psico-ped Flashcards

(140 cards)

1
Q

Wenger & McLuhan

A

comunità di pratica - apprendimento sociale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Kurt Lewin

A

Teoria del campo - persona + ambiente + comportamento - gruppo e sue dinamiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Strange situation

A

Mary Aimsworth (attaccamento)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Tipi di attaccamento (Bowlby)

A
  1. ansioso evitante
  2. sicuro
  3. ansioso ambivalente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Legame di attaccamento è…

A

predisposizione biologica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Bronfenbrenner

A

ambiente ecologico, micro-, meso ed esosistema + cronosistema

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

“Cervello sociale”

A

Goleman

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Bowlby

A

“base sicura”
teoria dell’attaccamento
stili di attaccamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Wilfred Bion

A

meccanismi di difesa del gruppo
Ersperienze nei gruppi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Assunti di base (Bion)

A

Componente inconscia nella dinamica di gruppo - difese adottate dal gruppo vs. sviluppo-trattamento - assunto di dipendenza (dal leader), assunto di attacco e fuga (vs nemico), assunto di accoppiamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

2006 - Unesco Guidelines on Intercultural Education

A

3 principi: rispetto identità culturale e educazione per tutti, educazione che permetta a tutt* di partecipare a società, rispettare e capire individui di diverse identità culturali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Funzioni del linguaggio secondo Jakobson

A

Emotiva, Fatica, Conativa, Poetica, Metalinguistica, Referenziale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Pensiero e linguaggio per Piaget

A

indipendenti l’uno dall’altro e anche dallo sviluppo sociale - acquisizione linguaggio non necessaria nè sufficiente allo sviluppo cognitivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Pensiero e linguaggio per Vygotskij

A

Legati tra di loro e anche all’interazione sociale - linguaggio media tra pensiero e vita sociale - uso dei segni necessario per sviluppo funzioni mentali superiori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Linguaggio per Skinner

A

non diverso da altre forme di apprendimento - si impara per stimolo e risposta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Sviluppo linguaggio per Karmiloff-Smith

A

teoria neurocognitivista - progressiva specializzazione delle aree emisferiche / sviluppo ling

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Linguaggio giraffa

A

Marshall Rosenberg - comunicazione non violenta - empatia e lungimiranza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Metodo Gordon

A

“Insegnanti efficaci” - favorire relazioni significative tra docente e studente - leadership democrativa - educatore come facilitatore - apprendimento significativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

12 barriere alla comunicazione (Gordon)

A

12 modi sbagliati di approcciarsi alla critica all’adolescente (imperare, minacciare, dare soluzioni non richieste, argomenti logici, complimenti immeritati, giudicare, umiliare, minimizzare, diagnosticare, cambiare argomento, inquisire)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Risoluzione dei conflitti (Gordon)

A

6 stadi - essenzialmente problem solving insieme

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Apprendimento =

A

qualsiasi cambiamento della condotta prodotto dall’esperienza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Erik Erikson

A

Psicologia del ciclo di vita - scopo è costruire senso di identità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Vigotsky - psicologia dell’arco di vita

A

per comprendere sviluppo psicologico dell’individuo bisogna tener conto di fattori sociali e culturali in cui individuo è inserito - stadio non universale ma individuale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Sviluppo e apprendimento - John Locke

A

Bambino tabula rasa poi plasmato da esperienza - visione ambientalista - propone le Working Schools

