Pneumo Flashcards

1
Q

Fattori che spostano verso destra (favorevoli) la curva di dissociazione dell’Hb

A
  • Acidosi –> Effetto Bohr
  • Aumento di temperatura
  • Aumento di 2.3 difosfoglicerato
  • Aumento della PaCO2
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Fattori che spostano la curva di dissociazione dell’Hb a sinistra

A
  • Alcalosi
  • Riduzione della PaCo2
  • Calo del DPG
  • Calo della temperatura
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Tipologie di enfisema assoiate a BPCO

A
  • Centrale: correlato a tabagismo (lobi superiori)
  • Panlobulare/panacinare: deficit di alfa1-antitripsina (lobi inferiori)
  • Parasettale: giovani con PNX spontanei (porzione distale del lobulo)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Terapia BPCO

A
  • Gruppo A (0-1 riacutizzazioni senza ricovero): 1 broncodilatatore
  • Gruppo B: LABA + LAMA se possibile con un solo erogatore
  • Gruppo E (esacerbazioni, pi+ di 2 moderate o pi+ di una con necessità di ricovero: LABA + LAMA, se eosinofili >/= 300 (marker di infiammazione, correlato a rishcio di riacutizzazione) fare LABA + LAMA + ICS

==> aggiustamenti terapia in caso di persistenza di sintomi nonostante la terapia:
1. LABA o LAMA
2. LABA + LAMA –> eventualmente sostituire formulazione

Se peggioramento dei sintomi
1. LABA/LAMA –> se eosinofili > 300 passare direttamente a LABA + LAMA + ICS
2. LABA + LAMA –> se eosinofili > 100 passare a LABA + LAMA + ICS
3. LABA + LAMA + ICS
4. Roflumilast –> inibitore di PDE-4 = antinfiammatorio bronchiale
5. Azitromicina –> cicli di alcune settimana per apparente effetto di immunomodulazione a livello bronchiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Indicazioni O2-tp domiciliare in pz BPCO

A
  • O2 </= 55mmHg o SpO2 </= 88% in quadro basale
  • PaO2 55-60 o SpO2 = 89 + sintomi cognitivi, policitemia, alterazioni cardiache, scompenso cardiaco, ipertensione polmonare o cuore polmonare
  • PaO2 > 60 di giorno, PaO2 < 55 di notte e durante glis forzi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Classificazione ASMA

2 tipologie

A
  • Tipo I: associato a reazione eosinofila
  • Tipo II: non eosinofilo
  • Estrinseco/allergico/Th2 mediato: correlato a malattie allergiche, esordisce in infanzia, aumentate IgE sieriche
  • Intrinseco/idiosincrasico: pz adulti senza anamnesi di malattie allergiche
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Terapia riacutizzazione BPCO

A
  1. Broncodilatatore urgente –> anticolinergico/SABA
  2. ABT se segni di esacerbazione: aumento di dispnea, espettorato, purulenza
  3. +/- CS EV
  4. +/- O2 tp se insufficienza repsiratoria
  5. +/- ventilazione meccanica
  6. +/- ricovero ospedaliero

Al domicilio:
* aumentare la dose di terapia basale
* Aggiungere LABA
* Valutare ICS
* Valutare diuretici –> se scompenso cardiaco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Anticorpi monoclonali per asma

A
  • Omalizumab: anti IgE
  • Mepolizumab: anti IL5
  • Benralizumab: anti IL5R
  • Dupilumab: anti IL4R
  • Tezepelumab: anti TSLP (linfopoietina stromale timica)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Terapia ASMA

A

Presenza di 2 percorsi:
1. Tp al bisogno: ICS a bassa dose-formeterolo
* ICS a bassa dose -formeterolo AB
* ICS a bassa dose-formeterolo
* ICS a media dose-formeterolo
* Aggiungere LAMA + valutazione fenotipo per farmaco biologico –> ICS alta dose-formeterolo

  1. Tp al bisogno: SABA al bisogno
    * ICS da associare al SABA AB
    * ICS a bassa dose
    * ICS a bassa dose - LABA
    * ICS a media/alta dose - LABA
    * Aggiungere LAMA + valutazione fenotipo per farmaco biologico –> ICS ad alta dose

Dallo step 2 per qualsiasi percorso è possibile aggiungere LTRA giornaliero (montelukast, zafirlukast) o SLIT

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly