RM Flashcards
FENOMENO RM, LIVELLI DI INTERPRETAZIONE
- Microscopico
- Macroscopico
MEZZO DI INTERPRETAZIONE LIVELLO MICROSCOPICO,
utilizzo della fisica quantistica
MEZZO DI INTERPRETAZIONE LIVELLO MACROSCOPICO
utilizzo fisica vettoriale,
QUALI ELEMENTI INTERESSA UNICAMENTE RM,
, elementi dotati di spin, movimento rotatorio del nucleo sul proprio asse,
REQUISITO PER AVERE
nucleo deve avere numero dispari di protoni e neutroni,
MODELLO PIU’ SEMPLICE DI ELEMENTO CON SPIN,
IDROGENO
LEGGE FONDAMENTALE ELETTROMAGNETISMO
, una carica elettrica in movimento genera attorno a se un campo magnetico,
FUNZIONAMENTO RM,
- se si considera un insieme di protoni che ruotano attorno al loro asse, in uno spazio libero ed in assenza di un campo magnetico esterno assumono un andamento casuale, con verso e direzione dei loro campi magnetici casuali, senza alcuna magnetizzazione macroscopica misurabile.
- Se invece i protoni sono inseriti in un campo magnetico esterno tenderanno ad inserirsi allineati ad un campo magnetico esterno. Ruotando non solo su sé stesso ma anche attorno all’asse del campo magnetico b0.
RAPPRESENTAZIONE SPAZIALE, VETTORE PROTONICO
vettore di magnetizzazione longitudinale mz sull’asse z ed un vettore trasversale mxy
VETTORI STABILI IN PROTONI
- non stabili, microdifferenze e leggermente defasati tra loro ,
- se sfasati non c’è alcuna possibilita’ di determinare un’immagine interpretabile, per fare in modo che lo sia si deve somministrare energia sottoforma di onde elettromagnetiche, dopo perturbazione si ottiene processazione si ha un solo vettore di magnetizzazione trasversale con completo annullamento di vettore di magnetizzazione longitudinale.
- Se si smette di perturbare il sistema lo stesso restituisce energia, per catturarla si usa una bobina di ricezione, grazie al fenomeno di inversione magnetica
FENOMENO DI INVERSIONE MAGNETICA
, conduttore o una bobina di ricezione, se si avvicina o si allontana da un magnete genera corrente elettrica,
FENOMENI A CUI SI ASSISTE DOPO CESSAZIONE DI RESTITUZIONE DI ENERGIA,
i protoni che stanno precessando si risollevano e si ridefasano nuovamente,
- riduzione del vettore trasversare ed aumento della magnetizzazione longitudinale, rispettivamente tempi di rilassamento t1 e t2 che esprimono la misura del tempo necessario al ripristino dello stato iniziale dopo cessazione somministrazione energia,
COME SI MISURANO TEMPI DI RILASSAMENTO T2 E T1,
, valutando il segnale emesso dai protoni
COME VIENE DEFINITO IL SEGNALE EMESSO DAI PROTONI
onda di radiofrequenza definita fid, che decresce nel tempo fino ad azzerarsi in funzione di t1 e t2,
CARATTERISTICHE T2 E T1,
fenomeni indipendenti ma contemporanei
TUTTI I TESSUTI HANNO LO STESSO T1 E T2
No, sfruttano nelle differenze di tessuto per creare imaging,
TIPI DI ONDA DI RADIOFREQUENZA,
- t1 è piu’ rapido nel parenchima cerebrale rispetto al liquor,
- la sostanza bianca ha t1 piu’ rapido della grigia, dando piu’ segnale, stessa cosa per t2.
MECCANISMO CARDINE RM
differenza tra t1 e t2,
PARAMETRI FONDAMENTALI PER LA DIFFERENZIAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEL SEGNALE DI RADIOFREQUENZA
t1 t2 dp,
SU QUALI ELEMENTI SI BASA RM
h, fluoro, potassio, sodio,
VANTAGGI RM,
- Elevato dettaglio anatomico
- Elevata risoluzione
- Elevata risoluzione di contrasto,
- Possibilita’ di affiancamento studi funzionali
APPARECCHIO RM, FUNZIONE
compito di produrre il campo magnetico statico che allinea gli atomi di h, rendendoli conformi all’impulso di radiofrequenza inviato durante l’esame
UNITA’ DI MISURA DI INTENSITA’ CAMPO MAGNETICO
tesla e gauss, è il Tesla (1tesla =10000Gauss), quindi un apparecchio da 1,5T genera un campo magnetico 30000 volte superiore rispetto a quello terrestre.
INTENSITA’ DEI MAGNETI
Abbiamo magneti superconduttivi che consentono di generare un campo magnetico sfruttando le capacità conduttive del magnete