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Possibili cause di sviluppo atipico
Fattori ambientali (scatzi in famiglia), fattori organici e genetici
26
Rousseau - educazione
Educazione naturale - Bambino buono per natura, non ha bisogno di guida morale educazione negativa - maestro presenta esperienze ma lascia che allievo compia le sue esperienze in autonomia Educazione progressiva e basata su interessi del discente
27
Secondo i comportamentisti, lo sviluppo...
è quantitativo, cambiamento graduale e continuo dovuto a influenze ambientali
28
Secondo approcci organismici (Piaget, Vigotskij), lo sviluppo è...
qualitativo, bambino attivo costruttore delle proprie conoscenze e competenze
29
Robert L. Selman
Perspective taking e role taking - sviluppo della capacità di considerare contemporaneamente pdv proprio e altrui e metterli in relazione tra loro
30
Quanti sono gli stadi dello sviluppo secondo Erik Erikson?
8
31
James Marcia
Stadi di identità configurati tramite la dinamica tra esperienza e impegno - stati: diffusione, esclusione, moratoria, acquisizione (riferiti a dilemma psicosociale dell'adolescenza)
32
Gordon Allport
Teoria dei tratti di personalità - tratti innati - cardinali (predisposizioni totalittanti), centrali e secondari (elementi palesi, atteggiamenti, gusti e preferenze)
33
Erich Fromm - istinti e pulsioni
istinti - bisogni primari fisiologici pulsioni - tipici dell'uomo, riguardano desideri e bisogni secondari 8 bisogni psicologici basilari
34
Piaget - morale
1. anomia (assenza di regole) 2. morale eteronima 3. morale autonoma - relativismo morale (dopo i 9 anni) sviluppo morale segue sviluppo intellettivo
35
Sviluppo del senso morale - Bandura
apprendimento sociale - norme acquisite tramite imitazione di modelli esterni proposti da famiglia e society da processi di rinforzo a autoregolazione - comportamento in base alle conseguenze previste - ha studiato la questione della giustificazione morale (etichettamento eufemistico, confronto vantaggioso, dislocazione di responsabilità)
36
Sviluppo morale - Freud
Dopo fase edipica, con sviluppo Super-Io - interiorizzazione delle norme e divieti parentali e sociali
37
Comenio - pansofia e pampaedia
sapere ha radice comune (Jeeeysus) - insegnamento tramite osservazione diretta della natura - educazione universale per tutti e che insegna tutto
38
Nicolas de Condorcet
Enciclopedista - la scuola illuminista - istruzione universale, gratuita, libera, efficace e specialistica
39
Johann Heinrich Pestalozzi
Educazione del cuore Sviluppo umano in 3 fasi: stato di natura, stato sociale, stato morale
40
Kindergarten chi l'ha fatto
Fröbel
41
William James
Funzionalismo Flusso di pensiero Sè materiale, sè sociale, sè spirituale manifestazione somatica precede l'emozione
42
Funzionalismo
studio della funzione del pensiero - più sensato indagare fini dei processi psichici che dare definizioni statiche, dato che psiche muta in continuazione causa flusso di pensiero / coscienza importanti soprattutto funzioni mentali utili a sopravvivenza
43
Chi ha introdotto "Scuole nuove"
Cecil Reddie - scuola di massa e non + èlite
44
Ferrière
Diffonde termine "scuola attiva" Svizzera, importanza ambiente per educazione
45
Democrazia ed educazione sono strettamente legati per
John Dewey
46
Learning by doing introdotto da
John Dewey - necessario apprendere tramite esperienza
47
Pensiero riflessivo è un concetto di
John Dewey nasce da dubbio o domanda da verificare - consequenziale e logico, mira a risolvere un problema
48
Eduard Cleparède
funzionalismo psicologico (studio delle finalità delle attività mentali) + evoluzionismo + metodo scientifico (sperimentare, no teoria basata su impressioni) Scuola su misura: - classi parallele e omogenee - classi mobili - sezioni parallele - sistema delle opzioni
49
Scuola attiva
centralità alunno, apprendimento basato su bisogni e interessi, su esperienza e personalizzato
50
Ovide Decroly
Importanza dell'ambiente (educazione meglio in campagna) Funzione di globalizzazione (prima presentare oggetto olisticamente e poi scomporre e analizzare)
51
Scuola del lavoro intro da
Kerschensteiner ispirato a scuole nuove e Dewey - idea del "lavoro educativo"
52
Metodo dei progetti di
