MIOCARDITI Flashcards

(28 cards)

1
Q

DEFINIZIONE MIOCARDITI

A

malattia infiammatoria del miocardio, diagnosi con criteri istologici, immunologici, immunoistochimici, con eterogeneità di presentazione e decorso clinico: inoltre possono essere anche forme secondarie ad altre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

EPIDEMIOLOGIA MIOCARDITI

A

mancanza di dati per mancanza di uniformità nell’applicazione di test diagnostici, la biopsia endomiocardica è raramente effettuata rischi connessi alla patologia, ampia variabilità di presentazione clinica.

  • causa di morte nei giovani adulti, 8.6%-12% casi,
  • incidenza maggiore in sesso maschile,
  • causa di morte in età pediatrica,
  • miocardite riscontrata in circa il 10% dei pz con cardiomiopatia di recente insorgenza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

CLASSIFICAZIONE MIOCARDITI , SULLA BASE DI CHE COSA

A

DECORSO ED EZIOLOGIA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

CLASSIFICAZIONE MIOCARDITI SULLA BASE DECORSO

A

A)Fulminante, Rapida insorgenza sintomi, febbre, compromissione emodinamica, insufficienza cardiaca, superata fase acuta può darsi che la funzionalità rientri nella normalità
B)Acuta
C)Cronica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

CLASSIFICAZIONE SU BASE EZIOLOGICA

A

INFETTIVE, IMMUNOMEDIATE, TOSSICHE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

EZIOLOGIA, MIOCARDITI INFETTIVE

A

VIRUS, BATTERI, FUNGHI, PARASSITI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

EZIOLOGIA IMMUNOMEDIATA MIOCARDITI

A

MALATTIE AUTOIMMUNI, MALATTIE INFIAMMATORIE SISTEMICHE ED INTESTINALI INFIAMMATORIE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

MALATTIE AUTOIMMUNI CAUSA DI MIOCARDITI

A

LES, AR, SCLERODERMIA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

MALATTIE INFIAMMATORIE SISTEMICHE CAUSA DI MIOCARDITE

A

MALATTIE INFIAMMATORIE SISTEMICHE, M. INFIAMMATORIE INTESTINALI, SARCOIDOSI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

EZIOLOGIA TOSSICA MIOCARDITI

A

DA IPERSENSIBILITà, SINDROMI EOSINOFILO, S. CHURG STRAUSS,

DA FARMACI, DA COCAINA ED ALTRI FARMACI,ANTIBIOTICI, ANTIPERTENSIVI, ANTIPSICOTICI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

PATOGENESI MIOCARDITI, POSSIBILE EVOLUZIONE

A

evoluzione possibile in cardiomiopatia dilatativa, insorge se presente danno miocardico importante, associato alla sostituzione di miocardiociti funzionanti e contrattili con tessuto fibrotico, a causa della necrosi di queste cc contrattili si ha dilatazione ventricolare con insufficienza sistolica, incapacità del cuore a pompare sangue, evoluzione in cardiomiop dilatativa,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

DECORSO CLINICO MIOCARDITI, VARIABILE

A

casi sub clinici, asintomatici, fino a miocardite fulminante, insufficienza cardiaca in poco tempo,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

SINTOMI MIOCARDITI, PRODROMI

A

infezioni delle vie aeree, o gastrointestinali, nei giorni e settimane che precedono il fenomeno è bene pensare alla miocardite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

SINTOMI MIOCARDITI,

A
  • dispnea,
  • Astenia,
  • dolore toracico,
  • aritmie
  • può dare scompenso cardiaco,
  • sintomi che mimano infarto
  • varie aritmie
  • shock cardiogeno
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

QUANDO SOSPETTARE UNA MIOCARDITE

A

1 Scompenso cardiaco di recente insorgenza senza coronaropatia o valvulopatia grave, correlato ad una storia recente di infezione virale, assenza di risposta alla terapia anti scompenso
2 sospetta sindrome coronarica acuta, con bassa probabilità di coronaropatia, in pz giovani senza fattori di rischio, coronarie normali, concomitante versamento pericardico
3 aritmie ventricolari, storia recente di infezione virale, aritmie a cuore apparentemente sano
4 sospetta sindrome di takotsubo, pz con incompleto o lento recupero contrattile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

DIAGNOSI MIOCARDITE

A

CLINICA,ESAMI STRUMENTALI, LABORATORIALE,

17
Q

DIAGNOSI CLINICA,

A
  • Dolore toracico
  • Scompenso cardiaco di recente insorgenza
  • Scompenso cardiaco cronico
  • Cardiopalmo
  • Sincope
  • Arresto cardiaco
  • Aritmie non giustificate
  • Shock cardiogeno non giustificato
18
Q

ESAMI STRUMENTALI

A

-ECG
-HOLTER
-RM, meno operatore dipendente rispetto ad ecocardio, ci consente di ottenere informazione riguardo la caratterizzazione tissutale, individua edema, iperemia, necrosi e fibrosi
-ECOCARDIO, consente la valutazione della disfunzione ventricolare sx e dx, valutando se vi sia associato o meno un versamento pericardico, perimiocardite,
Consente inoltre la valutazione correlata alla presenza di trombi intracavitari.
-BIOPSIA ENDOMIOCARDICA, gold standard in casi più gravi, fornisce informazioni correlati ai fini della diagnosi, terapia e prognosi, preferibilmente in centri specializzati, uso di pinzette che si portano a livello ventricolare sx con dei cateteri, estraggono frammenti per istologia immunoistochimica

19
Q

BIOMARKERS MIOCARDITI

A

1 ves e pcr, spesso aumentati, valori normali non escludono la miocardite
2 ck, ctni, non specifici
3 troponina, aumentata, se lo fosse, sarebbe un indice prognostico negativo, miocardite acuta

20
Q

USO CRITERI DI LAKE LOUIS PER DIAGNOSI

A

sospetto forte di miocardite se presente edema, iperemia, fibrosi

21
Q

TERAPIA PZ GRAVI

A

biopsia, decidere sulla base del risultato se terapia immunosoppressiva o antivirale, sulla base esame istologico

22
Q

TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA

A

quando virus è eliminato ma persiste infiammazione, corticosteroidi, ciclosporina, aziotropina

23
Q

TERAPIA ANTIVIRALE

A

Se persistenza virale o senza persistenza infiammatoria, se batterico antibiogramma e antibiotico,

24
Q

TERAPIA IN CASO DI MIOCARDITE VIRALE

A

RIBAVIRINA, INTERFERONE ALFA da coxsackie,

INTERFERONE BETA, adenovirus ed enterovirus,

25
TERAPIA INSUFFICIENZA CARDIACA GRAVE
terapia farmacologica ed uso supporto cardiocircolatorio per evitare lo shock cardiogeno refrattario, possibile ponte per trapianto
26
TERAPIA INSUFFICIENZA CARDIACA
1 ace inibitori 2 beta bloccanti 3 antagonisti aldosterone, 4 diuretici
27
COMPLICANZE MIOCARDITI
aritmie, defibrillazione se necessario, sconsigliata attività fisica, riduce rischio di morte cardiaca improvvisa, eventualmente impianto defibrillatore definitivo, o giubbetto defibrillator
28
PROGNOSI MIOCARDITI
dipende dal grado di danno, se il cuore ha avuto fibrosi o meno, se la funzione ventricolare sinistra sia stata preservata o meno,