Tumori Epatici Flashcards

(54 cards)

1
Q

Lesione tumorale benigna più comune del fegato

A

Emangioma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Da cosa dipende il emangioma epatico

A

Da un processo di ectasia vascolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Evoluzione dell’ emangioma

A

Si tratta di una lesione che nella gran parte dei casi mantiene dimensioni stabili e non si rompe quindi non necessita terapia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Evoluzione dell’ emangioma

A

Si tratta di una lesione che nella gran parte dei casi mantiene dimensioni stabili e non si rompe quindi non necessita terapia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Esame diagnostico di riferimento emangioma epatico

A

Ecografia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Caratteristiche dell’ emangioma alla TAC con mezzo di contrasto

A

Si presenta come una lesione ipercaptanti in fase arteriosa con flusso centripeto che non presenta wash out precoce in fase portale a differenza del epatocarcinoma
Ciò dipende dal fatto che si associa ad un flusso lento vascolare intralesionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Soggetti più coinvolti da adenoma epatico

A

Donne tra i 30 i 40 anni che hanno usato anticoncezionali orali per più di 2 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Clinica adenoma epatico

A

In più della metà dei casi il paziente lamenta dolore o fastidio a livello dell’addome superiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

È possibile la trasformazione tumorale del adenoma epatico

A

È possibile anche se raramente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Altre complicanze dell’ adenoma epatico

A

Emorragia massiva soprattutto per gli adenomi sopra i 5 cm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come deve essere seguito nel tempo l’adenoma epatico

A

Follow up ecografico annuale per i primi 10 anni e successivamente biennale
in gravidanza il follow-up viene effettuato ogni 2-3 mesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come si presenta al emangioma all’ecografia

A

Lesione iperecogena

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come si presenta agli esami di immagini l’adenoma

A

L’aspetto ecografico è vario

Alla tac è tipico il riscontro di capsula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Terapia dell’adenoma

A

Nell’uomo si consiglia sempre la terapia chirurgica
Nella donna sintomatica si sospendono gli anticoncezionali. se supera i 5 cm è sintomatico o si programma una gravidanza si raccomanda la resezione chirurgica. In gravidanza oltre la settimana 24 può essere indicata anche da embolizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cos’è l’iperplasia nodulare focale

A

Lesione caratterizzata da iperplasia del parenchima epatico concentrica ad una cicatrice che contiene arteria anomala

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Epidemiologia iperplasia nodulare focale

A

Tumore benigno che compare nelle donne di 30 e 40 anni non correlato all’uso di anticoncezionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

È possibile la trasformazione maligna nel iperplasia nodulare focale?

A

No

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Tipico aspetto al ecocolordoppler del iperplasia nodulare focale

A

Lesione a ruota di carro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Terapia iperplasia nodulare focale

A

Visto che nella gran parte dei casi si mantiene stabile senza complicanze si raccomanda la terapia conservativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Tumore epatico maligno più frequente

A

Metastasi nei paesi occidentali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Tumore che spesso metastatizzano al fegato in ordine decrescente di frequenza

A

Adenocarcinoma del colon retto
Carcinoma mammario
Carcinoma polmonare
Melanoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa è necessario fare se il tumore primario non è stato identificato con l’esame di immagini

A

È necessario la biopsia della lesione

23
Q

Le metastasi di quali tumori sono suscettibili di resezione chirurgica

A

Tumori del colon retto
Tumori a cellule germinali
Tumori neuroendocrini e gist

24
Q

Quale tipo di infezione virale correla con rischio di trasformazione ad epatocarcinoma in assenza di cirrosi

