MESENCEFALO Flashcards
(3 cards)
Cos’è il mesencefalo
Si continua in alto col diencefalo, contiene acquedotto di Silvio che continua caudalmente con 4 ventr. e cranialmente col terzo.
Configurazione esterna mesencefalo
Anteriormente è rappresentato da 2 peduncoli cerebrali e il piede del peduncolo, provenienti dal telencefalo, lo spazio tra essi si chiama fossa interpeduncolare che continua col diencefalo. Posteriormente vediamo quattro collicoli 2 superiori e 2 inferiori, 4 tubercoli quadrigemelli: questa è la lamina tecti. Questi collicoli sono divisi da un solco crociato, il braccio superiore del solco ospita l’epifisi. Sotto i collicoli c’è emergenza n.trocleare. I tubercoli sono uniti da bracci congiuntivi sup. e inf. di sost.bianca ai corpi genicolati. I collicoli sup. sono collegati ai corpi gen.lat., quelli inf. ai mediali. Collicoli sup. connessi con le vie visive per movimenti occhi. Collicoli inf. con le vie acustiche. Substantia nigra divide mesecefalo in 2 compartimenti: ant. chiamato piede, pari e simmetrico; post. chiamato calotta, impari e mediana, compartimento sensitivo ed è la parete ant. dell’acquedotto di Silvio. Dietro sost.nera c’è sost.rossa che è nucleo proprio mesencefalo coinvolto nel fascio extrapiramidale rubrospinale.
Configurazione interna mesencefalo
è attraversato per tutta la sua lunghezza dall’acquedotto di Silvio. Sezionato su piano frontale, vediamo ciascuno dei peduncoli separati in una porz.post. definita calotta del mesencefalo e 2 porzioni ant. pari definite piede del peduncolo cerebrale. Questa separazione avviene per via della substantia nigra. Il piede è costituito da fasci discendenti che connettono varie regioni della corteccia cerebrale col midollo spinale: fibre corticospinali e corticonucleari che occupano piede e poi attraversano ponte e bulbo o interrompersi nei nuclei dei nervi cranici; i tratti corticopontini che costeggiano le fibre precedenti, derivano da lobo frontale telencefalo, temporale, parietale e occipitale. Nella calotta del mesencefalo troviamo nucleo n.trocleare e oculomotore, con questi è connesso fascicolo longitudinale mediale che scambia fibre con nucleo interstiziale che ha al suo interno il tratto vestibolospinale mediale che serve per coordinare movimenti testa e occhi. Il nucloeo mesencefalico del trigemino è laterale alla sostanza grigia periacquedottale. Del nucleo rosso si distinguono 2 porzioni: magnicellulare e parvcellulare. Calotta del mesencefalo percorsa da lemnischi mediale, spinale, trigeminale e laterale. Sost.grigia periacquedottale ha popolazioni neuronali contenenti catecolamine, acetilcolina , aminoacidi, GABA.