MICI Flashcards

(67 cards)

1
Q

Quali sono le malattie infiammatorie croniche intestinali

A

Malattia di crohn
Rettocolite ulcerosa
Colite inclassificabile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Massima incidenza delle malattie infiammatorie croniche intestinali

A

Tra 15 e 35 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Massima incidenza delle malattie infiammatorie croniche intestinali

A

Tra 15 e 35 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Picco di incidenza morbo di crohn

A

Picco bimodale con un rialzo negli adulti di 60 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Malattia infiammatoria cronica intestinale più comune in Italia

A

Rettocolite ulcerosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Fattori genetici correlati con il rischio di sviluppare malattia infiammatoria cronica

A

Il 25% dei soggetti corretto colite ulcerosa a anamnesi familiare positiva

per il morbo di crohn è stata trovata un’associazione significativa con la mutazione del gene nod2 sul cromosoma 16

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Anticorpi nelle malattie infiammatorie croniche intestinali e loro ruolo

A

Nel morbo di crohn e sono stati trovati anticorpi anti saccharomyces cerevisiae

nella rettocolite ulcerosa possiamo ritrovare p anca

sono un epifenomeno e la loro presenza non correla con l’attivazione del sistema immunitario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Caratteristiche anatomo patologiche salienti colite ulcerosa

A

Coinvolgimento infiammatorio della sola mucosa con l’eccezione del megacolon tossico

Frequenti ascessi criptici fatti di neutrofili

Assenza di granulomi non caseificanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Caratteristiche anatomo patologiche malattia di crohn

A

Infiammazione transmurale

Rari ascessi criptici

Comune presenza di granulomi non caseificanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Clinica della colite ulcerosa

A

Diarrea diurna e notturna con sangue muco e pus
Tipica la sindrome rettale con tenesmo urgenza ed incontinenza fecale
Le manifestazioni sistemiche sono più comuni nella malattia di crohn
Il 15% dei malati a decorso grave

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Classificazione di montréal rettocolite ulcerosa

A

E1 coinvolgimento circoscritto al retto 15 cm dallo sfintere anale

E2 interessamento diretto sigma colon discendente fino all’angolo splenico

E3 infiammazione sorpassa l’angolo splenico e include la pancolite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Ruolo della classificazione di monreal

A

L’estensione di malattia ha importanti implicazioni prognostiche e terapeutiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cos’è il mayo score

A

Stadiazione dell’attività di malattia della rettocolite ulcerosa che considera il numero di evacuazioni quotidiane, la presenza di sanguinamento rettale, global assesment e ilmyo endoscopic score

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Complicanza più comune è grave della rettocolite ulcerosa

A

Megacolon tossico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Caratteristiche del megacolon tossico

A

Dilatazione non ostruttiva del colon di almeno 5,5 cm totali o segmentaria associata a tossicità sistemica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Da cosa può essere scatenato il megacolon tossico

A

Inibitori della motilità come gli oppiacei
Ipopotassiemia
Esecuzione di un clisma opaco o di una colonscopia durante un episodio acuto grave

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Terapia del megacolon tossico

A

Nutrizione parenterale totale con alte dosi di corticosteroidi endovenosi ed antibiotici
Se non si risolve in 48 ore è necessario ricorrere alla colectomia totale con ileostomia terminale dal momento che la mortalità senza chirurgia può superare il 30%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Dove si localizza più spesso la malattia di crohn

A

A livello ileale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Presentazione clinica classica della malattia di crohn

A

diarrea di maggior volume rispetto alla rettocolite spesso senza sangue evidente nelle feci ma con sangue occulto positivo e dolore in fossa iliaca destra
Va ricordato che l’interessamento del tenue può causare mal assorbimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Fenotipi della malattia di crohn

A

Forma infiammatoria in cui prevale la flogosi mucosale con diarrea e dolore addominale

Forma stenosante spesso collocata livello ileocecale con crisi subocclusive

forma fistolizzante con flogosi tra smurra le che determina fistole entero enteriche entero vescicali enterogenitali ed enterocutanea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Classificazione di monreal della malattia di crohn

A

A1 esordio prima dei 16 anni
A2 esordio tra i 17 e 40 anni
A3 esordio oltre 40 anni

L1 localizzazione ileale
L2 colica
L3 ileocolica
L4 malattia alta isolata

B1 non stenosante non penetranti
B2 stenosante
B3 penetrante o malattia perianale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quale percentuale di pazienti con malattia di crohn presenta la malattia perianale

A

30%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Caratteristiche della malattia perianale del morbo di crohn

A

Forma clinica che ha decorso indipendente dalla malattia intestinale e che si presenta con fistole ragadi ed ascessi perianali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Differenza tra rischio neoplastico del morbo di crohn del colon della rettocolite ulcerosa

