L'EVOLUZIONE (pt.2) Flashcards

1
Q

SPECIE

A

Insieme di individui, discendenti da un antenato comune, tra loro interfecondi e in grado di dare prole fertile.
Isolati riproduttivamente da individui di altre specie e con una nicchia ecologica esclusiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
1
Q

SPECIE

A

Insieme di individui, discendenti da un antenato comune, tra loro interfecondi e in grado di dare prole fertile.
Isolati riproduttivamente da individui di altre specie e con una nicchia ecologica esclusiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

NICCHIA ECOLOGICA

A

Tutte le interazioni, biotiche e abiotiche, che permettono l’esistenza di una specie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

POPOLAZIONE

A

Insieme di individui della stessa specie, che vivono nello stesso periodo e nella stessa area geografica, avendo perciò la massima probabilità di accoppiarsi tra loro.
Il flusso genico è maggiore tra individui di una stessa popolazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

FLUSSO GENICO

A

Scambio di alleli attraverso la riproduzione sessuale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

EQUILIBRIO DI HARDY-WEINBERG

A

Modello della genetica delle popolazioni.
All’interno di una popolazione, equilibro delle frequenze alleliche e genotipiche da una generazione all’altra.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

ASSUNTI PER EQUILIBRIO DI H-W

A
  1. popolazione praticamente infinita
  2. assenza migrazione
  3. incroci totalmente casuali
  4. no selezione naturale
  5. no mutazioni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

MICROEVOLUZIONE

A

Cambiamento delle frequenze geniche in una popolazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

GENOTIPO

A

Costituzione genetica di un organismo, corrispondente all’insieme degli alleli presenti per ogni gene.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

FENOTIPO

A

Insieme delle caratteristiche morfologiche e funzionali di un organismo, risultanti dall’espressione del genotipo e dalle influenze ambientali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

EVOLUZIONE, FENOTIPO E GENOTIPO

A

La sel. nat. agisce direttamente sul fenotipo e indirettamente sul genotipo.

Individui possiedono una certa variabilità di caratteri fenotipici (quindi genotipici) sono sottoposti a selezione naturale

POOL GENICO di una popolazione = risultato selezione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

SELEZIONE STABILIZZANTE

A

Favorisce all’interno di una popolazione i caratteri intermedi a discapito di entrambi i caratteri estremi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

SELEZIONE DIREZIONALE

A

La selezione favorisce un singolo allele e perciò la frequenza allelica cambia continuamente verso una direzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

SELEZIONE DIVERGENTE

A

Vengono favoriti i fenotipi che esprimono alleli posti agli estremi della distribuzione dei caratteri, a scapito dei caratteri al centro della distribuzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

DERIVA GENETICA

A

Perdita casuale di alleli.
Ne sono più soggetti gli alleli rari.
Più la popolazione è numerosa, meno gli effetti della deriva genetica sono importanti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

EFFETTO COLLO DI BOTTIGLIA

A

Tipo di deriva genetica.
-Drastico calo numerico di una popolazione per un evento eccezionale.
-Riduzione casuale del numero di alleli e casuale variazione delle frequenze.
-La nuova popolazione risultante possiede una frazione minima e casuale delle caratteristiche genetiche della specie.

16
Q

EFFETTO DEL FONDATORE

A

Un piccolo nucleo di individui riproduttivi arriva casualmente in un’area isolata e la colonizza.
Questi rappresentano solo una frazione minima delle caratteristiche genetiche della specie.

17
Q

SELEZIONE SESSUALE

A

Tipo di selezione naturale in cui i partner vengono scelti secondo caratteri specifici (colorazioni, danze, rituali, combattimento, richiami…)

Talvolta i caratteri sessuali possono accrescere la fitness ma ridurre le probabilità di sopravvivenza

18
Q

MACROEVOLUZIONE

A

Storia evolutiva degli organismi viventi rappresentata dai processi filogenetici

19
Q

SPECIAZIONE

A

Processo evolutivo che porta alla nascita di nuove specie.

Interruzione del flusso genico tra popolazioni.

Accumulo di differenze genetiche che portano a meccanismi di isolamento riproduttivo.

Conseguente formazione di nuove entità evolutive distinte e non interfeconde.

20
Q

SPECIAZIONE ALLOPRATICA

A

Flusso genico viene interrotto per mezzo di una barriera geografica invalicabile

21
Q

SPECIAZIONE SIMPATRICA

A

Flusso genico interrotto per fattori ecologici/eventi genetici particolari e non spaziali

22
Q

SPECIE

A

L’entità filogenetica basale. Nelle sue popolazioni avvengono i processi evolutivi.

Processi di speciazione sono in atto e verificabili sperimentalmente.

Le specie sono organizzate in gruppi gerarchici sulla base della loro affinità genetica.