Lezione 10 Flashcards

1
Q

screening - definizione

A

prevenzione secondaria
identificazione precoce di malattie o condizioni a rischio
fase preclinica
rapida, non invasiva, economica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

requisiti malattia screening

A

rilevanza condizione
sufficienti conoscenze storia naturale ed evoluzione da latenza a fase conclamata
disponibilità di trattamento in grado di influenzare la prognosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

“10 comandamenti screening”

A

linee guida OMS 1968, principi di Wilson e Jungner
1) condizione problema importante di salute
2) esiste terapia
3) esistono strutture per diagnosi e trattamento
4) stadio latente
5) test o esame per accertare malattia in fase latente
6) test ben accetto nella popolazione
7) storia naturale compresa
8) accordo su protocolli terapeutici
9) costo totale della scoperta del caso bilanciato da spesa medica
10) processo protratto nel tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

meccanismo screening (iter)

A

popolazione bersaglio sottoposta al test
pazienti positivi sottoposti a esame diagnostico
iter terapeutico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

caratteristiche test screening

A

possibilità di ridurre significativamente morbosità e mortalità con aumento durata e qualità di vita
disponibilità mezzi diagnostici
sensibilità, specificità e valori predittivi
costi
modalità e tecniche esecuzione
invasività e dannosità
problemi psicologici e falsa positività
efficacia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

domande da porsi

A

è nota la storia naturale
il trattamento precoce migliora la prognosi
è disponibile un test valido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

fasi dello screening

A

reclutamento: copertura/estensione e adesione
esecuzione test, misure di validità
monitoraggio, efficacia: mortalità e incidenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

falso positivo e negativo

A

positivo: definire vero ciò che non è, errore 1 o alfa (positivo al test e non malato)
negativo: definire falso ciò che non è, errore 2 o beta (negativo al test e malato)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

misure di validità

A

abilità di classificare correttamente
se un paziente è malato quanto è probabile che il test risulti positivo?
parametri intrinsecamente legati al tipo di test (operatore, cut off), indipendenti da popolazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

sensibilità

A

capacità del testi di individuare i soggetti malati
malati positivi al test / tutti i malati
veri positivi / falsi negativi + veri positivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

specificità

A

capacità del test di individuare i soggetti sani
sani negativi al test / tutti i sani
veri negativi / falsi positivi + veri negativi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

valore predittivo

A

probabilità che un paziente abbia, o non abbia, una certa malattia conoscendo il risultato del test.

VPP: probabilità che una persona positiva sia realmente malata
malati positivi / tutti i positivi
veri positivi / veri positivi + falsi positivi
–> alta prevalenza = VPP elevato

VPN: probabilità che una persona negativa sia realmente sana
sani negativi / tutti i negativi
veri negativi / veri negativi + falsi negativi
–> malattia rara = VPN elevato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

efficacia del test

A

efficacia = malati positivi + sani negativi / totale testati * 100
proporzione tra veri negativi e positivi sul totale degli esaminati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

test bias

A

malati positivi + sani positivi / malati positivi + malati negativi
errore insito nel test usato, dato dal rapporto tra positivi al test e malati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

cut off

A

definisce oltre quale valore un test è neg/pos
diminuisco CO: aumento sens, diminuisco spec
aumento CO: aumenta spec, diminuisce sens

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

screening in italia

A
  • di massa: pap test cervice uterina, mammografia, sangue occulto colon retto
  • familiarità: glicemia diabete, pressione intraoculare glaucoma, ipertensione, malattie cardiovasc
  • dubbia efficacia: dosaggio PSA prostata, rx torace polmone, IgG H. pylori ulcera
  • neonatale: displasia congenita anca, fenilchetonuria, mucoviscidosi
  • tutela popolazione sana: infesione HIV, HBV, HCV, trasmissione oro fecale e genito urinaria
  • preconcezionale: talassemia, malattie genetiche, amniocentesi e villocentesi
  • lavoro e sport: sordità audiometria, funz resp spirometria, cardio ECG, alterazione oculari
17
Q

screening oncologico italia

A

mammella: donne 50-69, mammografia, ogni 2 anni, -35% rischio morte
cervice uterina: donne 25-64, pap test, ogni 3 anni, riduce incidenza
colon retto: tutti 50-69 anni, SOF e/o rettosigmoidoscopia, ogni 2 anni

18
Q

valutazione campagna di screening

A

indicatori processo: copertura popolazione bersaglio, tempi tra esecuzione refertazione e trattamento, tasso di richiami

indicatori esito: rapporto biopsie, tasso identificazione su 1000 soggetti, percentuale casi diagnosticati

19
Q

screening cervice uterina

A

donne 25-64 anni, invito attivo con richiamo
infezione HPV
prima linea pnp 14-18: test HPV ogni 5 anni per 30-64
indicatori efficacia: mortalità, incidenza

20
Q

screening colon retto

A

sangue occulto feci ogni due anni per 50-69
colonoscopia come esame di approfondimento, valore terapeutico
indicatori efficacia: mortalità, incidenza
rettosigmoidoscopia

21
Q

screening mammella

A

neoplasia più frequente donne, 12600 decessi 2016
mammografia ogni 2 anni per 50-69
indicatori efficacia: mortalità, no incidenza

22
Q

screening lombardia

A

livelli essenziali di assistenza garantiti a tutti
2015: HPV DNA test per 34-60
2017: allargamento fasce coinvolte

23
Q

lead time bias

A

effetto anticipazione diagnostica, apparente aumento del tempo di sopravvivenza con malattia

24
Q

screening prenatale

A

ecografia: misurazione parametri di crescita e traslucenza nucale
prelievo di sangue materno per dosaggio beta-hCG e PAPP-A
tra 10 e 13 sett, valuta anomalia cromosomica

gratuito e obbligatorio da 1992 per fenilchetonuira, ipotiroidismo congenito e fibrosi cistica
da 2016 esteso a 40 malattia metaboliche ereditarie SNE
da 2017 screening uditivo e visivo

25
Q

screening età evolutiva

A

deficit uditivi e visivi, malattie dentali, displasia anca

26
Q

screening dubbia efficacia

A

psa tumore prostata
visita clinica tumori cutanei
esame espettorato tumore bronchi
rx torace tumore polmone
palpazione seminomi testicolari
IgG h. pylori ulcera
gastroscopia tumore stomaco
ecografia aneurisma

27
Q

dati adesione screening oncologico lombardia

A

cervicale: 217754 invitate, 96312 adesioni paptest e 4394 HPV-DNA, 4044 colposcopia e 413 diagnosi

colorettale: 1264700 invitati, 572295 adesioni, 24646 positivi e 8194 diagnosi
–> 48/100 aderiscono, 4/100 colonoscopia, 3/100 cancro + 14/100 adenoma avanzato + 25/100 adenoma iniziale

mammografico: 652557 invitate, 365684 adesioni, 19561 positive, 1686 diagnosi
–> 64/100 aderiscono, 5/100 approfondiscono, 5/100 diagnosi