Lezione 6-7 Flashcards

(52 cards)

1
Q

Definizione di Pianificazione Territoriale

A

Complesso di regole di controllo e indirizzo per l’uso e la trasformazione del territorio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Governo del Territorio

A

Materia di legislazione concorrente tra Stato e Regioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Piani Territoriali

A

Strumenti della pianificazione territoriale con natura giuridica mista (provvedimentale + normativa). Il Piano Regolatore Comunale ha elementi provvedimentali (es. vincoli edilizi) e normativi (es. norme tecniche di attuazione).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Classificazione dei Piani per ampiezza territoriale

A

🔹 Piani regionali
🔹 Piani metropolitani
🔹 Piani provinciali
🔹 Piani comunali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Piani con funzioni direttive e di coordinamento

A

Piani di area vasta con funzione strategica. Piani regionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Piani generali intercomunali

A

Riguardano più Comuni per regolare aspetti comuni (es. pianura bolognese).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Piani regolatori comunali

A

Disciplinano l’uso e la trasformazione del territorio del singolo Comune.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Programmi di fabbricazione

A

Alternativa ai piani regolatori nei Comuni molto piccoli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Programmi pluriennali di attuazione

A

Strumenti di coordinamento nel tempo (10-20 anni).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Piani particolareggiati

A

Attuano le prescrizioni del piano generale in una zona specifica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Piani speciali di zona

A

Ad esempio: piani di recupero, edilizia economica popolare, insediamenti produttivi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Compatibilità tra Piani

A

Oggi non esiste più un rapporto di conformità rigida, ma di compatibilità elastica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Articolo 5 della Costituzione

A

La Repubblica riconosce le autonomie locali → pianificazione non piramidale, ma per cerchi concentrici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Principio di Sussidiarietà

A

L’ente più vicino ai cittadini (Comune) è il primo responsabile della pianificazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Legge 1150/1942 “legge urbanistica”

A

Introduce la zonizzazione del territorio e la distinzione tra pianificazione generale che trovano riscontro per le zone più piccole nella pianificazione attuativa.
Introduce anche il sistema dei vincoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

perche è importante il Regio Decreto 640/1935

A

Introduce l’autorizzazione edilizia obbligatoria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Zonizzazione del Territorio

A

Suddivisione in zone con destinazioni urbanistiche specifiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Piano Regolatore Generale e Pianificazione Attuativa

A

Definisce la strategia urbanistica di un Comune.
Comprende strumenti come i piani di lottizzazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Sistema dei Vincoli (L. 1150/42)

A

Limiti al diritto di edificazione e alla proprietà privata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Legge 1042/1951 “legge post guerra”

A

Introduce i Piani di Ricostruzione post-bellica.
costruisco dove mi pare
L’obiettivo era di risanare il paese dopo i bombardamenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Legge 1902/1952 “dopo la legge post guerra”

A

Introduce le misure di salvaguardia urbanistica, per impedire quelle trasformazioni che potrebbero compromettere il territorio
(Quello che troviamo oggi quando si passa da un piano all’altro)

22
Q

Legge 167/1962 (boom economico)

A

Introduce i PEEP (Piani di Edilizia Economica Popolare).

23
Q

Legge Ponte 765/1967

A

Legge che avrebbe dovuto fare da ponte a una legge che ancora oggi non è uscita, introduce standard urbanistici obbligatori e facilita l’approvazione dei piani regolatori.
Obbligo del permesso di costruire anche fuori dal centro abitato (prima non c’era mai stato il bisogno)

24
Q

Standard Minimi di Servizi Pubblici

A

Ogni nuova costruzione deve garantire dotazioni minime (es. parcheggi).

25
Legge Bucalossi 10/1977
Trasforma la licenza edilizia in concessione edilizia. Per scorporare il diritto di costruire con quello di proprietà Si aggiungono gli oneri di urbanizzazione e costo di costruzione
26
Sentenza Sangulli 5/1980
Conferma che la concessione edilizia è una semplice autorizzazione, non un diritto autonomo.
27
Qual era il principio della pianificazione territoriale secondo la L. 1150/42?
La pianificazione a cascata (o a cannocchiale), con una serie di piani concatenati dal livello territoriale fino al singolo intervento edilizio.
28
Quali strumenti della L. 1150/42 non hanno funzionato?
I piani territoriali di coordinamento e i piani attuativi, ad eccezione della lottizzazione di iniziativa privata.
29
Quali sono le due categorie di piani attuativi?
Piani attuativi ad iniziativa pubblica e piani attuativi ad iniziativa privata.
30
Art. 7 della L. 1150/42? Sui piani regolatori
Problema riguardante la dimensione del comune (comuni piccoli e comuni grandi non possono avere lo stesso strumento) Da standard minimi per: Rete viaria, zonizzazione, spazi pubblici, aree per edifici pubblici, vincoli storici e ambientali, norme di attuazione.
31
Qual è la differenza tra localizzazione e zonizzazione?
La localizzazione stabilisce specifiche destinazioni d’uso per aree precise (disciplina negativa), mentre la zonizzazione regola l’uso generale di un’area più vasta (disciplina positiva).
32
Qual è la durata del PRG secondo l’Art. 11 della L. 1150/42?
Indeterminata, fino alla sostituzione con un nuovo piano o con varianti.
33
Perché è difficile varare un nuovo PRG?
Perché ha implicazioni economiche e politiche rilevanti e spesso genera contestazioni.
34
Come è stato modificato il PRG in Emilia Romagna con la L.R. 20/2000?
È stato suddiviso in PSC (Piano Strutturale Comunale) e POC (Piano Operativo Comunale).
35
Qual è il nome dello strumento urbanistico introdotto in Emilia Romagna nel 2017?
PUG (Piano Urbanistico Generale).
36
Cosa prevede l’Art. 41-quinquies della L. 1150/42?
Limiti inderogabili di densità edilizia, altezza, distanze tra fabbricati e rapporti tra spazi edificati e pubblici.
37
Quali sono le principali zone territoriali omogenee?
Zone A, B, C, D, E, F.
38
Cosa prevede l’Art. 12 della L. 1150/42?
La possibilità di adottare piani regolatori generali intercomunali.
39
Qual è la finalità della Legge Bucalossi (L. 10/1977)?
Introdurre il principio di onerosità delle trasformazioni edilizie.
40
Quali sono le componenti del contributo di costruzione?
Oneri di urbanizzazione e costo di costruzione.
41
A cosa servono gli oneri di urbanizzazione?
A finanziare le opere di urbanizzazione (strade, fognature, servizi pubblici, ecc.).
42
Cos’è il costo di costruzione?
Un’imposta sulla costruzione che varia in base alle caratteristiche dell’intervento edilizio.
43
Perché la zonizzazione può essere problematica?
Se troppo rigida, può generare problemi di mobilità, sicurezza sociale e inquinamento localizzato.
44
Qual è il problema principale della zonizzazione razionalista?
La difficoltà di integrare alcune funzioni, come la residenziale e l’industriale.
45
Cos’è una variante urbanistica?
Una modifica parziale o totale di un PRG esistente.
46
Qual era la visione del legislatore del 1942 sulle aree storiche e paesistiche?
Considerava solo i centri storici e le aree di pregio, senza una moderna sensibilità ambientale.
47
Zona A
Centro storico
48
Zona B
Zone totalmente o parzialmente edificate diverse dalla zona A
49
Zona C
Aree per Nuovi complessi (zone di espansione)
50
Zona D
Nuovi insediamenti industriali
51
Zona E
Territori per usi agricoli
52
Zona F
Parti del territorio destinate a attrezzature di interesse generale