25
Ruolo della tossina B1 nella genesi dell'epatocarcinoma
Prodotta dalla aspergillus causa mutazioni a carico di p53
26
Malattia che può determinare cirrosi col più basso rischio di trasformazione in epatocarcinoma
Epatite autoimmune
27
Come avviene più spesso attualmente la diagnosi di epatocarcinoma
Riscontro accidentale in corso di ecografia di screening
28
Quando va fatto lo screening del epatocarcinoma
tutti i pazienti con cirrosi e tutti quelli affetti da epatopatia cronica hbv correlata in assenza di cirrosi
29
Sensibilità e specificità dell'ecografia
Ha una sensibilità del 90% è una specificità del 90% | Può rilevare noduli oltre 3 mm
30
Ogni quanto va effettuata l'ecografia di screening
Sei mesi
31
Cosa bisogna fare nel caso in cui si riscontri un nodulo epatico all'ecografia
Se il diametro inferiore ad 1 cm si fa un follow-up ecografico ogni 3 mesi Dopo un anno si fa ogni 6 mesi se il nodulo ha un diametro di almeno un centimetro si effettua un esame con mezzo di contrasto in genere TAC con mezzo di contrasto
32
Caratteristiche dell'epatocarcinoma alla TAC con mezzo di contrasto
Ipercaptazione del contrasto in fase arteriosa con wash out precoce in fase venosa tardiva Da ricordare che se la tacca inconcludente si fa la risonanza magnetica C'è anche la risonanza magnetica inconcludente si fa la biopsia
33
Cosa considera il bclc
Performance status Estensione tumorale Child Comorbidità considerando tali fattori l'epatocarcinoma viene classificato dallo stadio 0 allo stadio D
34
Qual è la terapia di elezione del epatocarcinoma
La resezione chirurgica
35
Quando è fattibile la resezione chirurgica
Pazienti con noduli singoli e diametro sotto 5 cm con buona funzionalità epatica e quindi bilirubina normale e assenza di ipertensione portale
36
Cosa include l'epatectomia destra
Segmenti dal 5 al 8
37
Cosa include l'epatectomia sinistra
Segmenti dal 2 al 4
38
Cosa include l'epatectomia destra allargata
Anche il segmento 4
39
Quando si parla di resezione epatica atipica
Quando non vi è rispetto dei piani scissurali anatomici
40
Cos'è la manovra di pringle
Clampaggio dell'ilo epatico per controllare il sanguinamento epatico nelle resezioni complesse
41
Criteri di Milano
Tumore singolo sotto i 5 cm | Presenze al massimo di 3 noduli con diametro massimo di 3 cm
42
A cosa servono i criteri Milano
A stabilire quando si è effettivamente possibile effettuare il trapianto epatico nei pazienti con epatocarcinoma
43
Quando si può fare il trapianto epatico da donatore cadavere
Rispetto dei criteri di Milano Assenza di controindicazioni Paziente in un candidato resezione chirurgica va ricordato che mentre il paziente in lista di attesa per il trapianto è possibile effettuare chemioembolizzazione o trattamenti di radiofrequenza periodici per mantenere il tumore sotto controllo
44
Quando si fa il trapianto epatico da donatore vivente in caso di epatocarcinoma
Viene effettuato nel paziente che supera i criteri di Milano ma presenta un nodulo unico con diametro massimo di 6,5 cm o con 3 noduli Massimo con diametro massimo di 4,5 cm Si effettua in pochissimi centri a causa della elevata morbilità e mortalità del donatore Va ricordato che il trapianto da donatore vivente rappresenta solo il 5% dei trapianti epatici
45
Cos'è la radiofrequenza
Tecnica che permette la distruzione del tessuto tumorale per via ecoguidata
46
Quando è indicata la radiofrequenza
Stadio 0 o stadio A non trattabile con chirurgia trapianti per l'alto rischio chirurgico in tumori dimensioni sotto 2 cm si ottengono risposte simili a quelli della chirurgia o del trapianto epatico
47
Limiti di applicazione radiofrequenza
La lesione deve essere visibile con ecografia la lesione non deve essere vicino alla colecisti e non deve essere in posizione su capsulare per evitare un emoperitoneo Controindicato impaziente coagulopathy o con ascite refrattaria
48
Terapia palliativa di prima linea
Chemioembolizzazione per ottenere sopravvivenza media di 20 mesi Si utilizza nello Stadio B
49
In cosa consiste la chemioembolizzazione
Iniezione selettiva nei vasi arteriosi tumorali di un agente citotossico
50
Controindicazioni chemioembolizzazione
Child sopra B Trombosi portale Ascite refrattaria
51
Cos'è il sorafenib
Inibitore della tirosin-chinasi del fattore di crescita vascolare
52
Quando si usa il sorafenib
Bclc c ossia quando si ha invasione portale o metastasi linfonodali o a distanza
53
Controindicazioni sorafenib
Child b c e ascite refrattaria
54
Opzioni terapeutiche nei pazienti child c
L'unica opzione terapeutica e il trapianto | L'alternativa è il trattamento sintomatico