William Kilpatrick - apprendimento attorno a progetti concreti scelti da studenti in base a interessi e capacità Motivazione intrinseca = fattore essenziale
53
Mente assorbente
Montessori caratteristiche e potenzialità del bambino che si ciuccia tutto
54
Scuola materna (in Italia)
quelle due vecchie stronze delle sorelle Agazzi
55
Condizionamento classico chi
Pavlov e il suo cane del cazzo
56
La risposta condizionata si può estinguere se
cessa lo stimolo condizionato
57
John B. Watson
leggi della frequenza e della recenza della risposta brigata dei comportamentisti anche lui
58
Apprendimento a prove ed errori - trial and error
Edward L. Thorndike
59
Condizionamento operante by
My boy Skinner, il bro del rinforzo
60
Rinforzo è
uno stimolo a posteriori - ossia dato dopo che l'azione è stata compiuta Skinner la probabilità che un'azione si ripeta dipende dalle sue conseguenze
61
Rinforzo positivo e negativo
Positivo procura soddisfazione Negativo elimina disagio
62
Differenza rinforzo / punizione
Rinforzo vuole rinforzare un comportamento punizione vuole eliminare un comportamento
63
Differenza punizione positiva / negativa
Positiva = procura disagio (sgridata) Negativa = allontana da situazione gradevole (castigo)
64
Apprendimento molare
Edward C. Tolman metafora della chimica - mole contiene molte molecole suoi predecessori hanno fatto studio molecolare di rinforzo-risposta e lui ne vuole fare uno + globale, molare appunto
65
Ipotesi di Tolman coi ratti
- apprendimento può avvenire senza rinforzo (i ratti avevano imparato la strada anche senza ricompensa) - apprendimento può avvenire senza che ci sia variazione del comportamento (i ratti sapevano ma non facevano perchè dicevano esticazzi, se non c'è scopo non attuo il comportamento) - quindi necessario distinguere tra apprendimento e performance
66
Apprendimento sociale / per imitazione
Albert Bandura e la sua cazzo di bambola Bobo
67
Modeling - modellamento
Bandura - apprendere osservando modello di comportamento anzichè tramite rinforzo - behavioral (osservare direttamente modello) - verbal (descrizione di un comportamento) - symbolic (rappr pittorica o simbolica di un comportamento)
68
Autoefficacia
Sempre Bandura Fiducia che una persona ripone nelle proprie capacità di affrontare un compito
69
Evitamento e avvicinamento
Evitare un compito per non dimostrare incapacità - pattern maladattivo Avvicinamento è processo di padronanza
70
Mastery Learning chi
Benjamin S. Bloom
71
Mastery Learning cosa
tutti gli alunni possono apprendere e raggiungere mastery - la guassiana è una scelta politica, non un fatto naturale basta applicare le tecniche didattiche giuste
72
Insight chi
Gestalt Köhler
73
Segmentazione del campo visivo - chi e cosa
Gestalt Wertheimer come singoli fotogrammi percepiti come unità in movimento, così percezione umana tende a rappresentazione globale
74
Teoria stadiale dello sviluppo - chi
Piaget
75
Epistemologica genetica - cosa
Piaget studio della conoscenza (epistemologia), di come si origina e di come si evolve nel tempo (genetica)
76
Piaget - Metodo clinico
colloquio per analizzare conoscenze dei bambini ricostruire credenze / sottoporre domande mirate mentre il bambino risolve un compito
77
Piaget - costruzione della conoscenza - come funziona
Trasformazione - processo che porta soggetto a conoscenza tramite azione attiva nell'ambiente
78
Piaget - adattamento, assimilazione e accomodamento
Assimilazione + accomodamento = adattamento Assimilazione = nuove info integrano le precedenti Accomodamento = modifica delle strutture in essere, variazione schema cognitivo e comportamentale - processo in cui nuovi apprendimenti si posizionano accanto ai vecchi - cambiamento delle strutture mentali per incorporare nuove informazioni
79
Equilibrazione
Meccanismo che spiega passaggio tra stadi di sviluppo per Piaget
80
Stadi Piaget
senso motorio - 0-2 anni preoperatorio - 2/7 anni operazioni concrete - 7/12 anni operazioni formali - 12/16 anni
81
egocentrismo radicale in che stadio
senso-motorio
82
egocentrismo intellettuale in che stadio
preoperatorio
83
operazioni irreversibili in che stadio
preoperatorio
84
Zona di sviluppo prossimale
Vygotskij
85
Vygotskij - quale scuola?
storico-culturale sviluppo facoltà psichiche determinato da sviluppo biologico ma anche da fattori sociali e storici