A

Il rischio neoplastico è simile nelle due malattie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Entità del rischio neoplastico nelle malattie infiammatorie intestinali
E da 1 a 5 volte maggiore rispetto alla popolazione generale dopo 30 anni di malattia
26
Caratteristiche delle neoplasie che insorgono nelle malattie infiammatorie croniche intestinali
Si tratta più spesso di neoplasia multicentrica con distribuzione più uniforme in tutto il colon
27
Come si effettua lo screening per le neoplasie nei pazienti con malattia infiammatoria cronica intestinale
Se effettua una colonscopia a 8-10 anni dalla diagnosi di malattia infiammatoria cronica intestinale. L'unica eccezione la colangite sclerosante primitiva nell'ambito della quale la colonscopia va fatta subito L'intervallo tra colonscopia e è valutato sulla base della presenza o meno di pancolite la durata sopra gli 8 anni l'infiammazione endoscopica ho visto logica la presenza di pseudo polipi la presenza di colangite sclerosante primitiva l'anamnesi familiare
28
Percentuale di pazienti con IBD che presenta manifestazioni extraintestinali
35%
29
In quali soggetti sono più comuni le manifestazioni extraintestinali delle IBD
Morbo di crohn malattia perianale
30
Valore prognostico delle manifestazioni extraintestinali
I pazienti con manifestazioni extra intestinali hanno un decorso più grave
31
Manifestazioni extraintestinali delle malattie infiammatorie croniche che hanno decorso indipendente
Pioderma gangrenoso Colangite sclerosante Uveite Sacroileite e spondilite anchilosante Va ricordato che anche la malattia perianale a decorso indipendente
32
Manifestazione extra intestinale più comune nelle malattie infiammatorie croniche intestinali
Artriti sieronegative che coinvolgono il 20% dei pazienti
33
Manifestazioni mucocutanee più comuni delle malattie infiammatorie croniche intestinali
Eritema nodoso che la più comune Pioderma gangrenoso che è più comune nella rettocolite ulcerosa Stomatite aftosa che è più comune nella malattia di crohn
34
Caratteristiche del pioderma gangrenoso
Bussola eritematosa che si estende sviluppando non c'era violacea da bordi irregolari e coperta di bus È di origine immunologica e non infettiva psicologa soprattutto all'estremità e richiede terapia con corticosteroidi sistemici e talora infliximab
35
Manifestazioni oculari malattie infiammatorie croniche intestinali
Sono più comuni nel morbo di crohn e la più comune è l'episclerite Si può avere uveite nei pazienti con hla b27
36
Altre manifestazioni extraintestinali
Colangite sclerosante primitiva che è più comune nella rettocolite ulcerosa e che si associa a maggior rischio di tumore del colon e colangiocarcinoma Anemia tromboembolismo polmonare e trombosi venosa profonda ricordando che le malattie infiammatorie croniche intestinali sono fattori di rischio di trombosi soprattutto durante le fasi di riacutizzazione Nefrolitiasi da acido urico e ossalato di calcio
37
Cosa sono gli amminosalicilati
Farmaci che contengono nella loro struttura una molecola di acido 5 aminosalicilico Il più utilizzato attualmente è la mesalazina Agiscono sull'io terminale e nel colon Esistono formulazioni orali ma anche supposte schiuma gel e clismi
38
Indicazioni ed effetti aminosalicilati
Sono farmaci indicati solamente nella rettocolite ulcerosa sia nelle forme ad attività lieve moderata sia nel trattamento di mantenimento in quanto sono gli unici farmaci che hanno dimostrato di poter ridurre l'incidenza di cancro del colon-retto Il 5-asa topico è la prima linea di terapia per la proctite ulcerosa e si associa la mesalazina orale nei pazienti che hanno un estensione fino a 50 cm dall'ano
39
Utilità dei corticosteroidi nelle malattie infiammatorie croniche intestinali
Vengono essenzialmente utilizzati in fase acuta dal momento che non hanno significato nella terapia di mantenimento visto che non evitano le ricadute e non alterano la storia naturale di malattia
40
Cosa sono i corticosteroidi orali ad azione topica
Sono dei corticosteroidi ad alta potenza ma con effetto fondamentalmente topico. agiscono a livello della mucosa intestinale ma poi arrivano a livello epatico dove vengono convertiti in metaboliti inattivi.Esempi sono il beclometasone dipropionato orale e budesonide orale Il budesonide ad esempio molto utile a livello della valvola ileocecale per questo è molto utilizzato nei focolai di malattia di crohn a cui localizzata
41
Uso degli antibiotici nelle malattie infiammatorie croniche intestinali
Morbo di crohn con pattern fistolizzante ed eventuali ascessi Malattia perianale Post operatorio di pazienti operati per morbo di crohn per evitare le recidive Induzione della remissione in paziente con malattia in fase attiva
42
Antibiotici utilizzati
Metronidazolo e ciprofloxacina
43
Farmacodinamica azatioprina
Viene convertita a 6-mercaptopurina che il suo metabolita attivo. Agisce come antimetabolita purinico Ha effetti antinfiammatori e immunosoppressivi
44
