Lezione 12-13 Flashcards
(50 cards)
Che cos’è un’opera pubblica secondo il D. Lgs. 36/2023?
Un manufatto destinato a soddisfare un interesse pubblico, realizzato con fondi pubblici e per conto di soggetti pubblici.
Qual è la differenza tra opera pubblica e opera di interesse pubblico?
Le opere pubbliche sono di proprietà pubblica e realizzate da soggetti pubblici, mentre le opere di interesse pubblico possono essere private e seguono il diritto privato.
Perché le ASL devono seguire procedure di evidenza pubblica per l’affidamento di lavori?
Per garantire trasparenza e controllo nell’assegnazione dei lavori, evitando scelte discrezionali.
Che cos’è il diritto di accesso civico generalizzato nei contratti pubblici?
È il diritto di accedere alle informazioni relative ai contratti pubblici pubblicate sui siti delle amministrazioni.
Come viene definito il contratto dall’Art. 1321 del Codice Civile?
Un accordo di volontà finalizzato a costruire, modificare o estinguere un rapporto giuridico di natura patrimoniale.
Quali sono i due contenuti essenziali di un contratto?
L’accordo di volontà tra le parti e un oggetto patrimoniale.
Qual è la differenza tra un contratto bilaterale e uno plurilaterale?
Un contratto bilaterale coinvolge due parti, mentre un contratto plurilaterale coinvolge più parti con obblighi reciproci.
Che cosa sono i contratti sinallagmatici?
Sono contratti a prestazioni corrispettive, dove ogni obbligo corrisponde a un altro obbligo.
Pluriratelari e bilaterali
Cosa sono le novazioni contrattuali?
Modifiche ai contratti nel rispetto del Codice dei Contratti.
Qual è la differenza tra novazione soggettiva e oggettiva?
La soggettiva cambia le parti del contratto, l’oggettiva modifica elementi del contenuto.
Che cos’è la causa di un contratto?
La ragione economica e sociale del contratto.
Qual è un esempio di contratto unilaterale?
La donazione, perché solo il donante ha un obbligo (trasferire il bene).
Cosa caratterizza un contratto pubblico?
La presenza obbligatoria di una parte pubblica e la disciplina regolata dal Codice dei Contratti.
Qual è la differenza tra contratti pubblici attivi e passivi?
I contratti attivi generano un guadagno per la PA, quelli passivi comportano una spesa.
Quali contratti passivi sono disciplinati dal Codice dei Contratti?
Solo quelli di appalto e concessione.
Quali sono alcune categorie di contratti esclusi dal Codice dei Contratti?
Servizi legali, energia, servizi postali, forniture militari e accordi tra amministrazioni.
Chi disciplina la materia dei contratti pubblici in Italia?
Lo Stato, perché i contratti pubblici rientrano nella tutela della concorrenza e nel coordinamento civile.
Qual è la differenza tra il Codice dei Contratti del 2016 e quello attuale?
Il codice attuale è autonomo e contiene allegati normativi, mentre il precedente era integrato da linee guida ANAC.
Che cosa sono i documenti di gara?
Sono i documenti che regolano le gare d’appalto.
Quali sono i principali documenti di gara elencati dall’Art. 82 del Codice?
Bando di gara, disciplinare di gara, capitolato speciale, condizioni contrattuali.
Qual è il documento di gara più importante e perché?
Il bando di gara, perché stabilisce i principi e le informazioni fondamentali.
A cosa serve il bando di gara?
A informare gli interessati sulle condizioni e procedure della gara.
Cosa contiene il disciplinare di gara?
Regolamenta nel dettaglio la procedura e i requisiti dell’offerta.
Qual è la funzione del capitolato speciale?
Fornisce specifiche tecniche e standard di realizzazione dell’opera.