RADIOSCOPIA Flashcards

1
Q

COSA SFRUTTA RADIOSCOPIA

A

le proprietà dei raggi x di rendere fluorescenti alcune sostanze come il platino e cianuro di bario.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

COSA CONSENTE LA FLUOROSCOPIA

A

E’ in grado di fornire una visualizzazione radiografica “real-time” delle
strutture anatomiche in movimento,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

FUNZIONAMENTO FLUOROSCOPIA,

A

il fascio di raggi x incide su un supporto cartaceo dove è depositato uno strato di sostanza fluorescente,

  • sostanza fluorescente diventa luminosa per l’assorbimento della sua radiazione per effetto fotoelettrico
  • la sostanza dopo essere stata eccitata ritorna al suo stato normale emettendo fotoni nello spettro visivo, andando incontro alla fluorescenza,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

VANTAGGIO FLUOROSCOPIA,

A

, uso in diagnostica di dose inferiore rispetto a quelle della radiografia,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

DOVE NON SI VERIFICA EFFETTO LUMINOSO

A

dove le radiazioni assorbite non riescono a raggiungere lo schermo,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

IMMAGINE RICAVATA IN FLUOROSCOPIA, COME SI PRESENTA

A

INVERTITA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

RIMANEGGIAMENTO DELL’IMMAGINE RICAVATA IN FLUOROSCOPIA

A

, dei sistemi che consentono l’inversione della scopia e si avrà il contrario, effetto di fluorescenza sarà invertito e si visualizzerà l’effetto luminoso laddove la radiazione ha raggiunto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

METODO DI EFFETTUAZIONE MACROSCOPICO DELLA FLUOROSCOPIA

A

Un fascio radiante continuo attraversa il paziente ed incide su uno schermo fluorescente, immagine poi da amplificare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

COME VIENE AMPLIFICATA L’IMMAGINE POCO LUMINOSA DALLO SCHERMO FLUORESCENTE

A
  • Amplificazione elettronica da parte di intensificatore d’immagine,
  • Immagine visualizzata su un monitor televisivo
  • immagine registrata con segnale digitale in singola immagine o sotto forma di una serie di immagini in movimento real-time ( film o “cinefluoroscopia”).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

DIFFERENZA TRA RADIOGRAFIA E RADIOSCOPIA

A
  • La radiografia è statica,

- la radioscopia è dinamica, diagnostica di oggetti in movimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

COSA FACCIO SE E’ NECESSARIO FARE ESAME CONTRASTOGRAFICO DELLA DEGLUTIZIONE, VISUALIZZAZIONE DELLE VARIE FASI

A

videofluoroscopia, consentita appunto dalla radioscopia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

QUANDO SI FA LA FLUOROSCOPIA

A

si usa sempre quando si fanno esami contrastografici per avere una visione di insieme, visualizzazione radiografica real time delle strutture anatomiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

COSA EFFETTUARE DOPO FLUOROSCOPIA

A

si fa la radiografia per bloccare l’immagine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

CONTROINDICAZIONI PER IL BARIO, QUANDO NON SI PUO’ USARE

A
  • non è idrosolubile e quindi puo’ provocare emboli e morte,
  • non lo posso usare per i vasi.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

QUANDO VIENE USATA LA RADIOSCOPIA

A

Fondamentalmente in sala operatoria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

UTILITA’ DELLA RADIOSCOPIA

A
  • riduzione chirurgica delle fratture sotto guida radioscopica,
  • uso per le cistoscopie
  • studi sulla deglutizione,
  • defecografia,
17
Q

QUALI PROFESSIONISTI SI ESTRINSECANO I DANNI MAGGIORI DA RADIAZIONI

A

in particolare ortopedici.

18
Q

UTILITA’ ULTERIORE RADIOSCOPIA

A
  • radiologia interventistica, come posizionamento di uno stent in un drenaggio biliare.
  • posizionamento del cosiddetto ombrellino per bloccare gli emboli.
19
Q

EVOLUZIONE DELLA RADIOLOGIA

A

radiologia ANALOGICA radiologia DIGITALE

20
Q

RADIOLOGIA ANALOGICA, FUNZIONE

A

produce un’ immagine radiografica convenzionale “finita” e non più modificabile.

21
Q

RADIOLOGIA DIGITALE, FUNZIONE

A

produce un’ immagine costituita su una matrice numerica che può essere
elaborata e modificata.

22
Q

SU CHE COSA SI BASA LA RADIOLOGIA TRADIZIONALE

A

utilizza un sistema schermo-pellicola all’interno di

una cassetta radiografica come detettore dei raggi X.

23
Q

METODOLOGIA DI FUNZIONAMENTO RAGGI

A

Nell’attraversare il corpo umano, i raggi X risulteranno attenuati a causa dell’interazione con i tessuti (assorbimento e rifrazione)
- producono pertanto un’immagine su pellicola che riproduce l’anatomia umana.

24
Q

CONTROLLO APPARECCHIO RAGGI X

A

è telecomandato, sta dentro la sala radiologica schermata,

l’operatore sta dietro uno schermo anti x, anche esso schermato.

25
APPARECCHIO RAGGI X, PARTI
- portacassette, - cassetta - il tubo, - il tavolo dove sta il paziente.
26
CASSETTA, FUNZIONE
- tiene le pellicole, con bromuro d’argento su uno o su entrambi i lati - ben schermata - non fa passare la luce e ha dentro degli schermi di riporto
27
A CHE COSA SERVONO GLI SCHERMI DI RIPORTO
servono a aumentare la capacità di interazione dei raggi x con la materia.
28
COSA AVVIENE ALLA CASSETTA
viene quindi messa nella sviluppatrice (prima c'erano quelle nelle camere oscure, oggi esistono le sviluppatrici a giorno), all'interno si apre la cassetta, c'è una ventosa ed esegue tutti vari processi.
29
PROCESSI PER SVILUPPARE L’IMMAGINE IN RADIOLOGIA ANALOGICA
1. l'immagine latente, 2. poi lo sviluppo, 3. il lavaggio, 4. l'essiccamento, 5. l'immagine visibile.