Lezione 6-7 Flashcards
(52 cards)
Definizione di Pianificazione Territoriale
Complesso di regole di controllo e indirizzo per l’uso e la trasformazione del territorio.
Governo del Territorio
Materia di legislazione concorrente tra Stato e Regioni.
Piani Territoriali
Strumenti della pianificazione territoriale con natura giuridica mista (provvedimentale + normativa). Il Piano Regolatore Comunale ha elementi provvedimentali (es. vincoli edilizi) e normativi (es. norme tecniche di attuazione).
Classificazione dei Piani per ampiezza territoriale
🔹 Piani regionali
🔹 Piani metropolitani
🔹 Piani provinciali
🔹 Piani comunali
Piani con funzioni direttive e di coordinamento
Piani di area vasta con funzione strategica. Piani regionali
Piani generali intercomunali
Riguardano più Comuni per regolare aspetti comuni (es. pianura bolognese).
Piani regolatori comunali
Disciplinano l’uso e la trasformazione del territorio del singolo Comune.
Programmi di fabbricazione
Alternativa ai piani regolatori nei Comuni molto piccoli.
Programmi pluriennali di attuazione
Strumenti di coordinamento nel tempo (10-20 anni).
Piani particolareggiati
Attuano le prescrizioni del piano generale in una zona specifica.
Piani speciali di zona
Ad esempio: piani di recupero, edilizia economica popolare, insediamenti produttivi.
Compatibilità tra Piani
Oggi non esiste più un rapporto di conformità rigida, ma di compatibilità elastica.
Articolo 5 della Costituzione
La Repubblica riconosce le autonomie locali → pianificazione non piramidale, ma per cerchi concentrici.
Principio di Sussidiarietà
L’ente più vicino ai cittadini (Comune) è il primo responsabile della pianificazione
Legge 1150/1942 “legge urbanistica”
Introduce la zonizzazione del territorio e la distinzione tra pianificazione generale che trovano riscontro per le zone più piccole nella pianificazione attuativa.
Introduce anche il sistema dei vincoli
perche è importante il Regio Decreto 640/1935
Introduce l’autorizzazione edilizia obbligatoria.
Zonizzazione del Territorio
Suddivisione in zone con destinazioni urbanistiche specifiche.
Piano Regolatore Generale e Pianificazione Attuativa
Definisce la strategia urbanistica di un Comune.
Comprende strumenti come i piani di lottizzazione.
Sistema dei Vincoli (L. 1150/42)
Limiti al diritto di edificazione e alla proprietà privata.
Legge 1042/1951 “legge post guerra”
Introduce i Piani di Ricostruzione post-bellica.
costruisco dove mi pare
L’obiettivo era di risanare il paese dopo i bombardamenti
Legge 1902/1952 “dopo la legge post guerra”
Introduce le misure di salvaguardia urbanistica, per impedire quelle trasformazioni che potrebbero compromettere il territorio
(Quello che troviamo oggi quando si passa da un piano all’altro)
Legge 167/1962 (boom economico)
Introduce i PEEP (Piani di Edilizia Economica Popolare).
Legge Ponte 765/1967
Legge che avrebbe dovuto fare da ponte a una legge che ancora oggi non è uscita, introduce standard urbanistici obbligatori e facilita l’approvazione dei piani regolatori.
Obbligo del permesso di costruire anche fuori dal centro abitato (prima non c’era mai stato il bisogno)
Standard Minimi di Servizi Pubblici
Ogni nuova costruzione deve garantire dotazioni minime (es. parcheggi).