legislazione scolastica Flashcards

(34 cards)

1
Q

Chi è responsabile dell’adempimento dell’obbligo di istruzione? Chi controlla?

A

Genitori (art. 30 Costituzione) sono responsabili.
Funzioni di controllo:
sindaco comune di residenza, dirigente scolastico, Provincia, soggetti che assumono in apprendistato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Libertà di insegnamento - quale art. Costituzione?

A

33

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Scuola aperta a tutti e diritto allo studio. Quale art. Costituzione?

A

34

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Istruzione parentale - ce l’abbiamo?

A

sì, in teoria homeschooling è possibile. E anche frequentare una scuola privata di fatto è homeschooling. Infatti sia chi viene istruito a casa sia chi va alla privata, deve sostenere ogni anno degli esami di idoneità per il passaggio alla classe successiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Obbligo scolastico assolvibile solo a scuola?

A

No, anche tramite apprendistato. A partire dai 15 anni, qualifica di diploma professionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quanta frequenza per validità anno scolastico?

A

Almeno 3/4 dell’orario scolastico (75%)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Numero minimo-massimo di alunni per classe, secondaria di primo grado

A

18-27

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Numero minimo-massimo di alunni per classe, secondaria di secondo grado

A

27-30

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Scuola secondaria di primo grado - voti espressi come?

A

in decimi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

chi assegna voti alle medie?

A

consiglio di classe su proposta del docente della materia, che deve poter giustificare la proposta tramite numero congruo di interrogazioni e lavori dell’alunno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

INVALSI alle medie, quando?

A

al terzo anno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

INVALSI alle medie, obbligatorio?

A

Sì, e requisito di ammissione all’esame di Stato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Si può bocciare alle medie?

A

Sì, su valutazione del consiglio di classe - classe ripetibile massimo una volta - per alunni con disabilità ammessa la terza ripetenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

criteri di ammissione all’esame di stato - medie

A
  1. frequenza di almeno 3/4 delle ore
  2. voto in condotto non inferiore a 6
  3. sufficienza in tutte le discipline, o delibera a maggioranza del consiglio di classe
  4. partecipazione a INVALSI
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

in cosa consiste esame finale medie

A

3 prove scritte (italiano, competenze logico-matematiche, lingue straniere) e un colloquio (competenze trasversali)

17
Q

CLIL

A

Content and Language integrated learning

18
Q

Alternanza scuola-lavoro 107/2015 + legge 145/2018 - monte ore

A

210 nel triennio finale dei professionali
150 stesso periodo dei tecnici
90 ore stesso periodo nei licei

19
Q

Bocciatura superiori, quando avviene?

A

Si rimanda a settembre

20
Q

Credito scolastico

A

media voti, frequenza, impegno, partecipazione ad attività extra

da aggiungere al punteggio degli esami di maturità

21
Q

Chi assegna voto finale alle superiori

A

consiglio di classe su proposta del docente

22
Q

requisiti ammissione esame di maturità

A
  1. frequenza almeno 3/4
  2. partecipazione a INVALSI
  3. svolgimento alternanza scuola-lavoro
  4. votazione non inferiore a 6 in ciascuna materia - ma consiglio di classe può decidere di ammettere lo stesso
  5. voto di comportamento non inferiore a 6
23
Q

prove maturità e voto

A

2 scritti (italiano + materia caratterizzante)
colloquio

60 punti per esame
40 max crediti scolastici

24
Q

Progetto formativo individuale - professionali

A

entro 31 gennaio
alunno collabora alla redazione
docente tutor

25
PTOF
elaborato dal collegio docenti e approvato dal consiglio d'istituto
26
RAV - chi lo redige
Rapporto di autovalutazione Redatto da dirigente scolastico e nucleo interno di valutazione
27
INDIRE
Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa sviluppa nuovi modelli didattici, sperimenta l'utilizzo delle nuove tecnologie nei percorsi formativi, promuove la ridefinizione del rapporto fra spazi e tempi dell'apprendimento e dell'insegnamento
28
componenti consiglio d'istituto - secondaria primo e secondo grado
rappr genitori, rappr docenti, rappr personale non docente + dirigente scolastico alle superiori anche rappr degli studenti (14 o 19 membri a seconda della grandezza della scuola) rappr eletti per tre anni, componente studentesca ogni anno
29
Giunta esecutiva del consiglio d'istituto - componenti
un docente, un rappr del personale non docente, due genitori + dirigente scolastico e capo segreteri
30
Funzioni consiglio d'istituto
approvazione PTOF organizzazione e programmazione vita della scuola finanze (programma annuale e consuntivo) materia regolamentare
31
PAtto di corresponsabilità
sottoscritto da genitori e alunni all'atto dell'iscrizione - definisce in maniera condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola, famiglia e studenti
32
Collegio docenti - composizione
Tutti gli insegnanti di ruolo e non di ruolo in servizio alla data di convocazione
33
Collegio docenti - funzioni
programm azione didattica valutazione didattica libri di testo promozione iniziative di formazione e sperimentazione formula proposte al dirigente scolastico su: - formazione e composizione classi - assegnazione docenti a classi - formulazione orario di lezione - elaborazione PTOF
34
consiglio di classe - componenti e funzione
docenti + 4 genitori (medie) docenti + 2 genitori + 2 studenti (superiori) formulare proposte didattiche, approvare piano gite, libri di testo, sanzioni disciplinari etc