcl OPPURE malattia AIDS definente a prescindere dal livello di CD4 Sconosciuto: non noti livelli di cellulte T CD4+
26
Infezioni AIDS definenti
* Candidosi esofagea o delle basse vie respiratorie * Coccidioidomicosi disseminata o extra-polmonare * Criptococcosi extra-polmonare * Criptosporidiosi cronica intestinale (< 1 mese) * Infezione da HSV (ulcere croniche, esofagite) * Infezione disseminata da CMV (encefalite, esofagite, colite, retinite) * Isosporiasi cronica intestinale (> 1 mese) * Istoplasmosi disseminata o extrapolmonare * Leucoencefalopatia multifocale progressiva * Micobatteriosi non tubercolari disseminate o extra-polmonari * Polmonite da Jiroveci * Toxoplasmosi cerebrale * TBC polmonare o extrapolmonare
27
Stadiazione clinica di AIDS
A. HIV confermata, asintomatica B. HIV confermata con patologie indicative di difetto dell'immunità cellulo-mediata non AIDS definenti C. HIV confermata con almeno una patologia AIDS definente
28
Tipologie di farmaci per HIV
**Inibitori della trascrittasi inversa**: * *Analoghi nucleosidici*: lamivudina, emtricitabina, abacavir (ABC) * *Analoghi nucleotidici*: tenefovir * *Analoghi non nucleosidici*: rilpivirina - doravirina ==> terminano in INA eccetto ABC, tenofovir e efavirenz **Inibitori delle integrasi (INSTI)** ==> terminano in GRAVIR * Dolutegravir * Bictegravir * Cabotegravir **Inibitori delle protesasi** ==> terminano in VIR * Dopunavir * Lopinavir
29
Regimi di trattamento per HIV
* Prima linea: 2 NRTI (ina)+ 1 INSTI (gravir) * Seconda linea: 2 NRTI (ina) + PI (vir) * Seconda linea: 2 NRTI (ina) + 1NNRTI (efavirenz)
30
Profilassi post-esposizione (PEP) HIV
* Tp entro 1-2h, max 72h dal sospetto contatto * Eseguita con 2NRTI (ina) + 1INSTI (gravir) x 4 sett
31
Ciclo vitale plasmodium malaria
1. Inoculato come **sporozoita** 2. All'interno del fegato riproduzione asessuata e trasformazione in **merozoiti**. Durata da 5 a 15gg ==> *P.vivax e ovale* hanno una parte chie si trasforma in **ipnozoiti** (forma quiescente) che può dare recidive a distanza 3. All'interno di eritrociti trasformazione in **trofozoiti** --> trasformazione in **schizonte** --> lisi del GR e infezione degli altri eritrociti, rsponsabile di febbre periodica 4. **Gametociti** (una parte dei merozoiti rimasti nei GR) --> --> riassorbiti dalla zanzara e trasformazione in oocisti nell'intestino della zanzara per nuova infezione
32
Patogenesi (danno a livello degli eritrociti) della malaria
Presenza di trofozoi nel GR infetto con consumo di emoglobina --> adesione di globuli rossi infetti con formazione di **rosette, agglutinazione e citoaderenza**: si manifesta con: * D'anno d'organo * Allo striscio GR con all'interno trofozoiti ad anello (forme giovani immature) * Sequestro dei GR infetti dalla processazione a carico della milza ==> alla lisi dei GR attivazione di macrofagi con febbre ==> aumentata clearence splenica di erotrici parasstiari e non parassitati ==> inibizione dell'eritropoiesi per rilascio citochinico
33
Terapia della malaria
Per le *Forme non complicate*: * ACT = artemisin-based-combination therapy = artemisina o suo derivato + molecola partner (lumefrantina, ,amodiachina, meflochina, pieprachina) * Donne in cinta: chinino + clindamicina Per le *forme complicate*: gestione ospedaliera con artesunato EV x 24h + ACT x 3gg
34
Prevenzione della malaria
Terapia preventiva con: * Atavaquone (p falciparum resistente a clorochina): iniziare 1-2gg prima di partire e proseguire fino a 7gg dopo il ritorno * Clorochina (no resistenze): iniziare 1-2settimane prima fino a 4 settimane dopo il rientro
35
Terapia della leishmania
Per il trattamento della leishmani abbiamo a disposizione farmaci come: * Amfotericina B * Sodio stibocluconato * Meglumina
36
Terapia toxoplasmosi in gravidanza
Se durante la gravidanza si conferma la diagnosi di toxoplasmoi è necessario iniziare terapia e proseguire fino al parto (no riduzione di trasmissione, ma di sequele neurologiche). Si effettua con: * < 14 settimane --> **spiramicina** * >/= 14 settimane --> **primetamina-sulfadiazina** Dalla 18°sett fare *amniocentesi*
37
Lesione patognomonica della strongiloidosi ## Footnote Indizio 1: infezione da strongiloide = elminta
Larva currens = eruzione cutanea serpiginosa, eritematosa e mobile dovuta alla migrazione larvale
38
Complicanze del morbillo
**Infezioni associate**: * Otite media acuta * Broncopolmonite * Laringotracheite * Polmonite a cellule giganti di Hecht **Complicanze neurologiche** * encefalite primaria (dopo pochi giorni) * Encefalite acuta disseminata ADEM (1-4sett dall'infezione) * Encefalite morbillosa da corpi incluse MIBE: a distanza * Pancencefalite sclerosante subacuta di Dawson SSPE = fino a 2 anni.
39
Clinica infezione acuta da HIV
Sindrome simil-mononucleosica con: * Rash cutaneo * Linfoadenopatia * Febbre * Faringodinia
40
Malaria nel bambino
**P. malarie**: glomerulonefrite con deposizione di immunocomplessi circolanti --> edemi declivi e/o al volto fino a anasarca **P. falciparum** * *Black water fever*: complicanza da dosi eccessive di chinino assunto in autotrattamento. Anemia emolitica, ittero, ipotensione, AKI fino ad anura * *Splenomegalia tropicale*: splenomegalia + ipersplenismo, aumentate IgM * *Malaria perniciosa terazana*: forma grave, potenzialmente letale = malaria cerebrale +/- convulsioni
41
Terapia del botulismo
Tossina antibotulinica Clindamicina