86
Linguaggio egocentrico
Vygotskij Forma esterna di linguaggio interiore
87
Funzione del linguaggio nell'apprendimento per Vygotskij
moltiplicazione degli stimoli (crea catena di simboli ulteriori rispetto a stimoli ambientali - bambino può verbalizzare azioni future o uso oggetti assenti) funzione auto-regolativa (facilita pianificazione, controllo oggetti ma anche del proprio comportamento)
88
Linguaggio sociale per Vygotskij
Chiedere a altri come risolvere un problema fondamentale passaggio di astrazione
89
Zona di sviluppo prossimale - definizione
distanza tra livello reale di sviluppo e livello di sviluppo potenziale insieme di nuovi concetti o competenze che bambino, se adeguatamente guidato, può acquisire con sforzo ragionevole
90
Concetti spontanei e scientifici per Vygotskij
Concetti spontanei sono spontanei (caldo, freddo) concetti scientifici sono acquisiti, meta, astratti, sistematizzati (temperatura)
91
Gioco nella zona prossimale
nel gioco, bambino impone regole autodeterminate (no eteronomatività) e va oltre le proprie capacità o immagina di farlo, ad esempio immaginando di essere dottore, adulto etc, e si mette in situazioni più complesse di quelle che gli capita di affrontare di solito
92
Pensiero narrativo - chi
Jerome S. Bruner
93
New Look on Perception - chi
Jerome S. Bruner
94
Pensiero narrativo - cosa
consente di produrre rappresentazioni di se stessi e del proprio essere in relazione al mondo conoscere meglio il mondo e rappresentarlo a noi stessi e ad altri, esprimere intenzioni pensiero creativo, forma cognitiva di organizzazione mentale universale e comune a tutta l'umanità
95
Struttura della narrazione, quante fasi
9
96
New Look di Bruner - cosa
percezione e altri processi mentali sono processi attivi, nei quali concorrono bisogni, motivazioni e stati emotivi. Percezione influenzata da fattori anche sociali, attitudini etc Dimostra sperimentalmente che il background sociale influenza la percezione (bambino ricco e bambino povero, dimensione monete)
97
Curricolo a spirale - chi e cosa
Bruner Presentare inizialmente idee in modo semplice e intuitivo, per poi tornarci sopra approfondendo, elaborando, usando rappresentazioni sempre + formali e simboliche
98
Apprendimento per scoperta - chi
Bruner
99
Scaffolding - chi e cosa
Bruner sostegno da parte di tutor esperto nello svolgere un compito che non si saprebbe fare da soli
100
Atkinson & Shiffrin
Memoria multi-magazzino 1. memoria sensoriale 2. memoria a breve termine (o m. di lavoro) 3. memoria a lungo termine 3.a esplicita (episodica, semantica -del sapere-, autobiografica) 3.b implicita (abilità motorie, percettive e cognitive)
101
Beddeley & Hitch
memoria di lavoro (working memory) memoria a breve termine
102
Meacham & Singer
memoria prospettica ricordo di intenzioni da realizzare nel futuro
103
funzioni ippocampo e amigdala in memoria
ippocampo - memoria a breve termine amigdala - controllo info sensoriale e attribuzione significato affettivo / emotivo
104
Costruttivismo
conoscenza frutto di costruzione attiva che avviene in interazione con l'ambiente scambio continuo di info che permettono a individuo di ordinare la realtà nella maniera che gli sembra più funzionale
105
Filosofia dei costrutti personali - chi
George R. Kelly
106
Alternativismo costruttivo (Kelly)
nel considerare una descrizione della realtà, ognuno deve essere consapevole che possono esistere descrizioni alternative
107
Costrutto (Kelly)
'schema di lettura' degli eventi (per predirli, controllarli, dare loro un significato) si crea a seguito di esperienze vissute, stimoli provenienti dal proprio ambiente familiare, sociale, culturale
108
Ernst von Glaserfeld
Costruttivismo radicale
109
Costruttivismo radicale - chi e cosa
Glaserfeld La conoscenza è sempre frutto dell'esperienza personale Non c'è una realtà oggettiva, esperienza e quindi conoscenza ma ha sempre una sua essenza soggettiva
110
Educazione costruttivista distingue tra...
addestramento = strumento utilitaristico - cosa è utile saper fare, acquisizione di abilità apprendimento = strumento epistemologico - cosa è importane conoscere - costruzione attiva di rete di concetti, costruzione della conoscenza
111
