L'EVOLUZIONE (pt.1) Flashcards

1
Q

TEORIA DELL’EVOLUZIONE

A

L’evoluzione è un fatto, la teoria cerca di spiegare come è avvenuta.
Innumerevoli prove indirette e verifiche sperimentali.
Ha carattere predittivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

ARISTOTELE

A

Scala naturae.
Antropocentrismo e fissismo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

LINNEO

A

Sistema di classificazione binomiale.
Raggruppamenti gerarchici.
Fissismo e creazionismo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

LECLERC

A

Si oppone al fissismo.
Avanzo l’ipotesi di antenati comuni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

CUVIER

A

Uomo animale tra gli animali.
Fissismo.
Catastrofismo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

DE LAMARCK

A

Si oppone al catastrofismo.
Le specie cambiano grazie all’uso e al disuso di determinati organi.
Ereditarietà dei caratteri acquisiti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

WALLACE e DARWIN

A

Teoria dell’evoluzione della specie per selezione naturale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

MENDEL

A

Padre della genetica, studi sull’ereditarietà, leggi sull’ereditarietà dei caratteri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

FRANKLING e GOSLING

A

Scoprono il DNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

NEODARWINISIMO

A

Sintesi moderna dell’evoluzione.
Integra la teoria dell’evoluzione con genetica, biogeografia, paleontologia, anatomia comparata, ecologica, etc.
Si fonda su basi genetiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

PRINCIPI BASE DELL’EVOLUZIONE

A

La variazione genetica delle popolazioni naturali viene prodotta per mezzo di mutazioni casuali del DNA.

La selezione naturale è il fenomeno che favorisce gli organismi che si riproducono con maggior successo. E’ la maggiore forza evolutiva.

L’evoluzione consiste principalmente in cambiamenti della frequenza degli alleli tra una generazione e l’altra (come risultato di: mutazioni, deriva genetica e flusso genico).

Questi cambiamenti possono portare a speciazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

VELOCITA’ DELL’EVOLUZIONE

A

L’evoluzione è un processo continuativo graduale a velocità non costante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

GRADUALISMO

A

L’evoluzione procede attraverso piccole modificazioni cumulative per lunghi periodi di tempo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

EQUILIBRI PUNTEGGIATI

A

Le specie tendono a conservare le caratteristiche per lunghi periodi, per poi mutare improvvisamente in tempi relativamente brevi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

STRUTTURE OMOLOGHE

A

Strutture con stessa origine ma funzione differente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

TEORIA DELLA RICAPITOLAZIONE

A

L’ontogenesi ricapitola la filogenesi.
Lo sviluppo del singolo organismo possiede parallelismi e riassume lo sviluppo della specie.