Immunosoppressore più utilizzato nelle malattie infiammatorie croniche intestinali
Azatioprina
45
Indicazioni della azatioprina
Morbo di crohn fistolizzante e prevenzione della recidiva post chirurgica del morbo di crohn Pazienti con mici che sono corti codipendenti o cortico refrattari Uccidere trattare al trattamento antibiotico o corticosteroideo
46
Dopo quanto l'azatioprina si dimostra efficace
Dopo tre mesi dall'inizio della terapia
47
Collaterali azatioprina
Mielosoppressione pancreatite
48
Altri immunomodulatori utilizzati nelle malattie infiammatorie croniche intestinali e loro indicazioni
Ciclosporina a come terapia di salvataggio nella rettocolite ulcerosa grave e cortico refrattaria Metotrexato per il mantenimento del morbo di crohn quando non si possa somministrare l'azatioprina o la 6-mercaptopurina
49
Biologici più utilizzati nella malattia infiammatoria cronica intestinale
Soprattutto anti-tnf ed in particolare l'infliximab adalidumab il golimumab
50
Biologici più utilizzati nella malattia infiammatoria cronica intestinale
Soprattutto anti-tnf ed in particolare l'infliximab adalidumab il golimumab
51
Indicazioni dei farmaci biologici
Forme corticoresistente o cortico intolleranti Crohn con fistole drenanti Mantenimento nelle malattie infiammatorie croniche in caso di fallimento degli immunomodulatori
52
Esami da eseguire prima di dare i farmaci biologici
Emocromo Sierologia per epatite c epatite B hbv parotite morbillo rosolia e varicella. In base al risultato delle analisi si effettuerà eventualmente la vaccinazione ricordando che nel corso della terapia non si possono fare le vaccinazioni con virus vivi Escludere la TBC
53
Come si esclude la tbc
RX | Mantoux o quantiferon
54
Terapia della proctite nella rettocolite ulcerosa
Si può tentare la terapia con la sola 5-asa topica P nelle forme cortico refrattarie va presa in considerazione l'esecuzione di una biopsia rettale per escludere la sopra infezione da citomegalovirus richiede trattamento con ganciclovir
55
Trattamento della malattia di crohn in fase attiva
Nei pazienti con pattern e stenosante l'unica terapia alla chirurgia. È necessario evitare resezioni e molti casi ci segue la dilatazione chirurgica della zona stenotica Nelle forme a predominanza infiammatoria si danno corticosteroidi
56
Terapia di mantenimento della colite ulcerosa
Dopo un attacco si può fare terapia con 5-asa per i pazienti corti codipendenti si utilizza azatioprina o il suo metabolito 6-mercaptopurina invece del 5 asa. Se fallisce si utilizzano gli anti-tnf infliximab o adalimumab Nelle forme invece cortico refrattarie si usano gli anti-tnf o la ciclosporina La proctocolectomia totale e curativa il paziente non necessita poi di nessun trattamento di mantenimento
57
Terapia di mantenimento morbo di crohn
Si utilizza l'azatioprina o la 6-mercaptopurina Se fallisce anti-tnf o metotrexato in monoterapia Dopo la chirurgia è raccomandata l'azatioprina per evitare le recidive post intervento
58
Cos'è il vedolizumab
Anticorpo monoclonale diretto contro gli integrina Alfa 4 beta 7
59
Indicazioni vedolizumab
Perdita di risposta intolleranza alla terapia convenzionale o ad altro farmaco biologico
60
Indicazioni particolari vedolizumab
``` Anziani Pazienti con infezioni selettive come HIV Pazienti con TBC latente Fumatori Pazienti che devono fare vaccini vivi ```
61
Qual è l'intervento chirurgico in urgenza che viene effettuato nella rettocolite ulcerosa
La colectomia totale coniglio stomia terminale il che significa che il resto viene lasciato in situ
62
Intervento di elezione nella rettocolite ulcerosa
Pan proctocolectomia totale con anastomosi ileo anale che preserva la continenza mediante la creazione di una tasca è leale e la conservazione dello sfintere anale
63
Quando è indicata nella rettocolite ulcerosa alla Pan proctocolectomia
Displasia grave o neoplasia Inefficacia o controindicazioni alla terapia medica Ritardo di crescita nei bambini
64
Complicanza più frequente della Pan proctocolectomia
Pouchite che si presenta con febbre diarrea e artromialgi In genere risponde bene alla antibiotici e ai probiotici se la terapia fallisce si usa la budesonide o l'azatioprina mentre in casi refrattari si può pensare agli anti-tnf Se non c'è risposta alla terapia medica è necessario smantellare la tasca
65
Ruolo della chirurgia nel morbo di crohn
Si usa in caso di complicanze e la tendenza consiste nella resezione minima perché la malattia recidiva
66
Terapia delle fistole perianali
La terapia si effettua con i seguenti passaggi. La prima linea la somministrazione di antibiotici come il metronidazolo Se fallisce si utilizzano gli immunosoppressori come l'azatioprina se fallisce anche questa linea si utilizza l'infliximab è solo in ultima istanza si ricorre alla chirurgia
67
Malattie infiammatorie croniche gravidanza
La gravidanza non viene compromessa dalle malattie infiammatorie croniche da ricordare però che in gravidanza sono controindicati metotrexato e metronidazolo