Apprendimento, secondo teoria costruttivista...
frutto dell'auto-organizzazione dei concetti da parte dell'apprendente docente favorisce gruppi di apprendimento o di studio - 2/3 studenti che discutono e cercano soluzioni
112
Humberto Maturana
Costruttivismo radicale autopoiesi Multiverso (ogni persona, una realtà)
113
Multiverso - chi / cosa
Maturana anche detto oggettività tra parentesi ogni persona una realtà
114
Heinz von Foerster
costruttivista computare descrizioni di realtà conoscenza come processo, non come prodotto
115
Macchine banali e macchine non banali
von Foerster Macchine banali - Input A produce sempre output B, prevedibili Macchine non banali - parcour! Problema: processo di banalizzazione riguarda anche la scuola - giovani entrano parcour ed escono banali
116
Domande legittime e illegittime
von Foerster legittime = risposta veramente aperta illegittime = si sa già la risposta, poste solo per verificare che alunno abbia appreso contenuto X
117
Fondamentale per società capire tre cose, per von Foerster
1. educazione non è diritto o privilegio, ma necessità 2. educazione = imparare a formulare domande legittime 3. A sta meglio quando B sta meglio
118
Problem posing - chi
Paulo N.N. Freire
119
Problem posing - cosa
situazione sfidante, apprendere per problemi da formulare oltre che da risolvere
120
do/discenza - chi e cosa
Freire non c'è insegnamento senza apprendimento - "pedagogia dell'autonomia"
121
Alexander Sutherland Neill
Rousseau ma nel XXI secolo bambino non ha bisogno di essere istruito o educato, è naturalmente buono
122
Zygmunt Bauman
società liquida
123
Pierre Bourdieu
violenza simbolica capacità di agenti sociali in posizioni dominanti di imporre le loro produzioni culturali e simboliche come legittime e predominanti
124
Critica alla scuola di Bourdieu
scuola riproduce struttura sociale esistente e non mobilità sociale che sarebbe il suo scopo dichiarato Educazione (soprattutto umanistica) non trasmette sapere ma habitus tipico di una classe già avvantaggiata che quindi si autoperpetua
125
Teoria ecologica della mente - chi
Gregory Bateson
126
Teoria ecologica della mente - cosa
Bateson visione olistica della mente - non dividerla in funzioni separate
127
Edgar Morin
Riforma del pensiero - civiltà vs. cultura mente ben fatta > mente ben piena
128
civiltà e cultura per Morin
cultura = insieme di credenze e valori di una comunità civiltà = processo attraverso il quale si trasmettono da una comunità all'altra tecniche, saperi e scienze cultura ormai frammentata / divide humanities - hard sciences va ricomposto
129
testa ben fatta / testa ben piena - chi, cosa
Morin testa ben piena = nozionismo testa ben fatta = che sa ragionare
130
"I sette saperi necessari all'educazione del futuro" - di chi e cosa
Morin, su commissione dell'UNESCO 1. limiti della conoscenza 2. educare a sapere pertinente 3. insegnare condizione umana 4. educare a identità terrestre 5. educare a affrontare imprevisto 6. educare alla comprensione 7. etica del genere umano
131
Prospettiva ecologica della pedagogia?
sottolinea fitta rete di interconnessioni tra diversi componenti che determinano il fatto educativo
132
Miyake et al. - funzioni esecutive
inibizione memoria di lavoro flessibilità cognitiva
133
Jerome Kagan
biologia-ambiente studia il temperamento nei bambini temperamento in parte determinato da fattori biologici
134
Alan Sroufe
Teoria della differenziazione emotiva Emozioni semplici del bambino piccolo poi si sviluppano e differenziano con la crescita
135
Donal Winnicot
Spazio transizionale - condizione intermedia tra l'incapacità e la crescente capacità del bambino di riconoscere e accettare la realtà. importanza ambiente affettivo sicuro per bambino
136
Nella teoria di Piaget, il cambiamento delle strutture mentali attuato al fine di incorporare nuove info è
L'accomodamento
137
Secondo Bruner, la forma di rappresentazione predominante tra i 2 e i 5 anni è
La rappresentazione iconica
138
Una metodologia utilizzata in ambito etologico
Osservazione naturalistica
139
La teoria dell'autodeterminazione è la più coerente trattazione di:
Motivazione intrinseca
140
Fasi della capacità di rappresentazione per Bruner
1. Rappr esecutive 2. Rappr iconiche (2-5 anni) 3. Rappr simboliche (+ di alto grado)