STORIA DELLA VITA Flashcards

1
Q

ORIGINE DELLA TERRA

A

4,6 mrd di anni fa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

FORMAZIONE LUNA

A

Avvenuta per impatto con Theia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

STROMATOLITI

A

Rocce sedimentarie originate dall’attività di microrganismi fotosintetici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

COMPARSA DEI PRIMI PROCARIOTI

A

3,9 mrd di anni fa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

LUCA

A

La sua origine potrebbe risalire a pochi milioni di anni dopo l’impatto con Theia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

TECNICA DELL’OROLOGIO MOLECOLARE

A

Basata sull’ipotesi che il numero di differenze presenti tra specie diverse sia proporzionale al tempo trascorso dal momento della speciazione dall’antenato comune.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

ABIOGENESI

A

processo chimico mediante il quale si origina materia vivente a partire da composti organici inanimati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

AUTOPOIESI

A

Capacità di un sistema complesso di mantenere le proprie unità e la propria organizzazione, attraverso le reciproche interazioni dei suoi componenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

APPROCCIO STORICO AL PROBLEMA DELL’ORIGINE DELLA VITA

A

-Richiede conoscenza precisa dei processi chimici
-Gli eventi storici possono essere rivelati solo se sono stati registrati
-Paleontologia e filogenesi possono arrivare a LUCA ma non prima
-Le ipotesi riguardanti il meccanismo preciso della nascita della vita non sono falsificabili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

APPROCCIO ASTORICO

A

-Il processo di abiogenesi è governato da principi fisico-chimici precisi (quindi studio di questi)
-Esperimenti di laboratorio possono dare evidenze scientifiche su cui formulare ipotesi sui principi generali dell’abiogenesi
-Identificati i principi, l’abiogenesi sarebbe un problema di dettaglio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

ELEMENTO CENTRALE NEL PROCESSO DELL’ABIOGENESI

A

Sistemi autocatalitici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

CATALISI

A

Fenomeno chimico attraverso il quale la velocità di una reazione chimica subisce delle variazioni per l’intervento di una sostanza detta catalizzatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

ATMOSFERA PRIMORDIALE

A

CO2, metano, ammoniaca.
Assenza di ossigeno e di ozono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

FORMAZIONE MOLECOLE PIU’ COMPLESSE

A

Molecole organiche disciolte in un brodo irradiato da raggi UV possono associarsi e replicarsi creando uno stampo complementare
Gli errori di replicazione portano a molecole diverse, più o meno stabili e veloci a replicarsi
Conseguente selezione naturale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

COLLEGAMENTO TRA ABIOGENESI E L’EVOLUZIONE BIOLOGICA

A

L’abiogenesi e l’evoluzione biologica rappresentano un unico processo fisico chimico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

DOVE E’ NATA LA VITA

A

Plausibile che la vita si sia originata in ambienti con alte densità di materiale organico, in cui l’acqua fosse presente in maniera discontinua.

17
Q

PRECAMBRIANO

A

-Collisione con Theia
-Crosta terrestre e atmosfera
-Brodo primordiale e procarioti
-Primi eucarioti unicellulari
-Organismi autotrofi iniziano a trasformare l’O presente in acqua in O gassoso

18
Q

CAMBRIANO

A

-Metazoi (primi animali multicellulari) e prima grande radiazione adattativa
-Compaiono gran parte dei phila esistenti

19
Q

ORDOVICIANO

A

-Continua la radiazione dei metazoi
-Psilofite (prime piante terrestri)
-Estinzione di massa (forse dovuta a intensi fenomeni di vulcanismo)

20
Q

SILURIANO

A

-Piante continuano a colonizzare le terre emerse
-Aumento del livello dei mari (trasgressione marina)
-Primi vertebrati con le mandibole articolate

21
Q

DEVONIANO

A

-Estinzione degli ostracodermi e dei placodermi
-Diversificazione osteitti (pesci ossei) e condroitti (pesci cartilaginei)
-Osteitti si dividono in due linee filetiche: attinopterigi e sarcopterigi
-Foreste di licopodi e felci arboree
-Fauna terrestre (chelicerati, insetti atteri e primi tetrapodi)

22
Q

SARCOPTERIGI

A

-Pinne carnose
-Oggi ne sopravvivono solo 8 specie

23
Q

CARBONIFERO

A

-Prime gimnosperme
-Grande diversità di anfibi e artropodi
-Primi rettili
-Uova amniotiche
-Cranio anapside (senza finestre temporali)

24
Q

PERMIANO

A

-Raffreddamento, desertificazione e regressione marina
-Radiazione adattativa degli insetti + comparsa coleotteri
-Radiazione adattativa dei rettili
-Grande estinzione di massa

25
Q

ESTINZIONE DI MASSA DEL PREMIANO

A

Ipotesi principale: caduta di un meteorite in Antartide (spiegherebbe abbondante strato di iridio nelle rocce)
Ipotesi alternativa: iridio portato da intensa ed estesa attività vulcanica

26
Q

ERA MESOZOICA

A

-Temperature elevate, clima arido
-Radiazione adattativa delle gimnosperme
-Radiazione adattativa dei rettili diapsidi (dinosauri e coccodrilli) e sinapsidi (terapsidi)
-Comparsa dei primi mammiferi
-Comparsa insetti impollinatori

27
Q

ESTINZIONE DI MASSA DEL CRETACEO

A

-90%
-Spesso strato di iridio
-Non si sono estinti tutti i dinosauri; un gruppo di teropodi ha iniziato un’enorme radiazione adattativa (gli uccelli)

28
Q

UCELLI E DINOSAURI

A

-Molte specie di dinosauri avevano piume e penne
-Piume e penne sono strutture omologhe alle squame dei rettili
-Sacchi aeriferi
-Furcula
-Pigmentazione delle uova

29
Q

PEDOMORFOSI/NEOTENIA

A

Gli adulti di una specie assomigliano a uno stadio giovanile dell’antenato

30
Q

COMPARSA DEL VOLO NEI DINOSAURI

A

Lo hanno permesso alcuni fattori: miniaturizzazione, omeotermia, penne, scomparsa denti e aumento dimensione degli occhi e del cervello

31
Q

EXAPTATION/PREADATTAMENTO

A

Un carattere evoluto per una particolare funzione ne assume una nuova, indipendente dalla primitiva

32
Q

ERA CENOZOICA

A

Radiazione adattativa degli uccelli
-Compaiono diverse forme giganti attere di spazi aperti